Sayfadaki görseller
PDF
ePub
[blocks in formation]

JOHANNES DE VIRGILIO

DANTI ALAGERII

Carmen

Pieridum vox alma (1), novis qui cantibus orbem

Mulces lethifluum (2) vitali tollere ramo (3) Dum cupis, evolvens triplicis (4) confinia sortis Indita pro meritis animarum sontibus (5) Orcum,

Astripetis Lethen, epiphoebia Regna beatis; Tanta quid heu semper iactabis seria vulgo (6), Et nos pallentes (7) nihil ex te vate legemus? Ante quidem cythara pandum delphina (8) movebit

Davus (9), et ambiguae Sphingos (10) problemata solvet,

Tartareum praeceps quam gens idiota (11) figuret,

Et secreta poli vix experata (12) Platoni: Quae tamen in triviis numquam digesta coaxat Comicomus nebulo (13), qui Flaccum pelleret orbe.

Non loquor his, immo studio callentibus,inquis; Carmine sed laico: clerus (14) vulgaria temnit, Etsi non varient, quum sint idiomata mille.

(1) alma, idest sancta. novis, i. inauditis. (2) i. Corruptum seu mortiferum, ut infer

nus.

[ocr errors]

CARME

DI GIOVANNi del virgILIO

A DANTE ALIGHIERI

Delle Pierie Suore o santa voce,
Che con rime novelle il mondo addolci,
Mentre dal tosco, ond' ha le vene infette,
Coll' arbore vital purgarlo agogni,
I confin di tre sorte disvelando
Fissi al merto dell'alme, alle ree l'Orco,
Alle purganti Lete, alle beate
I regni stabiliti sovra il sole;
Ah, perchè mai têma si grande e grave
Vorrai sempre gettare al volgo, e noi
Vati lasciar de' tuoi bei carmi privi?
E pur più presto con la cetra Davo
Trarrà il curvo delfin, sciorrà i problemi
Dell' equivoca Sfinge, che l'ignara
Gente sappia idearsi il gran baratro,
E gli arcani del cielo a Plato oscuri.
Cose però, che non mai bene apprese,
S'ode ne' trivii gracidare il Zanni,
Che potria con le ciance fugar Flacco.
A lui non parlo, anzi alli savi, dici;
Ma co' versi del volgo. Il savio sprezza.
La lingua popolar, s'anco una fosse,
Chè ve n'ha più di mille. Infino ad ora

(7) Scilicet poetas pro studio. vate, S. Dante. pandum, i. recurvum.

(8) Arionem ec. Qui è la favola di Arione salvato da un Delfino.

(9) quidam malus poeta. Sphingos, mon-. strum Thebanum.

(3) Per questo ramo intende l'alloro, cioè l'arte poetica, con cui si purghi il vizio del Mondo; a simiglianza del legno dell' Esodo (XV. 25.) che messo nell' acque le rese dolci d'amare: quando però non avesse a leggersi rhamno; cioè col vitale spino della Commedia, che punge, e pungendo dȧ, a chi è disposto, la vita. (4) Damnatorum, Purganlium se, et Sal-in

vatorum.

(5) sontibus, i. peccatoribus. Orcum, i. infernum. Astripetis, i. purgantibus se. Epiphoebia, i. supraphoebum, quod est coelum empireum.

(6) i. vulgaribus hominibus ct idiotis; el hoc ideo dicit quia vulgariter scripsit.

(10) Sphinx fuit ec. la favola della Sfinge. (11) non licterata.

(12) i. ex spera tracta, Platoni, philosopho. coaxat, ut rana.

(13) vir tediosus fuit ut Horatius testatur, sermonibus. Cioè nella Sat. IX. 1. 1. Costui è detto con vocabol nuovo Comicomus. cioè buffon di commedia, a maggior espressione del fatto di lui, che cantava, o leggeva scorrettamente, e in modo ridicolo i versi appunto della commedia.

(44) licterati. Vulgaria, prout tua pocmata, mille, finitum pro infinito ponit.

Praeterea nullus (1), quos inter es agmine sextus (2),

Nec quem (3) consequeris (4) coelo, sermo-
ne forensi

Descripsit: quare, censor liberrime vatum,
Fabor, si fandi paulum concedis habenas.
Nec margaritas profliga prodigus apris,
Nec preme Castalitas indigna (5) veste sorores.
At precor ora cie, quae te distinguere possint,
Carmine vatisono sorti communis utrique (6).
Et iam multa tuis lucem narratibus orant.
Dic age quo petiit Iovis armiger (7) astra vo-
latu:

Dic age quos flores (8), quae lilia fregit arator:
Dic Phrygias damas (9) laceratos dente mo-
losso:

Nessun di que', fra cui tu il sesto siedi,
Cantò in sermon forense, nè pur quegli
Cui siegui al ciel poggiando. Or dunque lascia,
O de' poeti troppo aspro censore,
Che a parlarti io rallenti un po'le briglie.
Le perle non gettar prodigo a' porci,
Nè le Muse aggravar d'indegna veste;
Ma sì la lingua in cotai carmi sciogli,
Che sien comuni a questa gente e a quella,
Onde tu possa farti chiaro al mondo.
E già cose parecchie d'esser conte
Chieggon da te. Su via, dinne qual volo
Agli astri fe'l'augel sacro di Giove:
Dinne quai fior, quai gigli l'aratore
Troncò: dinne de'frigii cavrioli
Da canin dente lacerati: dinne

Dic Ligurum (10) montes, et classes (11) Par-De' monti di Liguria, e delle flotte
thenopaeas
Carmine, quo possis Alcidae (12) tangere Ga-Giunga d' Alcide; e te legga ed ammiri

des,

Et quo te refluus relegens mirabitur Ister
Et Pharos (13), et quondam regnum te noscet
Elissae:

Si te fama iuvat, parvo te limite septum
Non contentus eris, nec vulgo iudice (14) tolli.
En ego iam primus, si dignum duxeris esse,
Clericus Aonidum (15), vocalis verna Maronis,
Promere gymnasiis te delectabor ovantum
Inclita peneis (16) redolentem tempora sertis;
Ut praefectus equo sibi plaudit praeco sonorus
Festa trophaea ducis populo praetendere laeto.
Iam mihi bellisonis horrent clangoribus aures.
Quid pater Apenninus hiat? quid concitat ae-

quor

(1) poetarum.

[ocr errors]

Partenopee, con suono tal, che a Gade

Ritroso l'Istro e il Faro; e te conosca
La piaggia ancor che di Didou fu regno.
Se l'alletta la fama, il troppo angusto
Limite schiva, ed il favor del volgo.
lo ministro di Febo, e servo detto
Del buon Maron, se degno stimi, il primo
Te alle scuole godrò produr fastoso
Trionfator cinto di lauro il crine;
Qual trombettier che a sè medesimo arride,
Bandendo al lieto popolo i trionfi
Del capitan con voce alta e sonora.
Già mi sento d'orror la mente ingombra
Per tumulti guerrieri. E che minaccia
Appennin padre? Quai nel mar tirenno
Nereo muove tempeste? E quinci e quindi

..... fonde la sua facultade.

(5) i. vulgari. sorores, i, musas.
(6) i. italico, et aliis nationibus.
(7) i. Imp. Enricus.

(8) i. Florentinos. lilia, i. de domo regis
Franciae. arator, sc. Huguccio.
(9) i. Paduanos. dente, al terga, molosse
i. nino. Ma nel ms. è melosso.
(10) Pedimontis.

fondere*, cioè fondere insieme, ch'è il pro(2) Dixit enim Dantes se inter Homerum,prio significato, che manca nella Crusca. Virgilium, Horatium, Ovidium et Luca Dante uso il verbo semplice Inf. XI. 44: num, fore sextum. Cioè nell' Inf. IV. 102. Si ch'' fui sesto tra cotanto senno. (3) Statium. Vedi Purg. C. XXI. (4) Nel ms. cum sequeris. Nella stampa del ch. Lorenzo Mehus, tu sequeris; e pur egli lesse sul medesimo Codice: ma questa è franchezza letteraria. Senza dubbio Giovanni scrisse consequeris, voce vera latina in senso di seguir d' appresso, e, come dicesi, di conserva. Per contrario nella Volg. Eloq. di Dante (L. 1. cap. XIII.) Itaque si Tusca- (11) armatus regum neapolitanorum, nas examinemus loquelas, compensemus*qua- maxime cum rex Robertus fuit apud Ianuan liter viri prachonorati a propria diverte-in obsidione. Questa glosa vale un Perù. runt ec. dee leggersi, cum pensemus. Dove si osservi, che prachonorati, vuol dir, di sopra onorati, non già molto onorati, com'è nella Traduzione del Trissino. Una con curiosetta ho notata nel Comento del Boccaccio (Ediz. di Fir. 1724 vol. VI. pag. 216).... quantunque crudel cosa sia l'uccidere, ed il rubare altrui, quasi dir si puole esser nicnte, per rispetto a ciò, ch'è il confonder le cose proprie, ed all' uccider sè medesimo; perciocchè questo passa ogni crudellà, che usar si possa nelle cose mondane. Vedi con- Icabulo.

(12) Hic tanguntur quatuor mundi partes 8. occidens per columnas Herculis; septem trio per Istrum qui fluvius est; per Phares Egyptus; per regnum Elissae meridies. (13) i. Agyptus. Elissae, i. Didonis. (14) eris contentus. tolli. i. elevari, (15) i. musarum. verna, i. servus. Maro nis, i. Virgilii, quia Iohannes de Virgil: dicebatur.

(16) i. laureis. E poi timpora nel ms. in vece di tempora, forse per distinzion di ve

« ÖncekiDevam »