Sayfadaki görseller
PDF
ePub

neri usitata, tum quia totus orbis ipsa perfruitur, licet in diversas prolationes et vocabula sit divisa; tum quia naturalis est nobis, cum illa potius artificialis existat : et de hac nobiliori nostra est intentio pertractare.

CAPUT II.

Quod solus homo habet commercium sermonis.

Hæc est nostra vera prima locutio: non dico autem nostra, ut aliam sit esse locutionem, quam hominis; nam eorum quæ sunt omnium, soli homini datum est loqui, cum solum sibi necessarium fuit. Non angelis, non inferioribus animalibus necessarium fuit: sed nequicquam datum fuisset eis; quod nempe facere Natura abhorret. Si etenim perspicaciter consideramus, quid cum loquimur intendamus, patet, quod nihil aliud, quam nostræ mentis enucleare aliis conceptum. Cum igitur angeli ad pandendas gloriosas eorum conceptiones habeant promptissimam atque ineffabilem sufficientiam intellectus, qua vel alter alteri totaliter innotescit per se, vel saltem per illud fulgentissimum speculum, in quo cuncti repræsentantur pulcerrimi, atque avidissimi speculantur; nullo signo locutionis indiguisse videntur. Et si objiciatur de iis, qui corruere, spiritibus, dupliciter responderi potest. Primo, quod cum de his, quæ necessaria sunt ad bene esse, tractamus, eos præterire debemus, cum divinam curam perversi expectare noluerunt. Secundo, et melius: quod ipsi dæmones ad manifestandam inter se perfidiam suam non indigent, nisi ut sciant quilibet de quolibet, quia est, et quantus est: quod quidem sciunt; cognoverunt enim se invicem ante ruinam suam. Inferioribus quoque animalibus, cum solo naturæ instinctu ducantur, de locutione non oportuit provideri; nam omnibus ejus

1

1 Il fulgentissimo specchio, nel quale tutti gli angeli sono rappresentati e si specchiano, è Dio. Il Buti, comentando quel passo del Paradiso, canto XXVI, 103-107.

Perch' io la veggio nel verace speglio

Che fa di sè pareglio all' altre cose ec. dice: Dio fa di sè medesimo rappresen tamento di tulle le cose, imperocchè tulle si vedono in lui ec.

il primo che fosse dall'umana generazione usato, si eziandio perchè di esso tutto 'l mondo ragiona,1 avvegna che in diversi vocaboli e diverse prolazicni sia divis; sì ancora per esser naturale a noi, essendo quell' altro artificiale: e di questo più nobile è la nostra intenzione di trattare.

CAPITOLO II.

Che l'uomo solo ha il commercio del parlare.

Questo è il nostro vero e primo parlare: non dico nostro, perchè altro parlar ci sia che quello dell' uomo; perciò che fra tutte le cose che sono, solamente all' uomo fu dato il parlare, sendo a lui solo necessario. Certo non agli angeli, non agli animali inferiori fu necessario parlare; adunque sarebbe stato dato invano a costuro, non avendo bisognodi esso: e la natura certamente abborrisce di fare cosa alcuna invano. Se volemo poi sottilmente considerare la intenzione del parlar nostro, niun'altra ce ne troveremo, che il manifestare ad altri i concetti della mente nostra. Avendo adunque gli angeli prontissima ed ineffabile sufficienza d'intelletto da chiarire i loro gloriosi concetti, per la qual sufficienza d'intelletto l'uno è totalmente nolo all' altro, ovvero per sè, o almeno per quel fulgentissimo specchio, nel quale tutti sono rappresentati bellissimi, ed in cui avidissimi si specchiano; per tanto pare, che di niuno segno di parlare abbiano avuto mestieri. Ma chi opponesse a questo, allegando quei spiriti, che cascarono dal cielo; a tale opposizione doppiamente si può rispondere. Prima, che quando noi trattiamo di quelle cose, che sono a bene essere, devemo essi lasciar da parte, conciò sia che questi perversi non vollero aspettare la divina cura. Seconda risposta, e meglio, è · che questi demoni a manifestare fra sè la loro perfidia, non hanno bisogno se non di conoscere, l'uno dell'altro, perchè è, e quanto è il che certamente sanno; perciò che si conobbero l'un l'altro avanti la ruina loro. Agli animali in feriori poi non fu bisogno provvedere di parlare; conciò sia

1 La frase del testo ipsa (locutione) Der fruitur è stata dal Trissino tradot.

ta di esso (volgare) ragiona, ma dee tradursi di esso si serve.

dem speciei sunt iidem actus, et passiones: et sic possunt per proprios alienos cognoscere. Inter ea vero, quæ diversarum sunt specierum, non solum non necessaria fuit locutio, sed prorsus damnosa fuisset, cum nullum amicabile commercium fuisset in illis. Et si objiciatur de serpente loquente ad primam mulierem, vel de asina Balaam, quod locuti sint; ad hoc respondemus, quod angelus in illa, et diabolus in illo taliter operati sunt, quod ipsa animalia moverent organa sua, sic et vox inde resultavit distincta, tanquam vera locutio ; non quod aliud esset asinæ illud quam rudere, nec quam sibillare serpentis. Si vero contra argumentetur quis de eo, quod Ovidius dicit in V Metamorphoseos de picis loquentibus; dicimus quod hoc figurate dicit, aliud intelligens. Et si dicatur quod picæ adhuc, et aliæ aves loquuntur, dicimus quod falsum est; quia talis actus locutio non est, sed quædam imitatio soni nostræ vocis; vel quod nituntur imitari nos, in quantum sonamus, sed non in quantum loquimur. Unde si expresse dicenti resonaret etiam pica, non esset hoc nisi repræsentatio, vel imitatio soni illius, qui prius dixisset. Et sic patet soli homini datum fuisse loqui. Sed quare necessarium sibi foret, breviter pertractare conemur.

CAPUT III.

Quod necessarium fuit homini commercium sermonis.

Cum igitur homo non naturæ instinctu, sed ratione moveatur; et ipsa ratio vel circa discretionem, vel circa judicium, vel circa electionem diversificetur in singulis, adeo ut fere qui

che per solo istinto di natura siano guidati. E poi tutti quelli animali, che sono di una medesima specie, hanno le medesime azioni, e le medesime passioni; per le quali loro proprietà possono le altrui conoscere: ma a quelli che sono di diverse specie, non solamente non fu necessario loro il parlare, ma in tutto dannoso gli sarebbe stato, non essendo alcuno amicabile commercio tra essi. E se mi fosse opposto che il serpente, che parlò alla prima femina; e l'asinu di Balaam abbiano parlato, a questo rispondo, che l'angelo nell' asina, ed il diavolo nel serpente hanno talmente operato, che essi animali mossero gli organi loro; e così d'indi la voce risultò distinta, come vero parlare; non che quello dell' asina fosse altro che ragghiare, e quello del serpente altro che fischiare. Se alcuno poi argomentasse da quello, che Ovidio disse nel quinto della Metamorfosi che le piche parlarono; dico che egli dice questo figuratamente, intendendo altro: ma se si dicesse che le piche al presente ed altri uccelli parlano, dico ch'egli è falso; perciò che tale atto non è parlare, ma è certa imitazione del suono della nostra voce; ovvero che si sforzano di imitare noi in quanto soniamo, ma non in quanto parliamo. Tal che se quello che alcuno espressamente dicesse, ancora la pica ridicesse, questo non sarebbe se non rappresentazione, ovvero imitazione del suono di quello, che prima avesse detto. E così appare, all'uomo solo essere stato dato il parlare; ma per qual cagione esso gli fosse necessario, ci sfor zeremo brievemente trattare.

CAPITOLO III.

Che fu necessario all' uomo il commercio del parlare.

Movendosi adunque l'uomo non per istinto di natura, ma per ragione; ed essa ragione o circa la separazione,1 o circa il giudizio, o circa la elezione diversificandosi in ciascuno; tal

[blocks in formation]

bet sua propria specie videatur gaudere; per proprios actus, vel passiones, ut brutum animal, neminem alium intelligere opinamur; nec per spiritualem speculationem, ut angelum, alterum alterum introire contingit: cum grossitie atque opacitate mortalis corporis humanus spiritus sit obtentus. Oportuit ergo genus humanum ad comunicandum inter se conceptiones suas, aliquod rationale signum et sensuale habere; quia cum aliquid a ratione accipere habeat, et in rationem portare, rationale esse oportuit; cumque de una ratione in aliam nihil deferri possit nisi per medium sensuale, sensuale esse oportuit: quia si tantum rationale esset, pertransire non posset ; si tantum sensuale, nec a ratione accipere, nec in rationem deponere potuisset. Hoc equidem signum est, ipsum subjectum nobile, de quo loquimur : natura sensuale quidem, in quantum sonus est, esse; rationale vero, in quantum aliquid significare videtur ad placitum.

CAPUT IV.

Cui homini primum datus est sermo, quid primo dixit,
et sub quo idiomate.

Soli homini datum fuit ut loqueretur, ut ex præmissis manifestum est. Nunc quoque investigandum esse existimo, cui hominum primum locutio data sit, et quid primitus locutus fuerit, et ad quem, et ubi, et quando, nec non et sub quo idiomate primiloquium emanavit. Secundum quidem quod in principio legitur Genesis, ubi de primordio mundi sacratissima Scriptura pertractat, mulierem invenitur ante omnes fuisse locutam, scilicet præsumptuosissimam Evam, cum diabolo sciscitanti respondit : « De fructu lignorum, quæ sunt in paradiso vescimur; de fructu vero ligni, quod est in medio paradisi, præcepit nobis Deus ne comederemus, nec tangeremus, ne forte moriamur. » Sed quamquam mulier in scriptis prius inveniatur locuta, rationabile tamen est, ut hominem prius locu

« ÖncekiDevam »