Discorsi d'arte di Maria Alinda Brunamonti, nata Bonacci ... |
Kullanıcılar ne diyor? - Eleştiri yazın
Her zamanki yerlerde hiçbir eleştiri bulamadık.
Diğer baskılar - Tümünü görüntüle
Sık kullanılan terimler ve kelime öbekleri
alcune allora altre ammirare amore angeli antica arti artisti Beatrice bellezza bello canti cattedrali cercò certa chiama chiesa cielo città colla colorito compiono comune credo Cristo d'amore d'arte d'un Dante dell'arte dice disegno diverse divina dolce donna Duomo fanciulla fantasia fede fina fiori Firenze forma forza furono genio giorno gloria grande grandi guarda idealità ispirato Italia italiana l'arte lascia lavori leggenda libero lode luce luna lungo maestro mano Maria mente meraviglia Monte morte movimento natura naturale nuovo opere paese pare parlare parola passato patria pensare pensiero perfetta perfezione Perugia Perugino piccola Pietro pittore poco poema poeta popolo porta potenza poteva profonda proprio prove pure Raffaello Raffaello Sanzio rara ricordanze rimane sale santi scienza scuola secoli semplicità sentimento serena spirito stile storia studi superba tardi terra tocchi troppo trova umana varia vede Venere Vergine vero verso vigoroso virtù viso viva volo volte Zanella
Popüler pasajlar
Sayfa 152 - O donna di virtù, sola per cui L'umana spezie eccede ogni contento Da quel ciel, e' ha minor li cerchi sui ; Tanto m'aggrada il tuo comandamento, Che l'ubbidir, se già fosse, m' è tardi: Più non t'è uopo aprirmi '1 tuo talento.
Sayfa 128 - Tornan de' nostri visi le postille Debili sì, che perla in bianca fronte Non vien men tosto alle nostre pupille; Tali vid...
Sayfa 151 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Sayfa 147 - Amore piangendo mette in lui, pur su lo tira. Quand' elli è giunto là dove disira, vede una donna, che riceve onore, e luce si, che per lo suo splendore lo peregrino spirito la mira.
Sayfa 151 - Per la mia morte, qual cosa mortale Dovea poi trarre te nel suo disio? Ben ti dovevi, per lo primo strale Delle cose fallaci, levar suso Diretr'a me che non era più tale.
Sayfa 25 - Ciò ch' è sotto all'abisso e sopra all'are, Tutti fan versi davanti al mio amore Voglio invitar tutto il mondo ad amare, Le valli ei monti e le genti a cantare, L'abisso ei cieli e tutt
Sayfa 94 - Nelle cave di pietra che sono in Chiampo, mio luogo natale, ho veduto che i primi strati non hanno valore, come quelli che facilmente si sfogliano e si sgretolano; solamente dopo il secondo o il terzo esce la lastra magnifica, che resiste alla forza dissolvente del sole e del ghiaccio.
Sayfa 158 - ... grembo una pioggia di fiori dai rami ventilati, come una ninfa teocritea. E appena si muove un poco alla luce di quei nitidi e forbiti sonetti, intravediamo in lei anche qualche linea fuggevole della dama provenzale, dal costume rigido, dal sopracciglio altero, dal magnifico abbigliamento. Simon Memmi la ritrasse dal vivo: ma quando Dante, disegnatore egli stesso, cercò delineare sopra una tavoletta il ricordo di Beatrice, gli venne fatto il profilo d'un angelo. Un inno a Maria chiude il Canzoniere,...
Sayfa 156 - Maria, la donna gentile, e colla nimica di ciascun crudele, ch' è Lucia, una triade pietosa di donne che intervengono potenti e cortesi al suo scampo. Nell' inno finale alla Vergine, egli conclude la confessione serena del suo intemerato e permanente amore. Il Petrarca non vede sempre nella donna amata un principio di salute, ma anche di vaneggiamento e di pericolo. Nel primo sonetto, scritto tardi e con animo sconfortato, chiama errore giovanile l' amore per Laura, e come fosse indegno d' uomo...
Sayfa 57 - Era il giorno ch'ai sol si scolorare Per la pietà del suo fattore i rai. Quando i' fui preso, e non me ne guardai, Che i be' vostr'occhi, donna, mi legaro.