Sayfadaki görseller
PDF
ePub
[graphic][merged small][merged small][merged small]

Mi sembra opportuno dopo avere illustrata la Cattedrale riferire in appendice alcune notizie relative alla Sede Episcopale di Viterbo. Raccolsi da varii autori queste memorie quivi riferite sommariamente, compendiando la trattazione di questo importantissimo tema ed aggiungendovi alcuni altri cenni.

Non concordano gli autori che scrissero sulle Sedi Vescovili d' Italia sull' origine della Cattedra Vescovile di Viterbo. Il Magri sostenne con fondamento che questa sede fu eretta da Celestino III, circa il 1190. Il Gesuita Viterbese P. Andrea Girolamo Andreucci, nelle Memorie Storiche dei SS. MM. Valentino ed Ilario. Roma 1740, ritiene che nel Secolo XI Viterbo fosse già sede Vescovile. Pietro Coretini (cfr. Summa Cronologica Epi. scoporum Viterbiensium, in append. Constitut. Synodal. episcopi Sermatthaei. Viterbii 1726). sulla fede di Lelio, cronista Viterbese, citato da lui, l'opera del quale pare sia andata irremissibilmente perduta, e Domenico Bianchi nella sua storia Mss. della città di Viterbo, opera scritta con poca critica e che si conserva in codice nell' Archivio Storico Viterbese, concordemente opinarono che anche prima del Mille Viterbo fosse soggetta immediatamente al Romano Pontefice, delegando questi a far ivi le sue veci l'Arciprete della collegiata di S. Lorenzo. Quest'opinione si fonda sulle due Bolle di Innocenzo II, e di Alessandro III che riporto fra i diplomi di questa chiesa. Francesco Mariani fece una quarta ipotesi, nelle due sue opere, edite in Roma, De Hetruria Metropoli e nelle Brevi notizie delle antichità di Viterbo, ove, trattando

dei Vescovi di Viterbo sostenne che questa fosse l'antica metropoli Tuscania, ma asserì ciò con fondamento non serio. Stabilì che ebbe Viterbo i suoi Vescovi dai primi tempi del cristianesimo, e primo di essi ricordò Tolomeo Antiocheno, affaticandosi a provare che tutti gli altri, chiamati « episcopi Tuscanenses o Tuscanae ecclesiae episcopi, » furono Vescovi della città poi detta Viterbo. Il Coretini Guniore (Gaetano) seguendo il seniore, di nome Pietro, sostiene che «< il Vescovato di Viterbo non è meno antico di quello che sia il Cristianesimo in Italia. » Altrettanto afferma Domenico Bianchi nella sua Storia di Viterbo, annotata dal detto Corretini Gaetano, Mss. ora possedutó in Viterbo dal Sig. Camillo Anselmi, dal quale potei averlo per consultarlo, a mio agio. Fra i diplomi della cattedrale riporto una bolla di Innocenzo III riferita dal Baluzio la quale comincia « Ex privilegio ecc. », e si riferisce a tale questione (1). Il Platina nella Vita di Celestino III (Vite dei. Papi Venetia 1565.) il Ciacconio, Leandro Alberti, e l'anonimo Milanese similmente asseriscono che Viterbo ebbe da Celestino III. la Sede Episcopale. Il Magri (secondo Gaetano Corretini) in un suo Mss., già esistente nella libreria del Gesù in Roma, propugnando quest' ipotesi, così scrisse : « luce meridiana clarius patet Viterbium a Caelestino III episcopali cathedra decoratum fuisse: duo enim sunt testes omni exceptione majores; primus est Caelestinus V. in quadam vetustissima bulla servata in Archivio S. Laurentii, ubi haec habet etc. » (vedi questa bolla che comincia Dudum sicut » fra i privilegi della Cattedrale). «... Aliquis respondere poterit Caelestinus univisse dictas ecclesias, non tamen Viterbiensibus concessisse primum episcopum; huic obiectioni satisfaciet secundus testis, vicinus illis temporibus, imo post primum episcopum successor Raynerius II. Hic nimirum in quadam epistola quam scripsit Potestati Viterbiensi, inter alias querimonias hanc civibus obiicit: « erubescimus inde nimirum et miramur plurimum, quod Viterbienses ex hoc non erubescant, cum promiserint praedecessori nostro, quando episcopalem titulum receperunt, quod ita ditarent eum, et successores ipsius Licet igitur ex hoc coniicere Joannem fuisse primum episcopum Viterbiensem. Denique ex inscriptione marmorea in ecclesia S. Mariae Novae (2) colligitur anno 1080 Viterbium

(1) Anche il Cardinale d' Aragona in una lettera riferita dal Palatini Script. Italic. Tom. III, pag. 186 in Vita Gregorii IX, nota di Celestino III illum insignem eis (Viterbiensibus) Contulit Episcopalis dignitatis honorem ut Civitas de Castro jam facta e così altri autori che per brevità ometto di citare.

(2) A. D. MLXXX Idibus M(arti)? Tempore B. Gregorii VII Pape Imp. Heinrico Obsidento Romam Hoc Factum Est In Primis Pro Recordatione Quod B(itervus} Venerabilis Presbiter Et Leo G(attus) Fratres Fecerunt Canonicam Ex Propriis Suis

paruisse Episcopo Tuscanensi. Addo validissimam conjecturam, desumptam ex quadam vetustissima synodo, celebrata anno 1356 a Nicolao episcopo, quae servatur in Archivio S. Angeli de Viterbio (1) in qua de Castro Bagnariae haec habentur : « cumque dilectissimi filii nostri olim Consules civitatis nostrae Viterbi officiales et alli consiliarii et Comune, tempore fel. rec. Dni. Innocentii PP. III, Castrum Bagnariae ad ipsum Comune pleno jure pertinens, pro dotali connubio, et spiritualibus sponsalitiis propter nuptias, donatione inter vivos inter ipsius civitatis sedem episcopalem, et episcopum, omne jus et dominium omne, quod competebat et competere possit, transferendum in ipsum episcopatum et episcopum per publicum documentum, in archivio dicti episcopatus ad perpetuam rei memoriam servatum. etc. » Ex quorum Memoria et temporum concordia licet argumentari tunc Viterbio erectam fuisse Cathedram Episcopalem. >>

In un elenco dei Vescovati di Toscana immediatamente sog

Facultatibus Quae Dicitur Sca Maria Nova Ad Honorem Dei Omnipotentis Et Bte Marie Semper Virginis Et Omnium Scorum Atque Scarum Dei Pro Animabus Suis Et Omnium Fidelium Xristianorum Et In Servis Servorum Dei Qui Ibidem Commorantur Et Qui Regulariter Vivunt Et In Vsibus Peregrinorum Sicut Legitur In Regula Scorum Patrum In IIII Et In XLII Caplo. In Quibus Sunt Comprensa Omnia Subsidia Peregrinorum Itaque Sagacissimus B(itervus) Sag. Et Leo C(attus Inito Que Consilio Vna Cum Giselberto) Sce T(uscanensis) Ecclie Volumus Nostra Donatione In Tale Videlicet Ratione Vt Nullus Episcopus Aut Laicus Priorve Ibi Eligere Audeat Nisi Quem Preordinati Elegerint Et Tal(is) Persona Eligatur Que Bene Valeat Ad Susceptione (m) Peregrinorum Si Quis Hoc Statutum Frangere Voluerit Aut De Proprietate Hujus Ecclie Studiose Defraudare Et Prior Ecclie Non Indulserit Tunc In Primis Onnipotentis Dei et Bte. Marie Semper Virginis et Omnium Scorum Anathema Sit Sicut Anania Et Saphira Et Juda Qui Idem Tradidit Ante Tribunal Xti Ego G(iselbertus) Epus T(uscanensis) Ecclie Confirmo Hoc Privilegium Nos Vero Qui Inchoavimus Hanc Eccliam Tam Grata Opera Designamus Nostra Nomina B(itervus) Ven. Presbiter Et Leo Et Sassa Mater Nostra Et Carabona Vxor Leonis Ideo Que Obnixam Rogamus Vestram Fraternitatem Omnibus Qui In Hoc Loco Sunt Preordinati Vt Nostrum Hobitum (sic) Memoriter Teneatis Qui Dignum Est i Qui Tam Mirificum Opus Inchoaverunt Vt Semper Memorialem Hobitum Habeant In Missis Et In Psalmis Et In Largis Helemosynis Quod Si Hoc Dignius (sic). Non Esset Anniversarium A Scis Patribus Constitutum Non Fuisset Deo Gratius VIII Id. Nob(embris) Obitus Sassa XIII K(al) Dec (embris) Obitus Leonis Amatore Huius Canonice Plus Quam Philios (sic) Et Philias (sic) V N(onas) Ian(uari) Obitus Drietelli..... (Trascrizione de verbo ad verbum, falla sulla lapide originale marmorea, divisa in quattro faccie di un dado cubico).

(1) Forse errò il Magri nell' asserire ciò, o ve ne sono due originali. L'altro si conserva tuttora nell' Archivio ricchissimo della Cattedrale, riordinato testè dal Chmo. e Rmo. Prof. D. Domenico Canonico Magalli. Se un giorno mi sarà possibile riunire in un volume i documenti più importanti che trovai nei nostri Archivi, Comunale, e della Cattedrale spero poter pubblicare questo sinodo, che è importantissimo, come notò il Garampi (Adversarior, Vol. III. Mss. Archiv. Vatic.)

getti alla S. Sede, esistente, come nota il Mariani, nella Biblioteca Vaticana, Thuana (sic) e Barberina scritto ai tempi di Vittore II. cioè nel 1057 circa, si notano i seguenti Vescovi Nepesinus, Sutrinus, Civitensis, Hortanus, Balneoregensis, Vrbevetanus, Viterbiensis, Castrensis. etc. Suppongo che dalla dimora che faceva in Viterbo il Vescovo di Toscanella l'autore di detto Catalogo avesse taciuto Tuscanensis, per notarlo con il nome della città nostra. Quanto a me fino a prova contraria sono pienamente convinto che fino a Celestino III la città nostra, canonicamente, non fu eretta in sede Vescovile. Può darsi che negli scismi, così frequenti nei secoli XI e nel XII, anche fin dai tempi di Vittore II Viterbo avesse un pseudo Vescovo, cioè intruso, ma ciò è ben diverso dal provarsi dai contradditori alcun atto dei Pontefici legittimi nel quale figuri alcun Vescovo di Viterbo in comunione con la S. Sede, e questo mi sembra argomento irrefutabile.

Noto qui con compiacenza che l'infaticabile Gaetano Corretini, Nobile Viterbese, scrisse un terzo lavoro dal titolo Gl Errori del Turriozzi il quale meriterebbe di essere stampato, ora diligentemente conservato fra i Mss. della Cattedrale nostra. Nè col negare alla mia patria per un secolo la sede Vescovile credo di menomarne le molteplici glorie. Taluni in Viterbo pretendono, perchè quivi nati, di aver obbligo di sostenere il Decreto del Re Desiderio, le teorie dell' Annio, l'utopie della Tuscania e di Vetulonia ecc. Senza dubbio sono eruditissime le opere del Sarzana, del Bussi, del Mariani, dei Corretini del Bianchi del Faure, ma non può negarsi che in fatto di critica attiraronsi contro molte censure. Dal canto mio mi limito ad esporre fedelmente le varie opinioni: i commenti potrà da se farli a suo agio il lettore,

Ritornando all'argomento, dopo questa breve digressione, proseguo a riferire le opinioni di coloro che credono la sede di Viterbo essere o no anteriore a Celestino III. Di Viterbo si fa menzione nell'Epist. XC, alinea 13, Hadriani PP.I ad Carolum Magnum, circa annum DCCLXXV, con queste parole « In partibus Tusciae Civitatis idest Suanam, Tuscanam (sic), Biternum (sic, forse Orvieto) et Balneum Regis, caeterasque civitates cum finibus et territoriis eorum B. Petro offerentes condonastis. etc. ». Nella vita di S. Zaccaria Anastasio Bibliotecario ricorda soltanto << Castrum Bitervum » e Mabillon Lib. XXVII Annal. Benedictin. num. 57 ricorda un placito di Romano Duca di Spoleto in favore del Monastero Farfense. « Habitum in Castro Biterbiensi anno DCCCVI. Si ricorda il « castrum Biterbum »

«

« ÖncekiDevam »