Operette moraliRiveduto sull'edizione critica curata da Ottavio Besomi, il testo delle Operette morali si avvale, in questa edizione, dell'introduzione e del commento di Cesare Galimberti. Attraverso una lettura che mette in luce i tratti gnostici della visione di Leopardi, Galimberti restituisce alle Operette il loro carattere di libro metafisico, oggi ritornato prepotentemente all'attenzione negli studi critici sul poeta e pensatore di Recanati. |
Kullanıcılar ne diyor? - Eleştiri yazın
Her zamanki yerlerde hiçbir eleştiri bulamadık.
Diğer baskılar - Tümünü görüntüle
Sık kullanılan terimler ve kelime öbekleri
abbia alcuna altra altre amore animali animi antichi anzi bello bene bisogno buona canto caso certo ciascuno colla comune condizione conoscere corpo credo dell'uomo desiderio Dialogo dice diletto dire discorso diversa dolore effetto esempio fanno fare felicità filosofia forma forza generale genere giorno Giove giudizio gloria gran immaginazione infelicità infinito l'altro l'uomo lascia latinismo legge Leopardi libri lingua luna lunga luogo maggiore male massime medesimo mente mezzo miseria moderna mondo morali morire morte motivo natura naturale nessuna nome noti nulla nuovo opera Operette pare parlando parole passo pensare pensiero persona piacere poco poesia poeta poetica popoli possa possibile potere presente principio proprio prova punto ragione resto ricordo sapere sarà scritti secolo segue senso sentimento serie simili sistema società somma specie speranza spirito studi terra tratto trova umana uomini vedi verità vero verso virtù vivere voglio volte zione
Bu kitaba yapılan referanslar
D'uomini liberamente parlanti: la cultura linguistica italiana nell'età dei ... Stefano Gensini Metin Parçacığı görünümü - 2002 |
Dissertazione sopra l'anima delle bestie e altri scritti selvaggi Giacomo Leopardi Metin Parçacığı görünümü - 1999 |