Sayfadaki görseller
PDF
ePub

1

Murmure pandenti turpissima tempora1 regis,
Qui jussu Bromii 2 Pactolida tinxit arenam ?
Quod vocet ad litus Ætnæo pumice tectum,
Fortunate senex, falso ne crede favori,

3

Et Driadum miserere loci," pecorumque tuorum.
Te juga, te saltus nostri, te flumina flebunt
Absentem, et nymphæ mecum pejora timentes, 5
Et cadet invidia, quam nunc habet ipse Pachinus :
Nos quoque pastores te cognovisse pigebit.
Fortunate senex, fontes, et pabula nota
Desertare tuo vivaci nomine nolis."

O plusquam media merito pars pectoris hujus
(Atque suum tetigit) longævus Tityrus inquit,

Tempie del Rege, il qual di Bromio al cenno
Del Pattolo indorar potè l' arena?
O fortunato veglio, non dar fede
Alla falsa lusinga, che ti chiama
Al lito dagli etnei sassi coverto.
Delle Ninfe del loco e del tuo gregge
Pietà ti prenda. Te lontano i nostri
Colli, le selve, i fiumi piangeranno,
E con meco le Driadi ancor temendo
Peggiori cose, e avrà l'invidia fine
Che lo stesso Pachino oggi ci porta :
Ne men sarà l'averti conosciuto
A noi pastor di doglia. O fortunato
Veglio, deh non voler le fonti e i paschi
Dal tuo nome immortal già resi illustri
Abbandonar. Titiro allor rispose :
O più che la metà di questo seno
Meritamente (e il proprio sen toccossi)

Quia habebat aures asininas.

i. Bacchi. Pactolida (ma forse l'autore scrisse Pactoli) patronimicum. tinxit, quia fecit eam auream.

3 Nel MS. Etnee Potrebbe esser però anche Etnea.

4

S. in quo nunc es.

5 Forte ne occidaris. Pachinus, mons Siciliæ.

Il signor canonico Bandini avverte Prius noles, sed postea correctum nolis.

Mopsus amore pari mecum connexus1 ob illas,
Quæ male gliscentem timide fugere Pyreneum, 2
Litora dextra Pado3 ratus a Rubicone sinistra
Me colere Æmilida qua terminat Adria terram,
Litoris Ætnæi commendat pascua nobis :

6

7

Nescius in tenera quod nos duo degimus herba
Trinacrida montis, quo non fœcundius alter
Montibus in Siculis pecudes, armentaque pavit.
Sed quamquam viridi sint postponenda Pelori

Mopso congiunto a me con pari affetto,
Mercè di quelle dee, che paurose
Dal mal saltante Pireneo fuggiro
Del Rubicon su la sinistra riva,

Pensando, ch' io del Po stommi alla destra
Nel suolo u' con Romagna Adria confina,
Mi va del lido etneo lodando i paschi;
E non sa, che noi due qui su l' erboso
Ce ne viviam siciliano monte,

Di cui non v'ha nella Trinacria tutta
A nutrir greggi e armenti il più fecondo.
Ma quantunque non sieno al verdeggiante
Peloro da anteporsi i sassi d' Etna,

'L'istesso signor canonico: In Codice tamen potius convexus, quam

connexus.

2 Pireneus dum vidisset musas pluviali tempore, et quasi nocturno, dixit eis se velle eas amicabiliter acceptare, et dum intrarent domum, ipse eas inclusit, volens solus eas habere. At illæ evolaverunt per tectum, et ille volens eas sequi, projecit se post eas, et magno ictu mortuus est.

3 Designat locum in quo stat, scilicet Ravennam.

Leggerei Æmilia di sesto caso, ovvero Æmiliam; e di sotto al v. 74 Trinacria, o Trinacridis; ma forse a que tempi si usava così; poichè al v. 79 è pure Acidis. La glosa interli

[blocks in formation]

Ætnica saxa solo, Mopsum visurus adirem,
Heic grege dimisso, ni1 te, Polypheme,2 timerem.
Quis Polyphemon non horreat, Alphesibœus,
Assuetum rictus humano sanguine tingi,3

4

Tempore jam ex illo, quando Galatea * relicti
Acidis eheu miseri discerpere viscera vidit?
Vix illa evasit: an vis valuisset amoris,
Effera dum rabies tanta perferbuit ira?.
Quid quod Achæmenides, sociorum cæde cruentum
Tantum prospiciens, animam vix claudere quivit?
Ah mea vita precor, numquam tam dira voluptas
Te premat, ut Rhenus, et Najas illa recludat

8

6

Io m' andrei nondimeno a trovar Mopso,
Lasciando il gregge qui, s' io non temessi
Te, Polifemo. E Alfesibeo: Chi mai
In orror non avrà quel Polifemo,
Uso di sangue uman lordarsi il ceffo,
Ahi! fin d'allor, che Galatea lo vide
Le viscere sbranar del misero Aci?
Ella appena scampò. Forse d'amore
Valse punto il poter, mentre tant' oltre
Giunse la bestial rabbia? E ond' è, che a stento
Achemenide l'alma ritenere

Poté, scorgendol sanguinoso tutto

Pel macello crudel de' socii suoi?

Ah, ti prego, mia vita, non ti prema
Voglia si fiera, ch' abbia il Reno, e quella

Nel MS. in, ma suggerisce il si gnor can. Bandini che si legga ni. 2 Cyclops fuit, de quo Virg., Æn., III, circa finem.

3 Nel MS. tingui, che viene dalla pronunzia de' secoli barbari, quantunque il Forcellini sull'autorità della stampa d'Anversa (che non è nemmen essa costante) rechi uno o due passi di Properzio a sostenere il suo tinguo tinguis. In alcun vecchio rituale della Chiesa ho trovato tin

guere, e, se ben mi ricordo, anche tingare, tutto già effetto della cattiva pronunzia.

nomen proprium. Acidis, nomen proprium.

5 Nel Codice vix.

6 i. ut non moreretur.

Ita ego scripsi (dice il signor canonico Bandini) ut versus constet, licet in Codice nexus literæ p citius promat, quam premat.

8 Flumen. Najas, s. Bononia.

Hoc illustre caput, cui 1 jam frondator in alta
Virgine perpetuas festinat cernere frondes.
Tityrus arridens, et tota mente secundus,
Verba gregis 2 magni tacitus concepit 3 alumni.
Sed quia tam proni scindebant æthra jugales,*
Ut rem quamque sua jam multum vinceret umbra,
Virgiferi silvis gelida cum valle relictis,

5

Post pecudes rediere suas; hirtæque capellæ
Inde, velut reduces ad mollia prata præibant,

6

Callidus interea juxta latitavit Iolas,7

Omnia qui didicit, qui retulit omnia nobis :

8

Ille quidem nobis, et nos tibi, Mopse, poimus."9

Naiade sua cotesto illustre capo,

Cui già lo sfrondator sceglier si affretta
Del sacro lauro le perpetue frondi.
Titiro sorridendo, e divenuto
Favorevole appieno, i saggi detti
Tacito riceve del gran pastore.
Ma perchè l'aria i bei destrier del sole
Tanto chini fendean, che l'ombra loro
Di gran lunga vincea tutte le cose,
I pastori attergaronsi ai lor greggi,
Lasciando i boschi e la già fredda valle.
Dai molli prati avean fatto ritorno
L'irsute capre, e se ne giano innanzi.
Quivi non lunge intanto erasi ascoso
L'astuto Iola, il qual notò ogni cosa,
Ogni cosa ridisseci. Egli a noi,

E noi, o Mopso, a te la dimostrammo.

s. capiti. Virgine, i. Dafne lauro. festinat, ut te, s. coronet in poetam.

s. humani, quia medicus et philosophus erat magister Fiducius. In senso attivo.

Solis equi. vinceret, quia Sol erat circa occasum.

5s. Tityrus et Alphesibæus, qui quia pastores gerebant virgas.

Callidus, i. astutus. interea, dum sc. isti pastores inter se talia recitabant.

7 Dominus Guido Novellus. Omnia. dicta sc. superius.

8

s. Iolas. nobis, Danti. et nos, Dantes. tibi, Mopse, magistro Johanni.

Nel MS. poymus. E nella glosa

Interlineare: i. fingimus, vel monstramus. Da un verbo (direbbe il Boccaccio). detto Tow Totsis, il quale, secondo che i Grammatici vogliono, vuol tanto dire, quanto fingo, fingis.

[Il Bocaccio, Commento sopra Dante, cap. I, chiosando quelle parole

della Commedia:

Poeta fui e cantai di quel giusto,

dice: « Estimarono molti, questo nome poeta venire da un verbo detto poio, pois, il quale, secondochè i grammatici vogliono, vuol tanto dire quanto fingo, fingis ec. »]

FINE DEL PRIMO VOLUME

DELLE

OPERE MINORI DI DANTE ALIGHIERI.

« ÖncekiDevam »