Sayfadaki görseller
PDF
ePub

replevit orbem terrarum. » Et Ecclesiastes, quadragesimo secundo: Gloria Domini plenum est opus ejus. » Quod etiam scriptura paganorum contestatur; nam Lucanus in nono: Jupiter est quodcumque vides, quocumque moveris. »

XXIII. Bene ergo dictum est, cum dicit quod divinus radius, seu divina gloria, per universum penetrat et resplendet. Penetrat, quantum ad essentiam, resplendet quantum ad esse. Quod autem subiicit de magis et minus, habet veritatem in manifesto; quoniam videmus aliquid in excellentiori gradu esse, aliquid vero in inferiori; ut patet de cœlo et elementis, quorum quidem illud incorruptibile, illa vero corruptibilia sunt.

XXIV. Et postquam præmisit hanc veritatem, prosequitur ab ea circumloquens Paradisum; et dicit, quod fuit in cœlo illo, quod de gloria Dei, sive de luce recipit affluentius. Propter quod sciendum, quod illud cœlum est cœlum supremum, continens corpora universa, et a nullo contentum; intra quod omnia corpora moventur (ipso in sempiterna quiete permanente), a nulla corporali substantia virtutem recipiens. Et dicitur empyreum, quod est idem quod cœlum igne sive ardore flagrans; non quod in eo sit ignis vel ardor materialis, sed spiritualis, qui est amor sanctus sive caritas.

XXV. Quod autem de divina luce plus recipiat, potest probari per duo. Primo, per suum omnia continere et a nullo contineri; secundo, per sempiternam suam quietem sive pacem. Quantum ad primum, probatur sic: continens se habet ad contentum in naturali situ, sicut formativum ad formabile, ut habetur quarto Physicorum. Sed in naturali situ totius universi, primum cœlum est omnia continens; ergo se habet ad omnia, sicut formativum ad formabile; quod est se habere per modum causæ. Et quum omnis vis causandi sit radius quidam influens a prima causa,

legge

che lo Spirito del Signore riempi l'universo. » E l' Ecclesiaste nel XLII: « Della gloria del Signore son piene le sue opere. Il che la stessa scrittura de' pagani cel rafferma; infatti Lucano nel IX: Quanto vedi, dovunque ti muovi, è Giove. »

[ocr errors]
[ocr errors]

XXIII. Bene adunque è detto, che il divino raggio ossia la divina gloria-per l'universo penetra e risplende. Penetra, quanto all'essenza; risplende, quanto all'esistere. Quello che di poi soggiugnesi del più e del meno, è verità palese: poichè vediamo alcuna cosa stare in grado più eccellente, e tal'altra in uno inferiore; come si verifica del cielo e degli elementi, però che quello è incorruttibile e corruttibili questi.

XXIV. Premessa questa verità, fa una circonlocuzione del Paradiso, con dire: ch' ei fu nel Cielo, che più della gloria di Dio, ossia della sua luce prende. Per ciò vuolsi sapere che quello è il cielo supremo, contenente i corpi universi e non contenuto da altri; dentro al quale tutti i corpi si muovono, rimanendo esso in sempiterna quiete, nè da niuna corporale sostanza derivando la sua virtù. E chiamasi empireo che val quanto cielo fiammante di fuoco ovvero d' ardore, non perchè ivi si trovi fuoco o ardor materiale, ma soltanto spirituale, che è l'amor santo ossia la carità.

XXV. Che poi riceva più della divina luce, se ne possono recar due prove; la prima, perchè l'empireo tutte cose contiene e da niuna è contenuto; la seconda, per la sempiterna sua quiete o pace. E quanto alla prima: nell' ordine naturale il contenente sta rispetto al contenuto, siccome il formativo al formabile; ciò si nota nel quarto de' Fisici. Ma nell'ordine naturale dell' universo il primo cielo contiene il tutto; adunque verso il tutto esso avrà relazione come il formativo al formabile, vale a dire come causa. Ed essendo ogni forza causante un raggio proveniente dalla prima causa che

quæ Deus est; manifestum est, quod illud cœlum, quod magis habet rationem causæ, magis de luce divina recipit.

XXVI. Quantum ad secundum, probatur sic: Omne quod movetur, movetur propter aliquid, quod non habet, quod est terminus sui motus. Sicut cælum lunæ movetur propter aliquam partem sui, quæ non habet illud ubi, ad quod movetur, et quia pars quælibet ejus non adepto quolibet ubi (quod est impossibile), movetur ad aliud; inde est, quod semper movetur et numquam quiescit, ut est eius appetitus. Et quod dico de cœlo lunæ, intelligendum est de omnibus, præter primum. Omne ergo, quod movetur, est in aliquo defectu, et non habet totum suum esse simul. Illud igitur cœlum, quod a nullo movetur, in se et in qualibet sui parte habet quidquid potest modo perfecto, eo quod motu non indiget ad suam perfectionem. Et quum omnis perfectio sit radius Primi, quod est in summo gradu perfectionis; manifestum est, quod Cœlum primum magis recipit de luce Primi, qui est Deus. Ista tamen ratio videtur arguere ad destructionem antecedentis, quæ ita simpliciter et secundum formam arguendi non probat. Sed si consideremus materiam eius, bene probat, quia de quodam sempiterno, in quo posset defectus sempiternari: itaque, si Deus non dedit sibi (illi) motum, patet quod non dedit sibi materiam in aliquo egentem. Et per hanc suppositionem tenet argumentum ratione materiæ; et similis modus arguendi est, ac si dicerem: si homo est, est risibilis; nam in omnibus convertibilibus, tenet similis ratio gratia materiæ. Sic ergo patet, quod, quum dicit in illo coelo quod plus de luce Dei recipit, intelligit circumloqui Paradisum, sive cœlum empyreum.

XXVII. Præmissis quoque rationibus, consonanter dicit Philosophus in primo de Cœlo, quod cœlum, « tanto habet honorabiliorem maleriam istis inferioribus, quanto magis

è Dio, riman dimostrato che quel cielo, il quale ha più ragione di causa, più prende della divina luce.

XXVI. Or venendo alla seconda prova: tutto che si muove, si muove per mancanza d'alcuna cosa, dove siede il termine del suo moto. Siccome il cielo della luna si muove per alcuna parte di sè, la quale non attinge quel luogo a cui si muove; e perchè ciascuna parte di quello non raggiugnendo il proprio luogo (che è impossibile), si muove verso altro; quindi il cielo della luna sempre si muove e mai non arriva alla quiete desiderata. E quanto dico del cielo della luna, è da intendersi di tutti, salvo il primo. Pertanto ogni cosa che si muove è in qualche difetto, nè ottiene tutto insieme l'essere suo. Ma quel cielo, che da niuno vien mosso, ba pienamente in sè ed in ciascuna sua parte quanto può avere, dacchè a sua perfezione non gli fa d' uopo di moto. E poichè qualunque perfezione è un raggio del Primo, stante nel sommo grado di perfezione, risulta evidente che il primo cielo più prende della luce del Primo, che è Dio. Tuttavolta questa ragione sembra distruggere l' antecedente, la quale perciò semplicemente e secondo la forma dell'argomentare non prova. Ma prova bensì, se la consideriamo quanto alla materia, perchè trattasi di un cielo sempiterno, in cui potrebbe sempiternarsi il difetto. Pertanto, quando Iddio non gli diede moto, convien dire che lo volesse puranco materiato perfettamente. E per questa supposizione l'argomento tiene rispetto alla materia. Simile modo di argomentare sarebbe, ove dicessi; se è uomo, è risibile; imperocchè in tutte le proposizioni convertibili, vale la stessa ragione, in grazia della materia. Per tutto ciò si manifesta che per quel cielo che più prende della luce di Dio, vuol intendersi descritto il Paradiso, ossia il cielo empireo.

XXVII. Alle preaccennate ragioni consuona il Filosofo nel primo del Cielo, dove dice che il cielo ha tanto più eccellente materia di queste cose inferiori, quanto più da esse

elongatum est ab his, quæ hic sunt. » Adhuc etiam posset adduci, quod dicit Apostolus ad Ephesios de Christo, « Qui ascendit super omnes cœlos, ut impleret omnia; » hoc est cœlum deliciarum Domini. De quibus deliciis dicitur contra Luciferum per Ezechielem: « Tu signaculum similitudini, sapientia plenus et perfectus decore, in deliciis paradisi Dei fuisti. »

XXVIII. Et postquam dixit, quod fuit in loco illo Paradisi, per suam circumlocutionem prosequitur dicens, se vidisse aliqua, quæ recitare non potest qui descendit. Et reddit causam, dicens, quod intellectus in tantum profundat se in ipsum desiderium suum, quod est Deus, quod memoria sequi non potest. Ad quæ intelligenda sciendum est, quod intellectus humanus in hac vita, propter connaturalitatem et affinitatem, quam habet ad substantiam intellectualem separatam, quando elevatur, in tantum elevatur, ut memoria post reditum deficiat, propter transcendisse humanum modum. Et hoc insinuatur nobis per Apostolum ad Corinthios loquentem, ubi dicit:

Scio hujusmodi hominem (sive in corpore, sive extra corpus, nescio; Deus scit) quoniam raptus est in Paradisum, et audivit arcana verba, quæ non licet homini loqui. » Ecce, postquam humanam rationem intellectus ascensione transierat, quæ extra se agerentur, non recordabatur. Hoc etiam est insinuatum nobis in Mattheo, ubi tres discipuli ceciderunt in faciem suam, nihil postea recitantes, quasi obliti. Et in Ezechiele scribitur: « Vidi, et cecidi in faciem meam. » Et ubi ista invidis non sufficiant, legant Ricardum de sancto Victore in libro de Contemplatione; legant Bernardum in libro de Consideratione; legant Augustinum in libro de Quantitate animæ, et non invidebunt. Si vero in dispositionem elevationis tantæ propter peccatum loquentis oblatrarent, legant Danielem, ubi et Nabuchodonosor invenient contra peccatores aliqua vidisse divinitus, oblivionique mandasse. Nam « Qui oriri solem suum facit super bonos et malos, et pluit super

« ÖncekiDevam »