Parnaso italiano: ouvero |
Kitabın içinden
Sayfa 560
E pavento la morte Fanno un lieto romore : Chi la vita abborria ; E intanto riede alla sua parca mensa , Onde in lungo tormento , Fischiando , il zappatore , Fredde , tacite , smorte , E seco pensa al di del suo riposo .
E pavento la morte Fanno un lieto romore : Chi la vita abborria ; E intanto riede alla sua parca mensa , Onde in lungo tormento , Fischiando , il zappatore , Fredde , tacite , smorte , E seco pensa al di del suo riposo .
Kullanıcılar ne diyor? - Eleştiri yazın
Her zamanki yerlerde hiçbir eleştiri bulamadık.
Sık kullanılan terimler ve kelime öbekleri
alcun allor amico amor antico avea bella braccia campo canto capo Carlo caro casa cerca certo ch'io Chè chiama ciel città colle colpa consiglio CONTE credi crudel cura d'ogni d'un desio dice dolce dolor donna Ecco felice figlio fior forte fortuna forza Francia fronte fuggir gente giorno gran grido guardo guerra intorno Italia labbro lascia legge libertà lieto luce luna lungo madre mano mente mezzo mira misero mondo MORO mortal morte muta natura nemico nome nulla nuovo occhi pace padre pari parla parole passo patria pensa pensier perdono petto pietà poco popolo porta posso prego PROCIDA quei ragion regno resta sacro sale sangue santo sarà SCENA segue sento Signor sposa suol suon tace terra torna tratto trema trova vano vede venir vero verso vide virtù vista vivo voce volgo volo volto
Popüler pasajlar
Sayfa 556 - A te la speme Nego, mi disse, anche la speme; e d'altro Non brillin gli occhi tuoi se non di pianto. Questo dì fu solenne: or da...
Sayfa 560 - Cara beltà che amore lunge m'inspiri o nascondendo il viso, fuor se nel sonno il core ombra diva mi scuoti, o ne' campi ove splenda più vago il giorno e di natura il riso; forse tu l'innocente secol beasti che dall'oro ha nome, or leve intra la gente anima voli? o te la sorte avara ch'a noi t'asconde, agli avvenir prepara? Viva mirarti...
Sayfa 362 - Sentir, riprese, e meditar: di poco Esser contento: da la meta mai Non torcer gli occhi, conservar la mano Pura e la mente: de le umane cose Tanto sperimentar, quanto ti basti Per non curarle: non ti far mai servo: Non far tregua coi vili: il santo Vero Mai non tradir: né proferir mai verbo, Che plauda al vizio, o la virtù derida.
Sayfa 560 - Se dell'eterne idee L'una sei tu, cui di sensibil forma Sdegni l'eterno senno esser vestita, E fra caduche spoglie Provar gli affanni di funerea vita; O s'altra terra ne' superni giri Fra' mondi innumerabili t'accoglie, E più vaga del Sol prossima stella T'irraggia, e più benigno etere spiri; Di qua dove son gli anni infausti e brevi, Questo d'ignoto amante inno ricevi.
Sayfa 369 - De' tripudi inverecondi : L'allegrezza non è questa Di che i giusti son giocondi; Ma pacata in suo contegno Ma celeste, come segno Della gioia che verrà. O beati! a lor più bello Spunta il sol de' giorni santi; Ma che fia di chi rubello Torse, ahi stolto!
Sayfa 589 - L' adorata tua sposa. Un bianco marmo. Simbol del suo candor, chiudala, e t'offra Le sue caste sembianze un bianco marmo. * Ma il solitario loco orni e consacri Religi'on, senza la cui presenza Troppo è a mirarsi orribile una tomba. Scorra ivi e gema il rio, s'imbruni il bosco , E s' incolori non lontan la rosa, Che tu al marmo darai spiccata appena.
Sayfa 564 - E che pensieri immensi, Che dolci sogni mi spirò la vista Di quel lontano mar, quei monti^ azzurri, Che di qua scopro, e che varcare un giorno Io mi pensava, arcani mondi, arcana Felicità fingendo al viver mio!
Sayfa 584 - E a questi marmi venne spesso Vittorio ad ispirarsi. Irato a' patrii Numi, errava muto ove Arno è più deserto, i campi e il...
Sayfa 564 - ... d'in su i veroni del paterno ostello porgea gli orecchi al suon della tua voce, ed alla man veloce che percorrea la faticosa tela. Mirava il ciel sereno, le vie dorate e gli orti, e quinci il mar da lungi, e quindi il monte. Lingua mortai non dice quel ch'io sentiva in seno.
Sayfa 568 - Già tutta l'aria imbruna, torna azzurro il sereno, e tornan l'ombre giù da' colli e da' tetti, al biancheggiar della recente luna. Or la squilla da segno della festa che viene; ed a quel suon diresti che il cor si riconforta. I fanciulli gridando su la piazzuola in frotta, e qua e là saltando, fanno un lieto romore: e intanto riede alla sua parca mensa, fischiando, il zappatore, e seco pensa al dì del suo riposo.