Sayfadaki görseller
PDF
ePub

MONTALTO

La

Ma promozione del francescano Felice Peretti alla suprema cattedra di s. Pietro, sotto il nome di Sisto V, fu l'origine dell' esaltamento al grado di città e del conseguimento dell' onore di cattedra vescovile al piccolo castello di MONTALTO, piantato su di altissimo colle, da cui prende il nome, situato tra l'Asone e il Tesino, a una distanza di dodici miglia da Fermo e di dieci da Ascoli. Esisteva questo castello nel 1074 e lo si trova nominato in un diploma dell' imperatore Arrigo IV in favore del monastero di Farfa se ne trova il nome anche nel 1261 in una bolla di Urbano VI a favore del medesimo monastero. Nella erezione della diocesi di Ripatransone il pontefice s. Pio V lo tolse all' abate farfese e lo assoggettò al vescovo di quella nuova chiesa, e perciò nella relativa bolla, già da me portata, lo si vede nominato. Eravi bensì una chiesa collegiata, sotto l' invocazione della beata Vergine, e questa cangiò in chiesa cattedrale il sunnominato Sisto V, nel dì 24 novembre 1586, determinandone la diocesi collo smembrare dalle confinanti di Fermo e di Ascoli alcune terre e luoghi, e promulgandone la perpetuità della fondazione colla bolla seguente (1).

SIXTVS PAPA QVINTVS

AD PERPETVAM REI MEMORIAM

« Super universas orbis ecclesias eo disponente, qui cunctis imperat » et cui omnia obediunt, meritis licet insufficientibus constituti levamus in » circuitu agri dominici oculos nostrae mentis more pervigilis pastoris

(1) È nella 1v parte del v tomo del Bollario, alla pag. 274, ed è portata anche dall' Ughelli.

[merged small][ocr errors][merged small]

>> inspecturi quid ecclesiarum ipsarum praesertim cathedralium statui et » decori congruat et quid operis circa illas eorumque statum prosperum et » felicem impendi debeat et divino fulti praesidio, quo cuncta aequa benigni» tate pro populorum suorum fidelium salute disponuntur, ad ea quae statui » ecclesiarum hujusmodi congruunt, nostri officii partes salubriter et utili» ter intendere curamus, prout in Domino conspicimus expedire. Sane cu» pientes terram Montis Alti, Ripanae dioecesis, quae felicem nostris dedit » ortum natalibus, ac in celeberrimo et eminenti loco sila et muris undi» que cincta est, et in qua saecularis et collegiata ecclesia s. Mariae ad » Collem eleganter constructa et duas dignitates et decem canonicalus » et totidem praebendas ac sacristiam aliaque ad cultum divinum neces» saria habens et duae aliae ecclesiae, una scilicet s. Gregorii et s. Petri, » et altera oratorium nuncupata s. Nicolai, in qua confraternitas sub in>> vocatione Sanctissimi Sacramenti canonice instituta reperitur, nec non » domus circiter trecentae nobiliter aedificatae ac plateae lateribus stratae » existunt, ac singula quaque quarta feria cujuslibet hebdomadae empo»rium ad quod ex omnibus locis circumvicinis fit magnus concursus, » celebratur et ex qua denique viri et in theologia ac jure et medicina aliisque scientiis excellentes prodierunt ac saecularem et collegiatam >> ecclesiam hujusmodi dignioribus titulis et nominibus decorare, habita >> super his cum fratribus nostris matura deliberatione, et de illorum con» silio ad Omnipotentis Dei laudem et gloriam ac ejusdem beatae Mariae >> honorem ac christifidelium devotionis augmentum, praedictam Montis Alti » et Porculae ac Patrignonis, nec non Montis de Novena et Rotellae ac » Furciae a dicta Ripana, nec non Montis Elpari, Communatiae ac Montis » Monachi a Firmana et denique Castagnoni terras seu loca aut castra, » eorumque omnium territoria ab Asculana dioecesi, quibus in spiritua» libus subjectae sunt, apostolica auctoritate tenore praesentium perpetuo » separamus et dismembramus, illaque et eorum incolas et habitatores, » ecclesiarum rectores, beneficiatos, priores et aliae inibi beneficia eccle» siastica obtinentes ac monasteria et domos fratrum, aliaque pia loca » ab omni jurisdictione potestate et subjectione venerabilium fratrum » nostrorum Ripanae, Firmanae et Asculanae episcoporum, nunc et pro tempore existentium, nec non solutione decimarum eisdem episcopis » per eas debitarum ac de cetero faciendarum perpetuo eximimus et libe>> ramus. Nec non terram Montis Alti in civitatem, saecularem collegiatam

[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]

» ecclesiam hujusmodi in cathedralem sub invocatione eadem ejusdem » beatae Mariae Virginis pro uno episcopo Montis Alti nuncupando, qui » jurisdictionem episcopalem habeat et exerceat in spiritualibus, cum » mensa episcopali, arca, sigillo, aliisque insignibus honoribus et privile» giis, quibus alii episcopi de jure vel consuetudine aut alias quomodolibet >> in eisdem spiritualibus utuntur, potiuntur et gaudent, ac uti, poliri et gaudere quomodolibet poterunt in futurum, de simili consilio, auctori» late et tenore praemissis erigimus et instituimus. Ac civitatem et cathe>> dralem ecclesiam sic erectas et institutas necnon episcopum Montis Alti >> pro tempore existentem, ac ipsius ecclesiae Montis Alti capitulum Sedi apostolicae immediate subjicimus et sub protectione beatorum Petri et » Pauli apostolorum subjicimus. Eidemque ecclesiae sic in cathedralem >> erectae et institutae pro sua seu mensae suae episcopalis dote monaste» rium beatae Mariae de Monte Sancto, ordinis s. Benedicti dictae Ascu» lanae dioecesis certo, quem haberi volumus pro expresso, modo vacan>> tem similiter perpetuo unimus, annectimus et incorporamus, ac silvam, » seu tenutam Bonettini concedimus, necnon terras et territoria pro dioe>> cesi Montis Alti, illorum vero nec non dictae civitatis Montis Alti ecclesias, personas pro clero et habitatores pro populo etiam perpetuo assi» gnamus, ac eos quoad superioritatem, jurisdictionem et jura episcopalia » Montis Alti subesse et tamquam membra capiti obsequentes de juribus episcopalibus responderi volumus. Decernentes ex nunc irritum et inane » si secus super his a quoquam quavis auctoritate scienter vel ignoranter » contigerit attentari. Non obstantibus nostris de unionibus committendis » ad partes, vocatis quorum interest ac exprimendo vero valore et de non » tollendo jure quaesito ac lateranensis concilii novissime celebrati unio»> nes perpetuas, nisi in casibus a jure permissis fieri prohibentis ac aliis » constitutionibus et ordinationibus apostolicis nec non Ripanae, Firma»> nae et Asculanae ecclesiarum juramento et confirmatione apostolica, >> vel quavis firmitate alia roboratis statutis et consuetudinibus ; privilegiis » quoque, indultis, et literis apostolicis, illarumque praesulibus, capitulis » et personis sub quibuscumque tenoribus et formis ac cum quibusvis » clausulis et decretis, etiam motu proprio et consistorialiter ac alias quomodolibet in contrarium concessis, approbatis et innovatis, quibus » omnibus etiamsi de illis eorumque totis tenoribus specialis, specifica, >> expressa et individua, non autem per clausulas generales idem impor

[ocr errors]
[ocr errors]

» tantes, mentio seu quaevis alia expressio hahenda foret, illarum tenores >> praesentibus pro expressis habentes, illis alias in suo robore perman» suris, hac vice dumtaxat specialiter et expresse derogamus, ceterisque » contrariis quibuscumque. Nulli ergo omnino hominum liceat, etc.

» Datum Romae apud sanctum Petrum, anno Incarnationis Dominicae » millesimo quingentesimo octuagesimo sexto VIII kal. decembris, Ponti>> ficatus nostri anno II. »

Disposte e stabilite cosi le cose; alle quali aveva dato principio già da quattro mesi, circa, donando a questa sua patria moltissime reliquie di santi, ornate d'oro e d'argento e di preziosissime pietre (1); compi l'opera incominciata affidando la nuova chiesa fondata ad un suo patriotta, acciocchè nulla mancasse al decoro e all' ornamento di essa. Per la quale fondazione fu scritto elegantemente:

Montallum Sixto patriam donavit habere;

Montalto Sixtus donat habere patrem.

Questo nuovo e primo pastore della diocesi di Montalto fu PAOLO-EMILIO Giovannini, che aveva sostenuto fuori d'Italia onorevoli uffizii per la santa Chiesa, ed era canonico della metropolitana ravennate e vicario generale del vescovo di Cesena. Per ben vent'anni governò egli la chiesa affidatagli e si mostrò veramente degno di essere il primo posseditore di nuova sede episcopale. Intanto di ricchi doni e di preziosi ornamenti il pontefice concittadino andava regalando di quando in quando questa sua diletta cattedrale, e di affettuosissima lettera ne onorava il fortunato gregge (2). Mori il vescovo Paolo-Emilio addi 6 agosto 1606, e fu sepolto nella cattedrale con semplicissima epigrafe, che ne accenna il nome e l'anno della morte. In capo a quattro mesi e cinque giorni gli fu surrogato il romano TIBERIO Mandosio, oriundo da illustre prosapia; ma non visse in questa dignità undici mesi: ai 5 del novembre 1607 moriva. Ebbe sepoltura nella sua cattedrale in Roma gli rizzò onorevole monumento, nella chiesa di s. Maria ai monti, suo fratello Arcangelo.

(1) Scrisse in questa occasione anche una lettera al comune di essa terra: ed ha la sua lettera la data di Roma sotto il dì 28 luglio 1586. Fu pubblicata dall' Ughelli e da altri.

(2) Ha la data di Roma a' 2 di maggio del 1587.

Rimase vacante di pastore la sede di Montalto per pochi mesi: quindi fu provveduta colla elezione del francescano conventuale FR. MARIÓ Orpinelli, oriundo da Monte Giorgio: ma prima di venire a prendere il possesso del suo vescovato mori. Perciò gli fu sostituito, nel dì 14 luglio dell'anno stesso, il domenicano FR. PAOLO Orsini, il cui pastorale governo durò oltre i trent'anni, benemerito di avere arricchito di sacre suppellettili la sua cattedrale. Sotto il successore di lui; che fu il genovese Orazio Giustiniani, elettovi a' 10 di settembre 4640, e consecrato in capo a sei giorni; ebbe di che gloriarsi la chiesa di Montalto per le saggie costituzioni, che v' introdusse il nuovo pastore. Ma non ebbe a possederlo lungamente: perchè il pontefice Innocenzo X lo trasferì alla chiesa di Nocera, nel dì 16 gennaro 1645; ed in seguito, per coronarne le virtù e ricompensarne i meriti, lo creò anche cardinale. Quindi promosse a questa, nel di 6 febbraio seguente, il modenese GEROLAMO Codebò, proposto dell' insigne collegiata di Carpi, e che aveva sostenuto l' uffizio di rettore apostolico in Tivoli, in Teramo, in Rieti, in Benevento, in Spoleto e in Camerino. Dal governo spirituale di questa chiesa passò a possedere la cattedra vescovile di Reggio, nel dì 24 gennaro 1661.

Soltanto l'anno dipoi, addì 26 giugno, fu provveduta la vacante sede colla elezione del suo pastore: questi fu CESARE Lancellotti, trasferitovi dal vescovato di Veglia. Undici anni e un giorno la possedè: morì perciò a' 27 di giugno del 1672. Vacò nuovamente la sede per quattordici mesi e mezzo; sicchè soltanto agli 11 del settembre 1675 vi fu promosso AscaNIO Paganilli, da Camerino. Era in età di trentasette anni, e perciò potè possederla a lungo la sua morte avvenne nell' aprile del 1710. Più di un anno durò allora la vedovanza della chiesa di Montalto: finalmente nel di 44 maggio del 1714 le fu eletto a pastore l'eugubino Luc' ANTONIO Accoramboni; non già Colomboni, come scrisse il Coleti, continuatore e correttore dell' Ughelli. Mori questo vescovo nell' anno 1755; e nel medesimo anno, addi 26 settembre, venne a succedergli il camerinese PIER-BONAVENTURA Savini; a cui, morto nel 1748, sussegui LEONARDO Cecconi, da Palestrina, eletto a' 16 settembre dello stesso anno. Egli finì i suoi giorni nel 1760; ed ebbe successore, a' 23 del maggio, l'ascolano GIUSEPPE-MARIA Centini, di cui la morte lasciò, dopo un decennio, vacante la sede. Un altro ascolano gli venne dietro, a' 6 dell' agosto 1770, FRANCESCO Marcuzzi, cui, nove anni dipoi, addi 21 di agosto, il pontefice Pio VI nominò al

« ÖncekiDevam »