Sayfadaki görseller
PDF
ePub

IL CID CAMPEADOR

STUDIO

DI ANTONIO RESTORI

(Contin. da pag. 350. Vol. XV, Parte II).

V.o

Variano le opinioni dei dotti sull'anno della sua nascita; alcuni come il Berganza, il Müller e il Sismondi la pongono nel 1026, altri come il Ticknor e il Milà verso il 1040, altri come Malo de Molina circa al 1050. Quelli che sostengono esser nato il Cid nel 1026 fondano il loro computo sulle molte imprese del Cid sotto Fernando I.° (dal 1035 al 1065). Ma queste imprese sono in gran parte favolose. Il cantare latino e la Gesta latina non ne parlano, anzi come prime imprese di lui accennano le guerre ch'ei fece sotto Sancho II.° (1067-1072). Sull'autorità di questi documenti altri volle che la data della nascita fosse il 1050, ma nè gli uni nè gli altri han ragione. Parmi facilmente dimostrabile che il Cid vivesse sotto Ferdinando I.o e che sotto di lui compiesse la sua educazione militare; e se la Gesta e il cantare non ne parlano v'è una ragione chiara e che fa meraviglia non sia stata veduta. La Gesta non è una storia completa del Vol. XVI, Parte I.

7

Cid ma in realtà una storia dell' ultimo periodo della sua vita, e infatti con due paginette arriva fino al regno d'Alfonso VIo, mentre da questo punto alla morte del Cid ne impiega più d' ottanta. E ciò è naturale, perchè la parte più veramente storica e più gloriosa della vita di Ruy Diaz fu quella dal 1072 al 1099. Che meraviglia dunque se la Gesta scritta con criterii e intendimenti serii trascurò di raccontarci l'infanzia del Cid? Essa tralascia alcune volte di narrare guerre e fatti importanti e ce n'avvisa esplicitamente (v. pag. 43, Parte I.*), non ci dobbiamo dunque stupire se tralascia di parlare del Cid bambino, cosa che per la storia assai poco importa. Ma, dicono, la Gesta ci narra che fu Sancho II. non Fernando I. quegli che armò cavaliere Rodrigo Diaz; secondo me questa è una delle poche volte che la Gesta non merita fede. Infatti tutti gli altri documenti sul Cid dicono il contrario. Ma lasciando pure quest' argomento mi limiterò a due osservazioni. La prima si riferisce alla carta di Lorbaon del 1064 nella quale v'è la firma del Cid, carta che finora fu ritenuta autentica; ora se Rodrigo nacque nel 1050, nel 1064 aveva 14 anni, ed è difficile il credere che così bambino potesse firmare un contratto reale. In 2.° luogo la Gesta e tutti gli altri documenti ci dicono che Rodrigo fu nominato alfiere reale e capitano dell' esercito da Sancho II.o dopo la guerra contro i suoi cugini d'Aragona e di Navarra (1) e

(1) Pare che la Gesta erri chiamando il re d'Aragona Ramiro mentre era suo figlio Sancho. (V. Lafuente II p. 394 e n). Peraltro potrebbe darsi che la Gesta avesse ragione, e che la battaglia di Grados fosse combattuta fra Ramiro I.o d'Aragona e Sancho, ma allora bisognerebbe (come fece Lista) fissar la data della battaglia al 1063; cosa che verrebbe maggiormente in nostro aiuto perchè se nel 1063 Rodrigo era già cavaliere e valoroso soldato non potea esser nato nel 1050, e nemmeno nel 1046 come vorrebbe il Romey. Altri negano questa battaglia di Grados; di questo ritoccheremo, parlando del Cid sotto Sancho II.°

[ocr errors]

prima della battaglia di Llantada (Plantata) contro Alfonso
di Leon (poi Alfonso VI°), battaglia avvenuta nel 1068.
Rodrigo dunque sarebbe stato testimonio del re a 14 anni,
cavaliere a 16, capitano generale degli eserciti reali a 18,
ammogliato con una cugina del re a 24.
Ma questa
rapidità di fortuna ha dell' inverosimile, e certo Rodrigo
deve esser nato prima del 1050. Che poi il cantare latino
non parli dell'infanzia del Cid sotto Fernando 1o, e che
cominci subito a ricordare le guerre ch' ei fece sotto San-
cho II°, non mi par certo. Tutti l' hanno affermato fidan-
dosi del Du Méril, ma forse hanno avuto torto; ecco la
strofa colla quale il cantare comincia il racconto de le im-
prese del Cid:

Hoc fuit primum singulare bellum,
cum adolescens devicit Navarrum;
hinc Campi doctor dictus est majorum
Ore virorum.

Il Du Méril dice che la parola Navarrum indica Sancho Garcez guerreggiato da Sancho II.° nel 1064 circa. Ciò può essere, ma può anche darsi che voglia alludere a Garcia di Navarra battuto da Fernando I.° nella famosa battaglia d' Atapuerca (1.° Sett. 1054). Il ricordo di questa battaglia fu lungamente e profondamente conservato dal popolo spagnolo, mentre la contesa di Sancho Garcez con Sancho II. fu un'oscura guerra durata appena un anno e della quale non parla nemmeno la Gesta latina. Di più sappiamo (v. pag. 363 A. XV) che probabilmente ad Atapuerca combattè Diego Laynez padre del Cid, e nulla di più naturale che il figlio giovinetto facesse le sue prime prove nell' armi sotto la vigilanza paterna (1). Per questi argo

(1) Notisi che la guerra fra Sancho Garcez e Sancho II.° accadde nel 1064 circa, e se il Cid fosse nato nel 1050 non si spiegherebbe come a 14 o

menti io inclino a credere che questa strofa del Cantare latino ricordi la guerra contro i Navarresi fatta da Fer

15 anni fosse già nell' esercito; è vero che il cantare dice adolescens ma a 14 anni sarebbe troppo davvero. Di più non so come il cantare possa dire devicit Navarrum mentre invece Sancho Garcez di Navarra fu vincitore e Sancho II.° col suo esercito dove volgersi in precipitosa fuga (V. Laf. 305). Tutto dunque mi induce a credere che qui non si tratti menomamente della guerra di Sancho II. con Sancho Garcez di Navarra, ma sibbene della guerra di Ferdinando I.° contro Garcia di Navarra.

Il Dozy intende in un terzo modo queste tanto contrastate parole: Hoc fuit primum singulare bellum, cum adolescens devicit Navarrum. Egli crede che si tratti di un duello (singulare bellum) sostenuto dal Cid contro un guerriero navarrese. Certamente alle parole latine si può dar questo significato, anzi è il primo e più naturale. Ma di questo duello non parla la Gesta, non parlano le Cronache, non parlano i romances, che pur sono cosi attenti a raccogliere, ad ampliare e a magnificare le menome imprese del Cid. Il Cid ebbe, secondo la leggenda, alcuui duelli con dei guerrieri navarresi, ma niuno di essi può convenire con ciò che dice il cantar latino. Il primo duello accadde, secondo la rimada, fra Rodrigo e Don Martin Gonzalez (o Gomez) di Navarra, ma questa è una delle tante favole di che è piena la rimada e le altre cronache (v. più oltre le prove). Il secondo duello l'ebbe Rodrigo con Eximinus Garcez di Pamplona (di Navarra), e non v'è ragione di dubitare della verità di questo fatto, poichè è la Gesta che ce lo racconta. Ma questo duello accadde, dice la Gesta, dopo l'assedio di Zamora, e perciò non potrebbe convenire a Rodrigo l'epiteto di adolescens che gli è dato dal cantare. Sarebbe dunque un terzo duello, ricordato dal cantare e neppure accennato negli altri documenti, cosa per se stessa strana e quasi inammissibile. Inoltre il Dozy prima di dar come certa la sua interpretazione, dovea se non confutare almeno ricordare quella del Du-Meril, la quale più sopra accennai. Ma al Dozy facea comodo di intendere quei versi latini come ei li intese, e ciò per afforzare una sua etimologia della parola Campeador ch'egli fa derivare dal teutonico champ e non dal latino campus. La parola champ corrisponde all' arabo baraza e significa sfidatore, duellante, e in prova di ciò dice il Dozy che « l'autore dell'antico poema latino su Rodrigo afferma espressamente che questi dovea il suo nome ad una tenzone singolare:

Hoe fuit primum singulare bellum

Cum adolescens devicit Navarrum
Hinc Campidoctor dictus est majorum
Ore virorum. »

nando 1o; ma poniamoci pure nel caso più sfavorevole e supponiamo che alluda alla guerra fatta da Sancho II°, dovremo maravigliarci per questo che il cantare non parli affatto della giovinezza del Cid? Per nulla, qualora si consideri che esso è un rapido riassunto delle imprese del Cid e che solo nelle ultime strofe prende un po' di larghezza poetica (1).

D'altra parte non pare sostenibile che il Cid nascesse nel 1026 come vogliono il Berganza il Muller ed altri. La loro opinione è basata come dicemmo sulle imprese che fece il Cid sotto Fernando 1o. Queste sono il duello col conte Lozano, il matrimonio con Jimena, e la guerra che egli fece contro i Francesi. Di questi fatti parleremo più oltre e proveremo che il primo e il secondo sono incerti, il terzo storicamente falso; di modo che non possiam basarci su essi per trarne deduzioni cronologiche. Di più ammettendo che il Cid nascesse nel 1026 ci riesce poi difficile spiegare alcune particolarità. Come più sopra ho detto, credo (e ne darò altre prove più oltre) che Rodrigo sia stato armato cavaliere non da Sancho II.o come dice

Ma dopo ciò che dicemmo non ci pare che l'autore del cantar latino, affermi espressamente ciò che il Dozy crede, chè anzi si esprime in modo assai ambiguo, e ne è prova che il Du-Mérîl propose una prima interpretazione, il Dozy una seconda, ed io una terza. Quanto poi all' etimologia della parola Campeador. benchè il Dozy sostenga la sua opinione con argomenti non disprezzabili, pure non è affatto convincente, e nè, credo, l'Amador de los Rios nè il Milà l'accettarono. Quest' ultimo dice (p. 225 n 1): < d'altra parte e difficile credere che questo nome (di Campeador) non provenga da campus, giacché non si vede traccia dell'aspirazione che è nella parola tedesca, la quale inoltre doveva essersi imparentata colla latina. » Anche D. Florencio Ianer non accetta l'etimologia del Dozy. (V. Note al poema del Cid. p. 2., 1864).

[ocr errors]

[ocr errors]

Rivadeneyra Vol. 57.°

(1) E ciò perchè il canto è catalano e pare che s'estendesse a narrar specialmente le guerre fra il Cid e il C. di Barcellona (v. nota a pag. 9 Parte 1.3).

« ÖncekiDevam »