Sayfadaki görseller
PDF
ePub

4

e perocchè (siccome) quella fu la prima volta che le sue parole si mossero per venire alli miei orecchi, presi tanta dolcezza, che come inebriato mi partii dalle genti. E ricorso1 al solingo luogo d'una mia camera, posimi (mi posi) a pensare di (a) questa cortesissima; e pensando a lei, mi sopraggiunse un soave sonno, nel quale m'apparve una maravigliosa visione;2 chè mi parea (pareva) vedere nella mia camera una nebula (nuvola) di colore di fuoco, dentro alla quale io discernea una figura d'uno signore,3 di pauroso (terribile) aspetto a chi lo guardasse: e pareami con tanta letizia, quanto a sè, che mirabil cosa era : e nelle sue parole dicea (diceva) molte cose, le quali io non intendea (intendevo) se non poche; tra le quali io intendea queste: Ego dominus tuus.5 Nelle sue braccia mi parea (pareva) vedere una persona dormire nuda, salvo che involta mi parea in un drappo sanguigno leggermente; la quale io riguardando molto intentivamente, (attentivamente) conobbi ch'era la donna della salute, la quale m'avea (m'aveva) lo giorno dinanzi degnato di salutare. E nell'una delle mani mi parea che questi tenesse una cosa, la quale ardesse tutta; e pareami (mi pareva) che mi dicesse queste parole: Vide

[merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

1

4

cor tuum.1 E quando egli era stato alquanto, pareami che disvegliasse questa che dormìa (dormiva); e tanto si sforzava per suo ingegno, che le facea (faceva) mangiare quella cosa che in mano gli ardeva,2 la quale ella mangiava dubitosamente (paurosamente). Appresso ciò, poco dimorava che la sua letizia si convertiva in amarissimo pianto e così piangendo si ricogliea (ricoglieva) questa donna nelle sue braccia, e con essa mi parea che se ne gisse (andasse) verso il cielo;3 ond'io sostenea (soffrivo) sì grande angoscia, che lo mio deboletto sonno non potè sostenere, anzi si ruppe, e fui disvegliato (svegliato). Ed immantinente (subito) cominciai a pensare; e trovai che l'ora, nella quale m'era questa visione apparita, era stata la quarta della notte: 5 sì che appare manifestamente, ch'ella fu la prima ora delle nove ultime ore della notte, E pensando io a ciò che m'era apparito, proposi di farlo sentire a molti, i quali erano famosi trovatori in quel tempo. E con ciò fosse cosa ch'io avessi già veduto per me medesimo l'arte del dire parole per rima, proposi di fare un sonetto, nel quale io salutassi tutti i fedeli d'Amore, e pregandoli

8

I-"Behold thine own heart." 2-The allegory of the heart being eaten by the person loved was common enough in the Middle Ages, and was employed to express various meanings. By Dante it was obviously used in the sense that Love was willing that Beatrice should feed on Dante's heart, and reciprocate his love for her.

3-This bitter weeping of love, and his taking Beatrice up to heaven seem to be a forebodement of the premature death of that lady.

4-"sostenere," for "sostenersi," to continue.

5-"la quarta ora della notte,"

[merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]

che giudicassero la mia visione, scrissi loro ciò ch'io avea (avevo) nel mio sonno veduto; e cominciai allora questo sonetto:

A ciascun' alma presa1 e gentil core,

Nel cui cospetto viene il dir presente,
A ciò che mi riscrivan suo parvente,2
Salute in lor signor, cioè Amore.
Già eran quasi ch'atterzate l'ore

Del tempo che ogni stella n'è lucente,*
Quando m' apparve Amor subitamente,
Cui essenza membrar mi dà orrore.5
Allegro mi sembrava Amor, tenendo

6

Mio core in mano, e nelle braccia avea
Madonna, involta in un drappo dormendo.
Poi la svegliava, e d'esto core ardendo

8

Lei paventosa umilmente pascea : 10
Appresso gir lo ne vedea piangendo.11

9

Questo sonetto si divide in due parti: nella prima parte saluto, e domando risponsione (risposta); nella seconda significo a che si dee (deve) rispondere. La seconda parte comincia quivi: Già eran.

[blocks in formation]

66

2- suo parvente," their opinion. 3-"Salute in lor signor," I send a greeting, in the name of their Lord. 4-" Già eran quasi ch' atterzate l'ore Del tempo che ogni stella n'è lucente," already almost one third of the hours had passed of the time at which every star is shining for us; which means that four of the twelve night hours had passed, and that it was therefore, as explained on page 5, note 8, about ten o'clock p.m. Atterzare," is used in the sense of arriving at (completing) the third part of any task.

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small]

A questo sonetto fu risposto da molti e di diverse sentenzie, tra li quali fu risponditore quegli, cui io chiamo primo de' miei amici;1 e disse allora un sonetto lo quale comincia: Vedesti al mio parere ogni valore. E questo fu quasi il principio dell' amistà (amicizia) tra lui e me, quando egli seppe ch'io era quegli che gli avea ciò mandato. Lo verace giudicio (senso) del detto sonetto non fu veduto allora per (da) alcuno, ma ora è manifesto alli più semplici.2

4

§ IV. Da questa visione innanzi cominciò il mio spirito naturale ad essere impedito nella sua operazione,3 perocchè (perchè) l'anima era tutta data nel pensare di questa gentilissima; ond'io divenni in picciolo tempo poi di sì frale e debole condizione, che a molti amici pesava della mia vista: e molti pieni d' invidia (malevolenza) si procacciavano (cercavano) di sapere di me quello ch'io voleva del tutto celare ad altrui. Ed io accorgendomi del malvagio domandare che mi faceano, (facevano) per la volontà d'Amore, il quale mi comandava secondo il consiglio della ragione, rispondea (rispondevo) loro, che Amore era quegli che così m'avea governato:5 dicea (dicevo) d'Amore, perocchè (perchè)

this is the first hint foreboding the premature death of Beatrice.

I-This poet, whom Dante calls the first of his friends, is Guido Cavalcanti. Many other poets wrote sonnets in answer to that of Dante, but time has only preserved three ; the one of Guido Cavalcanti, mentioned above, one by Cino da Pistoia, beginning with the line "Naturalmente chere (wishes) ogn' amadore," and a rude and vulgar one by Dante da Maiano, beginning with the line" Di ciò che stato sei dimandatore."

[merged small][ocr errors][merged small]

io portava nel viso tante delle sue insegne,1 che questo non si potea (poteva) ricoprire. E quando mi domandavano: "Per cui (chi) t' ha così distrutto questo Amore?" ed io sorridendo li guardava, e nulla dicea loro.

SV. Un giorno avvenne, che questa gentilissima sedea (sedeva) in parte, ove s'udìano parole della Reina (Regina) della gloria,2 ed io era in luogo, dal quale vedea (vedevo) la mia beatitudine. E nel mezzo di lei e di me, per la retta linea, sedea una gentile donna di molto piacevole aspetto. La quale mi mirava spesse volte, maravigliandosi del mio sguardare (guardare), che parea, (pareva) che sopra lei terminasse; onde molti s'accorsero del suo mirare. Ed in tanto vi fu posto mente,3 che, partendomi da questo luogo, mi sentii dire appresso: "Vedi come cotale donna distrugge la persona di costui." E nominandola, intesi che diceano (dicevano) di colei, che mezza (in mezzo) era stata nella linea retta che movea (moveva) dalla gentilissima Beatrice, e terminava negli occhi miei. Allora mi confortai molto, assicurandomi che il mio segreto non era comunicato, lo giorno,1 altrui per mia vista. Ed immantinente pensai di fare di questa gentile donna schermo della veritade; e tanto ne mostrai in poco di tempo, che il mio segreto fu creduto sapere dalle più persone che di me ragionavano. Con questa donna mi celai alquanti mesi ed anni; e per

[blocks in formation]

5

poets often used this stratagem of concealing the real object of their love, by pretending to love some other woman. Some critics, however, interpret the conduct of Dante as indicating that Beatrice was then married; in fact, they think that she was already married when Dante saw her on the occasion narrated in the third paragraph.

« ÖncekiDevam »