Chi mi parla di quella; In un nero deserto Perchè non posso un giorno PIETRO ROGIERS. Simili a quelle d'Arnaldo di Marveil furon le vicende amorose di Pietro Rogiers, uno dei due Pietri nominati dal Petrarca nell'enumerazione dei poeti provenzali. Sua patria fu l'Avernia, dov'egli nacque da nobili parenti. Destinato da questi allo stato ecclesiastico fu canonico di Clermont; ma ben presto fattosi di canonico Trovatore andò a Narbona antica e nobil città, di cui era Signora Ermengarda, donna, dice l'Abate Millot, che ai talenti d'un politico univa il valore d'un cavaliere , ed alla bellezza l'amabilità, la grazia e lo spiri ch'e to. Ella accolse assai bene il Trovatore, ne gradi gli ornaggi poetici ed anche i teneri sentimenti d'amore , dal quale s'accorse, rano ispirati . Gli occhi sempre vigili de' cortigiani non tardarono a scoprire il segreto amoroso, e si cominciò quindi a parlarne così liberamente, che Ermengarda si trovò obbligata ad allontanar da Narbona il poeta. Egli si rifugiò ad Oranges, e vi fu ben accolto da Rambaldo, Signore di quella città ed anch'egli Trovatore, Lungi colà da Ermengarda, come già Arnaldo da Adelaide, cantò i suoi disgraziati amori con canzone pubblicata dal Millot in prosa francese, dalla quale io l' ho tradotta col seguente و una SONETTO. Che per cure d'Amor, pianto, tormento Uomo non more io provo ora in me stesso; Dagli amorosi affanni non fu spento. Soma de'mali miei, misero! or sento. Più rari accoglie, come i fiumi il mare Allor lo stato mio con quel de Regi Più chiari al mondo non vorrei cangiare, Ma sempre un degli schiavi esser di lei. FOLCHETTO DA MARSIGLIA. Fu già un ricco mercatante Genovese chia. mato Alfonso , il quale da Genova passato a Marsiglia vi fissò sua dimora e molto accrebbe col commercio le sue ricchezze . Di lui nacque in quella città Folchetto, che fu per ciò denominato Folehetto da Marsiglia. Morto il padre, egli avrebbe potuto o accrescerne ancora le ricchezze col commercio o goderne lietamente la pingue eredità nel dolce ozio d'una vita privata. Ma nè per l' uno nè per l' altro modo egli sårebbe giunto a quella fa alla quale il suo fervido ingegno lo faseva ardentemente aspirare. Per ottenerla egli deliberò d' entrar nelle corti de' gran Signori, e vedendo che in quelle eran molto onorati i poeti , volse l'animo agli studi loro , ed abbracciò la professione di Trovatore. E non fu egli nella sua aspettazione ingannato; poichè, come dice il Nostradama, su assai grato a Ricardo Re d’Inghilterra, a Raimondo Conte di Tolosa e a Beralo di Marsiglia suo signore e padrone, della cui moglie Adelasia egli da buon trovatore s'innamorò; se pur reali furon queste passioni di tanti poeti provenzali per le mogli de' Signori ; di che parmi che ma, possa con ragion dubitare. Checchè ne sia, Folchetto con molte rime , sempre però con nomi finti, cantò i suoi amori per Adelasia , ed io darò qui sotto due saggi de' suoi canti da me trasportati dalla prosa francese dell'Abate Millot alla poesia italiana. Ma la morte, che qua si nello stesso tempo segui di Beralo e Adelasia , dei Re d'Inghilterra e Castiglia e del conte di Tolosa, lo afflisser cosi fieramente, che disgustato degli studj e di tutte le cose terrene, abbandonò il mondo e si fe'monaco Cisterciense. Dopo breve tempo fu pe' suoi meriti eletto Abate del Monastero di Toronetto, ed in appresso Vescovo di Tolosa . Con uno zelo forse poco prudente molto perseguitò gli Albigesi ed unitosi ai Legati Pontifici, anche Raimondo VI conte di Tolosa e suo Signore. Finalmente nell'anno 1231 egli cessò di vivere tenuto da alcuni per uomo santo e pieno di zelo , da altri per un fanatico intollerante. Ma venghiamo ai due saggi delle poesie di Folchetto, che ho promesso di offrire ai lettori. و SAGGIO I. Men vezzoso d'Eurilla ah ! fosse il viso, Men soave il parlar! Forse n'udrei Il sembiante gentile e il dolce riso . L'amor audace che m'ha il cor conquiso E i desir vani di mie fiamme rei Tiemmi l'umil mia sorte ohime ! diviso. Ma sella alline a me volgerà il guardo Potrà negli occhi miei veder com' io Tacitamente la vagheggio e n'ardo. Che non può questa aver disgiunta Iddio Cerio s' ebbe il torto Amore ? |