Sayfadaki görseller
PDF
ePub
[blocks in formation]
[graphic][subsumed][ocr errors]

NOTIZIA INTORNO AGLI SCRITTI, ALLA VITA
ED AI COSTUMI DI GIACOMO LEOPARDI.

Poichè l'universo è una viva rappresentazione d' una intelligenza e d'una forza infinita, e l'uomo, che vive in esso, è una viva rappresentazione dell' universo, egli è deputato a rappresentarlo prima col pensiero propriamente detto, ch' è la parola, poi col pensiero incarnato, ch'è l'azione. La maggiore o minore imperfezione e delle due parti onde consta quella rappresentazione e della corrispondenza reciproca fra loro, constituisce il volgo o il grande uomo. Sventuratamente l'uomo sortisce talvolta il nascere in contrade o in tempi così esiziali alla sua specie, che il pensiero non trova o cagione o possibilità d'incarnarsi e di manifestarsi sotto la forma dell' azione. Allora tutto l' essere umano si concentra nel pensiero propriamente detto, cioè nella parola; e dove quell' essere sia potente, apparisce quella dimezzata maniera di grande uomo che si domanda grande scrittore. Dunque, come la vita di un grande uomo in generale si compone della storia de' suoi pensieri e delle sue azioni, quella di un grande scrittore in particolare si compone della storia solamente de' suoi pensieri. E però la breve notizia che ora si dà del grande scrittore Giacomo Leopardi, non potrà versarsi in viaggi, battaglie ed altri casi strani e rumorosi, ma nel modo onde e l'universo successivamente gli apparve ed egli il venne successivamente manifestando.

Giacomo Leopardi nacque in Recanati, città della Marca di Ancona, a dì 29 di giugno 1798, da Monaldo Leopardi, conte, e da Adelaide de' marchesi Antici. Ebbe a maestri, nei primi studi di umanità, Giuseppe Torres; poi in quelli di umanità e di filosofia insieme, Sebastiano Sanchini, l'uno e l'altro ecclesiastico. Col primo studiò fino a nove anni, col secondo fino ai quattordici; e dato un pubblico saggio di filosofia, non ebbe più altro maestro al mondo che la vasta biblioteca de' suoi maggiori. Quivi (già provetto nella propria lingua e nella latina) imparò miracolosamente da sè stesso

1*

non solo la francese, la spagnuola e l' inglese, ma ancora, quel ch'è assai più, la greca e la ebraica, nella quale giunse insino a disputare con alcuni dotti ebrei anconitani.

Il grande ingegno consta di due elementi quasi incompatibili, una gran fantasia e un gran raziocinio. La rarità della congiunzione di questi due elementi, e la frequenza della loro separazione, forma la rarità dei grandi ingegni e la frequenza dei mediocri. E poichè lo scibile altro non è che l'applicazione dell' ingegno umano, cioè della congiunzione di quei due elementi, all' universo, il Leopardi, in cui quella congiunzione fu maravigliosa, conquistate nelle lingue le chiavi dello scibile ovvero dell' universo, studiò prima l'applicazione che vi fecero del loro ingegno i grandi uomini o antichi o moderni che lo avevano preceduto, e poi vi applicò il suo proprio. Ma a que' due elementi era congiunto un terzo, la malattia, il dolore, la parte più inesplicabile dell' inesplicabile mistero dell' universo, sferzato da un tanto flagello,

egli ne domandò la spiegazione, prima a quello studio e poi

a quell' applicazione, prima agli altri e poi a sè stesso; e questa perpetua ed insaziabile interrogazione è il pensiero a un tempo dominante ed occulto de' suoi scritti. In nessun uomo non fu mai traveduto meno oscuramente l'innesto ter- ingr ribile di quei due principii che diedero agli uomini il primo concetto d' Oromazo e d' Arimane; il maggior bene, l'intelletto, commisto col maggior male, il dolore. Egli si valse del primo a manifestare il secondo; e cantò, per così dire, l'inferno colle melodie del paradiso.

[ocr errors]

Lo studio dell' applicazione all' universo dei grandi ingegni passati e del modo ond' ella seguì e ond' essi la manifestarono, costituisce la filologia. L'applicazione all' universo del primo elemento del proprio ingegno (cioè della fantasia) e la manifestazione del modo onde ella segue, costituisce la poesia. L'applicazione all' universo stesso del secondo elemento del proprio ingegno (cioè del raziocinio) e la manifestazione del modo ond' ella segue, costituisce la filosofia. Dunque il Leopardi fu prima gran filologo, poi gran poeta, poi gran filosofo. E per intendere la vera natura del suo ingegno, è mestierina di studiarlo ordinatamente sotto ciascuna delle tre grandi forme che assunse.

La condizione della contrada ov' egli nacqué e studiò, e i travagli della rivoluzione, non consentirono al Leopardi di conoscere il mondo orientale com' è stato possibile di conoscerlo poi, che trent' anni di pace e lo sforzo onnipotente dell'Occidente e della civiltà hanno così mirabilmente lacerato il mistico velo che lo nascondeva. Dunque egli cominciò il suo grande studio dal mondo greco; e si scontrò felicemente nei più grandi ingegni che, a memoria d' uomini, si sieno applicati

alla considerazione dell' universo. È cosa incredibile (e bisogna esserne stato molti anni testimone e quasi parte per intenderla appieno) la dimestichezza ch' egli aveva presa con quella Mingua e con quegli scrittori sovrumani. Basta che nei momenti in cui degnava di non nascondere i prodigi dell' ingegno suo, egli confessava di aver più limpido e vivo nella sua mente il concetto greco che il latino o eziandio l' italiano. Da questa dimestichezza egli attinse una sorte di divinazione critica sopra tutti gli autori greci e della migliore e delle più basse età, riscontrata infallibilmente per vera o nei testi più perfetti o negli scolii e nei comenti dei più grandi espositori. Dal mondo greco passò a studiare il mondo latino; e dai dodici ai ventisei anni versò un così fatto tesoro di sapienza filologica in un sì sterminato numero di carte, che, senza altre prove, s' avrebbe quasi paura di narrarlo solo. Mirabile di profonda e vasta erudizione è il suo Saggio sopra gli errori popolari degli antichi. Mirabilissima la copia senza fine delle note, delle interpretazioni, delle chiose, dei comenti d'ogni genere sopra un gran numero d' autori antichi, fra i quali Platone, Dionigi di Alicarnasso, Frontone, Demetrio Falereo, Teone Sofista ed altri assai. Più che mirabilissimi i Frammenti ch' egli raccolse di cinquantacinque Padri della Chiesa. Questi ed altri molti non meno importanti manoscritti filologici egli fidò nel 30, in Firenze, al chiarissimo filologo tedesco Luigi de Sinner, ora professore in Parigi, il quale ha già lasciato pregustarne un piccolo, ma coscienzioso ed accuratissimo, sunto1: e gli egregi editori parigini del Tesoro di

in t

1 Excerpta ex schedis criticis Jacobi Leopardii, comitis. Bonnae, 1834. Ecco il preambolo di questa preziosa scrittura, nel quale è contenuto un breve catalogo dei più importanti manoscritti fidati dal Leopardi al de Sinner.

Jacobus Leopardius, cujus nomine inter poetas aeque ac pedestris orationis scriptores vix aliud majus, quam felicia in romanis quoque et graecis litteris studia collocaverit, non incognitum quidem erat apud exteros, sed ratio eorum atque amplitudo ignorabatur. Cujus ut ego potissimum lectoribus nostris exsisterem interpres, fecit primum honorificentissima, qua me dignatur vir illustris, amicitia et scriptorum de rebus philologicis suorum communicatio omnium, deinde vero (quod erit quando lugeant harum litterarum amantes!) inhibita ob valetudinis infirmitatem studiorum haec via operosior. Puer admodum perspexerat quam manca sit et imperfecta apud Italos suos antiquarum litterarum institutio: quare ex ipsis scriptoribus perpetua lectione hauriendum esse quicquid de antiquitate possit sciri. In hac igitur a duodecimo fere ad vigesimum sextum aetatis annum quae chartis suis mandaverit, quae fuerit molitus ad illustrandas graecarum praesertim litterarum partes obscuriores vel ad colligenda ex ingenti earum naufragio tabulata, paucis exponemus. Ad finem perducta opera, sua omnia manu accuratissime scripta, haec fere nobis credidit vir eximius: PORPHYRII VITAM PLOTINI; COMMENTARII DE VITA ET SCRIPTIS RHETORUM QUORUMDAM QUI SECUNDO POST CHR. SAEC. VEL PRIMO DECLINANTE VIXERUNT, AD CALCEM ADJECTIS ET OBSERVATT. ILLUSTRATIS VETT. ALIQUOT OPUSC., 1814 qui ei erat decimus sextus aetatis (Roma 1815). SAGGIO SOPRA GLI ERRORI POPOLARI DEGLI ANTICHI, 1815, admirandae lectionis et eruditionis opus: verum amplitudine

« ÖncekiDevam »