Sayfadaki görseller
PDF
ePub

"L'Alapide (Comm. In Luc. X, 42), drone, si rendono identiche, come il libro, rigettata la fantasia ereticale, che per l' oriuolo, il cavallo: è come dire, che se l' unum necessarium vorrebbe intendere ne prende solamente il comodo. Delle cose la fede; per quella sentenza delle vivande, che si distruggono, o certo si dispergono, la quale a me pare per lo meno molto coll' uso, com'è il pane od il danaro, e singolare, cita S. Basilio (In Regul. fusius però si rendono nella specie, ma non neldisp. inter. 20), S. Girolamo (Epist. ad l'individuo, si dice dai latini mutuare, forEustochium), Franc. Luca, il Toledo ed se dal fare del mio tuo, come pensò Isialtri. Ma forse quei Padri ed Interpreti doro. Per questa ragione qui il commodo intendono di un senso accomodatizio alla è detto impropriamente. È tuttavia da novirtù della temperanza; ed in questo modo tare, che questa elegante distinzione, prola cosa potrebbe correre. pria dei Latini e non costante (V. Facciol.

35 GREGOR. NAZIANZ., In Catena Gr. PP. ad hos voc.), non credo sia mantenuta ad h. 1. dal greco, nel quale il xixpnu: ed il Savsíšw

36 AUGUSTINUS, De Verb. Dni, Serm. non sono adoperati con quella rigorosa XXVII, et de Trinit. Lib. 1, cap. 10. distinzione, che distingue i latini commodo 37 AMBROSIUS, In Psal. 118, Serm. XIe mutuo. Al nostro prestare il Vocabolaet in Luc. ad h. 1. rio dà per valore latino il commodare ed

38 GREGORIUS, In Iob. Lib. VI, cap. 28, il mutuare. et in I. Reg. cap. 28.

46 Una nobilissima applicazione morale

39 CASSIANUS, Coll. I, cap. 8, et coll. od allegorica di questa parabola si legge XXIII, cap. 3. in S. Ambrogio (Expos. Ev. sec. Luc. Lib.

40 AMBROSIUS (Expos. Evang. sec. Luc. VII, 87): Ne cito un tratto: Quis autem Lib. VII, 86): Nec Martha in bono mini- amicior nobis quam qui pro nobis corpus sterio reprehenditur, sed Maria, quod me- suum tradidit? Petit ab hoc media nocte liorem sibi partem elegerit, antefertur. panes David; petit et accepit. Petüt enim 41 Matth. VI, 8-13. quando dicebat (Psalm. CXVIII, 62): Me

42 Non sarebbe strana congettura il dia nocte surgebam ad confitendum tibi; pensare, che quei discepoli, già conoscendo ideo meruit hos panes, quos apposuit noil Pater Noster, col loro doce nos orare bis edendos. Petit cum dicit (Psal. VII, 6): avessero desiderato avere una formola Lavabo per singulas noctes lectum meum, nuova e più diffusa di pregare. Se così nec timuit ne excitaret dormientem, quem fosse stato, vi sarebbero rimasti un po'gab- sciebat semper excubare vigilantem. bati; perchè il Signore ripetè loro la pri- 47 L'improbitas qui non ha niente che ma, rendendola ancora più breve di prima, fare col significato morale opposto al proconfermando colla pratica ciò, che avea bitas. Il greco ávísa vale propriamente già insegnato (Matth. VI, 1.) coll' Orantes impudenza, significando la negazione di nolite multum loqui. quella naturale verecondia, che tutti, e massime gli animi bennati sogliono sperimentare nel chiedere.

43 Lezione XXXIV.

Non trovo dagli Interpreti, almeno dai consultati da me, notato quel rimanere

48 Matth. VII, 7-11; il quale tratto fu sospesa l'interrogazione: Quis vestrum etc.? esposto nella Lezione XXXIV.

La maniera da me proposta altera vera- 49 ROGACCI BENEDETTO. Dell'uno Necesmente un poco i tempi, e forse da altri sario. Un Vol. 8.° Venezia 1786.

si potrebbe fare meglio; ma in ogni caso, 50 AUGUSTINUS, De Ordine, Lib. II, è semplice quistione di forma: la senten- cap. 18. za è chiara, e rimane sempre la stessa.

45 Il commodare latino si dice solo delle cose, che usate per concessione del pa

51 BERNARDUS In Cantic. Serm. VIII.

52 AUGUSTINUS, Ibid. et De Vera Relig. Cap. 32.

LEZIONE LXVII.

Un ossesso liberato. Gesù detto indemoniato, risponde col Regno diviso; e chiestogli un segno, lo prenunzia come di Giona profeta.

MATTHAEI, XII.

stare.

MARCI, III.

31. Ideo dico vobis illis: Generatio mala, et| Omne peccatum et bla-adultera signum quae22. Tunc oblatus est ei sphemia remittetur ho- rit: et signum non da- 22. Et Scribae, qui ab daemonium habens, cae- minibus; spiritus autem bitur ei, nisi signum Io- Hierosolymis descendecus et mutus, et cura- blasphemia non remit- nae prophetae. |rant, dicebant: Quoniam vit eum, ita ut loquere- tetur. 40. Sicut enim fuit Beelzebub habet, et quia tur et videret. 32. Et quicumque di- Ionas in ventre ceti tri-in principe daemonio23. Et stupebant om- xerit verbum contra Fi- bus diebus et tribus no- rum eiicit daemonia. nes turbae, et dicebant: lium hominis, remitte- ctibus; sic erit Filius 23. Et convocatis eis, in Numquid hic est filius tur ei: qui autem dixe- hominis in corde terrae parabolis dicebat illis : David? rit contra Spiritum san- tribus diebus et tribus Quomodo potest Satanas 24. Pharisaei autem ctum, non remittetur ei noctibus. Satanam eiicere? audientes, dixerunt: Hic neque in hoc saeculo, 41. Viri Ninivitae sur- 24. Et si regnum in non eiicit daemones nisi neque in futuro. gent in iudicio cum ge- se dividatur, non potest in Beelzebub principe 33. Aut facite arborem neratione ista, et con- regnum illud stare. daemoniorum. bonam, et fructum eius demnabunt eam : quia 25. Et si domus super 25. Iesus autem sciens bonum: aut facite arbo- poenitentiam egerunt in semetipsam dispertiatur, cogitationes eorum, di- rem malam, et fructum praedicatione Ionae. Et non potest domus illa xit eis: Omne regnum di- eius malum: siquidem ecce plusquamlonas hic. visum contra se, desola- ex fructu arbor agno- 42. Regina austri sur- 26. Et si Satanas conbitur: et omnis civitas, scitur. get in iudicio cum ge-surrexerit in semetivel domus divisa contra 34. Progenies vipera-neratione ista, et con- psum, dispertitus est, se, non stabit. rum, quomodo potestis demnabit eam: quia ve- et non poterit stare, sed 26. Et si Satanas Sa-bona loqui, cum sitis nit a finibus terrae finem habet. tanam eiicit, adversus mali? ex abundantia audire sapientiam Salo- 27. Nemo potest vasa se divisus est, quomodo enim cordis os loquitur. monis. Et ecce plus- fortis ingressus in doergo stabit regnum eius? 35. Bonus homo de quam Salomon hic. mum diripere, nisi prius 27. Et si ego in Beel- bono thesauro profert 43. Cum autem im-fortem alliget, et tunc zebub eiicio daemones, bona: et malus homo mundus spiritus exierit domum eius diripiet. filii vestri in quo eii- de malo thesauro pro-ab homine, ambulat per 28. Amen dico vobis, ciunt? Ideo ipsi iudices fert mala. loca arida quaerens re- quoniam omnia dimitvestri erunt. 36. Dico autem vobis,quiem, et non invenit. tentur filiis hominum 28. Si autem ego in quoniam omne verbum 41. Tunc dicit: Rever- peccata, et blasphemiae, spiritu Dei eiicio dae- otiosum, quod locuti tar in domum meam, quibus blasphemaverint. mones, igitur pervenit fuerint homines, red- unde exivi. Et veniens 29. Qui autem blain vos regnum Dei. dent rationem de eo in invenit eam vacantem, sphemaverit in Spiritum 29. Aut quomodo po- die iudicii. scopis mundatam, et or- sanctum, non habebit test quisquam intrare 37. Ex verbis enim natam. remissionem in aeterin domum fortis, et va- tuis iustificaberis, et ex 45. Tunc vadit,et assu- num, sed reus erit aesa eius diripere, nisi verbis tuis condemna-mit septem alios spiritus terni delicti. prius alligaverit fortem? beris. et tunc domum illius di

ripiet.

secum nequiores se, et 30. Quoniam dice38. Tunc responderunt intrantes habitant ibi: et bant: Spiritum immunei quidam de Scribis et fiunt novissima hominis dum habet. 30. Qui non est me- Pharisaeis, dicentes: illius peiora prioribus. cum, contra me est: et Magister, volumus a te Sic erit et generationi qui non congregat me- signum videre. cum, spargit.

huic pessimae.

39. Qui respondens ait

LUCAE, XI.

16. Et alii tentantes, sidet. signum de coelo quae-1 rebant ab eo.

prioribus.

30. Nam sicut fuit Io

19. Si autem ego in quiem: et non inveniens generatio nequam est : Beelzebub eiicio dae- dicit: Revertar in do- signum quaerit, et si14. Et erat eiiciens monia: filii vestri in quo mum meam, unde exivi. gnum non dabitur ei, daemonium, et illud erat eiiciunt? 1deo ipsi iudi- 25. Et cum venerit, nisi signum Ionae promutum. Et cum eiecis-ces vestri erunt. invenit eam scopis mun-phetae. set daemonium, locutus 20. Porro si in digito datam, et ornatam. est mutus, et admiratae Dei eiicio daemonia: 26. Tunc vadit, et as-nas signum Ninivitis : sunt turbae. profecto pervenit in vos sumit septem alios spi-ita erit et Filius homi15. Quidam autem ex regnum Dei. ritus secum, nequiores nis generationi isti. eis dixerunt: In Beelze- 21. Cum fortis armatus se, et ingressi habitant 31. Regina austri surbub principe daemonio- custodit atrium suum,in ibi. Et fiunt novissima get in iudicio cum virum eiicit daemonia. pace sunt ea, quae pos- hominis illius peiora ris generationis huius, et condemnabit illos: 22. Si autem fortior 27. Factum est autem, quia venit a finibus tereo superveniens vicerit cum haec diceret, ex-jrae audire sapientiam 17. Ipse autem, ut vi- eum, universa arma eius tollens vocem quaedam Salomonis: et ecce plusdit cogitationes eorum, auferet, in quibus con- mulier de turba, dixit quam Salomon hic. dixit eis: Omne regnum fidebat, et spolia eius illi: Beatus venter, qui 32. Viri Ninivitae surin seipsum divisum de- distribuet. solabitur, et domus su- 23. Qui non est mecum, contra me est: et qui non 18. Si autem et Sata-colligit nas in seipsum divisus spergit. est, quomodo stabit re- 24. Cum immundus diunt illud. gnum eius? quia dicitis spiritus exierit de ho- 29. Turbis autem con-nas hic. in Beelzebub me eiice- mine, ambulat per loca currentibus coepit dire daemonia.

pra domum cadet.

te portavit, et ubera,
quae suxisti.

28. At ille dixit: Qui

gent in iudicio cum generatione hac, et condemnabunt illam quia

mecum, di-nimo beati, qui audiunt poenitentiam egerunt ad verbum Dei, et custo- praedicationem Ionae, et ecce plus quam Io

Tinaquosa, quaerens re-cere: Generatio haec,

I.

Quel

uel principio di unità, il quale nell'ultima Lezione vi mostrai potere e dovere compiere e quasi contenere la vita umana, per quanto sia in se medesimo perfettivo e fecondo per gli uomini individui, non può in alcun modo estendersi ed applicarsi direttamente alla loro convivenza, sia domestica, sia civile; e la pretesa Teocrazia potè bene essere uno spauracchio da sgomentare i gonzi, non potrà mai essere una preoccupazione seria da impensierire gli assennati. Di fatti, per la convivenza domestica e per la civile non si ha l'unum necessarium, che dovrebbe presiedere al perfezionamento dell'individuo la famiglia, il comune, la nazione come hanno fine strettamente terreno, così non possono aspirare a bene, che trascenda lo spazio ed il tempo, elementi inseparabili da tutte le cose della terra. Con tutto ciò è indubitato, che quando gli uomini singolari sono perfettamente in loro medesimi ordinati, la perfezione dei singoli dee di necessità rifluire sopra i loro più o meno ampii assembramenti; e per questa maniera dai nostri padri credenti si era ottenuto quel gran corpo di nazioni cristiane, il quale con proprio nome si diceva Cristianità: da esso noi redammo quel prezioso tesoro di beni morali e civili, la cui mercè ci distinguemmo e ci distinguiamo tuttavia dai barbari.

Ma se gli effetti perdurano, benchè estenuati e scadenti ogni giorno, la grande istituzione che aveali partoriti è cessata, poi che fu battuta in breccia per forse tre secoli dalla eresia, dal filosofismo e dalle sètte; tanto che al presente gli empii timori di vederla risorgere mi paiono altrettanto insipienti, che la pietosa fiducia di vederne, dopo mancatone il fondamento, rimesso in piedi un qualche fastigio.

Sottratto il principio di unità alla vita privata, e, mediante questa, eziandio alla pubblica, si dovea venire, e quasi ci siamo già venuti a quello stato di divisione, che udirete questa mattina qualificato da Cristo per desolazione: omne regnum in seipsum divisum desolabitur. Certo anche così vi sono famiglie, popoli, regni ed imperi, e ve ne saranno sempre, finchè vi sono uomini socievoli sopra la terra. Ma quì la quistione versa non intorno al se ci sono, sì intorno al come sono; e perduta la unità cristiana sociale, nobile e grandioso riflesso dell'unum necessarium, gli uomini per convivere insieme non hanno avuto altro puntello, che il contrasto degl'interessi, fino a considerare come elemento indispensabile della vita pubblica quella lotta dei partiti, la quale della vita pubblica è uno dei più perniziosi flagelli. Così gl'interessi che dividono, sostituiti all'amore che unisce, hanno l'effetto proprio di desolare; cioè di disgregare, rendendo nell' egoismo soli, solitarii gli uomini, anche agglomerati sopra la stessa terra a milioni.

Questo valga a comento anticipato della grande parola di Cristo, che omne regnum in se ipsum divisum desolabitur. Ora veniamo al fatto, per occasione del quale egli la pronunziò, ed a qualche altro, che con quello, nel séguito dello stesso testo si congiunge.

II. Poichè Gesù ebbe dette le cose nell'ultima Lezione esposte, S. Luca, che le riferisce, passa a narrare come il Signore medesimo si fermò a scacciare (cosí intendo quell'erat eiiciens) il demonio da un ossesso, e soggiunge che quel demonio era mutolo; et illud erat mutum. L'identità della calunnia, che sopra quel fatto fabbricarono i Farisei, ricordata da Luca e da Matteo ha persuaso al comune degli Interpreti, che in ambedue gli Evangelisti si parli del medesimo ossesso; e quantunque a

S. Agostino ne paresse diversamente, noi ci atterremo ai primi, e lo considereremo siccome identico. Ciò presupposto, da S. Matteo sappiamo, che colui era non pur mutolo, ma cieco; e da lui altresì intendiamo in qual senso si debba prendere che fosse mutolo il diavolo, il quale non avendo nè occhi nè lingua, non può patire nè cecità nè mutolezza. Si dice dunque mutolo il demonio, e si sarebbe potuto dire anche cieco, come, per una molto consueta metonimia, si dice pallida la morte e lieto il giardino, perchè quella reca il pallore in volto alle sue vittime, e questo genera la letizia nell'animo dei riguardanti. Nè lascerò di dire come i SS. Padri e Bernardo' peculiarmente sogliono qui considerare, come il demonio si fa pur troppo spesso cagione di ben altre cecità, e di ben altre mutolezze nei Cristiani, che non sono abbastanza desti sopra loro stessi. Essendo dunque in quell'ossesso quel manco di vista e di loquela un effetto della ossessione, fu naturale che sciolto colui da questa, ei si trovasse sano, sicchè parlasse e vedesse; ita ut loqueretur et videret. Intanto « tutte le turbe se ne ammiravano e dicevano: « Fosse mai questi il Figliuolo di Davide?» ed intendevano manifestamente il Messia 3.

Benchè espresso in forma dubitativa, quel concetto rivela abbastanza che una tale verità si faceva ogni giorno più largo nel popolo eziandio nella Giudea, dove allora Gesù si trovava; e questo non potea piacere all' invidia soppiatta dei Farisei, i quali volgevano ben diversi pensieri sopra il male odiato Profeta. Dall'altra parte la potenza da lui esercitata sopra i demonii era argomento troppo palpabile dell'intervento divino; e però a disfare la favorevole impressione, che quelle opere facevano e lasciavano nel popolo, conveniva pur darne una spiegazione qualsiasi. Ne pensarono pertanto una veramente degna di loro, ed a farne ricordo, oltre a S. Matteo e S. Luca, abbiamo ancora S. Marco, il quale, benchè lo faccia in altra circostanza, non nega che ne fosse occasione la liberazione di quell' ossesso, e nota altresì, che vi erano presenti e malignavano eziandio alcuni Scribi venuti da Gerusalemme. Da ciò noi abbiamo nuovo argomento, che queste cose avvenivano nella Giudea bensì, ma non nella Metropoli, dalla quale quei baccalari della legge venivano, come possiamo pensare, espressamente per ispiare ogni fatto ed ogni parola del Redentore. Visto dunque che il fatto

« ÖncekiDevam »