Spero il meglio che potrai. Non se' ancora a me tornato ? L'autore della Storia de Trovatori , dice , che questi versi son del genere anacreontico; ma egli avrebbe forse dovuto aggiungere, che il verboso Trovatore di Chiaramonte è infinitamente inferiore all'incomparabil poeta di Teo, cantor giocondissimo delle grazie , degli amori e del vino. Dante, come ho già detto , parlando d' Arnaldo Daniello, chiamò stolti coloro , che gli preferivano il Limosino, cioè Giraldo di Borpeil nato presso a Limoges. Checchè ne sia , egli è certo che Giraldo fu generalmente riputato uno de'primi poeti de' tempi suoi, e chiamato anche il maestro de' Trovatori. Il Varchi disse già nell'Ercolano, ch' egli aveva in un libro provenzalmente scritto molte vite di poeti Provenzali, e che la prima era quella di Giraldo chiamato di Bornello. Soggiunge poi d'averla tradotta in volgar Fiorentino ed esser quella del tenor seguente: 9 Giraldo di Bornello fu di Lemosi, della و 5 contrada e paese di Caposduello (il Cre- : » scimbeni osserva che il testo provenzale dice , » Siduoill) d'un ricco castello del Conte di 99 Lemosi, e fu uomo di basso affare, ma 9g, letterato e di gran senno naturale , e fu il 9 miglior poeta che nessuno altro di quelli 9 che erano stati innanzi a lui e che venis. s sero di poi ; onde fu chiamato il maestro 99 de' Trovatori, cioè de' poeti, e così è anco99 ra oggi tenuto da tutti quelli che intendono w bene le cose e i componimenti d'amore. Fa 9 forte onorato dagli uomini grandi e valenti a 9 dalle gentildonne che intendevano gli am» maestramenti delle sue canzoni . La guisa » é maniera sua di vivere era così fatta : Egli 9 stava tutto il verno per le scuole e atten» deva ad apparare lettere , e la state poi se 59 n'andava per le corti de' gran maestri e 9 menava con seco duoi cantori, i quali can9 tavano le canzoni ch'egli aveva compostè. » Non volle pigliar mogliera mai , e tutto quel 9 che guadaguava, dava a' suoi parenti pove9 ri e alla chiesa di quella villa ov'egli era 9 nato; la qual villa e chiesa si chiamava e 9 ancor si chiama 'san Gervagio. Il Nostradama lo fa nascere anch'egli da poveri genitori, ma lo chiama gentiluonio Limosino, e dice che non fu mai innamorato Venini, vol. II. 6 ore sua balia . ne scrisse mai versi d'amore. Ma il sig. di Sainte-Palaye assicura che i suoi manoscritti contengono ben cinquanta canzoni amorose , nelle quali il poeta esprime la sua passione con tutta la tenerezza d'un vero amante , e ne dà una per saggio che io qui soggiungo tradotta in versi italiani. Questo famoso Trovatore morì secondo il Nostradama nel 1278. - Ecco la sua canzone amorosa: Grande è la gioja mia i Quando ad Amore io penso, che mi tiene • Mai sempre in Guari non ha ch' io venni. Ivi gli augelli E Fiordiligi io vidi che là venne. Per lo vivo splendor di sua bellezza lo per lei piango e canto , Grazia, che i cor rapisce e l'alme incanta. Quanto sarei beato S’io celebrarla osassi co' miei carmi! Dell'occulto amor mio nascer sospetto. Alcuno almeno de'congiunti suoi ! Ma in un mercato fra mill' altre belle Lei sola guarderei sprezzando quelle. Ho gli occhi ov'è colei che m'innamora , Tutti i precedenti saggi delle poesie Protenzali sono per verità più o men graziosi ed eleganti: onde potrebbe nascere il dubbio, che l' autore della Storia Letteraria de' Trovatori, dalla quale son tratti, gli abbia abbelliti non poco. Nè io son lontano dal crederlo, parendomi anzi assai verisimile, ch'egli nella sua versione abbia avuto maggior riguardo ai pensieri, che al modo con cui sono espressi negli originali, e, dove questo gli sia sembrato troppo semplice o rozzo , siasi studiato d’ingentilirlo e nobilitarlo. Io poi, sostituendo alla prosa francese i versi italiani, ho dovuto farlo con uno stile alquanto più poetica, |