Sayfadaki görseller
PDF
ePub

QUESTIO

DE AQUA ET TERRA.

LA QUESTIONE

DELL'ACQUA E DELLA TERRA.

NOTIZIE PRELIMINARI.

Trovandosi Dante in Mantova, insorse, secondo ch' egli stesso racconta, una questione, la quale quantunque trattata assai volte, era rimasta indeterminata. Aggiravasi essa intorno al sito e alla figura dell' Acqua e della Terra; ma più particolarmente ristringevasi a questo, di ricercare se l'Acqua nella sua sfericità, vale a dire nella sua propria circonferenza, fosse in qualche parte più alta della Terra. E per i più risolvevasi la questione affermativamente. Laonde essendo io, dice Dante medesimo, fin dalla fanciullezza nutrito nello studio della verità, non soffersi di lasciare indecisa la prefata questione; ma piacquemi dimostrare il vero intorno ad essa, e gli argomenti addotti in contrario risolvere sì per amore della verità, come per avversione alla falsità. E degli argomenti addotti per la risoluzione affermativa, tralasciatine alcuni per la loro leggerezza, cinque Dante ne ritenne, che sembravano avere una qualche efficacia, e questi pienamente confutò.

La tesi filosofica fu da lui sostenuta colle forme scolastiche di quel tempo nella città di Verona, nel tempietto di Sant'Elena, il dì 20 gennaio dell'anno 1320, alla presenza di tutto il Clero veronese. Dopo di che, affinchè il livore di molti (son pur queste parole di Dante), i quali sogliono fabbricar menzogne a danno degli assenti, non abbia a trasmutare le cose dette bene, ho voluto sopra queste carte, scritte di mio pugno, lasciar ciò che da me fu determinato, e disegnare colla penna la forma di tutta la disputa.

Rispetto all' autenticità di questo scritto giudico, come pur giudicò il Torri, tempo perduto il sostenerla contro i pochi oppositori, dappoichè la massima parte de' biografi ed espositori di Dante sono concordi nel riconoscerlo per lavoro di lui. « E se a persuaderne di » ciò (dice il citato Torri) non valessero lo stile e i modi, in tutto

[ocr errors]

>>

[ocr errors]
[ocr errors]

S

» conformi a quelli delle altre sue prose latine, dovrebbero convin» cerne le belle moralità che nel § XXÌI egli trae da varii passi della » Bibbia a lui tanto familiare, e di cui pure fece uso nelle Epistole. » Ed ove ciò non bastasse, si confrontino i SS 3 del lib. I, 2 e 12 » del lib. II della Monarchia, come pure il § 8 della Lettera a' Principi e Signori d'Italia col § XVIII dell'opuscolo, e nessuno negherà che la stessa mente li abbia dettati, attesa la coincidenza » de' pensieri, de' raziocini e delle espressioni. Non vorrò già dire che » per questo scritto si accresca qualche raggio alla corona luminosa di gloria, che brilla sul capo di Dante. E se, compresi i tratti di >> fisica e astronomia che leggonsi anche nel suo Convito, nessun vantaggio può trarne la scienza pervenuta all'attuale suo incremento, tuttavia non affatto inutile tornerà alla storia di essa, emergendo altresì da queste pagine l'acutezza dell' intelletto di lui fra» mezzo alla comune ignoranza di que' tempi. Ove non fosse cosa >> estranea allo scopo delle mie lucubrazioni il mettere in mostra fino >> a qual segno si estendessero le cognizioni fisiche d'un tanto Genio, » il predetto trattatello mi porgerebbe occasione e materia d'entrare >> nella enumerazione de' saggi maravigliosi, ch'egli lasciò di varia >> e profonda dottrina ne' diversi suoi scritti, giacchè anche in questo, astronomia, cosmografia, geografia, matematica, fisica, filosofia, >> tutte insomma le scienze v'ebbero più o meno parte. Ed è poi notabile, come da lui siasi in certo modo presagita la scoperta della legge universale d'attrazione fra i grandi corpi nello spazio; ma segnatamente l'ipotesi della formazione di certe montagne operata >> per via di sollevamento della scorza terrestre, per la forza compul» siva di vapori sotterranei..... » 1

[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]

Questo opuscolo, primachè fosse ridato alla luce dal dottor Alessandro Torri (Livorno 1843), era estremamente raro ; onde pochi bibliografi ne ebber notizia, e rimase del tutto ignoto all' infaticabile

'Manifestum est, quod virtus elevans est illis stellis, quæ sunt in regione cœli istis duobus circulis contenta (cioè tra la linea equinoziale e quella che descrive il polo dello zodiaco intorno al polo del mondo) sive elevet per modum attractionis, ut magnes attrahit ferrum, sive per modum pulsionis, generando vapores pellentes, ut in particularibus montuositatibus, § XXI verso la fine.

Panzer. La prima edizione, ch'è in forma di 4°, e composta di pagine 23, fu fatta in Venezia nel 1508. Impressum fuit Venetiis, ivi è detto, per Manfredum de Monteferrato, sub inclyto principe Leonardo Lauredano, anno Dom. MDVIII sexto calen. novembris. Ed il titolo n'è il seguente: Quæstio florulenta ac perutilis de duobus elementis Aquæ et Terræ tractans, nuper reperta, quæ olim Mantuæ auspicata, Veronæ vero disputata et decisa, ac manu propria scripta a Dante florentino poeta clarissimo. Quæ diligenter et accurate correcta fuit per reverendum magistrum Joannem Benedictum Moncettum de Castilione Arretino, Regentem Patavinum, Ordinis Eremitarum Divi Augustini, sacræque Theologic doctorem excellentissimum. 1

Una seconda edizione ne fu fatta in Napoli nel 1576 da Francesco Storella, inserendola in una serie d'opuscoli filosofici e scientifici ch'egli raccolse ed unì insieme. Il volume, che porta la data Nea-" poli apud Horatium Salvianum MDLXXVI, è in folio, e contiene le operette seguenti: 1. Asclepii ex voce Ammonii Hermæ in Metaphysicam Aristotelis Præfatio; 2. Dantis Alagherii florentini, poetæ atque philosophi celeberrimi, profundissima Quæstio de figura elementorum Terræ et Aqua; 3. Hieronymi Girelli franciscani Disceptatio de speciebus intelligibilibus adversus Zimaram; 4. Ambracii de Alis Gravinatis Speculatio de scientia quam Deus habet aliorum a se; 5. Francisci Storellæ Adnotationes in Præfationem Asclepii; 6. Ejusdem Stimulus philosophorum ; 7. Ejusdem prima Lectio, dum in Gymnasio Neapolitano librum de ortu et interitu aggressus est. 2

La traduzione italiana, posta a fronte del testo latino, è del chiarissimo signor professore Francesco Longhena, e fu primamente stampata dal Torri nella sua edizione del 1843.

'Due soli esemplari se ne conoscono oggi in Italia: l'uno è nella Trivulziana di Milano, donde il Torri potè trar la copia per farne la sua edizione; l'altro è nella Marucelliana di Firenze ; ma questo giacque per varii anni smarrito, onde a me non fu dato d' arricchirne la mia prima edizione delle Opere minori di Dante: fu poscia ritrovato incluso in un Volume d' antiche miscellanee.

2 Di questo Volume, assai raro anch' esso, esiste un esemplare nel I' Ambrosiana di Milano.

« ÖncekiDevam »