Firenze di Dante: la città, la storia, la vita, Dante |
Kullanıcılar ne diyor? - Eleştiri yazın
Her zamanki yerlerde hiçbir eleştiri bulamadık.
Diğer baskılar - Tümünü görüntüle
Firenze di Dante: la città, la storia, la vita, Dante Luigi Dami,Bernardino Barbadoro Metin Parçacığı görünümü - 1965 |
Firenze di Dante: la città, la storia, la vita, Dante Luigi Dami,Bernardino Barbadoro Metin Parçacığı görünümü - 1921 |
Sık kullanılan terimler ve kelime öbekleri
allora altre amore antica Arti artigiani avanti bella Bianchi bisogno borgo buona c'era Calimala campo capo case cerchia certo chiamato chiesa città cittadini classi colla comincia compagnie compiuta Comune consigli continuo costituzione Dante dava dice diritto Donati donne dura erano esuli faceva famiglie fazione festa fiorentina Firenze fondo forma fortuna forze furono gente Ghibellini giorno Giustizia gran grande grandi grasso Guelfi guerra Infatti Interno lasciare lavoro leggi lungo luogo maggiori magnati mano mente Mercato mezzo minuti mondo morte mura nemici Neri nome nuova oggi opera Ordinamenti ormai pace palazzo Papa parole passato piazza piccola poco podestà Poeta politica Ponte popolani popolo Porta posto poteva priori proprio pubblici quei ricordo rimaneva San Piero Santa Maria secolo seguito signoria storia storico strade tardi terra torri trovava vano Vecchio vedere vendetta veniva vero verso Villani vittoria vivere volta volte zione
Popüler pasajlar
Sayfa 190 - mia canzon, tu vai ! Forse ' vedrai Fiorenza, la mia terra, che fuor di sé mi serra, vota d'amore e nuda di pietate. Se dentro v' entri, va dicendo : — Oràai non vi può fare il mio signor più guerra. ' Là, ond' io vegno, una catena il serra tal, che se piega ' vostra crudeltate, non ha di ritornar più libertate.
Sayfa 109 - Ond'ella toglie ancora e terza e nona, Si stava in pace, sobria e pudica. Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona. Non faceva, nascendo, ancor paura La figlia al padre, che il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura.
Sayfa 109 - Fiorenza dentro dalla cerchia antica, Ond' ella toglie ancora e Terza e Nona, Si stava in pace sobria e pudica. Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura, Che fosse a veder più, che la persona. Non faceva nascendo ancor paura La figlia al padre, che '1 tempo e la dote Non fuggiau quinci e quindi la misura. Non avea case di famiglia vote: Non v' era giunto ancor Sardanapalo A mostrar ciò, che 'n camera si puote.
Sayfa 192 - Sì che m' ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovil, dov' io dormii agnello Nimico ai lupi, che gli danno guerra ; Con altra voce omai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello ; Perocchè nella Fede, che fa conte L...
Sayfa 170 - Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io fossimo presi per incantamento, e messi in un vasel ch'ad ogni vento per mare andasse al voler vostro e mio...
Sayfa 79 - Caccerà l'altra con molta offensione. Poi appresso convien che questa caggia Infra tre soli, e che l'altra sormonti Con la forza di tal, che testé piaggia...
Sayfa 186 - Canzone, uccella con le bianche penne; canzone, caccia con li neri veltri, che fuggir mi convenne, ma far mi poterian di pace dono. Però...
Sayfa 90 - Levatevi, o malvagi cittadini, pieni di scandoli, e pigliate il ferro e il fuoco con le vostre mani, e distendete le vostre malizie. Palesate le vostre inique volontà ei pessimi proponimenti; non penate più; andate e mettete in ruina le bellezze della vostra città. Spandete il sangue de' vostri fratelli, spogliatevi della fede e dello amore: nieghi l'uno all'altro aiuto e servigio.
Sayfa 70 - E così disposono di fare. Gli Aretini assalirono il campo sì vigorosamente e con tanta forza, che la schiera de' Fiorentini forte rinculò. La battaglia fu molto aspra e dura: cavalieri novelli vi s'erano fatti dall'una parte e dall'altra. Messer Corso Donati con la brigata de' Pistoiesi fedì i nemici per costa.
Sayfa 111 - Fiorentini, ma erano di buona fé e leali tra loro e al loro comune, e colla loro grossa vita e povertà, feciono maggiori e più virtudiose cose, che non sono fatte a' tempi nostri con più morbidezza e con più ricchezza ». (Villani, Op.