Sayfadaki görseller
PDF
ePub

mettendo (e talvolta pretendendo) che un laico, forse poco devoto o colle mani indecenti, tolga il purificatoio, ancor madido, dal calice, ve ne riponga un altro, e metta l'ostia sulla patena, ove posarono le sacre specie!!

L'abuso di lasciar toccare ai laici i vasi sacri è ormai troppo generalizzato, e deve essere affatto rimosso; per raggiungere tale intento più facilmente, conviene richiamare la prescrizione antica, che la mensa, sulla quale il Sacerdote prende le sacre vesti, sia provvista di adatti armadietti, così disposti, che il Sacerdote stesso facilmente possa prenderne il calice, e dopo la messa riporvelo di nuovo. I sacrestani laici, in questo caso, non dovrebbero far altro che aprire all' uopo e chiudere gli armadietti, senza essere costretti a toccare i sacri vasi.

Il medesimo si dica di un altro più grave abuso: spesso si vede che un laico, talvolta anche non vestito di veste e cotta, porta all'altare il calice, la pisside, o l'ostensorio. Ciò reca non poca meraviglia alle persone pie, ed è assolutamente contrario alle leggi ecclesiastiche.

Nella Visita occorre ordinare che siano rimossi questi lamentati abusi.

Nota (Ex Gavanto, Praxis exactissima visitationis): Visitator quaedam statim decernet, et in ipso visitationis actu exequetur, quaedam maturius.

I. Nam statim decernet: ex. gr. a) Veteris chrismatis et oleorum combustionem; b) amotionem sedilium et aliorum impedimentorum; c) amotionem profanarum imaginum aut rerum; d) lacerationem corporalium, purificatoriorum et rerum, v. g. planetarum, indecentium sine remedio; e) lacerationem missalium, nimis indecentium.

II. Maturius sunt executione demandanda, assignato congruo spatio temporis, ex gr. a) Altarium reconcinnatio et bradellarum; 6) Umbellae, seu baldachini, constructio super altare; c) Septa altarium (balaustrata); d) restauratio rerum, uti Cruces, candelabra, calices, sacra paramenta et similia.

EX VICARIATU URBIS

NOTIFICATIO

Qua Card. Vicarius quasdam normas tradit ad sacram praedicationem in ecclesiis et in Oratoriis Urbis moderandam.

In ossequio alle disposizioni contenute nella Lettera della S. C. dei VV. RR. del 31 luglio 1894 (1), il Vicariato di Roma con notificazione del 24 settembre 1894 approvata dal Santo Padre, pubblicò alcune norme per regolare la predicazione nelle chiese e negli Oratorii di Roma.

Per espresso volere di Sua Santità, richiamiamo in vigore le norme anzidette, con qualche modificazione, praticamente riconosciuta necessaria, ordinando quanto segue:

I. Nessun sacerdote residente in Roma, o secolare o regolare, potrà predicare nella diocesi romana, sia in chiese sia in Oratorii, senza esserne autorizzato, mediante pagella da ritirarsi presso gli uffici della Segreteria del Vicariato.

II. Questa autorizzazione verrà concessa in via ordinaria appresso esame, ed in via eccezionale per titoli debitamente riconosciuti.

III. Volendosi invitare per la predicazione qualche sacerdote di altra diocesi, dovrà chiedersi almeno un mese prima la necessaria licenza, che non sarà concessa senza la presentazione del permesso, in iscritto, dell'Ordinario di lui, ed insieme dell'attestato di essere egli approvato per la predicazione nella propria diocesi. Se il sacerdote è regolare dovrà presentare la testimoniale d'idoneità insieme con l'assenso del proprio Superiore.

IV. Gli esami, da sostenersi in questo Vicariato con esaminatori da noi specialmente deputati, avranno principio col prossimo novembre, nei giorni che verranno designati con apposita tabella affissa negli uffici del Vicariato medesimo.

(1) Cfr. Acta S. Sedis, vol. 27, p. 162.

V. A cominciare dal prossimo ottobre, si presentino le domande di ammissione all'esame, ovvero i documenti dei titoli pei quali se ne desidera la dispensa.

VI. Perchè tutti abbiano tempo di uniformarsi a queste disposizioni, esse andranno solamente in vigore il gennaio 1906. Da quel giorno i Rettori o Superiori di chiese o di Oratorii che permetteranno di predicare a chi non è fornito d'autorizzazione in iscritto, incorreranno ipso facto la sospensione a divinis per otto giorni. Per le Case religiose femminili, viene onerata la coscienza delle rispettive Superiore. VII. La presente notificazione dovrà tenersi affissa nelle Sacrestie perchè nessuno possa allegarne ignoranza. Dal Vicariato il 10 agosto 1905.

PIETRO CARD. VICARIO

Francesco Can. Faberi, Segretario.

APPENDIX

De matrimonio per procuratorem, nuncium, interpretem, litteras, telegraphum et telephonium (1).

QUAESTIO V

Quaenam conditiones ex iure requirantur

ut legitima sit huiusmodi procuratorum constitutio.

104. De causis ex quibus licet procuratorem ad coniugia constituere. Quia agitur de re per se honesta, nec coeteroquin iure expresse prohibita, videretur adfirmandum etiam sine causa licere huiusmodi procuratores deputare. Verum, si attendatur ex matrimoniis hoc modo celebratis non pauca eaque non levia incommoda posse exoriri, magna cautela in praxi tales procuratores constituendi sunt.

(1) Cfr. Acta S. Sedis, vol. 37, pag. 410, 603 et 736, necnon vol. 38, pag. 58.

105. Unde Scavini (Theol. mor., de matrim. etc.) recte animadvertit: Parochus non debet propria auctoritate seu inconsulto Episcopo tale matrimonium (seu per procuratorem) admittere; cum ex praxi Ecclesiae vix inter alios quam inter principes id vigeat. Et Gasparri (De matrim., v. II, n. 834): Ob incommoda quibus locum dare potest hoc matrimonium (seu per procuratorem) non facile permittendum est. Parochus nunquam inconsulto suo Ordinario illi assistat, et Ordinarius nonnisi ex causa valde gravi omnibus rite perpensis illud permittat pro sua prudentia.

106. De forma in deputatione horum procuratorum servanda. Inquisitio circa formam nullatenus est confundenda cum inquisitione circa modum. Nam inquisitio circa formam eo tendit ut investigetur, num aliqua v. g. solemnitas in huiusmodi procurationibus sit necessaria, dum inquisitio circa modum eo spectat, ut dignoscatur num arbitrio constituentis speciales leges mandato dici possint.

107. Quoad formam plura inquirenda sunt, seu: a) num procuratores ad matrimonium debeant deputari scripto; 6) an ubi viget caput Tametsi C. Trid. constituendi sint coram parocho et testibus; c) num mandato speciali sit opus et quidem concepto de illa certa persona, cum qua matrimonium est celebrandum.

108. Ad quaestionem primam, seu num necessarium sit mandatum dare scripto, respondendum negative. Sequitur ex tutissima ac certissima regula superius firmata, seu nihil magis requiri quam id quod iure fuerit determinatum. Atqui ius silet. Ergo. Unde S. Alphonsus (1. c.): Non requiritur scriptura, sed sufficit si (mandatum) detur oretenus, ut dicunt Sanchez etc.

109. Ad quaestionem secundam, seu num post C. Trid. debeat procuratoris constitutio fieri coram parocho et testibus, item respondendum negative. Innovatio enim a C. Trid. inducta solummodo attingit actualem matrimonii celebratio

nem, minime vero quae ei sunt praeambula, ut procuratoris constitutio.

IIO. Haec conclusio ut certa tenenda est, attentis etiam superius allatis resolutionibus S. C. C. rata habentis coniugia celebrata per mandata procuratoria relicta in albo, ut dicitur. Nullo enim modo praesumendum est talia mandata fuisse data coram parocho et testibus.

III. Quaestionem hanc de procuratoribus ad matrim. coram parocho et testibus necessarie vel non constituendis, agit Schmalzgrueber in Tit. De spons. et matrim., nn. 251, 252, 253 argumenta hinc inde expendendo, et concludendo tamen: Verius praesentiam parochi et testium non requiri ad valorem mandati procuratorii docent Sanchez Guttierez... Coninch.... Ratio est: 1. Quia si Trid. ad constitutionem procuratoris requisiisset praesentiam parochi et testium, hoc expressisset.... 2. Iure antiquo haec solemnitas non petebatur; ergo nec novo trid., quia hoc circa istam solemnitatem nihil innovavit.... 3. Optima interpres iuris est praxis passim recepta, atqui praxis in Ecclesia passim recepta habet ut post Trid. matrimonium contrahatur per procuratorem, et nunquam auditum est praesentiam parochi et testium servari in mandato procuratori dando: ergo etc.

112. Ad quaestionem tertiam, seu num mandato speciali sit opus, et quidem concepto de certa persona, cum qua matrimonium sit contrahendum, adfirmative respondendum. Iure romano id fuisse verum iam superius notavimus, recitatis verbis Papiniani (De ritu nupt.): « Generali mandato quaerendi mariti filiae familias non fieri nuptias rationis est: itaque personam eius patri demonstrari, qui matrimonio consenserit ut nuptiae contrahantur necesse est ». Iure autem nostro id quoque esse verum apertissime liquet ex c. 1x De procur. in vi. Nam Bonifacius VIII apertissime edicit: Procurator non aliter censetur idoneus ad matrimonium contrahendum, quam si ad hoc mandatum habuerit speciale.

« ÖncekiDevam »