Sayfadaki görseller
PDF
ePub

cedine gloriae nostrum exilium postergamus; | ponemo dopo le spalle il nostro esilio. Adunquare ipsum Illustre merito profiteri debemus. que meritamente dovemo esso chiamare Illustre.

CAPUT XVIII.

QUARE HOC IDIOMA VOCETUR CARDINALE,

AULICUM ET CURIALE.

CAPITOLO XVIII.

PERCHÈ QUESTO PARLARE SI CHIAMI
CARDINALE, AULICO E CORTIGIANO.

Neque sine ratione ipsum Vulgarem illu- Non senza ragione esso Volgare Illustre orstrem decoramus adiectione secunda, vide- niamo di seconda giunta, cioè che Cardinale licet ut id Cardinale vocemus; nam sicut il chiamiamo; perciò che si come tutto l'uscio totum ostium cardinem sequitur, et quo car-seguita il cardine, talchè dove il cardine si do vertitur, versatur et ipsum, seu intror-volta, ancor esso (o entro, o fuori, che 'l si sum, sive extrorsum flectatur: sic et uni-pieghi) si volge: così tutta la moltitudine dei versus municipalium Vulgarium grex verti- Volgari delle città si volge e rivolge, si muotur, et revertitur, movetur, et pausat, secun-ve e cessa secondo che fa questo. Il quale vedum quod istud quod quidem vere pater-ramente appare esser Padre di famiglia. Non familias esse videtur. Nonne cotidie extirpat cava egli ogni giorno gli spinosi arboscelli sentosos fructices de Italica silva? nonne della Italica selva? non pianta egli ogni giorcotidie vel plantas inserit, vel plantaria plan- no semente, o inserisce piante? che fanno altat? quid aliud agricolae sui satagunt, nisi tro gli agricoli di lei se non che lievano, e ut admoveant, et removeant, ut dictum est? pongono, come si è detto? Il perchè merita quare prorsus tanto decorari vocabulo pro- certamente essere di tanto vocabolo ornato. meretur. Quia vero Aulicum nominamus, il-Perchè poi noi il nominiamo Aulico, questa è lud causa est, quod si aulum nos Itali ha- la cagione; perciò che se noi Italiani avessimo beremus, palatinum foret: nam si aula to-aula, questi sarebbe palatino. Se la aula poi tius Regni communis est domus, et omnium è comune casa di tutto il regno, e sacra guRegni partium gubernatrix augusta, quic-bernatrice di tutte le parti di esso, convenequid tale est, ut omnibus sit commune, nec vole cosa è, che ciò che si truova esser tale, proprium ulli, conveniens est, ut in ea con- che sia comune a tutti, e proprio di niuno, in versetur, et habitet: nec aliquod aliud ha- essa conversi ed abiti; nè alcuna altra abitabitaculum tanto dignum est habitante. Hoc zione è degna di tanto abitatore. Questo venempe videtur esse id, de quo loquimur ramente ci pare esser quel Volgare, del quaVulgare; et hinc est, quod in regiis omni- le noi parliamo; e quinci avviene, che quelli, bus conversantes, semper Illustri Vulgari che conversano in tutte le corti regali, parloquuntur. Hinc etiam est, quod nostrum lano sempre con Volgare Illustre. E quinci Illustre velut accola peregrinatur, et in hu- ancora è intervenuto, che il nostro Volgare, milibus hospitatur asylis, cum aula vacemus. come forestiero va peregrinando, ed alberEst etiam merito Curiale dicendum, quia cu-gando negli umili asili, non avendo noi aula. rialitas nil aliud est, quam librata regula Meritamente ancora si dee chiamare Cortigiaeorum, quae peragenda sunt; et quia state-no, perciò che la Corte niente altro è, che ra huiusmodi librationis tantum in excellen- una pesatura delle cose che si hanno a fare; tissimis curiis esse solet, hinc est quod quic-e conciò sia che la statera di questa pesatura quid in actibus nostris bene libratum est, solamente nelle eccellentissime corti esser curiale dicatur. Unde cum istud in excel-soglia, quinci avviene, che tutto quello, che lentissima Italorum curia sit libratum, dici nelle azioni nostre è ben pesato, si chiama curiale meretur. Sed dicere quod in excel- Cortigiano. Là onde essendo questo nell'eclentissima Italorum curia sit libratum videtur cellentissima corte d'Italia pesato, merita esnugatio, cum curia careamus: ad quod fa- ser detto Cortigiano. Ma a dire, che'l sia nelcile respondetur; nam licet curia (secun- la eccellentissima corte d'Italia pesato, pare dum quod unica accipitur, ut curia Regis fabuloso, essendo noi privi di corte; alla qual Alamaniae) in Italia non sit, membrum ta- cosa facilmente si risponde. Perciò che avve men eius non desinit: et sicut membra illius gna che la corte (secondo che unica si piglia, uno Principe uniuntur, sic membra huius come quella del Re di Alemagna) in Itali gratioso luinine rationis unita sunt; quare non sia, le membra sue però non ci manca falsum esset dicere, curia carere Italos,quam-no; e come le membra di quella da un Prinquam Principe careamus: quoniam curiam habemus, licet corporaliter sit dispersa.

cipe si uniscono, così le membra di questa dal grazioso lume della ragione sono unite; e però sarebbe falso a dire, noi Italiani mancar di Corte, quantunque manchiamo di Principe, perciò che avemo corte, avvegnachè la sin corporalmente dispersa.

CAPUT XIX.

CAPITOLO XIX.

QUOD IDIOMATA ITALICA AD UNUM REDUCUN- CHE I VOLGARI ITALICI IN UNO SI RIDUCONO, TUR, ET ILLUD APPELLATUR LATINUM.

E QUELLO SI CHIAMA ITALIANO.

Hoc autem Vulgare, quod Illustre, CarQuesto Volgare adunque, che essere Illudinale, Aulicum esse, et Curiale ostensum stre, Cardinale, Aulico, e Cortigiano avemo est, dicimus esse illud, quod Vulgare La- dimostrato, dicemo esser quello, che si chiatinum appellatur. Nam sicut quoddam Vul-ma Volgare Italiano; perciò che si come si gare est invenire, quod proprium est Cre- può trovare un Volgare, che è proprio di monae, sic quoddam est invenire, quod pro- Cremona, così se ne può trovar uno che è prium est Lombardiae: et sicut est invenire proprio di Lombardia, ed un altro che è proaliquod, quod sit proprium Lombardiae, sic prio di tutta la sinistra parte d'Italia; e coest invenire aliquod, quod sit totius sinistrae me tutti questi si ponno trovare, cosi pariItaliae proprium; et sicut omnia haec est in- mente si può trovare quello, che è di tutta venire, sic et illud quod totius Italiae est, Italia; e si come quello si chiama Cremonese et sicut illud Cremonense, ac illud Lombar- e quell'altro Lombardo, e quell'altro di mezdum, et tertium Semilatium, sic istud quod za Italia, così questo che è di tutta Italia si totius Italiae est, Latinum Vulgare vocatur. chiama Volgare Italiano. Questo veramente Hoc enim usi sunt Doctores illustres, qui hanno usato gl'Illustri Dottori, che in Italia lingua Vulgari poetati sunt in Italia, ut Si- hanno fatto Poemi in lingua volgare; cioè i culi, Apuli, Tusci, Romandioli, Lombardi et Siciliani, i Pugliesi, i Toscani, i Romagnuoli, utriusque Marchiae viri. Et quia intentio no-i Lombardi e quelli della Marca Trivigiana stra, ut polliciti sumus in principio huius operis, est doctrinam de Vulgari Eloquentia tradere: ab ipso, tanquam ab excellentissimo incipientes, quos putamus ipsos dignos uti, et propter quid, et quomodo, nec non ubí, quando, et ad quos ipsum dirigendum sit, in immediatis libris tractabimus: quibus illuminatis, inferiora Vulgaria illuminare cu rabimus, gradatim discendentes ad illud, quod unius solius familiae proprium est.

e della Marca d'Ancona. E conciossiachè la nostra intenzione (come avemo nel principio dell'opera promesso) sia d'insegnare la dottrina della Eloquenza Volgare, però da esso Volgare Italiano, come da eccellentissimo, cominciando, tratteremo nei seguenti libri, chi siano quelli, che pensiamo degni di usare esso, e perchè, e a che modo, e dove, e quando, ed a chi sia esso da dirizzare. Lé quali cose chiarite, che siano, avremo cura di chiarire i Volgari inferiori, di parte in parte scendendo sino a quello che è d'una famiglia sola.

454

LIBER SECUNDUS

LIBRO SECONDO

CAPUT I.

QUIBUS CONVENIAT UTI POLITO ET ORNATO VULGARI, ET QUIBUS NON CONVENIAT. Pollicitantes iterum celeritatem ingenii nostri, et ad calamum frugi operis redeuntes, ante omnia confitemur Latinum Vulgare illustre tam prosaice, quam metrice decere proferri. Sed quia ipsum prosaicantes ab inventoribus magis accipiunt; et quia quod inventum est prosaicantibus permanet firmum exemplar, et non e contrario, quia quaedam videntur praebere primatum; ergo secundum quod metricum est, ipsum carminemus, ordine pertractantes illo, quem in fine primi libri polluximus. Quaeramus igitur prius, utrum versificantes vulgariter debeant illud uli; et superficie tenus videtur, quod sic; quia omnis, qui versificatur, suos versus exornare debet in quantum potest. Quare cum nullum sit tam grandis exornationis, quam Vulgare Illustre, videtur, quod quisque versificator debeat ipsum uti. Praeterea quod optimum est in genere suo, si suis inferioribus misceatur, non solum nil derogare videtur eis, sed ea meliorare videtur. Quare si quis versificator, quamquam rude versificetur, ipsum suae ruditati admisceat, non solum bene ipsi ruditati faciet, sed ipsum sic facere oportere videtur. Multo magis opus est adiutorio illis, qui pauca, quam qui multa possunt; et sic apparet quod omnibus versificantibus liceat ipsum uti. Sed hoc falsissimum est, quia nec semper excellentissime poetantes debent illud induere, sicut per inferius pertractata perpendi poterit. Exigit ergo istud sibi consimiles viros, que

CAPITOLO I.

QUALI SONO QUELLI CHE denno usare IL VOLGARE ILLUSTRE E QUALI NO.

Promettendo un'altra volta la diligenzia del nostro ingegno, e ritornando al calamo della utile opera, sopra ogni cosa confessiamo, ch'egli sta bene ad usarsi il Volgare Italiano illustre così nella prosa, come nel verso. Ma perciò che quelli che scrivono in prosa, pigliano esso Volgare Illustre specialmente dai trovatori; e però quello che è stato trovato, rimane un fermo esempio alle prose, ma non al contrario, per ciò che alcune cose paiono dare principalità al verso: adunque secondo che esso è metrico, versifichiamolo, trattandolo con quell'ordine, che nel fine del primo libro avemo promesso. Cerchiamo adunque primamente, se tutti quelli che fanno versi volgari, lo denno usare, o no. Vero è, che così superficialmente appare di sì, perciò che ciascuno che fa versi, dee ornare i suoi versi in quanto 'l può. Là onde non essendo niuno si grande ornamento, com'è il Volgare Illustre, pare che ciascuno versificatore lo debbia usare. Oltre di questo, se quello, che in suo genere è ottimo, si mescola con lo inferiore, pare che non solamente non gli tolga nulla, ma che lo faccia migliore. E però se alcun versificatore (ancora che faccia rozzamente versi ) lo mescolerà con la sua rozzezza, non solamente a lei farà bene, ma appare che così gli sia bisogno di fare; perciò che molto è più bisogno di aiuto a quelli che ponno poco, che a quelli che ponno assai; e così appare, che a tutti i versificatori sia lecito di usarlo. Ma questo è falsissimo; perciò che ancora gli eccellentissimi Poeti non se ne denno sempre vestire, come per le cose di sollo trattate si potrà comprendere. Adunque questo Illustre

ancora fanno gli altri nostri costumi ed abiti: la magníficenzia grande ricerca uomini potenti, la porpora uomini nobili; così ancora questo vuole uomini di ingegno e di scienza eccellenti, e gli altri dispregia, come per le cose, che poi si diranno, sarà manifesto. Tutto quello adunque, che a noi si conviene, o per il genere, o per la sua specie, o per lo individuo ci si conviene; come è sentire, ridere, armeggiare; ma questo a noi non si conviene per il genere, perchè sarebbe convenevole

madmodum alii nostri mores, et habitus; | Volgare ricerca uomini simili a sè, si come exigit enim magnificentia magna potentes purpura viros nobiles, sic et hoc excellentes ingenio et scientia quaerit, et alios aspernatur, ut per inferiora patebit: nam quicquid nobis convenit, vel gratia generis, vel speciei, vel individui convenit, ut sentire, ridere, militare; sed nobis non convenit hoc gratia generis, quia etiam brutis conveniret: nec gratia speciei, quia cunctis hominibus esset conveniens, de quo nulla quaestio est; nemo enim montaninis hoc dicet esse conveniens. Sed optimae conceptiones non pos-anco alle bestie; nè per la specie, perchè a sunt esse, nisi ubi scientia et ingenium est; tutti gli uomini saria convenevole: di che non ergo optima loquela non convenit rusticana c'è alcun dubbio; chè niun dice, ch'l si tractantibus; convenit ergo individui gratia, convenga ai montanari. Ma gli ottimi consed nihil individuo convenit, nisi per pro- cetti non possono essere se non dove è prias dignitates, puta mercari, et militare, scienzia ed ingegno; adunque la ottima loac regere quare si convenientia respiciunt quela non si conviene ai rozzi parlatori: condignitates, hoc est dignos, (et quidam digni, viene sì per l'individuo; ma nulla all'indiviquidam digniores, quidam dignissimi esse duo conviene se non per le proprie dignità; possunt), manifestum est quod bona dignis, come è mercantare, armeggiare, reggere. E meliora dignioribus, et optima dignissimis però se le cose convenienti risguardano le convenient. Et cum loquela non aliter sit dignità, cioè i degni, (ed alcuni possono essere necessarium instrumentum nostrae conce-degni, altri più degni, ed altri degnissimi), è ptionis, quam equus militis; et optimis mili- manifesto,che le cose buone ai degni,le ottime tibus optimi conveniant equi, optimis conce-ai degnissimi si convengono.E conciò sia che ptionibus, ut dictum est, optima loquela con- la loquela non altrimenti sia necessario istroveniet; sed optimae conceptiones non possunt mento ai nostri concetti, di quello che si sia esse, nisi ubi scientia et ingenium est; ergo il cavallo al soldato; e convenendosi gli ottioptima loquela non convenit nisi in illis, in mi cavalli agli ottimi soldati, agli ottimi conquibus ingenium et scientia est; et sic non cetti (come è detto) la ottima loquela si conomnibus versificantibus optima loquela con- verrà; ma gli ottimi concetti non ponno esvenit, cum plerique sine scientia et ingenio sere, se non dove è scienzia ed ingegno; aversificentur; et per consequens, nec opti-dunque la ottima loquela non si conviene se mum vulgare. Quare si non omnibus conve- non a quelli, che hanno scienzia ed ingegno; nit, non omnes ipsum debent uti; quia in- e così a tutti i versificatori non si convien convenienter agere nullus debet. Et ubi di- ottima loquela, conciò sia che molti senza citur, quod quilibet suos versus exornare de-scienzia, e senza ingegno facciano versi, ẹ bet in quantum potest, verum esse testa- conseguentemente nè l'ottimo Volgare. E però mur; sed nec bovem ephippiatum, nec bal-se a tutti non conviene, tutti non denno usare teatum suem dicemus ornatum, immo potius deturpatum ridemus illum; est enim exornatio alicuius convenientis additio. Ad illud ubi dicitur, quod superiora inferioribus admixta profectum adducunt, dicinius verum esse, quando esset discretio, puta si aurum cum argento conflemus; sed si discretio remanet, inferiora vilescunt, puta cum formosae mulieres deformibus admiscentur. Unde cum sententia versificantium semper verbis discretive mixta remaneat, si non fuerit o ptima, optimo sociata Vulgari, non melior, sed deterior apparebit, quemadmodum turpis mulier, si auro vel serico vestiatur.

esso; perciò che niuno dee far quello, che non se gli conviene.E dove è detto,che ognuno dee ornare i suoi versi quanto può, affermiamo esser vero; ma nè il bove efippiato, nè il porco balteato chiameremo ornato, anzi fatto brutto, e di loro ci rideremo; perciò che l'ornamento non è altro, che uno aggiungere qualche convenevole cosa alla cosa, che si orna. A quello ove è detto, che la cosa superiore con la inferiore mescolata adduce perfezione, dico esser vero, quando la separazione non rimane; come è, se l'oro fonderemo insieme con l'argento; ma se la separazione rimane, la cosa inferiore si fa più vile; come è mescolare belle donne con brutte. Là onde conciò sia che la sentenzia dei versificatori sempre rimanga separatamente mescolata con le parole, se la non sarà ottima, ad ottimo Volgare accompagnata, non migliore, ma peggiore apparirà, a guisa di una brutta donna, che sia di seta o d'oro vestita.

CAPUT II.

CAPITOLO II.

IN QUA MATERIA CONVENIAT ORNATA ELO-
QUENTIA VULGARIS.

IN QUAL MATERIA STIA BENE USARE
IL VOLGARE ILLUSTRE.

Dappoichè avemo dimostrato, che non tut

Postquam non omnes versificantes,sed tantum excellentissimos Illustre uti Vulgare de-ti i versificatori, ma solamente gli eccelbere astruximus, consequens est astruere, tentissimi denno usare il volgare Illustre, utrum omnia ipso tractanda sint, aut non; conseguente cosa è dimostrare poi, se tutte et si non omnia, quae ipso digna sunt se-le materie sono da essere trattate in esso, gregatim ostendere. Circa quod, primo re- o no; e se non sono tutte, veder separaperiendum est id, quod intelligimus per il-tamente quali sono degne di esso. Circa la lud, quod dicimus, dignum esse, quod di- qual cosa prima è da trovare quello che noi gnitatem habet, sicut nobile, quod nobilita- intendemo, quando dicemo, degna essere tem; et sic cognito habituante, habituatum quella cosa, che ha dignità, sì come è nocognoscitur, in quantum huius: unde cogni- bile quello che ha nobiltà; e così conosciuta dignitate, cognoscemus et dignum. Est to lo abituante, si conosce lo abituato, in enim dignitas meritorum effectus, sive ter- quanto abituato di questo: però conosciuta minus; ut cum quis benemeruit, ad boni di- la dignità, conosceremo anche il degno. E guitatem perventum esse dicimus: cum male adunque la dignità un effetto, ovvero tervero ad mali: puta bene militantem, ad vi- mine dei meriti; perciò che quando uno ha ctoriae dignitatem: bene autem regentem, meritato bene, dicemo essere pervenuto alla ad regni: nec non mendacem ad ruboris di- dignità del bene; e quando ha meritato magnitatem, et latronem ad eam, quae est mor- le, a quella del male; così quello che ha tis. Sed cum in benemerentibus fiant com- ben combattuto, è pervenuto alla dignità parationes, sicuti in aliis, ut quidam bene, della vittoria, e quello che ha ben governaquidam melius, quidam optime, quidam ma- to, a quella del regno: e così il bugiardo alla le, quidam peius, quidam pessime merean- dignità della vergogna, ed il ladrone a queltur, et huiusmodi comparationes non fiant, la della morte. Ma conciò sia che in quelli, nisi per respectum ad terminum meritorum, che meritano bene, si facciano comparazioquem dignitatem dicimus, ut dictum est: ni, e così negli altri, perchè alcuni merimanifestum est quod dignitates inter se com- tano bene, altri meglio, altri ottimamente, parantur secundum magis et minus, ut quae- ed alcuni meritano male, altri peggio, altri dam magnae, quedam maiores, quaedam ma- pessimamente; e conciò ancora sia, che tali ximae sint, et per consequens aliud dignum, comparazioni non si facciano, se non avendo aliud dignius, aliud dignissimum esse con- rispetto al termine dei meriti, il qual termistat. Et cum comparatio dignitatum non fiat ne (come è detto) si dimanda dignità; manicirca idem obiectum, sed circa diversa, ut festa cosa è, che parimente le dignità hanno dignius dicamus, quod maioribus, dignissi-comparazione tra sè, secondo il più ed il mum quod maximis dignum est, quia nihil meno; cioè che alcune sono grandi, altre eodem dignius esse potest; manifestum est, maggiori, altre grandissime; e conseguentequod optima optimis secundum rerum exi- mente alcuna cosa è degna, altra più degentiam, digna sint. Unde cum hoc, quod gna, altra dignissima. E con ciò sia che la dicimus Illustre, sit optimum aliorum Vul-comparazione delle dignità non si faccia cirgarium, consequens est, ut sola optima di- ca il medesimo obbietto, ma circa diversi, gna sint ipso tractari: quae quidem tractan- perchè dicemo più degno quello, che è dedorum dignissima nuncupamus. Nunc autem gno di una cosa più grande, e degnissimo quae sint ipsa venemur; ad quorum eviden- quello, che è degno d' una altra cosa grantiam sciendum est, quod sicut homo tripli-dissima, perciò che niun può essere di una citer spirituatus est, videlicet vegetabili, a- stessa cosa più degno; manifesto è che le nimali, et rationali, triplex iter perambulat.cose ottime (secondo che porta il dovere )

sono delle ottime degne. Laonde essendo questo Volgare Illustre (che dicemmo) ottimo sopra tutti gli altri Volgari, conseguente cosa è, che solamente le ottime materie siano degne di essere trattate in esso: ma quali si siano poi quelle materie, che chiamiamo degnissime, è buono al presente investigare. Per chiarezza delle quali cose è da sapere, che si come nell'uomo sono tre anime, cioè la vegetabile, la animale, e la razionale, così esso per tre sentieri cammi

« ÖncekiDevam »