Sayfadaki görseller
PDF
ePub

Indi per alto mar vidi una Nave

Con le sarte di seta, e d'or la vela;
Tutta d'avorio e d'ebano contesta;
E'l mar tranquillo, e l'aura era soave;
E 'l ciel qual è, se nulla nube il vela:
Ella carca di ricca merce onesta.
Poi repente tempesta

Oriental turbò sì l'aere, e l'onde,

Che la Nave percosse ad uno scoglio.
O che grave cordoglio!

Breve ora oppresse, e poco spazio asconde
L'alte ricchezze a null'altre seconde.

ne,

Per alto mar, nel mezzo della vita. La nave figura Laura; l'avorio e l'ebano di che era contesta, intarsiata, la bianca sua carnagioe gli occhi neri: le sarte di seta, le membra gentili; la vela d'oro, le bionde chiome; la ricca merce onesta di che era carica, le molte preziose virtù che regnavano in lei Repente tempesta oriental: dice così, perchè Laura morì improvvisamente l'anno 1348, della pestilenza descritta dal Boccaccio, e ch'egli narra venutaci dall'oriente.

Anche qui non puoi fare a meno di non sentire il brio, e l'andamento maestoso dello stile. Da due bei versi viene chiusa la stanza. M.

In un boschetto novo i rami santi

Fiorian d'un Lauro giovenetto e schietto,
Ch'un degli arbor parea di paradiso;
E di sua ombra uscian sì dolci canti

Di varj augelli, e tanto altro diletto,
Che dal mondo m'avean tutto diviso.
E mirandol io fiso,

Cangioss' il ciel intorno; e tinto in vista,
Folgorando 'l percosse; e da radice
Quella pianta felice

Subito svelse: onde mia vita è trista;
Chè simil ombra mai non si racquista.

Novo, novello, giovane. Nel boschetto figura la vita di Laura: vc'rami santi d'un lauro giovenetto e schietto, le immacolate membra di Lei giovine e bella. Schietto vale liscio, e senza nodi — E di sua ombra uscian si dolci canti di varj augelli; cioè canti di poeti, e intende parlar principalmente di se medesimo, dando l'ombra sua, ( la fama delle virtù e bellezze di lei ) materia a detti canti. T. Tinto in vista, annerato, tinto di colore oscuro, quasi di livore e d'invidia, che la terra godesse sì bella cosa. T. Subito, improvvisamente.

[ocr errors]

La presente stanza non cede punto alle due precedenti in eleganza di stile, e in gentilezza di verseggiatura. *

Chiara Fontana in quel medesmo bosco

Sorgea d'un sasso; ed acque fresche e dolci
Spargea, soavemente mormorando:

Al bel seggio riposto, ombroso, e fosco
Nè pastori appressa van, nè bifolci;

Ma Ninfe, e Muse, a quel tenor cantando.

Ivi m'assisi; e quando

Più dolcezza prendea di tal concento,

E di tal vista; aprir vidi uno speco,

E portarsene seco

La Fonte, e 'l loco: ond' ancor doglia sento,
E sol della memoria mi sgomento.

Chiara Fontana. Questa fontana ha somiglianza col fonte di Narciso in Ovidio: Fons erat illimis nitidis argenteus undis, Quem neque pastores, neque pastae monte capellae Contingerant, aliudve pecus Sorgea, scaturiva - Al bel seggio riposto... cantando. Vuol dire, che alla riposta e ritirata dimora della casta bellezza di Laura non s'appressava gente scostumata e villana, ma gentildonne e poeti, le cui parole e costumi erano a quelli di lei consonanti. Dolcezza, diletto-Aprir, per aprirsi: speco per voragine. — E solo a ricordarmene mi sgomento. È il Quanquam animus meminisse horret di Virgilio.

Assai belli sono i primi tre versi. Intorno ai penultimi due, nota il Tassoni : Che portasse la Fonte, figura di Laura, ciò corre; ma che portasse via anche il loco della fonte, non vedo come c'entri, attesochè al mancar di Laura non mancò la sua patria.,. Ma altri interpretano, che il P. vuol dire con ciò, che esso luogo rimase inonorato ed oscuro per la morte di Lei. *

Una strania Fenice, ambedue l'ale

Di porpora vestita, e 'l capo d'oro,
Vedendo per la selva, altera e sola;
Veder forma celeste ed immortale
Prima pensai; fin ch' allo svelto alloro
Giunse, ed al Fonte, che la terra invola.
Ogni cosa al fin vola:

Chè mirando le frondi a terra sparse,

E'l troncon rotto, e quel vivo umor secco;
Volse in se stessa il becco

Quasi sdegnando; e 'n un punto disparse:
Onde 'l cor di pietate, e d'amor m'arse.

-

[ocr errors]
[ocr errors]

Forma, figura

Pri

Strania, meravigliosa, singolare Vedendo io - Altera, e sola, si riferisce alla Fenice, figura di Laura ma pensai, dapprima credetti - Che la terra invola, che fu ingojato dalla voragine, come è stato detto nella precedente stanza Ogni cosa corre al suo fine Perocche mirando ella le frondi del lauro fulminato (come il P. ha narrato nella terza stanza) sparse a terra, e schianVolse in se stessa il tato il suo tronco, e secca quella fontana ec. — becco: allude al morir della Fenice, la quale dopo aver mirato il Sole, volge in se stessa il becco, e ardendo si muore. GESUALDO-Sdegnando, sdegnosa: disparse, per disparve.

Sotto la figura della Fenice il P. in questa stanza adombra l'anima di Laura, la quale veduto svelto l'alloro, e secco il fonte, cioè spente le bellezze e le forze del suo corpo, quasi sdegnando di più abitare qui in terra, ruppe il laccio che la teneva legata al corpo, e volò al cielo. Ma quest'allegoria non è la più felice, ed è stata tassata di poca aggiustatezza dal Castelvetro e dal Muratori. *

Al fin vidio per entro i fiori e l'erba,

Pensosa ir sì leggiadra e bella Donna,

Che mai nol penso, ch' i' non arda, e treme;
Umile in se, ma 'ncontr' Amor superba:
Ed avea in dosso sì candida gonna,

Sì testa, ch'oro e neve parea insieme:

Ma le parti supreme

Erano avvolte d'una nebbia oscura.

Punta poi nel tallon d'un picciol angue,

Come fior colto langue,

Lieta si dipartio, non che secura.

Ahi, null'altro, che pianto, al mondo dura!

Bella Donna, Euridice, altra figura di Laura. Per i fiori e l'erba intende forse le lusinghe e gli allettamenti del mondo nella nostra gioventù * - Si candida gonna, le caste e illibatissime sue membra. Testa, sincope di tessuta; da non imitarsi — Oro, le chiome: neve, le carni Le parti supreme, le parti superiori di essa donna, la testa. È il Sed nox atra caput tristi circumvolat umbra di Virgilio - Come fior colto langue: È tolto dal Purpureus veluti cum flos succisus aratro Languescit moriens di Virgilio — Si dipartì da questo mondo Secura, intrepida.

[ocr errors]

Leggiadra e nobile stanza, in cui il P. sotto l'allegoria d'Euridice dipinge la bellezza e la fine della sua donna. Belli particolarmente sono i tre ultimi versi. M.

Tomo II.

6

« ÖncekiDevam »