Sayfadaki görseller
PDF
ePub

gice principiasse invenimus, videlicet Guidonem de Ghisileriis, et Fabritium bononienses:

[blocks in formation]

Et quosdam alios. Sed si ad eorum sensum subtiliter intrare velimus, non sine quodam elegiæ umbraculo hæc tragœdia proccdere videbitur. De pentasyllabo quoque non sic concedimus; in dictamine magno sufficit unicum pentasyllabum in tota stantia conseri, vel duo ad plus in pedibus; et dico in pedibus, propter necessitatem, qua pedibusque versibusque cantatur: minime autem trisyllabum in tragico videtur esse sumendum, per se subsistens; et dico, per se subsistens, quia per quamdam rithimorum repercussionem frequenter videtur assumptum; sicut inveniri potest in illa Guidonis Florentini:

[ocr errors]

Donna mi prega, perch' io voglio dire. »

in illa quam diximus:

«

Poscia che Amor del tutto m'ha lasciato. 1 »

Nec per se ibi carmen est omnino, sed pars endecasyllabi tantum, ad rithimum præcedentis carminis, velut echo respondens." Hoc satis hinc, lector, sufficienter eligere potes, qualiter tibi habituanda sit stantia: habitudo namque circa carmina consideranda videtur. Et hoc etiam præcipue attendendum est circa carminum habitudinem; quod si eptasyllabum interseratur in primo pede, quem situm accipit ibi, eundem resumat in altero: puta, si pars trimetra primum et ultimum carmen endecasyllabum habet, et medium, hoc est secundum, eptasyllabum, sic

1 Canzone XVII.

2 velut echo respondens: cioè, a guisa d'eco risponde, in virtù della ima al mezzo, ch'è posta nell' en

decasillabo:

Poscia ch' Amor del tutto mi ha lasciato,
Non per mio grato,

Chè stato non avea tanto gioioso, eg,

ni, che nel tragico hanno dallo eptasillabo cominciato, cioè Guido dei Ghisilieri, e Fabrizio bolognesi :

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors]

Ed alcuni altri. Ma se al senso di queste canzoni vorremo sottilmente intrare, apparerà tale tragedia non procedere senza qualche ombra di elegia. Del pentasillabo poi non concedemo a questo modo; perciocchè in un dettato grande basta in tutta la stanzia inserirvi un pentasillabo, ovver due al più nei piedi; e dico nei piedi, per la necessità, con la quale i piedi e i versi si cantano:1 ma ben non pare che nel tragico si deggia prendere il trisillabo, che per sè stia ; e dico che per sẻ stia ; perciocchè per una certa repercussione di rime pare che frequentemente si usi; come si può vedere in quella canzone di Guido fiorentino:

[ocr errors]

Donna mi prega, perch' io voglio dire. »

E in quella che noi dicemmo:

[ocr errors]

Poscia che Amer del tutto m'ha lasciato. »

Nè ivi è per sè in tutto il verso, ma è parte dello endecasillabo, che solamente alla rima del precedente verso a guisa di eco risponde. E quinci tu puoi assai sufficientemente conoscere, o lettore, come tu dei disponere, ovver abituare la stanzia; perciò che la abitudine pare che sia da considerare circa i versi. E questo ancora principalmente è da curare circa la disposizione dei versi che se uno eptasillabo si inserisce nel primo piede, quel medesimo loco, che ivi piglia per suo, dee ancora pigliare nell'altro, verbigrazia, se il piè di tre versi ha il primo ed ullimo verso endecasillabo, e quel di mezzo, cioè il secondo, ep

[blocks in formation]

pars altera, extrema endecasyllaba et medium eptasyllabum habeat: non aliter ingeminatio cantus fieri posset, ad quam pedes fiunt, ut dictum est; et per consequens pedes esse non possent. Et quemadmodum de pedibus dicimus, et de versibus; in nullo enim pedes et versus differre videmus nisi in situ, quia illi ante, hi post dieresim stantiæ nominantur. Et etiam quemadmodum de trimetro pede, et de omnibus aliis servandum esse asserimus. Et sicut de uno eptasyllabo, sic de duobus, et de pluribus et de pentasyllabo, et omni alio dicimus,

CAPUT XIII.

De relatione rithimorum, et quo ordine ponendi sunt in stantia.

Rithimorum quoque relationi vacemus, nihil de rithimo se cundum se modo tractantes: proprium enim eorum tractatum in posterum prorogamus, cum de mediocri poemate intendemus. In principio hujus capituli quædam reseranda videntur; unum est stantia sive rithimus, in qua nulla rithimorum habitudo attenditur, et hujusmodi stantiis usus est Arnaldus Danielis frequentissime, velut ibi:

[ocr errors][merged small][merged small]

"

Al poco giorno, ed al gran cerchio d'ombra.

Aliud est stantia, cujus omnia carmina eundem rithimum reddunt, in qua superfluum esse constat habitudinem quærere. Sic proinde restat circa rithimos mixtos tantum debere insisti; et primo sciendum est, quod in hoc amplissimam sibi licentiam fere omnes assumunt; et ex hoc maxime totius armoniæ dulcedo intenditur. Sunt etenim quidam, qui non omnes quandoque desinentias carminum rithimantur in eadem stantia, sed

Se amore mi fosse tanto largo di donar gioia.

tasillabo, così il secondo piè dee avere gli estremi endecasillabi, ed il mezzo eptasillabo; perciò che altrimenti stando, non si potrebbe fare la geminazione del canto, per usc del quale si fanno i piedi, come si è detto; e consequentemente non potrebbono essere piedi. E quello che io dico dei piedi, dico parimente dei versi; perciò che in niuna cosa vedemo i piedi essere differenti dai versi, se non nel sito, perciò che i piedi avanti la divisione della stanzia, ed i versi dopo essa divisione si pongono. E ancora, si come si dee fare nei piedi di tre versi, così dico doversi fare in tutti gli altri piedi. E quello che si è detto di uno eptasillabo, dicemo parimente di due e di più, e del pentasillabo, e di ciascun altro verso.

CAPITOLO XIII.

Della relazione delle rime, e con qual ordine nella stanzia si denno porre.

Trattiamo ancora della relazione delle rime, non trattando però alcuna cosa al presente della essenzia loro ; perciocchè il proprio trattato di esse riserbiamo, quando dei mediocri poemi diremo. Ma nel principio di questo capitolo ci pare di chiarire alcune cose di esse; delle quali una è, che sono alcune stanzie, nelle quali non si guarda a niuna abitudine di rime, e tali stanzie ha usato frequentissimamente Arnaldo Daniello, come ivi:

[ocr errors][merged small][merged small]
[ocr errors]

Al poco giorno, ed al gran cerchio d'ombra. »

L'altra cosa è che alcune stanzie hanno tutti i versi di una medesima rima, nelle quali è superfluo cercare abitudine alcuna; e così resta che circa le rime mescolate solamente dobbiamo insistere; in che è da sapere, che quasi tutti i poeti si hanno in ciò grandissima licenzia tolta; conciò sia che quinci la dolcezza dell' armonia massimamente risulta. Sono adunque alcuni, i quali in una istessa stanzia non accordano tutte le desinenzie dei versi, ma alcune di esse nelle altre stanzie re

easdem repetunt, sive rithimantur in aliis; sicut fuit Gottus mantuanus, qui suas multas et bonas cantiones nobis ore tenus intimavit. Hic semper in stantia unum carmen incomitatum texebat, quod clavem vocabat. Et sicut de uno licet, licet etiam de duobus et forte de pluribus. Quidam alii sunt, et fere omnes cantionum inventores, qui nullum in stantia carmen incomitatum relinquunt, quin sibi rithimi concrepantiam reddant, vel unius, vel plurium. Et quidam diversos rithimos faciunt esse eorum, quæ post dieresim carmina sunt, a rithimis eorum, quæ sunt ante; quidam vero non sic, sed desinentias anterioris stantiæ inter postera carmina referentes intexunt. Sæpissime tamen hoc fit in desinentia primi posteriorum, quam plerique rithimantur, ei quæ est priorum posterioris: quod non aliud esse videtur, quam quædam ipsius stantiæ concatenatio pulcra. De rithimorum quoque habitudine, prout sunt in fronte, vel in cauda, videtur omnis apta licentia concedenda: pulcerrime tamen se habent ultimorum carminum desinentiæ, si cum rithimo in silentium cadant: in pedibus vero cavendum est; et habitudinem quandam servatam esse invenimus. Et discretionem facientes, dicimus, quod pes vel pari vel impari metro completur; et utrobique comitata, et incomitata desinentia esse potest; nam in pari metro nemo dubitat; in alio vero si quis dubius est, recordetur ea, quæ diximus in præmediato capitulo de trysillabo, quando pars existens endecasyllabi velut echo respondet. Et si in altero pedum exortem rithimi desinentiam esse contingat, omni modo in altero sibi instauratio fiat; si vero quælibet desinentia in altero pede rithimi consortium habeat, in altero prout libet referre vel innovari desinentias licet, vel totaliter, vel in parte, dum tamen præcedentium ordo servetur in totum; puta si extremæ desinentiæ trimetrum, hoc est prima et ultima, concrepabunt in primo pede, sic secundi extremas desinentias convenit concrepare: et qualem se in primo media videt comitatam quidem vel incomi

« ÖncekiDevam »