Le rime del Petrarca, 2. cilt |
Kullanıcılar ne diyor? - Eleştiri yazın
Her zamanki yerlerde hiçbir eleştiri bulamadık.
Diğer baskılar - Tümünü görüntüle
Sık kullanılan terimler ve kelime öbekleri
alcuni Alessandro Amor anno antico Antonio anzi appresso assai bella biblioteca breve buon Canzoniere carattere caratteri carta catalogo certo ch'è ch'io chiaro Ciel citata colla comenti corretto corsivi data dice diligenza dolce dolor donna edizione edizione del Canzoniere esemplare fama fiorita Firenze foglio forma Francesco Petrarca Francisci frontispizio furono Giolito giorno giunte gran Impresso l'altro l'edizione l'opera Laura legge leggesi lettera lettere lezione libro lieto lingua lunga luogo medesimo mente Milano mondo morir Morte nome note novo numero nuovo occhi opera ottavo Padova parlar parole passi pensier pien poco Poeta pregio presente presso principio pubblicata Quarto ragion rime ristampa rotondi scritta secolo segue seguente sento Signore Sonetti sospiri stampato stampatore tavola Termina terra testo tipografica titolo Trionfi trovo v'ha varie veduta veggio Vellutello Venetia Venezia vero versi vidi Vinegia viva Volpi volto volume zione
Popüler pasajlar
Sayfa 256 - Per 1' altru' impoverir se' ricca e grande; Poi che di mal oprar tanto ti giova: Nido di tradimenti, in cui si cova Quanto mal per lo mondo oggi si spande; Di vin serva, di letti e di vivande, In cui lussuria fa 1' ultima prova. Per le camere tue fanciulle e vecchi Vanno trescando, e Belzebub in mezzo Co' mantici e col foco e con gli specchi.
Sayfa 255 - n altrui pena Tempo si spende, in qualche atto più degno O di mano o d'ingegno. In qualche bella lode, In qualche onesto studio si converta: Cosi qua giù si gode, E la strada del ciel si trova aperta.
Sayfa 45 - 1 terzo cerchio serra La rividi più bella e meno altera. Per man mi prese e disse : In questa spera Sarai ancor meco, se '1 desir non erra. I* son colei che ti die' tanta guerra E compie
Sayfa 237 - 1 vulgo inerme De la tenera etate, ei vecchi stanchi Ch'hanno sè in odio e la soverchia vita, E i neri fraticelli ei bigi ei bianchi, Coll' altre schiere travagliate e 'nferme, Gridan: 'O signor nostro, aita, aita'; E la povera gente sbigottita Ti scopre le sue piaghe a mille a mille, Ch'Annibale, non ch'altri, farian pio...
Sayfa 183 - Poi che deposto il pianto e la paura / pur al bel volto era ciascuna intenta, / per desperazion fatta sicura, / non come fiamma che per forza è spenta, / ma che per se medesma si consume, / se n'andò in pace l'anima contenta, / a guisa d'un soave e chiaro lume / cui nutrimento a poco a poco manca, / tenendo al fin il suo caro costume. / Pallida no ma più che neve bianca / che senza venti in un bel colle fiocchi, / parea posar come persona stanca: / quasi un dolce dormir ne...
Sayfa 252 - 1 verde terreno Del barbarico sangue si dipinga ? Vano error vi lusinga ; Poco vedete, e parvi veder molto ; Che 'n cor venale amor cercate o fede. Qual più gente possede, Colui è più da
Sayfa 127 - Vago augelletto che cantando vai o ver piangendo il tuo tempo passato vedendoti la notte e '1 verno a lato e '1 dì dopo le spalle ei mesi gai, se come i tuoi gravosi affanni sai così sapessi il mio simile stato verresti in grembo a questo sconsolato a partir seco i dolorosi guai. 8 I' non so se le parti sarian pari, che quella cui tu piangi è forse in vita, di ch' a me Morte e '1 ciel son tanto avari ; 1 1 ma la stagion e l' ora men gradita col membrar de' dolci anni e de li amari a parlar teco...
Sayfa 160 - 1 cor si disgiunge ; E come sa far pace, guerra, e tregua; E coprir suo dolor, quand' altri '1 punge: E so come in un punto si dilegua, E poi si sparge per le guance il sangue, Se paura, o vergogna avvien che '1 segua. So come sta tra' fiori ascoso l'angue; Come sempre fra due si vegghia, e dorme; Come senza languir si more, e I angue.
Sayfa 134 - Vergine, i' sacro e purgo al tuo nome e pensieri e 'ngegno e stile, la lingua e '1 cor, le lagrime ei sospiri: scorgimi al miglior guado e prendi in grado i cangiati desiri.
Sayfa 236 - ... che non saranno senza fama se l'universo pria non si dissolve: e tutto quel ch'una ruina involve, per te spera saldar ogni suo vizio." O grandi Scipioni, o fedel Bruto, quanto v'aggrada s'egli è ancor venuto romor là giù del ben locato offizio!58 Come ere'5' che Fabrizio si faccia lieto udendo la novella, e dice: Roma mia sarà ancor bella.