L'Italia è ella la terra de'morti? |
Kullanıcılar ne diyor? - Eleştiri yazın
Her zamanki yerlerde hiçbir eleştiri bulamadık.
Diğer baskılar - Tümünü görüntüle
Sık kullanılan terimler ve kelime öbekleri
alcuni allora amico amore antico Arnaldo bella bisogna buon canto canzone capo Carlo casa cattolico certo chiama Chiesa città colla coloro conoscere conte credo d'un Dante dato dell'Italia dice dire dolore domanda ebbe ecco erano faceva fare fece filosofia Firenze forma forza francese Francia Gioberti giornale giorno Giusti gloria governo gran grandi grida guerra idee Italia italiana l'Italia lasciò lavoro legge Leopardi lettera lettere libero libro lingua lungo luogo maggior mano mare medesimo memoria mente mezzo ministro mondo morire morte Napoli nome nulla nuovo occhi opere padre paese papa pari parlare parola passato pensare pensiero piena poco poesia poeta politica popolo porta potere principe pubblico regno santo sarebbe scrisse scritto scrittore scrivere secolo sentimento signor sistema soldato soltanto storia studio terra Torino torna tratto trovò ultimi uomo vede Venezia veniva vero versi Viva voleva volta volte zione
Popüler pasajlar
Sayfa 10 - Ma più beata che in un tempio accolte serbi l'Itale glorie, uniche forse da che le mal vietate Alpi e l'alterna onnipotenza delle umane sorti armi e sostanze t'invadeano ed are e patria e, tranne la memoria, tutto. Che ove speme di gloria agli animosi intelletti rifulga ed all'Italia, quindi trarrem gli auspici. E a questi marmi venne spesso Vittorio ad ispirarsi. Irato a...
Sayfa 10 - ... suoi gioghi a te versa Apennino! Lieta dell'aer tuo veste la Luna di luce limpidissima i tuoi colli per vendemmia festanti, e le convalli popolate di case e d'oliveti mille di fiori al ciel mandano incensi : e tu prima, Firenze, udivi il carme che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco...
Sayfa 138 - ... di tutti gli altri piaceri, di tutti gli altri beni della fanciullezza e della gioventù, avere acquistato un bene che da nessuna forza, da nessuna sventura mi fosse tolto. Ma io non aveva appena vent'anni, quando da quella infermità di nervi e di viscere, che privandomi della mia vita, non mi...
Sayfa 155 - Nobil natura è quella Che a sollevar s'ardisce Gli occhi mortali incontra Al comun fato, e che con franca lingua, Nulla al ver detraendo, Confessa il mal che ci fu dato in sorte...
Sayfa 154 - Tu non ti acconci più,, tu più non movi. Se torna maggio, e ramoscelli e suoni Van gli amanti recando alle fanciulle, Dico: Nerina mia, per te non torna Primavera giammai, non torna amore. Ogni giorno sereno, ogni fiorita Piaggia ch'io miro, ogni goder ch'io sento, Dico: Nerina or più non gode; i campi, L'aria non mira. Ahi tu passasti, eterno Sospiro mio: passasti: e fia compagna D'ogni mio vago immaginar, di tutti I miei teneri sensi, i tristi e cari Moti del cor, la rimembranza acerba.
Sayfa 153 - L'antico amor. Se a feste anco talvolta, Se a radunanze io movo, infra me stesso Dico: o Nerina, a radunanze, a feste Tu non ti acconci più, tu più non movi.
Sayfa 63 - Come sul capo al naufrago l'onda s'avvolve e pesa, l'onda su cui del misero, alta pur dianzi e tesa, scorrea la vista a scernere prode remote invan; tal su quell'alma il cumulo delle memorie scese! Oh quante volte ai posteri narrar sè stesso imprese e sull'eterne pagine cadde la stanca man!
Sayfa 62 - Ei fu. Siccome immobile, dato il mortai sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro, così percossa, attonita la terra al nunzio sta...
Sayfa 62 - Fu vera gloria?... Ai posteri L'ardua sentenza : nui Chiniam la fronte al Massimo Fattor, che volle in Lui Del creator suo spirito Più vasta orma stampar. La procellosa e trepida Gioia d'un gran disegno, L'ansia d'un cor che indocile Serve pensando al regno, E il giunge, e tiene un premio Ch'era follia sperar; Tutto ei provò : la gloria Maggior dopo il periglio, La fuga e la vittoria, La reggia e il tristo esigilo : Due volte nella polvere, Due volte sull'altar. Ei si nomò: due secoli, L'un contro...
Sayfa 11 - E a questi marmi venne spesso Vittorio ad ispirarsi. Irato a' patrii Numi, errava muto ove Arno è più deserto, i campi e il...