Sayfadaki görseller
PDF
ePub

Anno Domini, MCCCCLVIII de mense

tempore pape Callisti tertii, obiit

reverendissimus episcopus Firmi, videlicet dominus Dominicus (247).

De dicto anno, die xx augusti, commune Firmi rehabuit castrum Montis Ottoni. De dicto anno, die xxII augusti, commune Firmi fuit contra Montem Sancti Petri ultra Tennam, cum personis circa decem millibus inter civitatem et comitatum; et fuerunt interfecti quatuor homines dicti castri et fuerunt capti unus Catalanus Thesaurarius Marchie et dominus Petrus Antonius de Forlivio; et territorium fuit combustum et deguastatum. Et post paucos dies, castrum predictum recusavit stare statutis Firmanorum; et usque ad mensem octobris inclusive nil potuit sciri super ista materia, quia ambasciatores erant in Urbe, et nil resolutionis litere obtinere poterant : qui fuerunt nobilis vir dominus Ludovicus et Antonius Luce et quidam alii; tamen, quando sciam resolutionem, scribam, ut posteri nostri habeant notitiam huiusmodi negotii. Redierunt ambasciatores et nil fecerunt, мCCCCLVIIII, die vIII februarii.

Dominus Nicolaus Capranica, nepos Cardinalis olim Firmi, fuit creatus episcopus, et venit Firmum de anno MCCCCLVIII, die vero ante Nativitatem Domini Nostri Ihesu Christi.

MCCCCLXXXIII, Firmani obsidere Montem Sancti Petri de Alliis.

MCCCCLXXXXVII, fuit annus bellicosus inter Firmanos et Esculanos, maxima frumenti penuria, pestis suspitio in civitate.

MCCCCLXXXXVIII, et die xx junii, Thomas Ufredutius moritur apud Montem Sancti Petri predicti, ibi Firmanis dimicantibus; quorum prefectus erat Andreas Doria Genuensis, modo princeps Melphensis, qui Ioannem Franciscum Stulti filium de Esculo captivum in manibus Firmanorum dederat.

MCCCCLXXXXVIII et die XI novembris, comes Hercules cum exercitu, ad instantiam Pontificis, posuit se supra Montem Clarum, ubi cum illis de Lauro et Molliano dimicavit non parum, cum nonnullorum occisione hinc inde.

MCCCCLXXXXVIII, illi de Sancto Ginesio, per diversas vices, nonnullorum mortem receperunt ab illis de Gualdo et Sancto Angelo.

MDI, Nepos Marescalchi Provincie cum alio officiali de Nursia a certis Gualdensibus se defendentibus trucidati fuere apud Gabbianum.

MDII et die VIII januarii, hora xx et die sabbati, Oliverottus Ufredutius rediens Firmum, cuius mandato et in domo propria fuerunt tirannice interfecti infrascripti cives, et eorumdem filii, videlicet dominus Ioannes Folianus eius avunculus, Iacobus Bonioannes, Pier Leonardus Paccaronus, Pierus Ludovici Pape cognomento Pier Possente, dominus Petrus Gualteronus, dominus Raphael de Ruere gener dicti Ioannis Foliani predicti, et filius naturalis Iuliani Sancti Petri ad Vincula et Iulii secundi Pontificis maximi demum nuncupati. Eodemque die, predicto Oliverotto mandante, fuit interfectus Ioannes Baptista filius Pier Leonardi iamdicti, etatis fere duodecim annorum, prope menia et portam Sancti Francisci, nec non duo filii domini Raphaelis prefati, unus proiectus a fenestris, alius in capite platee interfectus, licet infantuli, observati a nonnullis plebeis, dictum Oliverottum per civitatem procurrentem in signum novitatis in sectantibus. Eodemque anno, dominum Ioannem Franciscum de Assaltis cum Marco Antonio et Laurentio filiis carceratum retinuit ; adeo quod pro quatuor millibus florenis se et filios redimere coactus extitit; dominum Gentilem de Nobilibus legum doctorem preclarum, suasu nonnullorum suorum ad civitatem redeuntem apud edem dive Marie Iacobe ultra flumen Tenne interfici curavit; Petrum Sanctem Sempronii iniuste et crudeliter necari, per quos non debebat, mandavit. Vincentium quondam Iacobi Bonioannis iamdicti filium, et Iulium domini

Vannis Bracconi, nacta occasione, interfecti pariter fuerunt. Quosque ferro mori noluit in conviviis suis, sub amoris specie, veneno vitam cum morte commutari curavit ; inter quos domini Hieronymus Azolinus et Paulus Tamborus, legum doctores clarissimi et quamplures alii id noverunt. Non destitit postremo in Girifalco, versus meridiem et orientem, castra meniis constructa ponere, et in capite platee magne stationes pro militibus facere, et, ut tirannorum mos est, licet timore omnes haberent in civitate; auram tamen populi habere desiderans, Portum in finibus Leti fluminis constructurum civitati proficuum dicebat spondendo (248).

Cumque ei fuerit semper animo cum nonnullis magnatibus Valentino, Alexandri Sexti filio, inservire, prout iam cum suis dominis de Vitellis, sub quibusmilitabat, fecerat; propterea pedites equitesque, supra simul fulcire omni, qua poterat, curiositate et industria curavit; adeo quod inter primarios dominos et barones illius temporis nuncupabatur, prout vere ostendebat. Qui cum dicto suo exercitu versus Senogalliam pergens, ubi Valentinus per aliquos dies hyemaverat cum suis, non primum ibi pervenerat, quod ultima decembris anni predicti MDII, una cum Paulo Ursino equite, Ursino duce de Gravina, Vitellotio de Castello, capti et strangulati fuere omnes.

FINE DELLA CRONACA DI LUCA COSTANTINI.

ANNOTAZIONI E GIUNTE

ALLA

CRONACA FERMANA DI ANTONIO DI NICCOLÒ

COMPILATE SULLE STORIE ITALIANE E MUNICIPALI DI FERMO

EDITE ED INEDITE

(1) Sull' anno preciso in cui avvenne la distruzione e l'incendio di Fermo v'è discrepanza fra gli storici, attribuendola alcuni all'anno 1173 ed altri al 1176, siccome afferma il nostro cronista. Veggasi il CATALANI (De Ecclesia Firmana, pag. 147) il quale sulla fede del medesimo fissò il saccomanno e l'incendio al detto anno; laddove CESARE ERIONI (Replica apologetica ec., alla risposta intitolata - In difesa del Vero -; Roma, 1772) l'assegna al 1173. Noi senza entrare in tale disamina diremo che debba starsi a ciò che ne disse il cronista; imperocchè nel nostro antico Archivio segreto si conservano tre diplomi o privilegi di Cristiano Arcivescovo di Magonza, cancelliere dell'impero e capitano dell'esercito di Federigo Barbarossa, dai quali si apprende, che, volendo esso Arcivescovo riparare in qualche parte a tale distruzione, accordò tre privilegi che vengono recati nel Regesto o catalogo del detto Archivio all' anno 1177, cioè l'anno appresso alla distruzione. Crediamo opportuno di qui riferire il sunto di essi privilegi, come sono recati da Michele Hubart Belga, il quale lesse le pergamene e carte del detto Archivio nell'anno 1624, in cui era notaro e cancelliere della città di Fermo.

ANNO 1177, numero 501.

« Privilegium Christiani Moguntinae sedis Archiepiscopi, Legati domini Imperatoris, restitutionis et confirmationis libertatis ac omnium iurium, statutorum et privilegiorum civitatis Firmi; sub dat. apud Assisium, anno Domini 1177, 3 nonas ianuarii ».

ANNO 1177, numero 217.

< Copia privilegii Christiani Archiepiscopi Moguntini confirmantis omnia civitatis Firmanae bona, iura, rationes, iustitias, terras, agros, vineas, ac remittentis eamdem civitatem et homines in eadem libertate, quam anno ante civitatis destructionem habuerunt, relevantis eos seu eam infra proximos quinque annos ab omni exactione vel dativa quovis modo a quoquam hominum exacta. Dat. anno Domini 1177, apud Assisium; exemplati per Bartholomeum Petri ».

ANNO 1177, numero 853.

« Privilegium reverendissimi Christiani, Moguntinae sedis Archiepiscopi, restitutionis libertatis, possessionum et iurium Firmanae civitatis, in quo ulterius prohibet, ne tam

ipsemet quam quisque imperialis excellentissimus Legatus aedifitia vel ullam munitionem contra voluntatem civium Firmanorum, in civitate et eiusdem civitatis castello, construere vel aedificare audeat sub anno Domini 1177 ».

È manifesto pertanto che nel 1176 avvenne la distruzione di Fermo, dicendosi nel 1177 che anno ante, civitas Firmi destrutionem habuerat.

(2) Nel tempo della sedia Romana vacante, per morte di Clemente IV, si riavvivò una crudelissima guerra fra alcune città e terre della Marca. Non mancò chi tirannicamente voleva dominare la città di Fermo, e però in due fazioni essa dividevasi: l'una Guelfa che la libertà della patria credeva difendere: l'altra Ghibellina che voleva sottometterla. Di questa era capo Ruggiero Lupo o dei Lupi suo podestà, che intendeva dominarla. Onde i Guelfi, che desideravano la libertà, si armarono contro il Lupi: nelle pianure di Tenna vennero a fronte le due fazioni; e dato principio alla pugna, dopo aver combattuto tutto il giorno, la parte Guelfa dei Fermani rimase vittoriosa, e colla uccisione di Ruggiero si liberò dalla tirannia di costui il 4 di ottobre 1270. Cf. ADAMI, De rebus in civitate Firmana gestis; frag., cap. XXVI. COMPAGNONI, Reggia Pic., Parte 1, lib. III. DUCA DI LINDA, Fermo, pag. 395. DE MINICIS G., Cenni Storici e Numismatici di Fermo; Roma, 1839, tipografia delle Belle Arti, pag. 36.

(3) Intorno a questo incendio così leggesi nello storico ADAMI (Frag. Firman.): « Anno autem ab hoc sexto, de mense octobris, in quo victoriam retulerunt Firmani in Campolecio, fuit magnum incendium, quod omnia consumpsit usque ad portam Sancti Zenonis ». Qui, per la maggiore intelligenza della cronaca, ci è paruto di accennare i nomi delle antiche contrade di Fermo, colle loro respettive derivazioni. La parola Campiletii esprime quella porzione di città o contrada, che nomasi Campolege, nome desunto dal campo delle legioni. Esisteva questa porzione di città innanzi alla venuta qui di Giovanni Visconti da Oleggio (da cui alcuni vogliono che derivi il nome della contrada, cioè Campo d' Oleggio) poichè questo Signore l'abbelli e la circondò di mura. E qui mette bene, per intendere alcuni fatti recati dal nostro cronista, di accennare che sei furono le contrade di Fermo. La prima nominata Castello che prese tal nome dalla vicinanza per la quale potevasi, più facilmente che dalle altre contrade, difendere e soccorrere il castello o rocca del Girone. Pila la seconda, perchè Pile si chiamavano le armi dei Fermani, come si legge in Tito Livio e Varrone, e che si custodivano in questa parte della città; la terza fu detta Campolege, Campus Legionis dalle legioni che in essa alloggiavano. Negli scavi eseguiti in questa contrada fuori Porta S. Marco si rinvennero molti arnesi ed armi belliche appartenenti ai legionari Romani, sulle quali ci proponiamo dire alcun che. S. Bartolommeo chiamavasi la quarta, dal culto antichissimo che a Fermo si presta a questo santo Apostolo. S. Martino la quinta, dall'antica parrocchia di questo nome, la quale esisteva tra il palazzo vescovile e quello dei Priori. Fiorenza la sesta, prese questo nome in memoria dei Fiorentini molto amati dai Fermani, e che abitavano nel circuito di essa contrada, e per riguardo ancora dei molti potestà di Fermo di patria fiorentini, l'ultimo dei quali, di nome Pietro Martelli, morì in città e fu sepolto nella

chiesa di S. Domenico.

(4) Si avverte che in altra copia della Cronaca questo fatto è riferito come appresso: « MCCLXX. Die lune, post vesperas, XI novembris in festo Sancti Martini, Esculani fuerunt devicti, et Ripani cum eis, per Firmanos, et dominus Riccardus, in flumine quod vocatur Lambona ad Sanctum Benedictum. . . . . ».

[ocr errors]

Fu lungo il contrasto fra gli Ascolani ed i Fermani per il diritto di privativa lungo la spiaggia adriatica. Nel giorno indicato dal cronista gli Ascolani assediarono il castello di S. Benedetto; vi accorsero armati i Fermani e si venne a combattimento nel luogo indicato dal brano soprariferito, che però deve leggersi non Lambona ma Albula, nome che ancora conserva. Il MARCUCCI (Saggio di cose ascolane) scrisse che gli Ascolani uniti ai Ripani rimasero vincitori nel combattimento. All'incontro altri scrittori, cioè il DINI e il QUINTO, affermarono che vi furono dei morti da ambe le parti, senza che si conoscesse di chi fosse la vittoria; la quale però devesi attribuire a Fermo, perchè le rimase il

« ÖncekiDevam »