Sayfadaki görseller
PDF
ePub

condo rango per influenza europea, v' insegna come la discordia fra classe e classe logori la forza delle Nazioni: l'Inghilterra ve lo insegnerà tra non molto. Ma l'unità della Francia fu opera in gran parte della monarchia; l'antica potenza, quanto all'estero, dell' Inghilterra, fu opera in gran parte dell'aristocrazia: tra noi, la tradizione popolare ha data dalle prime memorie italiane; i re e il patriziato non hanno fatto cosa alcuna per la Nazione: noi possiamo sorgere e sorgeremo in tutto lo splendore del dogma popolare. Preparatevi, concentratevi, organizzatevi, sì che l'espressione dei vostri bisogni riesca imponente. Nessuno in Italia oserà contrastarlo.

FINE DEL QUARTO VOLUME.

INDICE GENERALE

INDICE GENERALE

DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTABILI

DEL PRESENTE VOLUME

ABRUZZI, e la riscossa nazio- | Aoùt (Pensées d'), e V. Hugo,

nale, 130.
ACQUAPENDENTE: e Sarpi, 339 e
seg.

Ajace (l'), e Sabatelli, 129.
ALESSANDRIA, e i proc. polit. del
1833, 289.

ALESSANDRO VI, e i docum. pub-
bl. da Molini, 317.
ALFIERI e la tradiz. dell'arte
ital., 15; e Monti, 293.
Allegorico (Veltro), e Troja,

299.

:

-

[blocks in formation]

166.
APENNINI, e le Alpi, 130.
ARICI C., e Monti, 295.
Aristocrazia: in Italia, 302.
ARISTOTELE, e i pedanti, 162.
Armonia (1) musicale, e

pen-

siero sociale, 93.
ARRIGO VIII, e la lettera di Dante,
190, 200 e seg.

ARRIVABENE F.: suo commento
alla Div. Comm., 299.
ARTAUD (D') e Dante: 183 e seg.;

-

-

sua risibile credulità, 185;
manca d'ogni criterio, 196.
Arte: suo intento, 10; che
debba essere, 66; santità
dell', 77 e seg.;
progres-
siva, 78; — e Byro, 84;
vive di fede, 88 e seg.; -e
la poesia, 86, 89; (segreto
dell') futura, 92; e l'lialia,
120 e seg immortale, 131;
è una religione, 147;
segreto secondo V. Hugo, 159;
indipendente da tutte vi-
cende sociali secondo V. Hu-
go, 165.

-

[ocr errors]

suo

Arte per l'arte (l'): e la critica
franc., 15); e Monti, 295.
ASSELINEU, e Sarpi, 339.
com-Associazione, e l'Umanità, 234.
Atelier (1) giorn., e A. Boyer,
372
AUBURN, e il sistema peniten-
ziario, 323.

memor. da Mazz., 335 e seg.
ANNIBALE, e i Romani, 52.
Autologia (l'): e Foscolo, 33;
soppressa, 29J.

-

MAZZ. Op. Vol. IV.

25

AZEGLIO (Massimo D'), e la scuola
manzoniana, 304.

Azione e pensiero, e Dante, 21.
AZZOLINI, marchese, e Dante,
173.

BACCINO, e Acquapendente, 342.
BACONE, e la dottrina del pro-
gresso, 238.

BAFFO, e il sensualismo nell'ar-
te, 14.

-

BERCHET: suoi canti naz., 333.
BERLINO, e lo studio di Dante,
172.

BERNINI, e l'arte ital., 131.
BETTELONI: Suo poema sul lago
di Garda, 305.
BETTINELLI, e Dante, 173.
BEZZUOLI, e il suo Carlo VII,
129.

Bianchi (i), e Dante, 24 e seg.
BIANCHI GIOVINI, e Sarpi, 334,
338 e seg.

BALBO C e il libro de Monar-
chia, 38; sua Vita di Dante,
172 e seg.;.
contradizioni
in cui cade, 195; suoi er-
rati giudizi, 210;
333.
suo ten-
tativo di una storia d'It., 315;

-

-

suo lavoro sulla Lett. nei
primi undici secoli dell' era
crist., 328; e Leo, 330.
BALZAC, e la lett. leggiera in
Francia, 166.
BARBIANO (Alberico DA), e il Tre-
cento, 135.

BARBIER A.: suoi Jambi, 157.
BARDI (Simone DEI), e Beatrice
Portinari, 22.
BARTHELEMY: prostituisce la pen-
na, 157.

BARTOLINO, e Sarpi, 340.
BASTIGLIA, e la rivol. franc., 270.
BASTOGI P., e Foscolo, 43.
BATACCHI, e il sensualismo nel-
l'arte, 14.

[blocks in formation]

BIAVA S.: sue Melodie sacre,
305; suoi canti popolari,

-

-

-

BINI C.: suoi scritti editi e po-
stumi, 65 e seg.;
e lo scet-
ticismo, 66: e l'arte, 66;
nato potente, 67; sua
lettera a Mazzini, 71; sde-
gnò le lodi, 66, 72; e sua
madre, 74; e G. P. Richter,
74; sua morte, 75.
BISCIONI, e Beatrice, 191.
BOCCA DEGLI ABBATI, traditore
dei Guelfi, 207.

-

BOCCACCIO, e la Vita Nuova di
Dante, 180; e i biografi di
Dante, 186; sua prosa e
quella di Dante, 190.
BOILEAU, e il Romanticismo, 170.
BOYER A.: commemorato da Maz-
zini, 363 e seg.

-

BONIFÁZIO VIII: e Dante, 28, 210;
e i biografi di Dante, 185.
BONN, e lo studio di Dante, 172.
Borboni (i), in Francia, 165.
BOTTA: e il moto lett. ital., 290;
-e Tacito, 519 e seg.
Brahmaniche (religioni), e l'as-
sorbimento in Dio, 248.
BRESLAU, e lo studio di Dante,
172.

BRIANZA, e I. Cantù, 316.

BELLO (Geri DEL), parente di BRIZEUX, e Dante, 172.

Dante, 215.

BENCI, e Masi, 323.

Benevento (Battaglia di), e Guer-
razzi, 308.

BENTINCK, e G. Serra, 318.
BENVENUTO da Imola, e la vita
di Dante, 188.
BERANGER, e la poesia pop. in
Francia, 157.

-

BRUNETTO LATINI: e d'Artaud,
185; -e Dante, 188.
BRUNO: e la filos. ital., 327;
panteista, 355.
BUONACCORSI,
Dante, 180.

e il Convito di

BÜRGER: sua ballata l'Eleonora,
86.

BURNOT, e Sarpi, 352.

« ÖncekiDevam »