Sayfadaki görseller
PDF
ePub

La capra, e città nove

Sorgon dall' altra banda, a cui sgabello
Son le sepolte e le prostrate mura

L'arduo monte al suo piè quasi calpesta.
Non ha natura al seme

Dell' uom più stima o cura

230

235

Ch' alla formica: e se più rara in quello

[blocks in formation]

E il villanello intento

Ai vigneti che a stento in questi campi
Nutre la morta zolla e incenerita,

Ancor leva lo sguardo

Sospettoso alla vetta

245

Fatal, che nulla mai fatta più mite

Ancor siede tremenda, ancor minaccia

A lui strage ed ai figli ed agli averi
Lor poverelli. E spesso

250

[blocks in formation]

E se appressar lo vede, o se nel cupo
Del domestico pozzo ode mai l'acqua
Fervendo gorgogliar, desta i figliuoli,

V. 240-242. Dal 79 di Cristo, anno di quell' eruzione del Vesuvio, onde furono distrutti i popolati seggi, cioè Pompei, Ercolano e altri paesi, al 1836 in cui il Leopardi componeva questo canto, corrono veramente non 1800 anni, ma 1757. Ma poichè dell' ultimo secolo era già passata più che la metà, il poeta, senza stare al rigore dell' aritmetica, con naturale amplificazione ha qui inalzata la cifra fino al numero tondo.

V. 248. Nulla. Per niente.

V. 258-260. Descrive bellamente il golfo di Napoli, accennando ai punti più insigni rispetto al Vesuvio, cioè l'isola di Capri che lo chiude verso l'alto mare, il porto prossimo alla città e, più oltre, Mergellina, cioè la strada che mena a Posilipo lungo la spiaggia occidentale del golfo stesso.

Desta la moglie in fretta, e via, con quanto

Di lor cose rapir posson, fuggendo,

Vede lontan l'usato

Suo nido, e il picciol campo

Che gli fu dalla fame unico schermo,
Preda al flutto rovente,

Che crepitando giunge, e inesorato
Durabilmente sopra quei si spiega.
Torna al celeste raggio,

Dopo l'antica obblivion, l'estinta
Pompei, come sepolto

Scheletro, cui di terra

Avarizia o pietà rende all'aperto;
E dal deserto foro

Diritto infra le file

De' mozzi colonnati il peregrino
Lunge contempla il bipartito giogo
E la cresta fumante,

Ch' alla sparsa ruina ancor minaccia.
E nell' orror della secreta notte

Per li vacui teatri,

Per li templi deformi e per le rotte
Case, ove i parti il pipistrello asconde,
Come sinistra face

265

270

275

280

285

V. 263-265. Come la madre che al romore è desta, - E vede presso a sè le fiamme accese, - Che prende il figlio e fugge e non s'arresta, - Avendo più di lui che di sè cura, Tanto che solo una camicia vesta (DANTE, Inf, XXIII). V. 273-288. Gli scavi di Pompei furono cominciati, non nel 1750, come generalmente si stampa, ma nel 1748; e oggidì, nel 1884, la città non è ancor tutta scoperta. Per ciò che si dice del fòro, dei mozzi colonnati, dei vacui teatri, delle rotte case ec., che sono fra le parti della città scoperte sin dai tempi del Leopardi, vedi il prezioso volume di GIUSEPPE FIORELLI, Descrizione di Pompei, Napoli 1875.

[ocr errors]

V. 275. Di terra. E complemento di moto da luogo: Levandolo da sotterra. V. 280, 281. Il Vesuvio si divide in due gioghi, che pajono come due monti, l'uno dei quali, detto Somma, ricinge a semicircolo l'altro che ha la figura di un cono, ed è il cratere del vulcano, detto più addietro ignea bocca-(v. 31) e qui cresta fumante. E difatti fuma sempre, e spesso in modo, che il fumo da lontano comparisce a forma di pino; il qual fenomeno è significato popolarmente con le parole: «Il Vesuvio fa il pino: indicazione probabilmente antica e perenne come il fatto; accennata anche da Plinio il Giovane: Nubes [ex Vesuvio] oriebatur, cujus similitudinem et formam non alia magis arbor, quam pinus, expresserit. Nam longissimo velut trunco elata in altum, quibusdam ramis diffundebatur ec. Il poeta lirico, occupato da un vasto concetto e da intimo sentimento, ben più poderoso, senza cedere alle attrattive di una splendida descrizione profusa, si contenta dell' aggettivo fumante.

V. 287. Sinistra. Di malaugurio; come il virgiliano sinistra cornix (Ecl., I, 18).

MESTICA.

-

II.

8

Che per vòti palagi atra s'aggiri,
Corre il baglior della funerea lava,
Che di lontan per l'ombre

Rosseggia e i lochi intorno intorno tinge.
Così, dell' uomo ignara, e dell' etadi

Ch'ei chiama antiche, e del seguir che fanno
Dopo gli avi i nepoti,

Sta natura ognor verde, anzi procede

Per si lungo cammino,

Che sembra star. Caggiono i regni intanto,
Passan genti e linguaggi: ella nol vede:
E l'uom d'eternità s' arroga il vanto.

E tu, lenta ginestra,

Che di selve odorate

Queste campagne dispogliate adorni,
Anche tu presto alla crudel possanza
Soccomberai del sotterraneo foco.
Che ritornando al loco

Già noto, stenderà l'avaro lembo
Su tue molli foreste. E piegherai

Sotto il fascio mortal non renitente
Il tuo capo innocente:

Ma non piegato insino allora indarno
Codardamente supplicando innanzi
Al futuro oppressor; ma non eretto
Con forsennato orgoglio invèr le stelle,
Nè sul deserto, dove

E la sede e i natali

290

293

300

305

310

315

Non per voler, ma per fortuna avesti;
Ma più saggia, ma tanto

[ocr errors]

Meno inferma dell' uom, quanto le frali
Tue stirpi non credesti

O dal fato o da te fatte immortali.

[ocr errors]

320

V. 297-299. Cfr. Petrarca, Tr. del Tempo (v. 112-114): Passan vostri trionfi e vostre pompe; Passan le signorie, passano i regni; - Ogni cosa mor. tal tempo interrompe: e anche l'imitazione del Tasso (Ger., XV, st. 20): Giace l'alta Cartago; appena i segni - Dell' alte sue ruine il lido serba,Muojono le città, muojono i regni; - Copre i fasti e le pompe arena ed erba; El'uom d'esser mortal par che si sdegni. - Oh nostra mente cupida e superba! I quali ultimi due versi il Leopardi ha raccolti con velocità lirica in uno. V. 300. Lenta ginestra. Così Virgilio: Molle siler, lenteque genesta (Georg., II, 12).

V. 306. Avaro. Bramoso, Ingordo: alla latina, nel senso datogli da Orazio Grajis.... præter laudem nullius avaris (Arte poet., 323, 324).

V. 312, 313. Cfr. Ovidio, Met., 1, 86, 87: Os homini sublime dedit, cœlumque tueri - Jussit, et erectos ad sidera tollere vultus.

[DAI] PARALIPOMENI DELLA BATRACOMIOMACHIA. [1832-13 giugno 1837.]

La fuga dei Topi dopo la prima battaglia coi Granchi.1

Poi che da' granchi a rintegrar venuti
Delle ranocchie le fugate squadre,

Che non gli aveano ancor mai conosciuti,
Come volle colui che a tutti è padre,
Del topo vincitor furo abbattuti

Gli ordini, e volte in van l'opre leggiadre,
Sparse l'aste pel campo e le berrette

E le code topesche e le basette;
Sanguinosi fuggian per ogni villa.
I topi galoppando in su la sera,

Tal che veduto avresti anzi la squilla
Tutta farsi di lor la piaggia nera;
Quale spesso in parete, ove, più brilla
Del sol d'autunno la dorata sfera,

5

10

Vedi un nugol di mosche atro, importuno,
Il bel raggio del ciel velare a bruno.
Come l'oste papal cui l'alemanno

15

Colli il Franco a ferir guidava in volto,
Da Faenza, onde pria videro il panno
Delle insegne francesi all'aria sciolto,

Mosso il tallon, dopo infinito affanno,

20

1 Questa battaglia, descritta da Omero nella Batracomiomachia, il nostro poeta la ricorda qui sul principio, trasformandola fantasticamente nella battaglia di Tolentino, avvenuta il 3 maggio 1814 fra gli Austriaci [i Granchi comandati dal general Bianchi, e i Napoletani [i Topi] comandati da Gioachino Murat, che poco prima aveva tolto ai preti [le Ranocchie] alcune province dello Stato pontificio, e segnatamente le Marche. Vedi per l'interpretazione del resto a pagg. 21, 22.

V. 6. Volte in van. Fatte riuscire a cosa vana, vane; donde è chiaro che in van non è avverbio, ma due parole, la seconda delle quali agget tivo sostantivato. Opere leggiadre è di Dante e del Petrarca (Purg., XI; Trionfo in morte, III)..

V. 12. Cfr. Virgilio, En., IV, 401-407, dove parlando delle formiche dice It nigrum campis agmen.

V.23. Quel precedeva è da gran maestro. Accusa il capitano di fare il contrario del suo dovere, e maschera l'accusa usando il verbo proprio del suo officio [Fr. Ambrosoli].

V. 17-24. Quella fuga precipitosa dei soldati papalini, dopo il primo urto dei Francesi, nel gennajo del 1797 da Faenza ad Ancona diede già materia di piacevoli racconti al popolo marchigiano, e se ne conserva

Prima il fiato in Ancona ebbe raccolto;
Cui precedeva in fervide, volanti
Rote il Colli, gridando, Avanti avanti;
O come dianzi la fiamminga gente,
Che Napoli infelice avea schernita,
Viste l'armi d'Olanda, immantinente
La via ricominciò ch' avea fornita,

Nè fermò prima il piè, che finalmente
Giunse invocata la francese aita;
Tale i topi al destin, di valle in valle,
Per più di cento miglia offrir le spalle.
Passata era la notte, e il dì secondo

Già l'aria incominciava a farsi oscura,
Quando un guerrier chiamato il Miratondo
A fuggir si trovò per un' altura;

[blocks in formation]

anc' oggi memoria. Più volte io, fanciullo, nelle Marche aveva inteso raccontar da mio padre, come tanti altri fatti di quell' età burrascosa, anche questo con molti particolari sul general Colli; che costui nel combattimento presso Faenza comandava in carrozza l'esercito papalino; che quando vide che i Francesi non scherzavano, fuggì primo dalla zuffa in carrozza, e invitò i suoi a seguirlo gridando loro: Avanti, avanti; e che questo grido ripeteva di tanto in tanto anche per la strada, rivolgendosi a'soldati, che gli tenevano dietro a piedi, fino a che non giunse insieme con essi in Ancona. Restai poi grandemente maravigliato, allorchè leggendo per la prima volta i Paralipomeni, trovai il fatto medesimo descritto dal Leopardi sotto forma di similitudine nella terza ottava con esattezza storica e col guizzo della stessa ironia popolana (I Verismo ec. citato a pag. 20).

V. 25-30. I Fiamminghi sono i Belgi, che, fatta la rivoluzione per separarsi dal regno dei Paesi Bassi, nel cui governo prevalevano e godevano privilegi gli Olandesi benchè inferiori di popolazione, costituirono un regno distinto; ma nell'agosto del 1831 avendo il re d'Olanda, che teneva ancora le fortezze e principalmente Anversa, rinnovata la guerra, essi venuti a fronte dell'esercito nemico fuggirono subito senza combattere, e si sarebbero trovati a mal partito se non sopravveniva in ajuto un esercito francese di cinquantamila soldati. A qual fatto si alluda nel verso 26, non m'è chiaro. Questo è certo che la rivoluzione dei Belgi cominciò il 26 agosto del 1830 a Brusselle in teatro mentre vi si rappresentava La muta di Portici, e appena che il tenore (Masaniello) intonò l'aria Amour sacré de la patrie. E probabile che allora o ne'giorni seguenti i Belgi fra le vanterie, seguite poi da si brutte imprese militari, facessero anche questa, ch'essi cioè non si sarebbero sì vilmente arresi al nemico come già Napoli nel 1647 e nel 1821; ma per appurar meglio la cosa bisogna consultare i giornali contemporanei, che io non ho potuto avere a mano. Da questa ottava si arguisce che il poema fu cominciato dopo la prima invasione. e vittoria dei Francesi nel Belgio; e quel dianzi ci fa credere, poco dopo, forse nell'anno stesso 1831, o nel seguente.

V. 36-42. Imita Virgilio ove descrive Enea che, trabalzato dalla tempesta in Africa, monta sopra uno scoglio per veder gli avanzi della sua flotta: Eneas scopulum interea conscendit, et omnem - Prospectum late pelago petit ec. (En., I, 180, ec.). E tale reminiscenza rende, per via della susseguente comparazione mentale tra il Miratondo e l'eroe trojano, più piccante l'eroicomico di questo tratto.

« ÖncekiDevam »