Sayfadaki görseller
PDF
ePub

grazia m' impetra ec. Perciò tolsi pure i due punti, e posi una semplice virgola dopo giulivo.

appaga, prendendo così per congiuzione da unirsi al che della proposizione seguente.

3 Ho posta semplice virgola dopo

SESTINA III.

Gran nobiltà mi par vedere all'ombra
Di belle donne c'han puliti colli,
E l'una all' altra va gittando l'erba,
Essendovi colei, per cui son verde,

E fermo nel suo amor come in mur pietra,
O più che mai non fu null' altro in donna.
S'io porto amor corale alla mia donna,
Neun si maravigli nè faccia ombra;
Chè lo cor mio per lei suo bene impetra,
Che in altra guisa basserebbe i colli,
E così cangerebbe, come il verde
Color cangia segata la bell' erba.

Io posso dire ch'ella adorna l'erba,
La qual per adornarsi ogni altra donna
Si pon con fiori e con foglietta verde;
Perchè risplende sì la sua dolce ombra,
Che se n'allegran valli, piani e colli,
E ne dona virtù (son certo) in pietra.

Io so che sarei più vile che pietra,
S'ella non fosse che mi val, com'erba 1
Valuta ha già in drizzar monti e colli;
Chè 2 neun' altra porríane esser donna,
Fuor ch'ella sola, cui io amo all'ombra,
Come augelletto sotto foglia verde.

E, sed io fossi così umile verde,
Ovrar potrei la virtù d'ogni pietra
Senza neuna ascondersi sott' ombra;

Però ch' io son suo fior, suo frutto ed erba.3
Ma niun può far, così com' ella, donna
Delle sue cose, ch' ella scenda, o colli.

Tutte le volte mi par uom mi colli,
Ch'io da lei parto, e mi sento di verde;
Tanto m' aggrada vederla per donna!
Quando non vedo lei, com' una pietra
Mi sto, e miro fedel, come l'erba,
Quell' animale, cui più piace l'ombra.*

Più non desio, che sempre stare all'ombra
Di quella che è delle nobili donna,
Nanzi che d'altri fiori o foglie od erba.

1 Qui comincia la grande oscurità di questa terzina, e ciò forse perchè la lezione è falsa. Ma in mancanza di Codici, osserva il Fraticelli, come correggerla? Per me ardisco far qualche cosa col timore di far peggio.

In questo verso ho levato il punto dopo erba. Gentucca non dovea a Dante valere come un'erba qualunque, perchè non sarebbe vôlta a farlo men vile di pietra, anzi a levarlo in alto, ma come un'erba potentissima, com'erba magica la quale fu potente a drizzare monti e colli. E, se così non fosse, chi valse a drizzar monti e colli? Non certo Gentucca drizzò mai colli e monti. In conseguenza pongo il punto e virgola dopo colli, ove fa terminare il periodo a mezzo.

2 Sopra che ho posto l'accento, perchè rendesi ragione del detto innanzi. Porriane forse potrebbe

cambiarsi in porriansi; però il ne qui può valere di noi (donna e signora di noi), e può valere di ciò (potente donna di fare tal cosa mirabile).

8 Questa sestina è oscura, ma forse per lo stile non molto schietto e limpido, e per la costruzione alquanto contorta. Abbiamo creduto far bene a metter punto dopo erba, e chiudere fra due virgole le parole così com' ella.

Quell'animale, cui più piace l'ombra. Abbiamo così corretta la lezione volgata: Quell'anima, cui più vi piace l'ombra. Questa fa contro le leggi grammaticali, nè dà sentenza che possa entrarci nella mente. Secondo la nostra lezione, Dante mira fissamente l'ombra di Gentucca, come l'animale erbivoro mira l'erba che più gli piace. Ei la vedeva per forza di fantasia.

CANZONE XIX.

Dimostra che il suo cuore non muta per mutar di tempo. La Canzone fu scritta l'autunno del 1307.

Io son venuto al punto della rota,
Che l'orizzonte,' quando il sol si corca,
Ci partorisce l'ingemmato cielo,

2

3

E la stella d'Amor ci sta 3 rimota
Per lo raggio lucente che la inforca
Si di traverso che le si fa velo:

5

4

E quel pianeta, che conforta il gelo,
Si mostra tutto a noi per lo grand' arco,
Nel qual ciascun de' sette fa poc' ombra ;
E però non disgombra

Un sol pensier d'amore, ond' io son carco,
La mente mia, ch'è più dura che pietra
In tener forte immagine di pietra.

[blocks in formation]

7

11

8

Un vento peregrin che l'aer turba,
Per la spera del sol ch' or la riscalda;
E passa il mar, onde n' adduce copia
Di nebbia tal, che s' altro non la sturba,10
Quest' emisfero chiude e tutto salda; "1
E poi si solve, 12 e cade in bianca falda.
Di fredda neve, od in noiosa pioggia;
Onde l'aer s'attrista tutto e piagne;
Ed Amor, che sue ragne

13

Ritira al ciel per lo vento 1 che poggia,
Non m'abbandona: sì è bella donna.
Questa crudel che m'è data per donna!
Fuggito è ogni augel, che 'l caldo segue,

Dal paese d'Europa, che non perde
Le sette stelle gelide unquemai;

E gli altri han posto alle lor voci tregue
Per non sonarle infino al tempo verde,
Se già 15 non fosse per cagion di guai:
E tutti gli animali che son gai

16

Di lor natura, son d'amor disciolti,
Perocchè il freddo loro spirto 17 ammorta;
E'l mio più d'amor porta,

Chè gli dolci pensier non mi son tolti,
Nè mi son dati per volta di tempo,
Ma donna gli mi dà, che ha picciol tempo.
Passato hanno lor termine le fronde,

18

Che trasse fuor la virtù d' Arïete,
Per adornare il mondo, e morta è l'erba;
Ed ogni ramo verde a noi s' asconde,
Se non se in pino, in lauro od in abete,'
Od in alcun che sua verdura serba;
E tanto è la stagion forte ed acerba,
Che ammorta 19 gli fioretti per le piagge,
Gli quai non posson tollerar 20 la brina:
E l'amorosa 21
spina

Amor però di cor 22 non la mi tragge;
Perch'io son fermo 23 di portarla sempre
Ch'io sarò in vita, s'io vivessi sempre.

Versan le vene le fumifere acque Per li vapor, che la terra ha nel ventre, Che l'abisso gli tira" suso in alto; Onde il cammino al bel giorno mi piacque, Che ora è fatto rivo e sarà mentre Che durerà del verno il grande assalto: La terra fa un suol che par di smalto, E l'acqua morta si converte in vetro Per la freddura che di fuor la serra: Ed io della mia guerra

Non son però tornato un passo a retro,25

Nè vo' tornar, chè, se'l martiro è dolce,
La morte dee passare ogni altro dolce.

Canzone, or che sarà di me nell' altro
Dolce tempo novello,26 quando piove
Amore in terra da tutti li cieli ? 27
Quando per questi geli

Amore è solo in me e non altrove?

Saranne quello ch'è 28 d'un uom di marmo,

Se in pargoletta fia 29

Che l'orizzonte. Così leggiamo con la volgata. Parecchi Codici hanno: Dell'orizzonte. Il Giuliani, correggendo questa lezione, ha posto: Che all'orizzonte. Noi disapproviamo la correzione del Giuliani, perciocchè non necessaria. Il parto del cielo ingemmato può attribuirsi al sole, in quanto che le stelle appariscono in cielo la notte per l'assenza del sole dal nostro orizzonte; ma ci sembra più poetico far sì che l'orizzonte ci partorisca il cielo ingemmato. Se la lezione di parecchi Codici che hanno: Dell'orizzonte, non unisse incoerentemente orizzonte a rota, potrebbe sostenersi accettando nel terzo verso la lezione, e partorisce, se non che ci pare, che qui Dante non voglia semplicemente e direttamente determinare il tempo della sera.

2 Ci partorisce. Altri: Ne partorisce. Alcuni: E partorisce. Questa ultima lezione è in relazione con quella che al secondo verso ci dà Dell'orizzonte.

In questo verso comunemente si legge il geminato cielo. Noi leggiamo l'ingemmato cielo col Giuliani.

3 ci sta. Altri: ne sta.

le si. Altri: ella si. La stella d'amore si fa velo del raggio che la inforca; ma l'espressione è monca e quasi falsa. Bene però il raggio che inforca la stella di amore le si fa velo.

[blocks in formation]

per core un marmo.

pianeta. Ma il titolo di bella conviene più alla stella di Venere che non a quella di Saturno.

6 dell' arena. Altri: della rena. E meglio scrivere per intero la voce arena, perchè noi dobbiamo per quanto si possa tenerci alla forma originaria delle parole.

8

7 Un vento. La volgata: Lo vento. or la riscalda. Altri: ora la scalda.

9 n'adduce. La comune lezione dà: conduce. Mi sembra errata.

10 sturba. Altri: turba. Altro è turbare ed altro sturbare o disturbare. 11 chiude e tutto salda. Altri leggono: chiude tutto e salda.

12 E poi si solve. Altri: Poi si risolve.

18 l'aer s'attrista tutto e piagne. Altri: l'aria si attrista tutta e piagne. E questa lezione è identica nel senso alla precedente. Alcuni poi leggono: l'aer s'attrista e tutto piagne. Qui tutto potrebbe avere una estensione maggiore di aer, e perciò potrebb'essere un soggetto di piagne.

1 al ciel per lo vento. Altri: in alto pel verno. Non rigetto nè approvo questa lezione che va meditata. Ben però ci pare che trattisi qui del vento peregrino, del quale parla al secondo verso.

15 Se già. Così leggiamo col Cod. Palatino. La volgata pone: Se ciò. Col giù si nota alcun che di passato, e col se già abbiamo un lad

« ÖncekiDevam »