Sayfadaki görseller
PDF
ePub
[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors]

DISSERTAZIONE

SULLA VITA NUOVA.

UNIV

La Vita Nuova di Dante Alighieri è un'ingenua storia de' giovenili suoi amori con Beatrice Portinari, da lui dettata in forma di commento sopra alcune sue poesie. In questo elegante libretto, da Dante scritto al suo primo amico Guido Cavalcanti, e in volgare solamente, secondo l'intenzione di lui, l'autore brevemente narrato il principio del suo inna

1

1 Che la Vita Nuova fosse da Dante scritta all'amico Cavalcanti si rileva dal passo seguente: Lo intendimento mio non fu da principio di scrivere altro che per volgare; onde, conciossiachè le parole che seguitano a quelle, che sono (di sopra) allegate, sieno tutte latine, sarebbe fuori del mio intendimento s'io le scrivessi; e simile intenzione so che ebbe questo mio amico, a cui io scrivo, cioè ch' io gli scrivessi solamente in volgare. (Vita Nuova, verso la fine.) Questo passo somministra pure la spiegazione d' un luogo dell' Inf., canto X, v. 62, intorno al quale sonosi finora affaticati indarno i Comentatori, e nel quale Dante dice che Guido Cavalcanti avea a disdegno Virgilio:

a Colui (Virgilio) per qui mi mena,

Forse cui Guido vostro ebbe a disdegno

Che egli disdegnasse Virgilio come simbolo della poesia non può essere, dappoichè Guido dava opera alla poesia con tanto fervore, che tenne uno de' primi seggi fra' rimatori dell'età sua: che lo disdegnasse come simbolo della scienza umana non può essere parimente, dappoichè coltivava con indefesso studio le filosofiche discipline. La sola ragione di un tale disdegno dee dunque esser quella, che pare potersi inferire dalle parole della Vita Nuova or riportate, cioè, che Guido non amasse la lingua latina. Egli vedeva che il volgare linguaggio era bello, ricco, armonioso, atto a modificarsi secondo il vario genere de' componimenti, e tale da rivaleggiare colla lingua madre: amava quindi che i dotti, abbandonata la lingua latina di che facean uso, dettassero le loro scritture nell'idioma, che aveano succhiato col latte.

moramento, riporta, secondo l'ordine del tempo in che furono scritti, i suoi poetici componimenti; e dando a conoscere in quante parti sian essi divisi, dispiega ciò che ha voluto dire nella prima, ciò che ha inteso nella seconda; e le occasioni dell' un componimento facendo succedere e legando a quelle dell' altro, tesse l'istoria della sua vita giovanile, dall' età, cioè, di nove anni fino ai ventisei o ventisette. Dei tratti i eressanti per una graziosa semplicità, e per un sentimento di malinconia, ch'è lo stato abituale dell'anima dello scrittore, rinvengonsi frequentemente in questo libretto il quale, considerato anche per il solo lato della lingua e della elocuzione, dappoichè nell' una riscontrasi moita purezza, nell'altra gran nobiltà, non può a meno di aversi in gran pregio. Ed essendo che l'amore è stato sempre quello, che ha ispirato i giovani poeti, non dovrà recar meraviglia se i poetici componimenti che quivi stanno inseriti, e che sono i primi parti della musa dantesca, abbiano amore per argomento. Quando possa aver sembianza di vero ciò che dice il Ginguené, cioè, che Dante scrisse il presente libretto per aver luogo di collocarvi i suoi versi, non potrà esser men vero che egli il facesse per erigere un piccolo monumento alla memoria di colei, che egli amò con un affetto sì costante e sì puro.

Era in Firenze antica costumanza, che con feste e conviti si solennizzassero i primi giorni della primavera. L'anno 1274 Folco Portinari, cittadino de' più onorevoli, e di molte facoltà provvisto, aveva accolto nella sua casa i congiunti e gii amici, e fra questi Aldighiero Aldighieri padre di Dante, perchè a dimostrazione del giubilo, che infonde nell' animo l'aspetto della ridente stagione, venisse festeggiato il primo giorno di maggio. Dante, abbenchè non avesse per anco oltrepassato il nono anno dell' età sua, era stato condotto dal padre ad una tal festa, quando in sul finire di quella, essendosi cogli altri fanciulli tratto in disparte a trastullarsi, s'imbattè in una piccola figlia di Folco; la quale, come dice il Boccaccio, era assai leggiadretta secondo la sua fanciullezza, e ne' suoi atti gentile e piacevole molto, con costumi e parole assai più gravi e assennate di quello che il suo picciol tempo, d'ott' anni allora compiuti, non richiedesse: ed oltre a questo aveva le fattezze del volto ottimamente disposte, e piene di tanta onesta vaghezza, che quasi un' angioletta rassembrava. Il nome di questa fanciulla era Beatrice, che per vezzo sincopatamente dicevasi Bice; e o fosse la conformità de' loro sentimenti, o quella violenza di simpatia, che ci forza ad amar l' un oggetto piuttosto che l' altro, Dante, quantunque fanciullo, s'accolse nel cuore la bella immagine di lei

« ÖncekiDevam »