Sayfadaki görseller
PDF
ePub

INDICE SOMMARIO

DELLA SPIEGAZIONE DELLA ALLEGORIA PRINCIPALE

DELLA

DIVINA COMMEDIA

L' Opera si divide in Tre Parti, e ciascuna parte in Paragrafi

[ocr errors]

Parte Prima

§ I. Si dà la ragione, per cui s' intraprende una nuova interpretazione dell' allegoria di Dante pag. 15.

§ II.

§ III.

Si spiega e dimostra il soggetto e il fine della Divina Commedia pag 17.

Si dice che Dante allegoricamente nella Divina Commedia non ha cantato che i diritti della Monarchia

-

pag. 21.

§ IV. Per farsi strada alla spiegazione dell' allegoria Dantesca s'incominciano a premettere alcune notizie storiche; e prima di tutto si tocca della origine e fondamento dell' antica Signoria Germanica in Italia, e come per una parte gli Imperatori esercitavano diritti sopra il Regno Ita

lico, e come per l'altra gli eletti al Regno d'Italia dovevano essere ordinati Imperatori

S V.

[ocr errors]

pag. 24. Gl' Imperatori Germanici erano considerati Imperatori Romani e padroni del mondo, ma bisognava però che dopo la loro elezione fossero confermati dal Romano Pontefice, sebbene Dante sostenesse il contrario

[ocr errors]

pag. 28.

§ VI. Nessuna Città del Regno Italico fu mai libera affatto da ogni soggezione imperiale pag. 34.

[ocr errors]

§ VII. Lotte dei Papi cogl' Imperatori Svevi, e chiamata in Italia di Carlo di Angiò Conte di Provenza che d' accordo col Pontefice conquista e reca a sè il Regno di Puglia e Sicilia togliendolo agli Svevi medesimi pag. 37.

§ VIII.

Straordinaria potenza del Re Carlo, e mutazione avvenuta in Italia per la sua venuta pag. 42.

§ IX. Dottrine in genere contrarie alla indipendenza dell' Impero sostenute da Dante

pag. 45. § X, XI. Altre dottrine più in particolare contrarie all' indipendenza suddetta - pag. 50, 58.

S XII.

dagli

§ XIII.

- Mancanza quasi totale dell' Impero, detta
Storici grande Interregno
Disordini nelle Città del Regno Italico

pag. 66.

§ XIV.

[ocr errors]

chino

[ocr errors]

[ocr errors][merged small]

Spiegazione della Profezia dell'Abate Gioacpag. 68.

S XV. Disordini della Città di Firenze cresciuti an

cora per la venuta di Carlo di Valois, che con-
giurato coi Neri sbandeggia i Bianchi, e l'Ali-
ghieri medesimo
pag. 71.

-

§ XVI. Come a togliere tutti gli anzidetti disordini

Dante ritenesse necessaria la Imperiale Autorità,
colla quale solo si può avere quella libertà e
quella pace che egli va cercando col suo Poema
pag. 74.

-

§ XVII, XVIII. —

-

Si prova che l'Estatico scolpito
sul sepolcro di Dante in Ravenna fu composto da
Dante medesimo. Si sciolgono le obiezioni in con-
trario, e si conclude anche in base di esso che
Dante nella sua Commedia non ha cantato alle-
goricamente che i diritti della Monarchia
pag. 79, 86.

Parte Seconda

§ XIX, XX, XXV. - Significato allegorico della selva
e delle tre fiere che in essa Dante ritrova, e che
gl' impediscono il cammino al dilettoso monte, e
che cosa in questo resti simboleggiato

[ocr errors]

pag. 97,

103, 128.
§ XXI, XXII, XXIII, XXIV. Perchè l'ora del
mattino, la dolce stagione ecc. gli dessero a sperar
bene della Lonza; e come nel Sole e nella Luna,
nella eguale ripartizione del giorno e della notte,
della luce e delle tenebre vedesse il Poeta, secondo
le dottrine sue e de' suoi tempi, segnata la traccia
delle due grandi Potestà Chiesa e Impero, e come
con questa scorta resti spiegata l'allegoria di
tanti passi della Divina Commedia
114, 118, 126.

-

pag. 110,

§ XX, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX. Il Veltro al-
legorico della Divina Commedia non è che l'Im-
peratore pag. 103, 137, 141, 147, 156.

[ocr errors]

§ XXXI, XXXII. Si fa conoscere dall' insieme del

Poema, che esso non è rivolto che a cantare ed
esallare i diritti e la necessità della Monarchia,
ed a predisporre gli animi degl' Italiani a bra-
mare, ed accogliere Cesare nella sua venuta
pag. 159, 164.

[ocr errors]

§ XXXIII. A questo fine s' intraprende un esame particolare della prima Cantica e fassi vedere, come il vero Inferno incominci dalla Città di Dite, e chi allegoricamente sotto la figura degli Eresiarchi Dante intenda di rappresentare

§ XXXIV.

pag. 170.

Spiegazione allegorica dei Violenti del XII Canto dell' Inferno e dei Centauri che li custodiscono

§ XXXV.

pag. 177.

Tipi ossia condizioni storiche dei tempi che si rappresentano in Pier delle Vigne, nei Serpenti, nelle Arpie, e significato allegorico dei loro lamenti pag. 181.

[ocr errors]

§ XXXVI. Giustizia bestiale dei tempi del Poeta rappresentata in Minosse. Significato allegorico dei due nudi e graffiati che fuggono via inseguiti da nere cagne. Spiegazione del discorso di M." Lotto degli Agli Fiorentino

[blocks in formation]

[ocr errors]

pag. 188.

Chi sieno allegoricamente i Violenti pag. 193.

Chi i Violenti contro natura

[blocks in formation]

§ XLII.

[ocr errors]

pag. 198.

Chi i Violenti contro l'arte

Chi si rappresenti allegoricamente in Mirra,

ed in Gianni Schicchi posti fra i falsari
pag. 212.

§ XLIII, XLIV, XLV.

Capocchio

Chi negli Alchimisti ed in

pag. 219, 225, 228.

§ XLVI. Chi nei seminatori di scisma, e precisa

mente in Beltramo del Bornio

[ocr errors][merged small]

§ XLVII, XLVIII. — Chi nei falsi consiglieri ed in particolar modo in Ulisse e Diomede

[blocks in formation]

S L.

pag. 237,

Perchè posto fra di essi il Conte Guido

da Monte Feltro

[ocr errors]

pag. 247.

Perchè Dante abbia posto alcuni Papi fra i

dannati sebbene ancor vivi

[ocr errors]

pag. 250.

§ LIII. Perchè siano posti gl' Indovini a lato dei Papi simoniaci, e chi in essi allegoricamente si rappresenti pag. 261.

S LI.

Spiegazione allegorica dei tre peccatori tenuti

in bocca da Satanasso

pag. 254.

S LII. - Riassunto del senso allegorico della prima Cantica, e significato allegorico degli Incontinenti posti fuori della Città di Dile

Parte Terza

pag. 257.

§ LIV, LV, LVI, LVII, LVIII. - Si mostra come le due Cantiche del Purgatorio e del Paradiso cospirino anch' esse a far rilevare la necessità e i diritti dell' Impero

[blocks in formation]

§ LXII, LXIII, LXIV, LXV, LXVI. S'intraprende

a questo riguardo un esame critico della Vita Nuova dell' Alighieri

[merged small][ocr errors][merged small]

§ LXVII fino a parte del § LXX. Spiegazione o meglio compimento di spiegazione della grande allegoria degli ultimi Canti del Purgatorio risguardante sempre l'Impero

[ocr errors][merged small]
« ÖncekiDevam »