Francesco D'assisi, I 182-1226 Altissimu omnipotente, bon signore, et nullu homo ene dignu te mentovare.' Laudatu si', mi signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lu frate sole, lo quale lu jorno allumeni per nui; et ello e bellu e radiante cum grande splendore: de te, altissimu, porta significatione. Laudatu si', mi signore, per sora luna e le stelle; in celu l' ai formate clarite et pretiose et belle. Laudatu si', mi signore, per frate ventu, e per aere et nubilo e sereno et onne tempu, per le quale a le tue creature dai sustentamentu. Laudatu si', mi signore, per sor acqua, la quale e molto utile e humele e pretiosa e casta. Laudatu si', mi signore, per frate focu, per lu quale n' allumeni la nocte, ed ellu e bellu e jocondu e robustoso e forte. Laudatu si', mi signore, per sora nostra matte terra, la quale ne sustenta e guverna, e produce diversi fructi e colorati flori et herba. Laudatu si', mi signore, per quilli che perdonano per lo tuo amore, e sostengo infirmitate e tribulatione: beati quilli ke le sosteranno in pace, ka da te, altissimu, siranno incoronati. Laudatu si', mi signore, per nostra sora morte corporale, de la quale nullu homo vivente po skampare: guai a quilli ke morrano in peccato mortale; beati quilli ke se trovara ne le tue sanctissime voluntati, ka la morte secunda nol farra male. Laudate e benedicite lu mi signore et rengratiate et serviateli cum grande humiltate. Amen. San Francesco D'assisi, I 182-1226 For Thee, O high and mighty, my good Lord, Cielo Dal Camo. Prima metà de secolo XIII Lui Rosa fresca aulentissima, c' apar' inver la state, le donne ti disiano, pulzelle e maritate: trami d'este focora, se t'este a bolontate; per te non aio abento notte e dia pensando pur di voi, Madonna mia. Ella Se di meve trabàgliti, follìa lo ti fa fare, lo mare potresti arompere avanti e asemenare l'abere d'esto secolo tutto quanto assembrare: avere me nom poterla esto monno: avanti li cavelli m'aritonno. Lui Se li cavelli artònniti, avanti foss' io morto; ca i' sì mi pèrdera lo solazzo e lo diporto. Quando ci passo e véioti, rosa fresca de l'orto, bono conforto donimi tutt' ore; poniamo che s'aiunga il nostro amore. Ella Ch' el nostro amore aiungasi non boglio m'attalenti. Se ci ti trova pàremo cogli altri miei parenti, guarda non t'arigolgano questi forti corenti. Como ti seppe bona la venuta, consiglio che ti guardi a la partuta. Lui Se i tuoi parenti trovanmi, e che mi pozon fare? Cielo Oal Camo. Early XIIIth Century He O Lovely, fragrant rose, born on a summer's day, She If I be thy desire, foolish indeed art thou, Easier it were by far to strip of bark and bough All forests in the world, and sow the seas and plough, Than to subdue my heart, for ere 'twas done I would have shorn my hair off like a nun. He Before thy hair be shorn in death let me lie low, She It cannot be, though I may change my mind one day. If father, kith and kin should chance hereby to stray, Thy body in the swift stream would be whirled away. Therefore I counsel thee straightly to flee By the good road that brought thee unto me! He If father, kith and kin of thine passed by, I parry Ella Tu me no' lasci vivere nè sera nè mattino; donna mi sono di perperi, d'auro massa amotino. Se tanto aver donassemi quanto ha lo Saladino, e per aiunta quant' ha lo Soldano, tocare me nom poteria la mano. Lui Molte sono le fonine c' hanno dura la testa, e T uomo con parabole I' acumina e amonesta; tanto intorno percazala fin che l' ha in sua podesta. Femina d'omo non si può tenere: guardati, bella, pur de ripentere. Ella Ch' eo me ne pentesse? davanti foss' io ancisa, ca nulla bona femina per me fosse riprisa. Ersera ci passasti corenno a la disusa: a questi ti riposa, canzoneri: le tue parole a me nom piaccion gueri. Lui Quante sono le schiantera che m' hai mise a lo core! e solo pur penzannome la dia quanno vo fore! Femina d' esto secolo tanto non amai ancore quant' amo teve, rosa invidiata, ben credo che mi fosti distinata. Ella Se distinata fesseti, caderia de l'altezze; |