Ed il nitido scoglio ognor radendo I lombi delicati. . mio discese Come in molle terren sul duro scoglio. La pietra non l' offese , E la Morte stupor n'ebbe e cordoglio. Perigli somiglianti Il secondo saggio , ch' io darò, ha per autore Saad lbn Nasyd Mazin. Egli avea per nemici i Bilaliti, ed avendogli essi distrutta la casa paterna , il poeta se ne dichiarò vendicatore; e questo è il soggetto dei versi seguenti: Io certo col mio brando Compiendo la vendetta di me degna Di far vendetta memoranda un giorno. E a dar novo splendore alla mia fama Dai nemici rapite Le lor case a vicenda andrò spogliando, La mia casa, pensate , Delle amane vicende sprezzatore; È alle tempeste avvezzo Compagno alcun giammai nell'ardue imprese. Niuno affar periglioso E a compiersi scabroso O timido lo rende. Un, che con petto forte Ad incontrar non timidi la morte, che far convien tien volto e ferme, Nè vil timor l'accora Di morte, o a trattar l'armi il rende infermo. A ciò, Sprezzando ogni periglio Ei corre ardito ove l'onor l'appella :- PROVENZALI. venza LA lirica poesia degli Arabi passò probabilmente nelle Spagne coi Mori , che nel secolo ottavo le conquistarono; » e può essere, dice u il Quadrio, che alcuno di essi nella Pro ancor penetrato, o in altra guisa la 9 notizia pervenutavi del verseggiar che quelli og usavano, movesse o destasse gli spiriti Pro9 venzali ad essere imitatori o emulatori di 59. sì begli studj. 66 L'uso di verseggiare in lingua Provenzale non tardò guari a diffon. dersi per tutte le provincie meridionali della Francia, e grande fu il numero de' poeti che in quelle fiorirono come in Provenza , che Troyutori furon chiamati; il che vuol dire inventori di nuovi e bei sentimenti specialmente amorosi. Il più antico trovatore i cui versi sono a noi pervenuti è Guglielmo IX conte di Poitou e duca d' Aquitania ; ne mancaron altri sovrani che ne seguiron lesempio e cantaron provenzalmente, quali furon Ricardo I re d'Inghilterra , Alfonso II re d'Aragona e Federico I imperatore . Grandissimo è il numero delle poesie provenzali che sono a noi pervenute , e che l' eru. ditissimo e laboriosissimo sig. di Sainte-Palaye, non risparmiando ne viaggi nè fatiche nè spese, ha raccolte in quindici volumi in folio. Quattro mille componimenti all'incirca colle vite originali di molti trovatori son contenuti nell'immensa raccolta di questo scrittore infaticabile. Non potendosi dare alle stampe un'opera tanto voluminosa , si volse il pensiero a pubblicarne un estratto ; ed il sig di SaintePalaye ed alcuni amici suoi pregarono il sig. Abate Millot di dar mano a quest'opera ; il che egli eseguì colla solita sua facilità ed eleganza, pubblicando nel 1771 in tre volumi in dodicesimo la Storia letteraria dei Trovatori. Anche il Crescimbeni nel secondo volume della Storia della volgar poesia ha pubblicata una sua traduzione delle vite dei poeti Provenzali, scritte dal Nostradama, con una raccolta delle poesie originali di parecchi di loro accompagnata dalla versione italiana dell’Abate Salvini. Da tanti poeti io ne trarrò un picciol numero e darò alcuni saggi delle lor poesie alla nostra lingua da me trasportate. Nè dal Crescimbeni nè dall' Abate Millot è stato pubblicato alcun componimento di Ga glielmo IX conte di Poitou, ma affermano ambedue essere i suoi versi pieni di facilità, di grazia e d'armonia. BERNARDO DI VENTADOUR. vato e Poco dopo di lui fiorì nel Limosino un poeta, i cui natali furon tanto oscuri quanto illustre fu la condizione di Guglielmo. Io parlo di Bernardo detto di Ventadour castello del Limosino in cui nacque, e di cui era signore il Visconte Eble II marito di Agnese di Montluçon. Il vivace ingegno di Bernardo, figlio del fornajo di Eble, fu ben tosto osser con premura coltivato da quel signore, che molto delle cose poetiche si dileltava. Il giovinetto si volse alle Mase provenzali, e fece nell'arte loro progressi maravigliosi. Cantò da principio per riconoscenza le lodi di Agnese sua signora, ma, come avvenne spesso ai trovatori, la riconoscenza si cangid presto in amore. Ecco com' egli stesso dichiara il motivo che lo induce a cantare : Tutte vengon dal core Le poesie canore. |