Sayfadaki görseller
PDF
ePub

I

SETTE SALMI PENITENZIALI

ED IL CREDO

TRASPORTATI ALLA VOLGAR POESIA DALL'AUTORK

COLLE ILLUSTRAZIONI

DELL'AB. FRANCESCO SAV. QUADRIO

CONFORME ALL'EDIZIONE DI BOLOGNA

1753

[merged small][ocr errors]

Le reliquie degli Uomini illustri si debbono conservar tutte, e pregiare; sì per non so qual riverenza loro dovuta; e si perchè da esse qualche lampo sempre traluce, onde il merito de' loro Autori vie più chiaro viene apparendo nel mondo. Uno di tali Uomini fu senza veruna dubitazione DANTE ALIGHIERI, le cui famose ed alte Opere hanno il suo nome all' immortalità consacrato. Tra queste una traduzione de'Salmi Penitenziali e' pur fece, della qual fan menzione Giulio Negri, il Crescimbeni, ed altri. Ma niuno d'essi quest'opera vide impressa, non mentovandola che manoscritta: ed io sopra loro ho avula sì fatta sorte, che mi fu in Brescia mostrata dal gentilissimo P. Crotta della congregazione dell' Oratorio, stampata in uno con altre cose; siccome ho scritto nella mia Storia (*) facendo al pubblico manifesta si fatta stampa. Questa notizia avendo un Cavaliere amatore di detto Poeta, e de' buoni studi, il Marchese Don Teodoro Alessandro Trivulzio, invogliato di vederne tal impressione, e ottenutone l'esemplare da me indicato, comunicò meco il generoso suo desiderio di procurarne una ristampa a pubblica soddisfazione e contentamento. Ed ecco ciò, ch' io per ubbidire a questo mio dolcissimo amico e Signore, intraprendo di fare.

Di tre cose però io debbo qui da principio il Leggitore avvertire. La prima è che non si produce mica al pubblico questa traduzione, come tratta da autentico originale, per modo che migliorar non si possa confrontandola co' manoscritti, che di essa esistono in diverse Biblioteche. Ma siccome nè la comodità a me è data, nè il tempo di poter ciò fare; così la gloria di ciò adempiere, è mestieri, ch' io ceda e lasci ad altrui, che il farà senza dubbio altresì con più lode, che non avrei io fatto. Io produco qui unicamente una ristampa di quella copia, che sola mi è venuta alle mani; salvo ch'essa impres

(*) Tom. VII, pag. 120.

sione essendo del quindicesimo secolo, scorrettissima e storpia, io l'ho alla moderna ortografia ridotta, per più facile intelligenza delle persone anche meno erudite; e a forza di congetture, se alla vera lezione non l'ho restituita, holla almeno migliorata d'assai. La seconda cosa è, che avendo Dante nel suo Libro Della Volgare Eloquenza (*) tre stili distinti, il Tragico, cioè, il Sublime, il Comico, cioè l' Umile, e l' Elegiaco ai dolenti dicevole e a'miseri, di quest'ultimo ha egli voluto con sommo giudizio in questo suo volgarizzamento valersi, più che del Sublime, o del Comico, in altre sue opere usati. E oso dire, che atteso anche solo tal capo, questa traduzione merita d'essere antiposta a quant' altre di questi Salmi sieno state mai fatte, che non son poche: da che in essa più, che in ogni altra, la semplicità e la naturalezza in uno colla divozione e coll' umiltà compariscon per tutto, come il sangue nel corpo, diffuse. Non è per ciò, che non si dieno vedere di tratto in tratto le espressioni, e i pensieri, la libertà del rimare, e il far proprio del nostro interprete; intantochè chi è versato nell' altre sue poesie, senza pur essere prevenuta, che questo fosse sua versione, non potrebbe a men di non dire: Questo è lavoro di Dante. Ma è, perchè ha egli saputo sì bene adattare l'idee del dire al suggetto, che quanto nell' altre sue opere agli altri Poeti ei sovrasta, altrettanto in questa per maestria e per giudizio gli avanza.

La terza cosa è, che Dante fu ognor Uomo d'intelletto libero: onde si gloriava, al riferire di Pietro suo figliuolo, che non mai nè le parole, nè le rime lo avevano fatto dir cosa, ch'egli non avesse voluto dire: ma bensì egli le parole e le rime aveva mai sempre a' suoi concetti, e a' suoi voleri piegate. Per questo suo libero genio pertanto in questa sua Traduzione non volle egli servilmente alle parole del Testo attenersi, nè questo, o quell' altro Interprete nella spiegazione seguire: ma coll'alta sua mente piena di savere e di lumi, internandosi egli nel fondo de' sentimenti Davidici, questi, quali egli giudicò al suo parere che fossero, venne egli in questo suo volgarizzamento accomodando alla Italiana Poesia. Ciò è stato cagione, che alcuni, non ravvisando in esso quella conformità col Testo latino, che al primo aspetto sembra nel vero mancargli, abbiano il medesimo Volgarizzamento creduto opera di pianta ideata da Dante. E di qui è per avventura, che nella copia stampata, qui sopra detta, vi fu falsamente posto in fronte il seguente titolo: Li sette Salmi Penitenziali, che fece Dante stando in pena. Ma se sieno essi una semplice Versione, e quale essi sieno, e con qual fondo fatta, il vedrà il Leggitore medesimo da sè stesso: al qual effetto ho io voluto qui a bello studio apporvi di rincontro il Testo latino della Volgata.

Questo immortale Poeta, che fu pieno di religione e di fede davanti a Dio, molte altre divote cose trasportò al suo modo alla volgar Poesia, che si sono dagl' Impressori neglette, e lasciate nelle prime antiche Edizioni a consumarsi dal tempo, e a disperdersi. Queste però quasi comunemente dimenticate, o sconosciute, voglio io qui soggiungere a questa Traduzione de' Salmi: onde tra tanta copia di Libricciuoli Spirituali, de' quali per uso delle persone divote è ripieno il Mondo, uno ancora ce n'abbia in rime, che

(*) Cap. IV.

gradir possa giustamente a' Poeti, e servir loro con frutto. Nè migliori, o più grate cose saprei io lor metter davanti, che quelle, che o il Maestro dell'orazione Gesù Cristo c'insegnò, o il divino suo Spirito suggerì alla Chiesa sua Sposa. Esse volgarizzate in versi dal nostro Alighieri si trovano dopo il divino suo Poema nell' Edizione fatta in Venezia per lo Spira nel 1477 coi Comenti, supposti di Benvenuto da Imola; e in quella fatta in Milano per Lodovico e Alberto Piemontesi nel 1478 coi Comenti, supposti del Terzago, amendue in foglio: donde io le ho qui tratte, con mutar loro precisamente nell'usitata la vecchia ortografia. Il titolo, ch' ivi portano è, Il Credo di Dante, volendo dire, ch'esse erano come la Profession della Fede, o sia l'Epilogo di quel, che Dante credeva. E al medesimo effetto servir esse potranno altresì in oggi a'Poeti: onde ogni di recitandole, fia perciò noto agli altri, la lor Religione qual sia.

Finalmente per agevolare l'intelligenza di tutte queste Rime alle persone meno ancora intendenti, ho giudicato di accompagnarle con alcune Annotazioni, altre delle quali sieno come teologiche, ed altre gramaticali. La condotta de' Salmi, e molti lor sensi non si sarebbono per una parte da tutti agevolmente senza esse penetrati: e varie espressioni per l'altra, e varie licenze e parole, dal Volgarizzatore usate nella sua Versione, avrebbon potuto, altre oscurarne l'intendimento, altre avvilirne la stima. Perciò, affinchè niun ostacolo si attraversasse alla divozione di chinque di queste Rime valer si volesse con animo cristiano e divoto, io ho riputato pregio dell' opera il giuntarvi questa fatica.

« ÖncekiDevam »