Manuale della letteratura italian, 2. cilt |
Kullanıcılar ne diyor? - Eleştiri yazın
Her zamanki yerlerde hiçbir eleştiri bulamadık.
Diğer baskılar - Tümünü görüntüle
Sık kullanılan terimler ve kelime öbekleri
abbia alcuni allora altre amore animo antichi assai avea aver bella bene bisogno buon campo canto capo Carlo casa cerca certo ch'io chè chiamato cielo città colla cominciò conte credo cura dato desiderio dice dire donna duca ebbe erano faceva fare fece figlio figliuoli fiorentino Firenze forma fortuna Francesco Francia fuggire furono fusse gente giorno Giovanni governo gran guerra insieme ital l'altro l'uno lascia leggi lett levò libero libro lungo luogo maggior male manco manda mano mare medesimo mente mezzo mondo morire morte nome nuovo occhi onore opere ordini Orlando padre pare parlare parole passo pensare pieno poco popolo porta possa poteva preso presso principe proprio pubblico ragione resta ricordo Ruggiero salute Santa sapere sarà scritto secolo seguire sente signore studio tenere terra torna tratto trova Vedi venire venne vero verso vivere voglia volta volte vuol
Popüler pasajlar
Sayfa 358 - Zerbin, ch'era il capitano loro, non potè a questo aver più pazienza. Con ira e con furor venne a Medoro, dicendo: — Ne farai tu penitenza. — Stese la mano in quella chioma d'oro, e strascinollo a sé con violenza: ma come gli occhi a quel bel volto mise gli ne venne pietade, e non l'uccise. Il giovinetto si rivolse a...
Sayfa 330 - Di persona era tanto ben formata, quanto me' finger san pittori industri ; con bionda chioma lunga et annodata: oro non è che più risplenda e lustri. Spargeasi per la guancia delicata misto color di rose e di ligustri; di terso avorio era la fronte lieta, che lo spazio finia con giusta meta. 8 Sotto duo negri e sottilissimi archi son duo negri occhi, anzi duo chiari soli, pietosi a riguardare, a mover parchi; intorno cui par ch'Amor scherzi e voli, e ch...
Sayfa 347 - Capricorno; 22 e ritrovar del lungo tratto il fine, che questo fa parer dui mar diversi; e scorrer tutti i liti e le vicine isole d'Indi, d'Arabi e di Persi: altri lasciar le destre e le mancine rive che due per opra Erculea férsi; e del sole imitando il camin tondo, ritrovar nuove terre e nuovo mondo.
Sayfa 282 - ... detti e nelle parole arguzia e prontezza, sapere tessere una fraude, ornarsi di gemme e d'oro, dormire e mangiare con maggiore splendore che gli altri, tenere assai lascivie intorno, governarsi co...
Sayfa 472 - Quando io considero a quanti accidenti e periculi di infirmita, di caso, di violenza, e in modi infiniti, è sottoposta la vita dell'uomo; quante cose bisogna concorrino nello anno a volere che la ricolta sia buona ; non è cosa di che io mi maravigli più, che vedere uno uomo vecchio, uno anno fertile.
Sayfa 210 - Gran tratto da' compagni allontanato ; Né pur d' un passo ancor la preda avanza, E già tutto il destrier sente affannato: Ma pur seguendo sua vana speranza, Pervenne in un fiorito e verde prato. Ivi sotto un vel candido gli apparve Lieta una Ninfa ; e via la fera sparve.
Sayfa 567 - ... mirando io mi scoloro, dove spunta i suoi strali amore e morte; occhi di perle, vaghi, luci torte, da ogni obbietto disuguale a loro; ciglia di neve, e quelle, ond'io m'accoro, dita, e man dolcemente grosse e corte; labbra di latte, bocca ampia celeste, denti d'ebano, rari e pellegrini, inaudita ineffabile armonia; costumi alteri e gravi: a voi, divini servi d'amor, palese fo, che queste son le bellezze della donna mia.
Sayfa 461 - E conoscendo che alla republica fiorentina ea sé proprio sarebbe molto pericoloso se alcuno de' maggiori potentati ampliasse più la sua potenza, procurava con ogni studio che le cose d'Italia in modo bilanciate si...
Sayfa 350 - Guastare i tetti non è alcun che stime; e legne e pietre vanno ad una sorte, lastre e colonne, e le dorate travi che furo in prezzo agli lor padri e agli avi. 11 Sta su la porta il re d'Algier, lucente di chiaro acciar che '1 capo gli arma e '1 busto...
Sayfa 373 - Quel tuttavia più va perdendo il sangue ; Manca la forza, e ancor par che noi senta. Il vigoroso cor che nulla langue, Val sì, che '1 debol corpo ne sostenta. La donna sua, per timor fatta esangue, Intanto a Doralice s' appresenta, E la priega e la supplica per Dio, Che partir voglia il fiero assalto e rio.