Sayfadaki görseller
PDF
ePub

Non morite di doglia?

Si per vostro voler, pur ch' Amor voglia.

Ma quanto essa non è inferiore ai componimenti, che Dante scrisse intorno un eguale argomento? La canzone alla Morte, che apparisce dettata nel tempo d'una grave malattia di Beatrice, è una delle più affettuose di lui, e delle più belle che si abbia la lirica italiana. Tutte le stanze di questo nobil componimento cominciano con una invocazione alla Morte; e ad essa il Poeta dirige le sue parole, perciocchè vuol far prova d'ammansirla. Egli espone tutte le ragioni che il cuore e l'intelletto potean suggerire ad un amante per arrestare il colpo fatale; e termina sperando che la morte si rimuova dal suo fiero volere sì, che al mondo possa tuttavia far dono di sè quell' anima gentile, a cui dono di sè aveva fatto il Poeta. Ma questi concetti con qual bellezza di modi, con quale incanto di stile, con qual magnificenza di poesia sono significati!

lo vengo a te, com'a persona pia,

Piangendo, o Morte, quella dolce pace,
Che il colpo tuo mi toglie, se disface
La donna che con seco il mio cor porta,
Quella ch'è d'ogni ben la vera porta....
Morte, se tu questa gentile uccidi,

Lo cui sommo valore all' intelletto
Mostra perfetto ciò che in lei si vede,
Tu discacci virtù, tu la disfidi,
Tu togli a leggiadria il suo ricetto,
Tu l'alto effetto spegni di mercede....
Se chiudi, o Morte, la sua bella luce,

-

Amor potrà ben dire ovunque regna:
Io ho perduto la mia bella insegna....
Morte, adunque di tanto mal t'incresca,
Quanto seguiterà se costei muore,
Che fia il maggiore che seguisse mai.
Distendi l'arco tuo sì, che non esca
Pinta per corda la saetta fuore,
Che per passare il core-messa v'hai.
Mercè, mercè per Dio: guarda che fai:
Raffrena un poco il disfrenato ardire,
Che già è mosso per voler ferire

Questa, in cui Dio mise grazia tanta. »

O canzone (egli termina) tu vedi bene com'è sottile quel "filo, a cui la mia speranza s' attiene, e quello ch'io più " possa senza di questa donna: però con tue ragioni muovi

[ocr errors]

» sommessa ed umile, e fa' di non esser tarda: chè a tua fidanza io ho avuto ricorso ai prieghi. Con quella umiltà, di che ti ammanti, fatti dunque, o dolente mia canzone, » dinanzi alla Morte, sicchè ella voglia por modo alla sua cru» deltà. E s' egli avviene che per te sia rimosso il suo micidiale volere, fa tosto di portarne novelle alla mia donna c " di confortarla ec. »

"

Così la ballata, che in morte della medesima Beatrice dettò, è tanto piena di sentimento e d'affetto, ed ha un tuono tale di gentile malinconia, che non riscontrasi, almeno di tanta efficacia, ne' rimatori di quell' età. In morte della sua Selvaggia scrisse Cino un' altra canzone, ed è questa uno de' migliori componimenti di lui:

Oimè lasso! quelle treccie bionde,

Dalle quai rilucieno

D'aureo color li poggi d'ogni intorno;

Oimè la bella cera, e le dolci onde,

Che nel cor mi sedieno,

Di que' begli occhi al ben segnato giorno;

Oimè 'l fresco ed adorno

E rilucente viso;

Oimè lo dolce riso,

Per lo qual si vedea la bianca neve

Fra le rose vermiglie, d'ogni tempo;

Oimè, senza meve,1

Morte perchè 'I togliesti si per tempo?

Oimè, caro diporto, e bel contegno;

Oimè dolce accoglienza,

Ed accorto intelletto, e cor pensato, ec. »

Ed il Petrarca altresì, piangendo la morte di Laura, e togliendo in questo ad imitare il poeta pistoiese, cantò:

«Oimè 'l bel viso, oimè 'l soave sguardo,

Oimè 'l leggiadro portamento altero,

Oimè 'l parlar, ch' ogni aspro ingegno e fero

Faceva umíle, ed ogni uom vil, gagliardo!

Ed oimè 'l dolce riso, ec. »

Ma si ascolti anche per un momento l' Alighieri, e si vegga se egli in questa specie pure di componimento non meriti di star sopra i poeti or ricordati:

« Quantunque volte (ahi lasso!) mi rimembra,

1 Cioè, Senza me,

Ch'io non debbo giammai

Veder la donna, ond' io vo si dolente
Tanto dolore intorno al cor m'assembra
La dolorosa mente,

Ch'io dico: anima mia, chè non ten vai?
Chè li tormenti, che tu porterai
Nel secol, che t'è già tanto noioso,
Mi fan pensoso di paura forte;
Ond' io chiamo la Morte,

Come soave e dolce mio riposo:

E dico: Vieni a me; con tanto amore,

Ch'io sono astioso di chiunque muore, ec. »

Ne io riporterò qui alcun brano della canzone Gli occhi dolenti per pietà del core, che l' Alighieri sullo stesso argomento dettò, poichè io non saprei quale prendermi, o qual ini lasciare. Essa da cima a fondo è un modello di perfetta poesia: e, se il lettore prenderà vaghezza di recarsela sott'occhio. non potrà a meno di scorgere che, se grande in essa è l'artifizio poetico, non è minore l'affetto e il sentimento.

Il sonetto:

. Cavalcando l'altr' ier per un cammino, »

racchiude una gentilissima imagine intorno ad Amore, che dal Muratori è detta assai viva e vaga, e che sebbene espressa con umili parole, pure è meravigliosamente aiutata da unà graziosa semplicità. Cavalcando (egli dice) sopra pensiero tro» vai per via Amore in abito di pellegrino: dal sembiante pa"reami abbattuto, com' uomo di signoria caduto in servitù, " il quale sospirando procedea, per non veder persona, a fronte " bassa. Quando mi fu presso, chiamommi per nome, e dis" semi: Io vegno di là, ove per mio volere era il tuo core, " e conducolo a servire nuova bellezza. A queste parole tenni " si ferma la mente mia, ch' Amore disparve, e non m' ac" corsi del come.... "

Bella pure è l'altra imagine intorno ad Amore, la quale riscontrasi nel sonetto:

« A ciascun'alma presa e gentil core. »

α

Quivi egli dice: « Era già trascorsa la terza parte del tempo, " in che le stelle n' appaiono più lucenti, quando Amore, la " cui rimembranza mi fa paura, improvvisamente m' apparve. Egli sembravami allegro, teneva in mano il mio core, e nelle » braccia aveva madonna che dormiva. Poi la svegliava, e

"

1 Della perfetta poesia italiana, tomo I, pag. 202.

» d'esso core, che ardeva, lei paventosa pascea. Appresso di " ciò lo vedea girsene piangendo...."

Conoscevano anco gli antichi poeti quanto di grazia e bellezza venga a' poemi da sì fatte imagini continuate, e però ne fecero uso sovente. Notissima è quella d' Anacreonte, per cui ne viene rappresentato Cupido, il quale in tempo di notte, per fuggire da un orrido nembo, ripara in casa del poeta, ove, facendo prova se l' arco bagnato più valer potesse all'usato officio, ferisce l'ospite suo. Per mezzo di tali imagini, anche le cose piccole e tenui, non possenti di per sè stesse a produrre meraviglia alcuna, prendono dalla fantasia del poeta un aspetto grazioso, una figura peregrina, che altamente diletta e commuove l'animo dell' uditore. Ben è vero che di cosiffatte imagini non vanno del tutto prive le poesie de' contemporanei di Dante, chè una può riscontrarsene nel sonetto del Cavalcanti Chi è questa che vien, un' altra in quello di Cino Era già vinta e lassa l'alma mia. Ma quanto non sono più vivamente e più magistralmente delineate quelle del nostro Poeta? Nel capitolo quarto avremo luogo di vederne una delle più grandiose e sublimi, che possano mai immaginarsi, contenuta nella canzone Tre donne intorno al cor mi son venute, la quale al Petrarca somministrò l'idea per quella sua Una donna più bella assai che il Sole.

Ha Cino un sonetto, nel quale descrive ciò, che virtuosamente operava in altrui la bellezza della sua amata, ed è de' migliori che si leggano nel suo Canzoniere. Uno pure intorno lo stesso argomento ne ha Dante, e questo darò qui ap presso dell' altro, perchè se ne vegga la differenza :

Sta nel piacer1 della mia donna Amore,

Com' in Sol raggio, e in ciel lucida stella,
Che nel muover degli occhi poggia al core
Si, ch'ogni spirto si smarrisce in quella:
Soffrir non ponno gli occhi lo splendore,

Nè il cor può trovar loco, tanto è bella,
Che 'I sbatte fuor, tal ch' ei sente dolore:
Quivi si prova chi di lei favella.
Ridendo par che s'allegri ogni loco,

Per via passando; angelico diporto,
Nobil negli atti, ed umil ne' sembianti;
Tutt' amorosa di sollazzo e gioco,

E saggia nel parlar; vita e conforto,
Gioia e diletto a chi le sta davanti.»

1 Cioè, nella bellezza, nelle belle forme.

[ocr errors]

Negli occhi porta la mia donna Amore,
Per che si fa gentil ciò ch'ella mira:
Ov' ella passa, ogni uom vêr lei si gira,
E cui saluta fa tremar lo core;
Sicchè, bassando il viso, tutto smuore,
E d'ogni suo difetto allor sospira :
Fuggon dinanzi a lei superbia ed ira:
Aiutatemi, donne, a farle onore.
Ogni dolcezza, ogni pensiero umíle
Nasce nel core a chi parlar la sente;
Ond'è beato chi prima la vide.
Quel ch'ella par quand' un poco sorride,
Non si può dicer, nè tenere a mente,
Si è nuovo miracolo gentile. »>

Se bellissimi per nobiltà di stile e peregrinità di pensieri sono pure gli altri sonetti di Dante Vede perfettamente ogni salute, Se vedi gli occhi miei di pianger vaghi, Due donne in cima della mente mia ec., meravigliosamente bello, e in ogni sua parte perfetto, è l'altro in cui descrive il saluto della sua donna. Il Parini, quel gran poeta che per isquisitezza di gusto a ben pochi è secondo, lo diceva il migliore di quanti se n'abbia il Parnaso italiano, e il vederlo riportato in tutte le raccolte, ordinate a porger modelli di perfetta poesia, conferma una tale sentenza. Infatti ogni linea, ogni concetto, ogni frase è una squisita bellezza; è uno di que' deliziosi concenti, una di quelle celesti armonie, che vengono solo ispirate per magica virtù d'amore. Parla in esso il core, il sentimento, non lo studio, l'intelletto; la natura, non l'arte. Or esso dice così: Tanto gentile e tanto onesta pare

La donna mia, quand' ella altrui saluta,
Ch'ogni lingua divien tremando muta,
E gli occhi non ardiscon di guatare.
Ella sen va, sentendosi laudare,
Benignamente d'umiltà vestuta,

E par che sia una cosa venuta
Di cielo in terra a miracol mostrare.
Mostrasi si piacente a chi la mira,

Che dà per gli occhi una dolcezza al core,
Che intender non la può chi non la prova.
E' par che della sua labbia si muova
Uno spirto soave e pien d'amore,
Che va dicendo all' anima: Sospira..

1 Cioè, della sua faccia, del suo volto.

« ÖncekiDevam »