Sayfadaki görseller
PDF
ePub

Che lagrimando n'uscirete pui.1
Ella ha perduto la sua Beatrice;

E le parole, ch' uom di lei può dire,
Hanno virtù di far piangere altrui.

§ XLII. Poi mandaro 2 due donne gentili a me, pregandomi che mandassi loro di queste mie parole rimate; ond' io, pensando la loro nobiltà, proposi di mandar loro e di fare una cosa nuova, la quale io mandassi loro con essc, acciocchè più onorevolmente adempiessi li loro prieghi. E dissi (composi) allora un sonetto, il quale narra il mio stato, e lo mandai loro col precedente sonetto accompagnato, e con un altro che comincia : Venite a intender, ec. Il sonetto il quale io feci allora comincia: Oltre la spera, ec.

Questo sonetto ha in sè cinque parti: nella prima, dico là ove va il mio pensiero, nominandolo per nome di alcuno suo effetto; nella seconda, dico per che va lassù, e chi'l fa così andare; nella terza, dico quello che vide, cioè una donna onorata. E chiamolo allora spirito peregrino, acciocchè spiritualmente va lassù, e sì come peregrino, lo quale è fuori della sua patria giusta; nella quarta, dico com' egli la vede tale, cioè in tale qualità ch' io non la posso intendere; cioè a dire, che il mio pensiero sale nella qualità di costei in grado che il mio intelletto nol può comprendere; conciossiacosache (quantunque) il nostro intelletto s'abbia a quelle benedette anime, come l'occhio nostro debole al sole: e ciò dice il Filosofo nel secondo

[merged small][ocr errors][merged small][merged small]

della Metafisica; nella quinta, dico che, avvegnachè (sebbene) io non possa vedere là ove il pensiero mi trae, cioè alla sua mirabile qualità, almeno intendo questo, cioè che tal è il pensare della mia donna, perchè io sento spesso il suo nome nel mio pensiero. E nel fine di questa quinta parte, dico: donne mie care, a dare ad intendere che son donne coloro a cui parlo. La seconda parte incomincia: Intelligenza nuova; la terza: Quand'egli è giunto; la quarta: Vedela tal; la quinta: So io ch'el parla. Potrebbesi più sottilmente ancora dividere, e più fare intendere, ma puossi passare con questa divisione, e però non mi trametto1 di più dividerlo.

66

Oltre la spera che più larga gira,2

Passa il sospiro ch'esce del mio core:
Intelligenza nuova,3 che l'Amore
Piangendo mette in lui, pur su lo tira.1
Quand'egli è giunto là, dov' el desira,5
Vede una donna, che riceve onore,
E luce sì, che per lo suo splendore
Lo peregrino spirito la mira.
Vedela tal, che, quando il mi ridice,7

I- non mi trametto," I do not trouble myself.

2-" Oltre la spera che più larga gira," beyond the sphere which makes the largest revolution. The sphere or heaven which, according to the Ptolemaic System of Astronomy, was supposed to make the largest revolution, is the Crystalline heaven, or Primum Mobile, and beyond the Primum Mobile is the Empyrean, or Heaven of Flame. See Supplementary Note, on the last pages of this book.

3-"Intelligenza nuova," a new perception.

This new perception, which weeping Love puts in Dante's mind, comes from Beatrice.

4-"pur su lo tira," draws it (the sigh) ever higher (towards the Empyrean heaven, where Beatrice has ascended).

5-" dov'el (esso) desira (desidera)," where it (Love) desires it should be.

6—“lo peregrino spirito la mira,” my heaven-raised spirit perceives her (by being brighter than the other blessed).

7-" il mi ridice" for "me lo ridice," it (my spirit) tells it to me.

Io non lo intendo, sì parla sottile1
Al cor dolente, che lo fa parlare.
So io ch'el parla2 di quella gentile,
Perocchè spesso ricorda Beatrice,

Sì ch'io lo intendo ben, donne mie care.

§ XLIII. Appresso a questo sonetto apparve a me una mirabil visione,3 nella quale vidi cose, che mi fecero proporre di non dir più di questa Benedetta, infino a tanto che io non potessi più degnamente trattare di lei. E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com'ella sa veracemente. Sicchè, se piacere sarà di Colui per cui tutte le cose vivono, che la mia vita per alquanti anni perseveri (duri), spero di dire di lei quello che mai non fu detto d'alcuna. E poi piaccia a Colui ch'è Sire della cortesia, che la mia anima se ne possa gire a vedere la gloria della sua donna, cioè di quella benedetta Beatrice, che gloriosamente mira nella faccia di Colui, qui est per omnia sæcula benedictus.5

I-"sì parla sottile," it (my spirit) speaks with such a profundity of meaning.

2-" el parla," it speaks. 3-The seventh and last.

4-In other parts of the "Vita Nuova" there are allusions to Dante's intention to write his great poem

"La Divina Commedia," especially in the canzone which begins with the line "Donne che avete l'intelletto d'amore" (see page 38), but these last words of the "Vita Nuova " make our poet's intention evident. 5-" Who is blessed throughout all ages."

FINE.

SUPPLEMENTARY NOTE ON THE PTOLEMAIC SYSTEM OF ASTRONOMY.

According to the old and now entirely discarded Ptolemaic System of Astronomy, it was supposed that there was only one universe-our universe. That the earth was immovable in the centre of that universe, and that round it, from east to west, were revolving nine heavens or spheres, concentric with the earth, and increasing in size and rapidity of motion, according to their distance from the Earth.

These nine heavens were: Ist, the heaven of the Moon, 2nd, the heaven of Mercury, 3rd, the heaven of Venus, 4th, the heaven of the Sun, 5th, the heaven of Mars, 6th, the heaven of Jupiter, 7th, the heaven of Saturn, 8th, the heaven of the Stars, 9th, the Crystalline heaven or "Primum Mobile," the first moving. As this last heaven contains neither planet nor stars, its motion was not discernible, but yet its movement was believed to be exceedingly quick, and that it gave the initiative impulse to all the other heavens.

So far went the pagan System of Ptolemy. The Christians accepted it, and made it complete by adding the statement that there was, outside all these heavens, the most divine and powerful heaven, the Empyrean, or heaven of flame, which is at rest, and is the abode of the Deity. They declared that it was the intensely fervid desire of every atom of the "Primum Mobile" to be

ON THE PTOLEMAIC SYSTEM OF ASTRONOMY.

95

united with every atom of the Empyrean that gave the former its very swift, initiative movement (Convito, ii., 6).

When Dante wrote (page 1, line 8) "lo cielo della luce" he meant the Sun. It must not be forgotten that although the "Mighty Luminary" had been lowered to the position of a planet, moving daily round the earth, it was always believed to be the source of life and light of our globe. In fact, Dante calls it:

"Lo ministro maggior della natura,

Che del valor del cielo il mondo imprenta,
E col suo lume il tempo ne misura."

"PARADISO;" Canto x., 28-30.

"Nature's great minister, whose ray sublime

Imprints the world below with heaven's own might,
And, regulating all things, measures time.”

(Wright.)

In addition to the daily movement of the planets described above, the ancients thought that the planets had also a periodical movement in their orbits (which idea, of course, was correct), and moreover that the stars moved bodily, so to speak, from west to east, one degree of the heavenly circumference in one hundred years1 (Convito, ii., 4).

[ocr errors]

This movement is known in Astronomy by the name of the "Precession of the Equinoxes. The ancients, however, underrated the speed at which all the stars appear to move (in consequence of the variations in the direction of the earth's axis) from west to cast. Their progress is at the rate of one degree in about seventy years, so that the whole revolution of the stars from west to east, round the Earth, will be performed in 25,200 years instead of 36,000 years as it would take according to their calculation.

« ÖncekiDevam »