Sayfadaki görseller
PDF
ePub
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]

» conformi a quelli delle altre sue prose latine, dovrebbero convin» cerne le belle moralità che nel § XXII egli trae da varii passi della Bibbia a lui tanto familiare, e di cui pure fece uso nelle Epistole. Ed ove ciò non bastasse, si confrontino i SS 3 del lib. I, 2 e 12 » del lib. II della Monarchia, come pure il § 8 della Lettera a' Prin=" cipi e Signori d'Italia col § XVIII dell' opuscolo, e nessuno negherà che la stessa mente li abbia dettati, attesa la coincidenza de' pensieri, de' raziocini e delle espressioni. Non vorrò già dire che >> per questo scritto si accresca qualche raggio alla corona luminosa » di gloria, che brilla sul capo di Dante. E se, compresi i tratti di fisica e astronomia che leggonsi anche nel suo Convito, nessun vantaggio può trarne la scienza pervenuta all'attuale suo incre» mento, tuttavia non affatto inutile tornerà alla storia di essa, emergendo altresì da queste pagine l'acutezza dell' intelletto di lui fra» mezzo alla comune ignoranza di que' tempi. Ove non fosse cosa » estranea allo scopo delle mie lucubrazioni il mettere in mostra fino » a qual segno si estendessero le cognizioni fisiche d'un tanto Genio, >> il predetto trattatello mi porgerebbe occasione e materia d'entrare »> nella enumerazione de' saggi maravigliosi, ch'egli lasciò di varia » e profonda dottrina ne' diversi suoi scritti, giacchè anche in questo, astronomia, cosmografia, geografia, matematica, fisica, filosofia, >> tutte insomma le scienze v' ebbero più o meno parte. Ed è poi notabile, come da lui siasi in certo modo presagita la scoperta della legge universale d'attrazione fra i grandi corpi nello spazio; ma segnatamente l'ipotesi della formazione di certe montagne operata >> per via di sollevamento della scorza terrestre, per la forza compul» siva di vapori sotterranei..... » 1

[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]

Questo opuscolo, primachè fosse ridato alla luce dal dottor Alessandro Torri (Livorno 1843), era estremamente raro ; onde pochi bibliografi ne ebber notizia, e rimase del tutto ignoto all' infaticabile

1 Manifestum est, quod virtus elevans est illis stellis, quæ sunt in regione cœli istis duobus circulis contenta (cioè tra la linea equinoziale e quella che descrive il polo dello zodiaco intorno al polo del mondo) sive elevet per modum attractionis, ut magnes attrahit ferrum, sive per modum pulsionis, generando vapores pellentes, ut in particularibus montuositatibus, § XXI verso la fine.

Panzer. La prima edizione, ch'è in forma di 4°, e composta di pagine 23, fu fatta in Venezia nel 1508. Impressum fuit Venetiis, ivi è detto, per Manfredum de Monteferrato, sub inclyto principe Leonardo Lauredano, anno Dom. MDVIII sexto calen. novembris. Ed il titolo n'è il seguente: Quæstio florulenta ac perutilis de duobus elementis Aquæ et Terræ tractans, nuper reperta, quæ olim Mantuæ auspicata, Veronæ verò disputata et decisa, ac manu propria scripta a Dante florentino poeta clarissimo. Quæ diligenter et accurate correcta fuit per reverendum magistrum Joannem Benedictum Moncettum de Castilione Arretino, Regentem Patavinum, Ordinis Eremitarum Divi Augustini, sacræque Theologiæ doctorem excellentissimum.1

Una seconda edizione ne fu fatta in Napoli nel 1576 da Francesco Storella, inserendola in una serie d'opuscoli filosofici e scientifici ch'egli raccolse ed unì insieme. Il volume, che porta la data Neapoli apud Horatium Salvianum MDLXXVI, è in folio, e contiene le operette seguenti: 1. Asclepii ex voce Ammonii Hermæ in Metaphysicam Aristotelis Præfatio; 2. Dantis Alagherii florentini, poetæ atque philosophi celeberrimi, profundissima Quæstio de figura elementorum Terræ et Aqua; 3. Hieronymi Girelli franciscani Disceptatio de speciebus intelligibilibus adversus Zimaram; 4. Ambracii de Alis Gravinatis Speculatio de scientia quam Deus habet aliorum a se; 5. Francisci Storella Adnotationes in Præfationem Asclepii; 6. Ejusdem Stimulus philosophorum ; 7. Ejusdem prima Lectio, dum in Gymnasio Neapolitano librum de ortu et interitu aggressus est. *

La traduzione italiana, posta a fronte del testo latino, è del chiarissimo signor professore Francesco Longhena, e fu primamente stampata dal Torri nella sua edizione del 1843.

'Due soli esemplari se ne conoscono oggi in Italia: l'uno è nella Trivulziana di Milano, donde il Torri potè trar la copia per farne la sua edizione; l'altro è nella Marucelliana di Firenze ; ma questo giacque per varii anni smarrito, onde a me non fu dato d' arricchirne la mia prima edizione delle Opere minori di Dante: fu poscia ritrovato incluso in un Volume d' antiche miscellanee.

2 Di questo Volume, assai raro anch' esso, esiste un esemplare nell'Ambrosiana di Milano.

QUESTIO

DE AQUA ET TERRA.

QUESTIO AUREA AC PERUTILIS

EDITA PER DANTEM ALAGHERIUM, POETAM FLORENTINUM CLARISSIMUM, DE NATURA DUORUM ELEMENTORUM AQUÆ ET TErræ disserENTEM.

Universis et singulis præsentes litteras inspecturis, Dantes Alagherii de Florentia, inter vere philosophantes minimus, in Eo salutem, qui est principium veritatis et lumen.

§ I. Manifestum sit omnibus vobis, quod, existente me Mantuæ, quæstio quædam exorta est, quæ dilatata multoties, ad apparentiam magis quam ad veritatem, indeterminata restabat. Unde quum in amore veritatis a pueritia mea continue sim nutritus, non sustinui quæstionem præfatam linquere indiscussam; sed placuit de ipsa verum ostendere, nec non argumenta facta contra dissolvere, tum veritatis amore, tum etiam odio falsitatis. Et ne livor multorum, qui absentibus viris invidiosis mendacia confingere solent, post tergum bene dicta transmutent, placuit insuper in hac cedula meis digitis exarata, quod determinatum fuit a me relinquere, et formam totius disputationis calamo designare.

Quæstio.

§ II. Quæstio igitur fuit de situ et figura, sive forma duorum elementorum Aquæ videlicet et Terræ; et voco hic formam illam, quam Philosophus ponit in quarta specie qualitatis in Prædicamentis. Et restricta fuit quæstio ad hoc, tamquam ad principium investigandæ veritatis, ut quæreretur:

DELL'ACQUA E DELLA TERRA.

AUREA QUISTIONE ED UTILISSIMA

PUBBLICATA DALL'ECCELLENTISSIMO POETA FIORENTINO DANTE ALIGHIERI INTORNO ALLA NATURA DE' DUE ELEMENTI ACQUA E TERRA

A tutti ed a ciascuno in particolare, che questo scritto vedranno, Dante Alighieri, il minimo fra' veri filosofi, augura salute in Colui, ch' è principio e lume della verità.

§ I. Sia manifesto a voi tutti, come, essendo io in Mantova, insorse una certa quistione, la quale amplificata assai volte, rimanevasi più in apparenza, che realmente indeterminata. Laonde, comeche io fossi fin dalla fanciullezza continuamente nutrito nello studio della verità, non soffersi di lasciare indiscussa la prefata quistione; ma piacquemi dimostrare il vero intorno ad essa, e gli argomenti addotti in contrario risolvere, si per amore della verità, come per avversione alla falsità. Ed affinchè il livore di molti, i quali sogliono fabbricar menzogne a danno degli assenti degni d' invidia, non abbia a trasmutare le cose dette bene, ho voluto inoltre sopra questo foglio scritto di mio pugno lasciar ciò che da me fu determinato, ed accennare colla penna la forma di tutta la disputa.

Quistione.

§ II. Versò dunque la quistione intorno al sito e alla figura, ossia forma de' due elementi, dell' Acqua cioè e della Terra. E chiamo io qui forma, quella che il Filosofo pone nella quarta specie della qualità ne' Predicamenti : e fu la quistione ristretta a questo, come a principio d' investigare la verità, cioè di ricer

utrum aqua in sphæra sua, hoc est in sua naturali circumferentia, in aliqua parte esset altior terra, quæ emergit ab aquis, et quam communiter quartam habitabilem appellamus; et arguebatur quod sic multis rationibus, quarum, quibusdam omissis propter earum levitatem, quinque retinui, quæ aliquam efficaciam habere videbantur.

Prima Ratio.

§ III. Prima fuit talis: Duarum circumferentiarum inæqualiter a se distantium impossibile est idem esse centrum; circumferentia aquæ et circumferentia terræ inæqualiter distant; ergo etc. Deinde procedebatur: Quum centrum terræ sit centrum universi, ut ab omnibus confirmatur; et omne quod habet positionem in mundo aliam ab eo, sit altius; quod circumferentia aquæ sit altior circumferentia terræ concludebatur, quum circumferentia sequatur undique ipsum centrum. Major principalis syllogismi videbatur patere per ea, quæ demonstrata sunt in geometria; minor per sensum, eo quod videmus in aliqua parte terræ circumferentiam includi a circumferentia aquæ, in aliqua vero excludi.

Secunda Ratio.

§ IV. Nobiliori corpori debetur nobilior locus; aqua est nobilius corpus quam terra: ergo aquæ debetur nobilior locus. Et cum locus tanto sit nobilior, quanto superior, propter magis propinquare nobilissimo continenti, qui est cælum primum; ergo etc. Relinquo, quod locus aquæ sit altior loco terræ, et per consequens quod aqua sit altior terra, quum situs loci et locati non differat. Major et minor principalis syllogismi hujus rationis quasi manifeste dimittebantur.

« ÖncekiDevam »