Sayfadaki görseller
PDF
ePub

litiones vo

niis, sive nati Hispani, et commorantes in Indiis, deficiente Legato aut Nuncio Apostolico, aut alio Legati Apostolici vicesgerente in regnis Hispaniarum praedictis, cum ob ecclesiarum metropolitanarum et cathedralium in iis dissitis regionibus summum inter se intervallum, tum etiam ob dubium, num ab Ordinario loci aut domicilii sit assumendum praescriptum examen Gregorianae constitutionis methodus aliqua secum ferat incommoda, ut nempe ecclesiae huiusmodi saepe saepius, non sine gravi animarum Christifidelium detrimento, diu suis pastoribus sint viduatae, aliaeque exoriantur disputationes, quibus memoratus Karolus rex catholicus pro ea pietate ac religionis zelo, quo in iis omnibus impense nititur, quae nedum temporale, sed etiam spirituale suorum subditorum bonum respiciunt, obviam ire summopere desiderans; nobis humiliter supplicari fecit, ut in praemissis opportune providere, et ut infra indulgere de benignitate apostolica dignaremur.

emittuntur § 3. Nos igitur, qui aeque ac praedecesè a consti- sores nostri probe novimus, quanti intera, pro Epi- sit, idoneos pastores ecclesiis praeficere, is antedi- cum integritas praesidentium salus sit sub

one Grego

ditorum, et quanti Christifidelium bono inferat ecclesiae viduatae luctum, citius abstergere per novam sui Episcopi electionem, quoniam ex experientia ipsa inferre licet, Gregorianam constitutionem praedictam ad ecclesias in Indiis, ut praefertur, consistentes, nisi incommode extendi, a dicta dispositione Concilii Tridentini, ut nempe cum non uniformis ubique ex nationum, populorum ac morum varietate ad sumendam de qualitate promovendorum debitam instructionem et examen, ratio possit adhiberi, in provinciali synodo praescribitur, quibusque locis faciendae inquisitionis et instructionis forma non recedentes, nec non dicti Karoli regis catholici votis annuere volentes, memoratam Gregorianam constitutionem praesentibus pro plene ac sufficienter expressam ac de verbo ad verbum insertam habentes, ut deinceps perpetuis futuris temporibus, si eligendi ac praeficiendi erunt Episcopi ecclesiis metropolitanis aut cathedralibus in Indiis eidem Karolo regi catholico subiectis consistentibus, de promovendorum fide, vita, moribus, doctrina et prudentia examen, instructio seu inquisitio, quatenus in regnis Hispaniarum nullus Apostolicus Legatus aut Nuncius aut alius Legati vicesgerens adsit, ab Archiepi

scopo Toletano, eoque deficiente ab inquisitore generali haereticae pravitatis in Hispania existenti, quo pariter deficiente, a patriarcha Indiarum respective pro tempore existentibus erit facienda, servata in reliquis eiusdem Gregorianae constitutionis forma, nisi iustis de causis nobis, aut pro tempore existenti Romano Pontifici per speciale mandatum alteri hoc munus quandoque committendum visum fuerit, auctoritate apostolica decernimus, constituimus ac mandamus.

§ 4. Quod si forte aliquis praedictorum Declarationes consanguinitate aut affinitate usque ad ter- speciales. tium gradum inclusive promovendum contigerit, ut omnis suspicio carnalis affectus at tam sancto negotio repellatur, ille quidem eo casu censeatur exclusus, atque eum, qui proxime sequitur, si Legatus aut Nuncius, aut quivis alius Legati vicesgerens, excludendus erit, ad Archiepiscopum Toletanum, si Archiepiscopus Toletanus, ad inquisitorem generalem, si inquisitor generalis, ad Patriarcham Indiarum inquisitionis officium deferri, auctoritate et tenore praedictis volumus ac declaramus.

lata et decre

tum irritans.

§ 5. Decernentes, has praesentes lite- Clausula subras semper firmas, validas et efficaces existere et fore, suosque plenarios et integros effectus sortiri et obtinere, ac illis ad quos spectat et pro tempore quandocumque spectabit, in omnibus et per omnia plenissime suffragari; et ab eis respective inviolabiliter observari; sicque in praemissis per quoscumque iudices ordinarios et delegatos, etiam causarum palatii apostolici auditores, ac Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinales, etiam de latere Legatos ac Sanctae Sedis Nuncios, sublata eis et eorum cuilibet quavis aliter iudicandi et interpretandi facultate et auctoritate, iudicari et definiri debere, ac irritum et inane, si secus super his a quoquam, quavis auctoritate, scienter vel ignoranter contigerit attentari.

[blocks in formation]

An. C. 1783 278

IUR. PONT. DE P. F. PARS 1.

totis tenoribus specialis, specifica, expressa
et individua, ac de verbo ad verbum, non
autem per clausulas generales idem impor-
tantes mentio seu quaevis alia expressio❘
habenda, aut aliqua alia exquisita forma ad
hoc servanda foret, tenores huiusmodi prae-
sentibus pro plene et sufficienter expressis
ac insertis habentes, illis alias in suo ro-
bore permansuris, ad praemissorum effe-
ctum, hac vice dumtaxat specialiter et ex-
presse derogamus, caeterisque contrariis
quibuscumque.

Datum Romae apud S. Petrum, sub an-
nulo Piscatoris, die decima sexta maii mil-
lesimo septingentesimo octuagesimo tertio,
pontificatus nostri anno nono.

XLIII.

Petenti Archiepiscopo Vindobonensi a Pon-
tifice iurisdictionem in fratres Ordinis
SSmae Trinitatis Constantinopoli de-
gentes, quos uti sacellanos Oratoris Au-
striaci in eà civitate gubernium Au-
striacum pendere decreverat ab eodem
Archiepiscopo, Pontifex plura adducit
quibus ex facto et iure probet, non so-
lum eosdem fratres haberi non posse de
familia Oratoris illius, sed insuper et
praecipue eosdem fratres etsi, uti sa-
cellani Oratoris spectarentur, eximi
non posse a iurisdictione Vicarii Pa-
triarchalis Constantinopolitani, adeo-
que negat Archiepiscopo Vindobonensi
petitam auctoritatem (1).

Emo. Card. Mignazzi Arch. Viennensi.

Sig. Card. Nostro Stimo.

In riscontro dell' ultima sua dei 14 del caduto luglio, con cui ci chiama a darle facoltà di agire in figura di Ordinario sui PP. Trinitari dimoranti nell'ospizio di Pera, senza che vi si debba più ingerire il Vicario Apostolico, e ciò in seguito del decreto rimessoci dalla Reggenza dell' Austria inferiore; dobbiamo premettere, che non sussiste, quanto si dice in detto decreto, che quel Vicario sia unicamente destinato per le missioni, quando nella Bolla di sua deputazione si legge « Pro necessitatibus spi

(1) Ex Arch. S. Cong. de Prop. Fide.

» ritualibus Christifidelium Ecclesiae Con» stantinopolitanae subiectorum. »

Inoltre dobbiam pure premettere, che la diocesi di Costantinopoli è specialmente riservata alla cura nostra, e perciò governata da un Vicario amovibile « Ad nostrum » et Sedis Apostolicae beneplacitum » come nella stessa Bolla.

Finalmente dobbiamo aggiungere, che avendo l'Imperator Carlo VI. ottenuto nel 1719 dalla Corte Ottomana un diploma per la fondazione di un Convento dei PP. Trinitari in Constantinopoli o sia in Pera, supplicarono i medesimi la S. Sede di stabilire ivi una residenza « per meglio adempire » l'Istituto della Redenzione,» sono parole del loro memoriale; ed essendosi in seguito intesi i Generali di quegli altri Ordini, che vi avevano Conventi da prima, fu sotto li 16 marzo 1723 commesso al Vicario Apostolico di Costantinopoli di quel tempo che « Facultatem praeberet PP. Tri» nitariis aedificandi Hospitium in civitate » Perae, cum Cappellis seu Oratorio tantum interiori et privato » Locchè nel 1737 fu esteso all' approvazione dell'esercizio di molte funzioni, le quali non fossero parrocchiali, come altresi l'Oratorio interno e privato a poco a poco divenne pubblico, specialmente dopo il 1762, in cui per un grande incendio accaduto dovette riedificarsi e la Chiesa e l'Ospizio.

Tutto ciò premesso in fatto, non sappiamo intendere per qual ragione dobbiamo noi dividere con Lei la diocesi di Costantinopoli, e crearla Vescovo di una parte della medesima con spogliare il nostro Vicario Apostolico di quell' autorità, che ha sempre esercitata in nostro nome, anche sui cappellani degli ambasciatori e ministri regii. Troppo chiare sono le sanzioni canoniche, e i decreti della Congregazione di Propaganda Fide dei 27 agosto 1655, dei 22 febbraio 1707, dei 13 luglio 1739; nei quali si stabilisce Sciant cappellani om» nium oratorum in civitate Constantino>>politana degentes Sacramenta esse nul» la, quatenus ab eis fuerint ministrata, » independenter ab Ordinario, sciantque te»neri sub gravi patefacere poenitentibus, » se non habere facultates administrandi » sacramenta, et proinde absolutiones ad>> ministratas contra formam decretorum » esse nullas, idque pariter Parochi pate» facere curent, ne poenitentes ignari di

> ctae prohibitionis et decretorum recipiant » absolutiones a non habentibus faculta» tem. »

Furono i PP. Trinitarii stabiliti in Costantinopoli per adempire principalmente il loro Istituto della Redenzione de' schiavi, come abbiamo poco sopra provato; onde se per comodo di nazionalità servono da cappellani all' Internunzio Cesareo, non possono propriamente considerarsi domestici, et del seguito del medesimo, acciò tutta quella religiosa famiglia debba per una occasionale combinazione passar per sempre in altra giurisdizione, e sottrarsi dalla soggezione, a cui fu sottoposta in ragione del suo Istituto nella primiera fondazione.

Ma fingasi pure, che quei religiosi debbano essere tutti considerati come cappellani di legazione: e che per ciò ? Forse per quella ragione, che si adduce nel decreto della Reggenza Austriaca, che debbano aversi per tuttavia esistenti nel luogo da dove partirono in forza del dritto delle genti, per cui (come dice il decreto) l'ambasceria è bensi in territorio, ma non mai de territorio alieno; senza che possa a questo dritto far la disciplina della Chiesa la minima violenza.

Tralasceremo di discutere le tante questioni, che si fanno sulla precisa nozione del dritto delle genti, e solo diremo, che avendo questo i suoi principii dal gius naturale, e le sue conseguenze dalla volontà ragionevole ed usitata fra molte genti; quindi è, che se possono secondo l'angelico dottor S. Tommaso aggiungersi talora dal Sovrano alcune leggi utili alla società, deve egualmente poter la Chiesa, che non manca di autorità, nè può restare oziosa, aggiungere anch'essa i suoi decreti giovevoli ai fedeli, acciò gli adempiscano; e in fatti i scrittori Ortodossi dicono, che ad effetto, che il consenso delle genti possa stabilire un dritto fra le medesime, d' uopo è, che s'aggiri sopra materie soggette alla loro autorità, e non dipendenti da dritti più sublimi, come di natura, e di sacro. E perciò seguono a dire, che fino a quando le nuove eresie non s' insinuavano a danno della religione, il gius canonico era una specie di dritto delle genti fedeli, le quali volendosi mantener tali, non devono dal medesimo dipartirsi con aborrimento a quello che insegnano i protestanti.

Nulla vi è di più certo, che alcuno possa esser soggetto a più giurisdizioni, qualora queste non s'opponghino all' esercizio dei

suoi legittimi impieghi, e perciò accorrendo i publicisti all'obiezione precisa, che si fa nel decreto della reggenza di non esser l'ambasceria del territorio, in cui si trova, dicono esser questa una maniera di esprimere la sua indipendenza, e tutti i dritti necessarii ai suoi giusti effetti, ma che tal finzione non può trasferire nell'ambasciatore i dritti più speciali riservati al Sovrano del luogo, come troppo delicati e troppo importanti per esser comunicati a un forastiere, dei quali non ha bisogno per disimpegnare con dignità le sue funzioni. Questi sono i termini, con cui spiega la divisata troppo generica distinzione del territorio e nel territorio, il Vattel nel suo dritto delle genti, tom. 2, lib. 4, cap. 9, § 124 in fin., edit. Londr. 1758.

Ora qual obice più alieno e meno opposto alle viste di un'ambasceria, può esser quello che i cappellani di legazione sieno soggetti alla giurisdizione spirituale dell'Ordinario locale? giacchè per poco che riflettasi alla diversità degli oggetti a cui è diretta la politica e l'ecclesiastica podestà, ne resta ognuno convinto.

D'altronde qual dritto incompetente alla podestà laica, e più certo nel Papa secondo i cattolici, di quello di prescrivere i confini alle diocesi, come riguardanti l'esercizio della religione? Ella sa ciò che scrisse S. Basilio all'Imperator Valente che voleva s' istituissero due Vescovi nella Cappadocia per averla il medesimo divisa. Lo stesso decretarono altri molti Pontefici, e sostennero con soda dottrina i SS. Padri in simili contingenze. Per la qual cosa Antonio Santos nel trattato del dritto pubblico universale non dubitò di asserire, che sebbene gli ambasciatori e i lor domestici sieno esenti dalla giurisdizione civile del Principe, a cui furono inviati, non lo sono però da quella del Vescovo e del parroco locale, dei quali divengono al pari che i cittadini naturali, e diocesani, e parrocchiani. Quanto questo Autore afferma, essendo espresso con diffusione, e nella sua lingua spagnola, lo abbiamo tradotto in italiano, e fatto scrivere per di Lei comodo nel foglio annesso.

Ma più di qualunque accreditato scrittore. valerà a nostro credere un argomento invincibile, qual è, che se le cappelle degli stessi Sovrani incorporate ai palazzi di lor residenza sarebbero soggette agli Ordinarî dei luoghi, se non fossero state con privilegio Apostolico dismembrate, ed assegnatogli un Vescovo particolare; con qual mag

An. C. 1783 280

IUR. PONT. DE P. F. PARS I.

gior dritto potranno pretendere i rappre-
sentanti di un Principe, ciò che allo stesso
Principe non compete?

Abbiamo qui sotto i nostri occhi amba-
sciatori di più Sovrani, che tutti fanno ca-
po, e dipendono nelle materie spirituali da
quel parroco, nei cui limiti sono le loro
abitazioni; e ve n'è qualcuno, che si porta
con formalità di corteggio di tutta la sua
famiglia alla parrocchia in occasione della
Pasqua, nè alcuno ha mai preteso per dritto
delle genti di dipender dal Vescovo o par-
roco di sua origine. Lo stesso sappiamo es-
ser negli altri stati, ove la cattolica reli-
gione non trova ostacoli. Onde richiamando
noi qui uno dei caratteri essenziali del
dritto delle genti, qual è, che sia in uso
presso tutte o molte nazioni, e vedendosi
finora praticato il contrario di quello che
si vuole da codesta reggenza, rendesi af-
fatto insussistente l'appoggio, con cui ha
colorito il suo decreto, cioè colla maschera
del dritto delle genti.

E in realtà come potrebbesi in ogni oc-
correnza di più specie dar provvedimento a
tanti imprevisti spirituali bisogni non meno
del popolo, che degli stessi cappellani dipen-

denti da un Vescovo dimorante tanto lon-
tano. Noi dicessimo, che governiamo la dio-
cesi di Costantinopoli, ma per la distanza
in cui ci troviamo da colà, vi sostituiamo
un Vicario col carattere vescovile, acciò
sia pronto ad agire opportunamente in vece
nostra, sempre che le occasioni il richieg-
gano; e potrà Ella lusingarsi farlo da Vien-
na? Il fatto parla da sè, e molto più riflet-
tendo, che specialmente costà voglion di-
vidersi e moliplicarsi i vescovati, con met-
tere in vista, che un Vescovo non può aver
cura di tratti troppo vasti di diocesi.

Sappiamo che non meno degli ambascia-
tori si reputano privilegiati, e del territo-
rio del proprio Sovrano i Prefetti, ch' egli
manda a governare in suo nome, e in sua
rappresentanza, le provincie; eppure la tra-
dizione della Chiesa c'istruisce, che quanto
allo spirituale furon sempre soggetti all'Or-
dinario del luogo in cui dimoravano. Il Go-
vernator della Libia si reputò suddito alla
giurisdizione di S. Atanasio, e fu da lui
punito pei suoi eccessi. Il prefetto di Cap-
padocia venuto a Nazianzo, adirato contro
quei cittadini, ricevè dal Vescovo S. Gre-
gorio una forte invettiva, e lo chiamò << Sa-
» cri mei gregis ovis sacra. » Insomma sarà
difficile trovare esempi in tutta l'antichità
di Prefetti o di Legati, che sieno stati le-

«

gittimamente esenti dalla spiritual potestà dei Vescovi, nelle cui diocesi si trovavano.

Ad evidenza pertanto si scorge, che senza lesione di alcun dritto, ma con la più adattata utile economia disposero i decreti da principio indicati, che se i cappellani degli ambasciatori in Costantinopoli avessero amministrati i sacramenti indipendentemente dal Vicario Apostolico, sarebbero stati nulli, e che perciò ed essi e i parrochi dovevano annunziarlo ai penitenti.

Lei che sa di non poter sconfinare cogli atti di giurisdizione dai limiti prefissi alla sua diocesi, e sa eziandio che « Ecclesias, » quae sunt in barbaricis gentibus confirma» tae, regere atque administrare oportet » secundum consuetudinem, quam a patri» bus obtinuisse dignoscitur » come leggesi nel Can. IV. del Concilio Costantinopolitano I, e perchè non ignora finalmente, che << Imperiali iudicio non possunt ecclesiasti» ca iura dissolvi », si è rivolto a noi, acciò glie lo concediamo per la chiesa ed ospizio dei Trinitari di Pera: ma noi che sappiamo egualmente doversi mantenere illeso ad ognuno l'onore dell' integrità della sua Cattedra, come al proposito scrisse S. Leone Magno in rimprovero ad Anatolio Vescovo di Costantinopoli, dobbiamo terminare la presente col sentimento e con la parola dello stesso S. Pontefice all' imperator Marciano nell' epist. 78 al cap. 3: « Privilegia » enim ecclesiarum Sanctorum Patrum ca» nonibus instituta, et venerabilis Nicae> nae Synodi fixa decretis, nulla possunt » improbitate convelli, nulla novitate vio» lari. In quo opere, auxiliante Christo, fi» deliter exequendo, necesse est me perse» verantem exhibere famulatum. Quoniam >> dispensatio mihi credita est, et ad meum » tendit reatum, si paternarum regulae » sanctionum, quae in Synodo Nicaena ad » totius Ecclesiae regimen, spiritu Dei in>> struente, sunt conditae, me (quod absit) » connivente, violentur; et maior sit apud » me unius fratris voluntas, quam univer» sae domus Domini communis utilitas. » Restiamo con darle di vero cuore la paterna apostolica benedizione.

Datum Romae, apud S. Mariam Maiorem, sub annulo Piscatoris die xvI. augusti MDCCLXXXIII., pontificatus nostri an. IX.

XLIV.

Episcopo Babylonensi latini ritus tunc existenti singulari privilegio sacrum Pallium eiusque usum concedit.

Venerabili fratri Ioanni Baptistae Episcopo Babylonensi,

PIUS PP. VI.

Venerabilis frater,

salutem et apostolicam benedictionem.

§ 4. Cum certum sit pro omnipotente Deo laborantibus ineffabilia aeterni regni praemia reservari, nobis tamen eis necesse est honorum beneficia tribuere, ut in spiritalis operis studio ex remuneratione valeant multiplicius insudare. Cum itaque, sicut accepimus, post tuum in hanc almam Urbem nostram adventum, ut limina BB. Apostolorum Petri et Pauli visitares, largiente omnipotente Domino a die, qua te Ecclesiae Babylonensi in Episcopum et pastorem praefecimus, ad christianam in tuae curae commissâ dioecesi promovendam religionem, ac fidem catholicam inter finitimarum provinciarum errores puram illibatamque servandam, necnon ad ipsos fideles, ne sicut parvuli fluctuantes omni vento doctrinae in astutià ad circumventionem erroris circumferantur, adiuvandos, plures exantlaveris labores, ac singulari erga nos et hanc S. Sedem Apostolicam existas voluntate ac observantiâ, meritorum tuorum huiusmodi rationem habere volentes, te Pallii usu, quod nisi multis exigentibus causis iuxta priscam consuetudinem dabatur, donare constituimus. Pallium quippe, quod, ex lanâ contextum, ovis illius, quam Dominus aberrantem quaesivit inventamque humeris suis sustulit, pellem significat, ut Episcopus, qui Christum ipsum gerit, ipsius munere fungatur, atque etiam ipso habitu illud omnibus ostendat, se boni ac magni illius Pastoris imitatorem esse, qui gregis infirmitates sibi ferendas propo

suit.

§ 2. Nos igitur te specialibus favoribus et gratiis prosequi volentes, et a quibusvis excommunicationis et interdicti, aliisque ecclesiasticis sententiis, censuris et poenis a iure vel ab homine quavis occasione vel causa latis, si quibus quomodolibet innodatus existis, ad effectum praesentium dum taxat consequendum, harum serie absolven

Iur. Pont. de Prop. Fide Partis I. Vol. IV.

tes et absolutum fore censentes, ut magis magisque ad ea, quae Dei sunt, procuranda inflammeris, tibi ecclesiastici Pallii, insignis videlicet plenitudinis potestatis, usum de corpore B. Petri sumendi in solemnitatibus per sacros canones praescriptis, et intra tuam Ecclesiam, auctoritate apostolicà ex speciali dono gratiae tenore praesentium concedimus et impertimur. Pallium vero huiusmodi, praemissis iureiurando caeterisque caeremoniis, quae cum Archiepiscopis pallia traduntur servari solitae sunt, per unum aut alterum Archiepiscopum seu Episcopum per nos designandum accipies, illudque retinebis veluti pignus erga te nostrum. Ut autem signum non discrepet a signato, sed quod geris exterius interius serves in mentem, fraternitatem tuam in Domino monemus et hortamur, ut, cum honor crescit, etiam sollicitudo proficiat, et erga caeterorum custodiam vigilantia excrescat, vitae quoque merita subiectis in exemplum veniant, et nunquam tua per suscepti honoris gratiam, sed lucra caelestis gratiae tu exquiras; nosti enim quid B. Apostolus gemens dicat, omnes enim quae sua sunt quaerunt, non quae sunt Christi. Utque insuper concessione seu indulto huiusmodi pacifice frui valeas, quibusvis Primatibus, Patriarchis, Archiepiscopis, Episcopis usu Pallii praedicto ex Apostolicae Sedis benignitate gaudentibus districtius inhibemus in virtute sanctae obedientiae, ne te quovis modo seu praetextu super praemissis audeant quomodolibet molestare, ac usum Pallii huiusmodi quoquo modo impedire praesumant.

§ 3. Decernentes has praesentes literas semper validas et efficaces existere et fore, suosque plenarios et integros effectus sortiri et obtinere, ac tibi plenissime suffragari; sicque in praemissis per quoscumque indices ordinarios et delegatos, etiam causarum palatii apostolici auditores, ac S. R. E. Cardinales, etiam de latere Legatos, et Sedis Apostolicae Nuntios, sublata eis et eorum cuilibet quavis aliter iudicandi et interpretandi facultate et auctoritate, iudicari ac definiri debere, ac irritum et inane, si secus super his a quocumque, quavis auctoritate, scienter vel ignoranter contigerit attentari.

§ 4. Non obstantibus, quatenus opus sit, nostris et Cancellariae Apostolicae regulis, necnon apostolicis ac in universalibus provincialibusque et synodalibus Conciliis editis generalibus vel specialibus constitutio

36

« ÖncekiDevam »