Sayfadaki görseller
PDF
ePub
[ocr errors]

ex caeruleo fundo sub Deiparae sculpta imagine eminentis epitaphium (1) longum litterisque Gothicis, id est Theutonicis, alte incisum continentis flecti saepius jam memorata Sancta (Edviges), de qua ex altero latere legitur litteris fere Romanis : In hac sacrosanta Ecclesia S. Edvigis Poloniae Dncissa A Santissimo Pontifice Clemente IV Hic Tumulato Solemni Ritu Sanctarum Numero Adscripta Fuit Anno Domini MCCLXVII — Sequuntur autem duo versus studiose ut videtur erasi, qui proinde legi non potuerunt, sicut etiam proinde sub ipso arcu intercisi flexus sic scripta: Petrus Oderisi sepulcri fecit hoc opus... legi non potuit aliud quod sequebatur verbum, neque nota anni, quod factum opus indicabatur. Similiter evanuerunt litterae minio ductae supra tumbam, jacentis ad pedes episcopi, nisi quod initio, videantur adhuc legi: -Petrus Grossus. — Plus olim legit praecitatus Jacyntus de Nobilibus, qui etiam ipse hujus monumenti delineationem libro suo inseruit, cum hisce verbis: - Pe trus Grossus De Sancto Aegidio... Hic Iacet. -- Ast autem Nepos ejus scilicet Clementis fuit. Sed ab alio Pontifice, nescio cujus civitatis, episcopus creatus, certe non Cardinalis, quod quidem hactenus sciri possit sed neque Gallia Christiana Sammarithanorum Fratrum, neque Italia Sacra Ferdinandi Vghelli, quorum tomis singulis subiecti indices nominum atque cognominum, ipsum adhuc uspiam nomen obtulerunt. >> Sin qui il Papebroch. A provare che il detto Pierre Gros de Saint Gilles fu nipote di Clemente IV, ma solo Vescovo e non Cardinale e di nobile prosapia qui riferisce per intero un documento notato dal Potthast (Reg. Clem. IV. N. 19051) e che si trova nel Mar. thene (Thes. Nov. Anecd. Vol. II., fol. 110). Dal detto documento risulta chiaramente: 1.° Che Papa Clemente IV. era di famiglia plebea (2) e non già nobile come il Moroni, spesso inesatto, asseri nel suo Dizionario. 2.° Che Guido Gros era suo nipote. 3.o Che Clemente aborriva il nepotismo. Altri documenti riferirò in se

mus ac Nobilitate testimonium apud posteros relinquamus antiqua tua arma et Nobilitatis insignia confirmamus, etc.,, Dunque nel secolo XVI la nobiltà della famiglia Le Gros ancora avea bisogno di riconoscimento e di Imperiale conferma, rimanendo dubbio se prima del pontificato di Clemente IV la sua stirpe fosse nobile come si afferma dal P. Ludovico Iacob e da altri autori.

(2) Titulus Clementis Papae IV (Vedi a pag. 16).

(1) Paulus Cortesius lib. 1 cap. 36 De Clem. IV PP. « Guido Fulcodius cum fuisset in patrocinando versatus librum de causarum recipiendarum ratione scripsit. » L'avvocatura in quei tempi non era professata dai nobili, dediti generalmente alle armi, Oltre il detto libro ricordato dal Cortesio ne trovo altro scritto da detto papa dal titolo « Guidonis Falcodii Quaestiones XV ad inquisitores ap. Caesarem Carena. Tractal. de officio inquisitionis. Cremonae ap. Belguerum. 1641. Anche il denomi

[ocr errors]

guito, a provare le virtù non comuni di questo venerando Pontefice, calunniato come vendicativo, rapace e crudele. Il Gregorovius, noto per la sua severità e mordacità contro i Papi, non ricorda che Clemente istigasse Carlo d'Anjou al supplizio di Corradino e scrive: (Storia di Roma nell' Evo Medio. Venezia Antonelli 1874 Vol. V. pag. 485). « Passerà come fumo » disse Clemente di Corradino e lo paragonò ad un agnello che i Ghibellini conducevano al macello e dalle mura di Viterbo potè vedere coi suoi stessi occhi le ordinanze dei soldati che ai 22 di Luglio (1268) attraversavano la pianura vicino Toscanella, senza pur minacciarlo. Carlo d'Anjou dopo la vittoria di Benevento notificava egli stesso al Papa la morte di Manfredi, seguita sul campo medesimo della sua disfatta (Marthene Thes. Nov. Anecd. in Chronico Siciliae. I. cap. XXXII. col. 18 et seq. et epist. Karoli Regis Siciliae ad Clem. PP. IV) nella partecipazione della ottenuta vittoria con lettera « Multum meis » « dat. Beneventi XXVII Febr. indict. VIII Regni nri. anno I in questi termini testuali: «.., Factaque est in ipso praelio hostium tanta strages quod celant campum oculis super iacentia corpora occisorum.... De Manfredo vero utrum ceciderit in conflictu vel captus fuerit, vel evaserit, certum adhuc id non habetur. Dextrarius autem armatus, cui insedisse dicitur et quem habemus, sui casus affert non modicum argumentum. » Ecco intanto la detta lettera che Clemente IV scrisse al detto Pierre Le Grosse de Saint Gilles il 7 Marzo 1265 pochi giorni dopo la sua assunzione al Soglio Pontificio che rivela l'anima pia di questo Papa. Potthast Reg. II. N. 19051.

Dilecto Filio Petro de S. Aegidio.

Multis de nostra promotione gaudentibus, non soli sumus qui certius immensitatem oneris experimur, quod aliis gaudium, Nobis metum subministrat et fletum. Sane ut scias qualiter his auditis debeas Te habere scire Te volumus quod humilior debes esse, neque enim quod Nos vehementer humiliat debet Nostros extollere, maxime cum honor saeculi momentaneus sicut ros transeat matutinus. Nec ad Nos Te, vel fratrem tuum, vel ex aliis nostris aliquem venire volumus, sine nostro speciali man

narsi Guido Fulcodii e non dal cognome Le Gros è altro indizio che il nomignolo Le Gros fosse derivato dalla sua corpulenza e non fosse cognome di famiglia, poi divenuto tale per diuturna abitudine nell' usarlo. Le opere da Guido Le Gros di Fulcodio, scritte innanzi il pontificato, sono le seguenti, secondo il P. Ludovico Jacob da S. Carlo (Biblioth. Pont. pag. 48) 1. Quaestiones juris. 2. De recipiendarum causarum ratione, lib. I. 3. Vita di S. Eduigis Poloniae Regina. 4. Epistolarum vo

[merged small][ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]

5. Propositiones in Metaphisicam Clementis PP. 6. Adversus Guilelmum de

S. Amore Epistola.

LE TOMBE DEI PAPI IN VITERBO

3

dato, quia spe sua frustratos, si secus venire praesumerent, oportere redire confusos. Sed nec in tuae sororis nuptiis gradum quaeras propter Nos, altiorem, nec enim Nos habere propitios, nec in aliquo adiutores. Si tamen eam filio simplicis militis desponsaveris, in CCC libris Turonensibus tantum Tibi promittimus subvenire. Et si altiora quaesieris, nec a Nobis denarium speres unum. Et hoc ipsum secretissimum esse volumus, et tibi et matri solummodo notum esse. Illud enim scias quod nullum, nullamque de sanguine nostro, sub nostro sublimationis obtentu inflari volumus sed tam Mabiliam quam Caeciliam illos viros habere volumus quos haberent si essemus in simplici clericatu. Gilliam visita et dic ei quod locum non mutet, sed remaneat apud Luisam et omnem maturitatem et habitus honestatem observet, et preces nobis pro aliquo non praesumat assumere. Nam et ei, pro quo fierent essent inutiles, et ipsi quas rogaret dampn osae (sic). Et si forte per aliquos ex hac causa sibi munera offerantur ea respuat, si vult nostram gratiam retinere. Saluta matrem et fratres. Non scribemus tibi nec familiaribus nostris sub bulla sed sub piscatoris sigillo, quo Romani Pontifices in suis secretis litteris utuntur. Datum Perusii in festo Perpetuae et Felicitatis, Pontificatus nostri anno Primo. >>

Il mausoleo di Clemente IV può considerarsi quindi in quattro periodi storici. 1.° Anni 1268-1270.- Il Sepolcro di Clemente IV giace in questo biennio nella Chiesa di Gradi: ed il mausoleo è in costruzione. 2.° Anni 1270-1274. Il mausoleo è già compiuto ma si trasferisce, insieme al corpo del Pontefice, nella chiesa di S. Lorenzo, Cattedrale di Viterbo. 3.o 1274-1571. Per le bolle di Gregorio X, sopra riferite, i frati Domenicani ottengono finalmente che, a seconda della volontà del defunto Papa, il suo corpo riposi entro il sontuoso mausoleo nuovamente nella Chiesa di Gradi. Il Mausoleo fu collocato avanti l'altar maggiore allora come attesta S. Antonino (ap. Papebroch loc. cit.): « restitutum est corpus ipsis fratribus (Ord. Praed.) et ante capellam majorem in latere honorifice ut patet collocatum. » Niun dato positivo potei finora trovare per precisare se anteriormente era stato collocato a destra od a sinistra della porta maggiore in fondo alla chiesa. Ivi nell' evo medio, generalmente, si collocavano i grandi personaggi defunti affinchè i fedeli che entravano ed uscivano dalla chiesa pregassero pace e riposo per le anime loro. Che fosse sepolto presso la porta maggiore della chiesa di S. Maria di Gradi lo deduco. anche dai versi finali dell'epitaffio - << - « Agyos quare qui transis

corde praecare Ut finalis ei det gaudia summa diei. » Scrive infatti il P. Ludovico Iacob da S. Carlo (Biblioth. Pont. pag. 49): << Sepelitur (Clemens IV) ibidem (Viterbii) in ecclesia dominicanorum ante maius altare ad latus ubi usque in hunc diem in ejus sepulchro sex lilia scutaria conspiciuntur, mutatione Aquilae

[subsumed][merged small][graphic]

MAVSOLEO MARMOREO DI PAPA CLEMENTE IV, DALLA CHIESA DI S.M.DI GRADI TRASFERITO ALL'ALTRA DI S. FRANCESCO L'ANNO MDCCCLXXXV.

« ÖncekiDevam »