Raccolta di lirici italiani dall' origine della lingua sino al secolo XVIII |
Kullanıcılar ne diyor? - Eleştiri yazın
Her zamanki yerlerde hiçbir eleştiri bulamadık.
Diğer baskılar - Tümünü görüntüle
Sık kullanılan terimler ve kelime öbekleri
alcun allor alto altrui Amor antichi bella buon campi canto Canzone caro celeste ch'io Chè chiaro Ciel colle corso crin degna desio dice diletto dolce Donna dono ebbe Ecco entro età eterno fato fede felice fier figlio fior forte fortuna fronte genti gentil giorno Giove gloria gran grand grande guardo guerra illustri Indi intorno Italia l'alma l'alta lascia legge lieta Lirici lode luce lume lungo maggior mano mente mille mira mondo monti Mori morte Nacque Natura nome nova nuovo occhi onor pace passi pensier petto piè piena poco poesia poeti porte pregio prenda quei Raccolta ragion regno rime riva sacro sangue scrisse sdegno secolo seno sento sereno Signor Sonetti splendor stelle stile suon superbe terra torna vago vede veggio vena venti vero versi vide vinto virtù viva voglie volgo volo volto
Popüler pasajlar
Sayfa 13 - 1 terren ch'i' toccai pria? non è questo il mio nido, ove nudrito fui sì dolcemente? non è questa la patria in ch'io mi fido, madre benigna e pia, che copre l'un e l'altro mio parente?
Sayfa 118 - Va prigionier fra le tenaci fasce. Fanciullo poi, che non più latte il pasce, Sotto rigida sferza i giorni mena: Indi in età più ferma e più serena Tra fortuna ed amor more e rinasce.
Sayfa 14 - Voi siete or qui, pensate a la partita: che l'alma ignuda e sola conven ch'arrive a quel dubbioso calle. Al passar questa valle piacciavi porre giù l'odio e lo sdegno, venti contrari...
Sayfa 2 - Tanto gentile e tanto one'sta pare La donna mia, quand'ella altrui saluta, Ch'ogni lingua divien tremando muta, E gli occhi non ardiscon di guardare. Ella sen va, sentendosi laudare, Benignamente d'umiltà vestuta; E par che sia una cosa venuta Di cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira, Che dà per gli occhi una dolcezza al core, Che intender non la può chi non la prova. E par che della sua labbia si muova Uno spirto soave e pien d'amore , Che va dicendo all
Sayfa 8 - 1 terzo cerchio serra, La rividi più bella e meno altera. Per man mi prese e disse: in questa spera Sarai ancor meco, se '1 desir non erra: I' son colei che ti die, tanta guerra, E compie
Sayfa 8 - Levommi il mio penser in parte ov'era quella ch'io cerco e non ritrovo in terra: ivi, fra lor che '1 terzo cerchio serra, la rividi più bella e meno altera. Per man mi prese e disse : - In questa spera sarai ancor meco, se '1 desir non erra: i' so' colei che ti die tanta guerra e compie
Sayfa 11 - 1 Po, dove doglioso e grave or seggio. Rettor del ciel, io cheggio Che la pietà che ti condusse in terra , Ti volga al tuo diletto almo paese: Vedi, Signor cortese, Di che lievi cagion che crudel guerra; E i cor, che 'ndura e serra Marte superbo e fero, Apri tu, Padre, e 'ntenerisci e snoda; Ivi fa che '1 tuo vero ( Qual io mi sia ) per la mia lingua s
Sayfa 171 - Dono infelice di bellezza, ond' hai Funesta dote d' infiniti guai, Che in fronte scritti per gran doglia porte ; Deh, fossi tu men bella, o almen più forte, Onde assai più ti paventasse, o assai T...
Sayfa 10 - Da be' rami scendea, (Dolce ne la memoria) Una pioggia di fior sovra '1 suo grembo; Et ella si sedea Umile in tanta gloria, Coverta già de l'amoroso nembo.
Sayfa 8 - Vedrà, s'arriva a tempo, ogni virtute, Ogni bellezza, ogni real costume Giunti in un corpo con mirabil tempre. Allor dirà che mie rime son mute, L'ingegno offeso dal soverchio lume: Ma se più tarda, avrà da pianger sempre. SONETTO CXCI. - 211. Pensando a quel dì in cui lasciolla « trista, teme della salute di lei. Qual paura ho quando mi torna a mente Quel giorno eh