Sayfadaki görseller
PDF
ePub

brutto per Dante: l'aver sempre, poi, sino alla morte, avuto da far solo con femminacce da conio oppure l' avere incontrato qualche affetto più nobile, l' avere avuto legami non del tutto brutali? Io, per me, ritengo, che, se avesse avuto nell' esilio gli amori che gli si attribuiscano, nulla detrarrebbero alla fama di lui. Ma non la pensava così il canonico marchese Gian Iacopo Dionisi, che, nella sua Preparazione Istorico Critica alla nuova edizione di Dante Allighieri, ecco quanto dice sul tema, che ci occupa.

D'un terzo amoreggiamento fa menzione Anton Maria Amadi... volendo, che quella Canzon nelle Rime di Dante, la quale comincia: Amor, tu vedi ben, che questa donna, fosse da lui composta, quand' egli amava Madonna Pietra della nobil famiglia Padovana degli Scrovigni... Veniamo finalmente a Madonna, Pietra, per amor della quale si vuole inventata e scritta dal nostro Poeta la di sopra indicata Canzone, nella quale, però, niente altro di quella donna si trova, che la voce pietra, rimata e ripetuta più volte, con quell' intreccio, che richiedevasi in una sestina di nuova forma e bizzarra, com'è appunto quella. Ma, se per questo il signor Amadi credette, che quivi si trattasse di essa nobile padovana, io mi maraviglio di lui, che non le appropriasse piuttosto un' altra canzone, che principia: Così nel mio parlar voglio esser aspro, | Com' è negli atti questa bella pietra; | La guale ogn' ora impetra | Maggior durezza e più persona cruda, eccetera. E potrebb'essere, ch' egli o alcun altro dicesse, che questa pure le appartenesse. In tal caso, però, converrebbe dire, che di Madonna Pietra parlasse anche quell' altra, che incomincia: Io son venuto al punto della ruota, (la quale imitò il Petrarca, nella Canzone V delle sue Rime) dov' egli dice il Poeta: E però non disgombra Un sol pensier d'amore, ond' io son carco, | La mente mia, ch'è più dura, che pietra, | In tener forte immagine di pietra; la quale appunto termina con questi versi: Saranne quello, ch'è d' un uom di marmo, | Se in pargoletta

fia per cuore un marmo. (Vedi, che, dicendola pargoletta, ben dimostra l'autore, costei esser la pargoletta bella e nuova della ballata: Io mi son, eccetera).

Non veggo! o che modo di ragionare è codesto? O che un poeta non può parlare di od a due pargolette o fanciulle, o donne o vecchie? Chi oserebbe dire, che l' Elvira e l'Aspasia leopardiane sono una cosa, sol perchè la prima è chiamata bellissima donna e dall' altra si dice: Raggio divino al mio pensiero apparve, | Donna, la tua beltà?

Ma se, ogni volta che Dante scherza su la pietra o sul marmo o sul diaspro o su d'altra cosa dura, s'abbia a dir, ch' egli parli di Madonna Pietra, perchè ne sia stato amante, converrà credere, che tutte le sue rime sieno scritte in lode di lei; le quali pur mostreremo,... che tutte sono dettate in lode della Filosofia, da esso unicamente celebrata, dopo la morte di Beatrice, come sua donna. Vedremo, a suo tempo, nell' espor la controversa canzone, che in essa invoca il Poeta l' Amor increato, dicendo: Però, vertù, che sei prima che tempo, | Prima che moto o che sensibil luce, | Increscati di me, che ho si mal tempo. | Entrale in core omai, eccetera; e conchiuderemo, che quella Pietra, di cui s' intese il Poeta, non era adunque delle nostre petraje.

Il Dionisi taglia ogni questione, affermando recisamente; e non s'è fatto a discutere scevro di preconcetti. Voleva conchiudere in un dato modo: ma, per questo appunto, discute male e conchiude con un bisticcio, più o meno spiritoso. Avrebbe dovuto chiedersi: è vero, che una o più canzoni di Dante sian dirette ad una donna, che apparisce chiamarsi Pietra? Questa Pietra è la Scrovegni? E, se non è, chi può essere? Ma il negare recisamente, che una canzone alluda alla Scrovegni, sol perchè,

ammettendo la cosa per una, bisognerebbe ammetterla anche per altre, non si chiama ragionare. Ma lo affermare, che tutte le rime di Dante sono o per la Beatrice o per la filosofia, è gratuito. Anzi di parecchie rime dirette alla Beatrice il carattere allegorico è evidente; mentre, invece, nelle rime, dirette alla Piera, non vi ha nulla d'allegorico; e la situazione reale, che vi è sotto, prorompe e si manifesta. Ferdinando Arrivabene non si diè per inteso delle objezioni del Dionisi; nè forse le conosceva. Crede quindi all' asserzione dell' Amadi, come a testimonianza indiscutibile. Ma sempre consono a sè stesso, id est pasticcione e scartazzineggiatore (cioè uso a citar da citazioni, senza tôrsi la briga di riscontrare), crede ed afferma, che l' Amadi avesse annotato una canzone di Dante e parlato ex professo della questione:

Anton Maria Amadi, nelle sue Annotazioni sopra la canzone, che incomincia: Amor tu vedi ben, che questa Donna, vuole, che Dante l'abbia composta per amore di Madonna Pietra della nobile famiglia padovana degli Scrovigni.

Similmente il Fauriel, con quella leggerezza tanto naturale in lui, franzese, ch'io non posso maravigliarmene neppure, dice dell' Allaghieri:

On a la certitude, qu'au mois de juillet M.CCC.VI il était à Padoue, où il avait rencontré une haute et belle dame qui lui inspira des chants d'amour. Quelques semaines plus tard il était à Castelnuovo, près de Sarzana, où il négocia un accomodement entre un des seigneurs Malaspina et l'évêque de Luni. Ces faits sont attestés par des documents.

Quali fatti? La dimora in Padova ed in Lunigiana, gnorsì; ma l'amore per la haute et belle dame, nossignore, davvero! Il Fraticelli, invece, fa coro col Dionisi ed alcun poco aggiunge a' costui sragionamenti.

Dalle parole di Anton Maria Amadi furono alcuni biografi indotti a credere, che la Canzone: Amor tu vedi ben, che questa Donna, fosse stata scritta da Dante per Madonna Pietra della famiglia degli Scrovigni. Di tale credenza sembrano esser pure il Pelli e l' Arrivabene. Ma il Dionisi, che, esaminando a fondo la cosa, erasi dato pensiero di rintracciare, se dato alcuno probabile potesse sussistere nell' asserzion dell' Amadi, dové dir sogghignando, che quella Pietra non era delle nostre petraje. Vero è, che dall' Amadi si dice, esser la canzone stata composta per la Scrovigni: ma ciò si dice incidentemente; senza citare i fatti, su cui basar l'asserzione; senza dare una prova almeno di probabilità; e gittando la parola a caso, come quella, di cui far si dovesse veruno o ben picciolo conto.

E poi, riferite le parole dell' Amadi, prosegue:

Ora, ciascheduno potrà vedere, quanto piccolo fondamento sia da fare sopra sì poche ed inconcludenti parole dell' Amadi, alle quali non altro può dare un qualche leggerissimo grado di probabilità, se non il vocabolo pietra, che, nella citata canzone, più volte riscontrasi. Ma questo istesso vocabolo non riscontrasi pure in quella: I 'son venuto; nell' altra: Così nel mio parlar; e nelle tre sestine? Che forse dovrà dedursene, che tutti questi sei componimenti siano stati da Dante scritti per la Scrovigni?

O che gran mal sarebbe? Se sono scritti per una Pietra, ragion vuole, che si discuta anche l'ipotesi, che questa Pietra sia la Scrovegni.

Nessuno degli antichi biografi dell' Alighieri parla di questa femmina padovana; nissuno fa cenno di simile innamoramento.

Starebber freschi i biografi, se dovessero tener conto di tutte le baldracche, con le quali hanno avuto che fare gl' illustri, onde narran la vita, od anche di tutte le

signore, corteggiate da loro! Che potevan sapere i biografi dell' Allaghieri, di tanto posteriori a lui, che potevan sapere di siffatti pettegolezzi? Oh della Bice di Folco di Ricovero Portinari han pur parlato! Già, commisero la rapata di prendere un personaggio allegorico, l' allegorica Beatrice, per un essere reale. A queste canzoni non han badato, perchè le Rime di Dante rimasero neglette ed inonorate.

Anzi l'istesso Amadi, colle sue parole medesime, ne porge le armi per combatter la sua avventata asserzione e per rilevarne l'assurdità. Egli dice, che Dante, nella sua Vita Nuova, amando Madonna Piera degli Scrovegni, scrisse la canzone: Amor, tu vedi ben, Ma, se per Vita Nuova intende l' Amadi indicare il libretto di Dante, che ha questo titolo, cade tosto di per sè stessa la sua assertiva; perciocchè, in quello, non riscontrasi la canzone accennata, nè vedesi punto fatto cenno di tale amoreggiamento. Se, poi, per Vita Nova, intende la vita giovanile, la sua assertiva cade egualmente di per sè stessa, perciocchè Dante, non nella giovanile, ma nell' adulta età e quando per l'esilio fu costretto a girare ramingo, si portò nella città di Padova, nella quale non dovè far dimora, se non dopo aver oltrepassato l' età d'otto lustri.

Il Fraticelli immagina Dante nato nel M.CC.LXV. Ma chi gli assicura, che Dante non fosse stato in Padova anche prima dell'esilio? Le parole, che Pier da Medicina rivolge al Poeta, nel vigesimottavo dello Inferno, indurrebbero a crederlo già stato in Lombardia prima del M.CCC: ...O tu, cui colpa non condanna | E cui già vidi sù in terra Latina, | Se troppa simiglianza non m' inganna || Rimembriti di Pier da Medicina, | Se mai torni a veder lo dolce piano, Che da Vercello a Marcabò dichina. E chi insegna al Fraticelli, che bisogni andare e stare a Padova per amoreggiar con una Padovana? Io mi fiderei di amo

« ÖncekiDevam »