Sayfadaki görseller
PDF
ePub

In qua materia conveniat ornata eloquentia Vulgaris s

Poftqu Oftquam non omnes verfificantes, fed tantum excellentiffimos Illuftre uti Vulgare debere aftruximus confequens eft aftruere, utrum omnia ipfo tractanda fint, aut non; & fi non omnia, que ipfo digna funt fegregatim oftendere. Circa quod primo reperiendum eft id, quod intelligimus per illud, quod dicimus, Dignum effe, quod dignitatem habet: ficut nobile, quod nobili tatem; fic cognito habituante, habituatum cognofci tur, in quantum bujus; unde cognita dignitate, cognos fcemus dignum. Eft enim dignitas meritorum effectus five terminus; ut cum quis benemeruit, ad boni digni tatem perventum effe dicimus: cum male vero s ad mali: puta bene militantem, ad victorie dignitatem: bene autem regentem, ad regni: nec non mendacem ad ruboris dignitatem, latronem ad eam, que eft mortis Sed cum in benemerentibus fiant comparationes, ficutt in aliis, ut quidam bene, quidam melius, quidam optime, quidam male, quidam pejus, quidam peffime me reantur, bujufmodi comparationes non fiant, nifi per refpectum ad terminum meritorum, quem dignitatem dicimus, ut dictum eft: manifeftum eft quod dignitates inter fe comparantur fecundum magis, minus, ut quedam magne, quædam majores, quædam masime fint, & per confequens aliud dignum , aliud dignius, aliud digniffimum effe conftat. Et cum comparatio di gnitatum non fiat circa idem objectum, fed circa diverfa, ut dignius dicamus, quod majoribus: digniffimum quod maximis dignum eft, quia nihil eodem dignius effe poteft; manifeftum eft, quod optima optimis fecundum rerum exigentiam, digna fint. Unde cum hoc quod dicimus Illuftre, fit optimum aliorum Vulgarium, confequens eft, ut fola optima digna fint ipfo tractari, que quidem tractandorum digniffima nuncupamus. Nunc autem que fint ipfa venemur; ad quorum evidentiam fciendum eft, quod ficut bomo tripliciter fpirituatus eft, videlicet vegetabili, animali, i rationali, triplex iter perambulat. Nam fecundum quod vegetabile qui eft, utile quærit: in quo cum plantis communicat; fecundum quod animale, delectabile, in quo cum brutis, fe candum quod rationak, honeftum quærit, in quo folu's D

eft,

52 effe tre fono alcune cofe, che fono più grandi, et altre grandif foGme; per la qual ragione quelle cofe, che fono grandiffime, no da effere grandiffimamente trattate, e confequentemente col grandiffimo Volgare; ma è da difputare quali fi fiano quefte cofe grandiffime. E primamente in quello, che è utiles nel quale fe accortamente confideriamo la intenzione di tutti quelli, che cer cano la utilità, niuna altra troveremo, che la falute. Secondaria, mente in quello, che è dilettevoles nel quale dicemo quello elfere maffimamente dilettevole, che per il preciofiffimo objetto de Pappetito diletta; e quefti fono i piaceri di Venere. Nel terzo, che è l'onefto, niun dubita effere la virtù, Il perchè appare que ste tre cose, cioè la falute, i piaceri di Venere, e la virtù effe re quelle tre grandiffime materie, che fi denno grandiffimamente trattare, cioè quelle cofe, che a quefte grandiffime fono; come è la gagliardezza de l'armi, l'ardenzia de l'amore, e la regola de la volontà. Circa le quali tre cofe fole (fe ben riguardiamo) troveremo gli uomini illuftri aver volgarmente cantato, cioè Bel, trame di Bornio le armi; Arnaldo Danielo lo amore; Gerardo de Bornello la rettitudine, Cino da Piftoja lo amore; Lo Amico fuo la rettitudine.

[blocks in formation]

Doglia mi reca ne lo cuore ardire.

Non trovo poi, che niun Italiano abbia fin qui cantato de l' at mi. Vedute adunque quefte cofe ( che avemo detto, farà mani. fefto quello, che fia nel volgare altiffimo da cantare.

O

In qual modo di rime fi debbia ufare il Volgare
altiffimo. Cap. III.

col

Ra ci sforzeremo follicitamente d'inveftigare il modo, quale debbiamo ftringere quelle materie, che fono degne di tanto Volgare. Volendo adunque dare il modo, col quale quefte degne materie fi debbiano legare; Primo dicemo deverfi a la me moria ridurre, che quelli, che hanno fcritto Poemi volgari,

haa

no

eft, vel Angelice nature fociatur. Per hæc tria quic quid agimus, agere videmur; & quia in quolibet ifto rum quedam funt majora, quædam maxima, fecundum quod talia, que maxima funt, maxime pertractanda vi dentur; & per confequens maximo Vulgari. Sed diffe rendum eft, que maxima fint: primo in eo quod eft utile: in quo fi callide confideremus. intentum omnium quærentium utilitatem, nil aliud, quam falutem inveniemus. Secundum in eo, quod eft delectabile: in quo dicimus illud effe maxime delectabile, quod per preciofiffimum objectum appetitus delectat: hoc autem Veaus, Tertio in eo, quod eft honeftum: in quo nemo dubitat effe Virtutem. Quare hec tria, Salus videliket, Venus, Virtus apparent, effe illa magnalia, que fine maxime pertractanda, hoc eft ea, que maxima fun ad ifta, ut armorum probitas, amoris afcenfio, & directio voluntatis Circa que fola, fi bene recolimus, illuftres viros invenimus vulgariter poetaffe; fcilicet Bertramum de Bornio, Arma, Arnaldum Danielem Amorem Gerardum de Bornello, Reclitudinem, Cinum Piftorien fem, Amorem, Amicum ejus, Rectitudinem.

· Bertramus etenim ait:

[ocr errors]

Nom pos nul dat con cantar no exparia.

[ocr errors]

Arnaldus:

Laura amara fal broul brancum danur.

Gerardus

Più folaz reveillar, per trop en dormit.

Cinus:

Degno fon io ch'io mora.

Amicus ejus:

Doglia mi reca ne lo cuore ardire.

Arma vero nullum Italum adhuc invenio poetaffe. His proinde vifis, que canenda fin Vulgari altiffimo inno tefcunt.

N

Diftinguit quibus modis Vulgariter Verfificatores

poetantur.

,

Unc autem quomodo ea coartare debemus, quæ tan to funt digna Vulgari follicite veftigare conemur. Volentes ergo modum tradere, quo ligari hec digna exiftant, primum dicimus effe ad memoriam redu. cendum, quod Vulgariter poetantes fua Poemata multi

D 3

modis

[ocr errors]

no cili per molti modi mandati fuori; cioè alcuni per Canzoni,
altri per Ballate, altri per Sonetti, altri per alcuni altri illegiti
mi, et irregulari modi, come di fotto fi moftrerà, Di quefti mo.
di adunque il modo de le Canzoni effere eccellentiffimo giudi.
chiamo là onde fe lo eccellentiffimo, è de io eccellentiffimo de.
gno, come di fopra è provato, le materie, che fono degne de lo
eccellentiffimo Volgare, fono parimente degne de lo eccellentif.
fimo modo, e confeguentemente fono da trattare ne le Canzoni
e che'l modo de le Canzoni poi a tale, come fi è detto, fi
può per molte ragioni inveftigare. E prima effendo Canzone tut.
to quello, che fi fcrive in verfi, et effendo a le Canzoni fole
tal vocabolo attribuito, certo non fenza antiqua prerogativa è pro-
ceffo. Appreffo quello, che per fe fteffo adempie tutto quello,
perchè egli è fatto, pare effer più nobile, che quello, che ha
bifogno di cofe, che fiano fuori di fe; ma le Canzoni fanno per
fe fteffe tutto quello, che le Ballate non fanno perciò che han,
no bifogno di fonatori, a li quali fono fatre: adunque feguita,
che le Canzoni fiano da effere ftimate più nobili de le Ballate,
confeguentemente il modo loro effere fopra gli altri nobiliffimo,
concio fia che niun dubiti, che il modo de le Baflate, e conseguen-
temente il modo loro effere fopra gli altri nobiliffimo; conciè
fia che niuno dubiti, che il modo de le Ballate non fia più no.
bile di quello de i Sonetti. Appreffo pare, che quelle cofe fia.
no più nobili che arrecano più onore a quelli, che le hanno fat
te, e le Canzoni arrecano più onore a quelli, che le hanno fat
te, che non fanno le Ballate; adunque fono di effe più nobili, e
confequentemente il modo loro è nobiliffimo. Oltre di questo le
cofe, che fono nobiliffime, molto caramente fi confervano; ma
tra le cofe cantate, Canzoni fono molto caramente confervate,
come appare a coloro, che vedono i libri; adunque le Canzoni
fono nobiliffime, e confequentemente il modo loro è nobiliffime,
Appreffo ne le cofe artificiali quello è nobiliffimo, che compren.
de tutta l'arte ; effendo adunque le cofe, che fi cantano artifi.
ciali, e ne le Canzoni fele comprendendofi tutta l'arte, le Can.
zoni fono nobiliffime, e così il modo loro è nobiliffimo fopra gli
altri. Che tutta l'arte poi fia ne le Canzoni comprefa, in quefto
fi manifefta, che tutto quello, che fi truova de l'arte è in effe,
rna non fi converte. Questo fegno adunque di ciò, che dicemo,
è nel cofpetto di ogni uno prontos perciò che tutto quello da
la cima de le tekte de gli illuftri poeti è difcefco a le loro lab.
bra, folamente ne le Canzoni fi ritrova. E però al propofito è
manifefto, che quelle cofe, che fono degne di altiffimo Volgare,
denno trattare ne le Canzoni,

Lua

modis protulerunt; quidam per Cuntiones, quidam per Cantiones, quidam per Ballatas, quidam per Sonitus, quidam per alios illegitimos, & irregulares modos, ut inferius oftendetur. Horum autem modorum Cantionum modum excellentiffimum effe penfamus: quare fi excellentiffima excellentiffimis digna funt, ut fuperius eft probatum, illa que excellent fima funt, Vulgari modo excellentiffimo digna funt, & per confequens in Cantionibus pertractanda; quod autem modus Cantionum fit talis, ut dictum eft", pluribus poteft rationibus indagari. Prima quidem quia, cum quicquid verfificamur fit cantio, fole Cantiones hec vocabulum fibi fortite funt: quod nunquam fine vetufta provifione proceffit Adhuc quicquid per fe ipfum efficit illud, ad quod factam eft nobilius effe videtur, quam quod extrinfeco indiget: Jed Cantiones per fe totum quod debent, efficiunt, quod Ballate non faciunt (indigent enim plauforibus, ad quos edita funt) ergo Cantiones nobiliores Ballatis effe fequitur extimandas, & per confequens nobiliffimum effe modum illarum: cum nemo dubitet, quin Ballate Sonitus nobilitate modi excellant. Præterea illa videntur nobiliora effe, que conditori fuo magis honoris afferant: fed Cantiones magis afferunt conditoribus, quam Ballate : ergo nobiliores funt, & per confequens modus earum nobiliffimus aliorum. Præterea que nobiliffima funt, cariffime confervantur : fed inter ea que cantata funt Cantiones cariffime confervantur; ut conftat vifitantibus libros, ergo Cantiones nobiliffime funt, & per confequens modus earum nobiliffimus eft.Adhunc in artificia tis illud eft nobiliffimum, quod totam comprehendit artem; cum ergo ea, que cantantur, artificiata exiftant,

in folis Cantionibus ars tota comprebendatur, Cantiones nobiliffime funt: & fic modus earum nobiliffimus aliorum. Quod autem tota comprebendatur in Cantionibus ars cantandi poetice, in boc palatur,quod quicquid artis reperitur, in ipfis eft, fed non convertitur. Hoc fignum autem borum, que dicimus, promptum in conSpectu babetur: nam quicquid de cacuminibus illuftrium capitum poetantium profluxit ad labia, in folis Cantionibes invenitur. Quare ad propofitum patet, quod ea, que digna funt Vulgari altiffimo, in Cantionibus traHanda funt.

[blocks in formation]
« ÖncekiDevam »