Sayfadaki görseller
PDF
ePub

del fuoco definito, che si deve intendere in S. Ilario (Comm. in Matth. Can. XIX), senso proprio, almeno nella latitudine stabi- Gregorio M. (In Evang. Homil. XXXIV), lita dal Bellarmino. Per contrario nulla es- Cirillo (Cath. 15), Ambrogio (In Apolog. sendo stato dalla Chiesa dichiarato intorno David. Cap 5), Ireneo Heraes. Lib. III, al vermis che non moritur, ognuno può Cap. 21.), Origene (In Genes. Homil. II). intenderlo in senso figurato od in proprio, 36 11 non est voluntas ante Patrem, secondo che meglio giudica; e per quanto dovett'essere nel sirocaldaico rzamy des questa seconda sentenza possa parere sin-, come si legge, senza la negazione, golare, il Maldonato ne scrive così (Comm. Exod. XXVIII, 38, dove i Settanta resero in Marc. IX, 48): Memini Chrysostomum quella frase per Sextòv Evavti xupiou, acceet Theophylactum alicubi sentire, verum ptum, beneplacitum coram Domino. esse in damnatis vermem qui eorum corpora arrodat.

18 Maldonatus in Marc. IX, 48.

29 La sentenza, che da quell' Interprete

37 Lezione XXXIV.
38 Genes. II, 3.

39 Matth. VI, 15.

[blocks in formation]

v. II, a).

41 Matth. XIII, 45.
* Matth. XX, 1.

43

è abbracciata (loc. cit.), riferisce quella Grimm (Lex. Gr. Lat. in Lib. N. T. ad menzione del sale al sacrifizio, che l'uomo h. deve fare di sè e delle sue cose per ischi-| vare il danno dell'anima; del quale sacrifizio immediatamente innanzi si era par- Computando il Talento giudaico per lato col recidersi la mano ed il piede, e circa 40 chilogrammi, mi sono tenuto a col cavarsi l'occhio. Con questa giunta si ciò, che ne affermano il Villalpand ed verrebbe a dire, tutto ciò doversi intendere il Budeo (Lib. de Asse), che lo fanno di cum mica salis: cioè con discrezione; e ri- presso a 125 libbre. Ma non è da discuconosco ben volentieri, che anche questa tere molto del preciso suo peso, che fu interpretazione è molto probabile.

30 Levit. II, 13.

vario secondo i varii popoli antichi. A me pare che nella parabola quei diecimila ta

31 Vi è stato chi per trarsi d'impiccio, lenti siano posti per indicare una somma ha voluto riferire il primo omnis di que- ingente, enorme, come i Greci adoperavano sto verso 48 anche al victima, che segue; il pipa ed i Latini il sexcenta, senza ma non ha badato, che se ciò si potrebbe bisogno di cercarne il preciso valore. nel latino, in cui l'omnis è di genere comu- **CHRYSOSTOMUS, In Matth. Homil. LXI, ne, non è possibile nel greco, dove col usia al LXII.

se si accoppia bene il nasz feminino, non si 45 MICHAELIS, Mosaisches Recht. può accoppiare il as, che deve necessa- Lib. III, e se ne ha vestigio Levit. XXV, riamente riferirsi ad uomo. 28; IV. Reg. IV. 1.

32 Matth. V, 13.

45 L'anoλów da λúw, solvo, non offre.

33 Nella Nota 35 alla Lezione XLI. che il semplice concetto di sciogliere, il 3 Luc. XV, 4 et seq. che si può fare anche a tempo, ritenendo

35 I restare nei monti, che S. Luca il diritto di legare da capo; e ciò si av(XV, 4) disse iv tỷ phμp, in solitudine, im- vera nel creditore, che concede dilazione porta una certa sicurezza, che permetta al debitore. Per contrario l'apinu: Tòv déxtov al pastore l'occuparsi quasi unicamente è addiritura tolgo di mezzo il debito, lo della smarrita. Antichi e gravissimi autori rimetto affatto.

in quest'uomo, che lascia le 99 pecore al 47 L'incarcerare i debitori, secondo che sicuro, per cercarne una sola smarrita, nota il Roseumüller (Schol. in Matth. riscontrarono il Verbo Eterno, che lasciò, XVIII, 30), iure mosaico non erat recein certa guisa, i santi angeli nel cielo, ptum; ma dalle altre genti si usava (V. per salvare il genere umano perduto. Cosi Corn. Nep. Miltiad. c. VIII; Cimon c. I.);

e nella parabola, trattandosi in generale barbarie il mondo fu da Costantino M. di un certo re, in un certo regno, potè purgato ex christiana benignitate, come supporsi molto bene quella usanza. aggiunge lo stesso Interprete.

48 Il Fischer (Prolusiones de Vitiis 49 SALMERON, In Erang. Tract. X.; e lecicorum, pag. 458) sostiene, che pel dei suoi argomenti si vale il Suarez (D» Baganotais, reso dal Vulgato per tortoribus, Religione, Tom. IV, Lib. X, cap. 7), per si debbano intendere i custodi del carcere, dimostrare la stessa sentenza. che dalla legge romana era considerato 50 Qui si allude alla legge o pratica come un tormento del debitore (L. ult. dei due testimonii registrata Deut. XIX, C. Qui bona ced. poss.). Nondimeno l'Ala- 15. Vero è, che quella riguardava le conpide (Comm. in Matth. XVIII, 34) afferma, troversie di fatto; ma passata quasi in che presso i Romani i debitori, impotenti proverbio, fu adoperata anche in altri casi. a soddisfare, erano torturati; dalla quale V. Ioan. VIII, 17; II. Cor. XIII, 1.

LEZIONE LIX.

Gesù muove verso la Giudea per la SCENOPEGIA. Inospitalità dei Samaritani. Velleità di seguirlo. I 72 discepoli mandati.

LUCAE, IX.

MATTHAEI, XIX. I

MARCI, X.

IOANNIS, VII.

1. Et factum est, cum 1. Et inde exsurgens

1. Post haec autem

51. Factum est autem, dum complerentur dies consummasset Iesus ser- venit in fines Iudaeae ambulabat Iesus in Galiassumptionis eius, et mones istos, migravit a ultra Iordanem, et con- laeam: non enim volebat ipse faciem suam firma- Galilaea, et venit in fi- veniunt iterum turbae in Iudaeam ambulare. vit, ut iret in Ierusalem. nes Iudaeae trans Ior- ad eum et sicut con- quia quaerebant eun 52. Et misit nuntios danem. sueverat, iterum doce- Iudaei interficere. ante conspectum suum: bat illos. 2. Erat autem in proxiet euntes intraverunt in mo dies festus Iudaeo

VIII, 21. Alius autem

civitatem Samaritano- de discipulis eius ait 5. In quamcumque do- rum, Scenopegia. rum, ut pararent illi. illi: Domine, permitte mum intraveritis, pri- 3. Dixerunt autem ad 53. Et non receperunt me primum ire, et se- mum dicite: Pax huic eum fratres eius: Traneum, quia facies eius pelire patrem meum. domui. 6. Et si ibi fue-si hinc, et vade in Iuerat euntis in Ierusalem. £2. Iesus autem ait rit filius pacis, requie-daeam, ut et discipuli 54. Cum vidissent au- illi: Sequere me, et di- scet super illum pax ve- tui videant opera tua, tem discipuli eius Iaco- mitte mortuos sepelire stra; sin autem, ad vos quae facis. bus, et Ioannes, dixe-mortuos suos. revertetur. 4. Nemo quippe in ocrunt: Domine, vis, dici7. In eadem autem do- culto quid facit, et quaemus, ut ignis descendat Domine, sed permitte mo manete, edentes et rit ipse in palam esse: de coelo, et consumat mihi primum renuntiare bibentes quae apud il-si haec facis, manifesta illos, 55. Et conversus his, quae domi sunt. los sunt: dignus est te ipsum mundo. increpavit illos, dicens: 62. Ait ad illum Iesus: enim operarius mercede 5. Neque enim fratres Nescitis, cuius spiritus Nemo mittens manum sua. Nolite transire de eius credebant in eum. estis. 56. Filius homi- suam ad aratrum. et domo in domum. 6. Dicit ergo eis Ienis non venit animas respiciens retro, aptus 8. Et in quamcumque sus: Tempus meum nonperdere, sed salvare. Et est regno Dei. civitatem intraveritis, dum advenit: tempus auabierunt in aliud castelet susceperint vos, man- tem vestrum semper est lum. 57. Factum est au- X, 1. Post haec au-ducate quae apponuntur paratum. tem, ambulantibus illis tem designavit Dominus vobis.

[ocr errors]

7. Non potest mundus

in via, dixit quidam ad et alios septuaginta 9. Et curate infirmos. odisse vos: me autem illum Sequar te quo- duos; et misit illos bi- qui in illa sunt, et di-odit: quia ego testimocumque ieris. 58. Dixit nos ante faciem suam cite illis: Appropinqua- nium perhibeo de illo, illi lesus: Vulpes foveas in omnem civitatem, et vit in vos regnum Dei. quod opera eius mala habent, et volucres coeli locum, quo erat ipse 10. In quamcumque sunt. nidos: Filius autem ho- venturus: autem civitatem intra- 8. Vos ascendite al minis non habet ubi ca- 2. Et dicebat illis: veritis, et non suscepe-diem festum hunc, ego put reclinet. 59. Ait Messis quidem multa, rint vos, exeuntes in autem non ascendo ad autem ad alterum: Se-operarii autem pauci. plateas eius, dicite: diem festum istum: quia quere me ille autem Rogate ergo dominum 11. Etiam pulverem, meum tempus nondum dixit: Domine, permitte messis, ut mittat ope- qui adhaesit nobis de impletum est. mihi primum ire et sepe-rarios in messem suam. civitate vestra, extergi- 9. Haec cum dixisset, lire patrem meum. 3. Ite: ecce ego mitto mus in vos: tamen hoc ipse mansit in Galilaea. 60. Dixitque ei Iesus: vos sicut agnos inter scitote, quia appropin- 10. Ut autem ascenSine, ut mortui sepe- lupos. 4. Nolite por-quavit regnum Dei. derunt fratres eius, tunc liant mortuos suos: tu tare sacculum, neque 12. Dico vobis, quia et ipse ascendit ad diem autem vade, et annun- peram, neque calcea- Sodomis in die illa re- festum non manifeste, tia regnum Dei. 61. Et menta, et neminem per missius erit, quam illi sed quasi in occulto. ait alter: Sequar te viam salutaveritis.

I.

Colla

civitati.

olla odierna Lezione roi entriamo, miei riveriti Ascoltatori, nell'ultimo periodo della vita pubblica del N. S. G. Cristo:

periodo, se si ha riguardo alla estensione della durata, non lungo, perchè comprende appena sei mesi, quando vi avea già consumati presso a tre anni; ma se si riguarda la rilevanza e la copia delle cose narratene, più assai ricco da sè solo, che non tutti i preceduti tre anni, siccome quello che apparecchiava prossimamente, e dovea vedere compiuta la sublime catastrofe della Passione.

Nel quale apparecchio e compimento quello, che dev'essere da noi più di tutto considerato, è che Gesù andò incontro a quella Passione con piena cognizione di causa, con piena e liberissima elezione del suo arbitrio, e con non meno piena padronanza degli avvenimenti, che seguivano attorno a lui e sopra di lui; per guisa tuttavia che mentre il suo Padre celeste volea quel sacrifizio, con tutte le minutissime circostanze di persone, di luogo, di tempo che lo accompagnarono, ed egli, in ossequio di quel paterno volere, liberissimamente lo accettava, ne fosse intanto prossimo, inconscio, ma libero, e però colpevole strumento l'umana malizia. Mistero, se altro mai, profondissimo della Provvidenza divina! la quale se in quel fatto massimo diede di sè il massimo dimostramento, non lascia tuttavia di darlo ugualmente sicuro eziandio nei minori, eziandio nei menomi, porgendoci la chiave a disserrare, quanto umano sguardo può vederne, quel formidabile arcano, che è la permissione del male morale nel mondo. Cristo adunque fu confitto in croce, perchè così volle il Padre, e così egli volle; nondimeno gli uomini, nulla sapendo di quel consiglio, nulla potendo sospettarne, configgendolo in croce lo compivano, operando, colla piena libertà del loro reo talento, ciò che Dio aveva, per la salute degli uomini, preordinato. Anzi, (e questo è ancora più mirabile!) sapendosi, che i preveduti esecutori di quel consiglio vi sarebbero venuti abusando indegnamente dei farmachi loro amministrati, Cristo andò amministrando loro quei farmachi con tale temperamento, che rincalzandone sempre la gagliardia e la dose, l'abuso dovesse rincalzare anch'esso alla stessa misura, fino a giungere al suo estremo parosismo, precisamente in quel modo, in quel luogo, in quel giorno ed in quell' ora, che Iddio voleva, vedeva ed avea fatto dai suoi profeti, molti secoli innanzi, vaticinare.

Di qui noi veggiamo che egli, il quale per tre anni si era man

SOPRA I QUATTRO EVANGELI, Vol. III.

20

tenuto in qualche riserbo, restando abitualmente nella oscura e pacifica Galilea, schivando di troppo irritare i suoi nemici, e sottraendosi, nei momenti più trepidi, al loro astio e perfino al loro sguardo, perchè la sua ora non era per anche venuta 1, come quest'ora cominciò ad appressarsi, egli per poco non ismise ogni riguardo. Allora, trasportatosi colla sua persona nella Giudea e nella stessa Gerusalemme, colà passò quasi interi gli ultimi sei mesi della sua vita terrena; e colà investendo nella propria sua rocca il Giudaismo degenere, si sarebbe detto, che facea ogni possibile per essere confitto in croce: e certo ruppe con esso un duello a morte, il quale egli sapea molto bene, che sarebbe finito cogli strazii ignominiosi del Pretorio, e colle desolate agonie del Golgota.

Tutti e quattro gli Evangelisti entrano di conserva in questo nuovo, ultimo e più fecondo periodo della storia evangelica; e S. Luca notantemente lo fa con parole ponderosissime, che ne rivelano la rilevanza suprema. Ora io, appunto per entrarvi insieme con loro nella presente Lezione, dovetti nell' ultima passata esaurire una materia, la quale, scarsa per due, riuscì certamente soverchia per una; mi confido tuttavia, che se quella ebbe il torto di essere stata più prolissa delle altre, non l'avrà avuto di avervi data la esposizione del testo meno accurata, che nelle altre.

II. Nella grande penuria di date precise serbateci dall'Evangelo, noi, per ordinarne i fatti, dobbiamo il più delle volte aiutarci di ragionevoli congetture; nell'istituire le quali occorrendo, com'è naturale, grande varietà di opinioni, non ci è da troppo affannarsi per esaminarle tutte e sceglierne una, trattandosi di cosa, la quale per noi, atteso l'intento delle nostre Lezioni, non toccando la sustanza, ci serve solo a formarci nella mente, e ritenere nella memoria un concetto chiaro dei fatti, e della loro ordinata successione. Standone dunque alla maniera seguitata dal Patrizi, del quale, per la sua grande perizia in questi studii, voi ed io ci possiamo con sicurezza affidare, osservate primamente come, in quella grande penuria di date che dissi testè, ne abbiamo nondimeno una preziosissima; quella cioè della Scenopegia, per la quale il N. Signore si portò a

« ÖncekiDevam »