Mito e storiografia della "grande rivoluzione": la Rivoluzione francese nella cultura politica italiana del '900Nella cultura politica italiana del Novecento, la rivoluzione francese ha costituito un riferimento costante. Questo saggio ne ricostruisce le fasi ed i significati. Al centro vi è il rapporto, complesso e controverso, tra la storia dello Stato unitario italiano e l'origine della modernità politica, centralmente innestata sulla frattura rivoluzionaria francese. Il volume affronta questo tema dall'osservatorio del secondo dopoguerra, attraverso cui è possibile misurare quanto delle letture del 1789 di epoca liberale e fascista sia stato accolto, espunto, o, magari inavvertitamente, vi sia solo rifluito. |
Kullanıcılar ne diyor? - Eleştiri yazın
Her zamanki yerlerde hiçbir eleştiri bulamadık.
Sık kullanılan terimler ve kelime öbekleri
alcuni attorno avrebbe avviato borghese campo caso certo chiaro circa classe comune conflitto confronti corso critica cultura culturale cura data dell'Italia democratica dimostrare diritto dopoguerra erano europea fascismo fatica Ferrero figura finito forza fosse Francia fronte giacobinismo governo guerra infatti interesse intervento invece Italia italiana l'Italia lavoro leggere lettura liberale libertà linea lungo mancato Mazzini mente merita Milano moderna momento mondo motivo movimento Mussolini Napoleone nazionale nazione note nuova opera ormai pagine pari parole passato poco polemica politica popolo portato posizione poteva presente preso presto profondo proposito proprio prospettiva prova pubblica punto puntualmente pure quadro questione ragione regime repubblica restava ricerca ricordare riferimento rifiuto riguardo Risorgimento rispetto rivista rivoluzionaria rivoluzione francese Robespierre Salvemini sarebbe scritto secolo secolo XIX segno seguito sembrava siffatta sinistra sistema sociale società sottolineare spirito stagione storia storico storiografia studi sviluppi tenuto termini tornare tradizione tratto trovato veda veniva verso vicenda Volpe zione