Gli albori della vita italiana ..., 1-3. ciltler |
Kullanıcılar ne diyor? - Eleştiri yazın
Her zamanki yerlerde hiçbir eleştiri bulamadık.
Diğer baskılar - Tümünü görüntüle
Sık kullanılan terimler ve kelime öbekleri
albori alcuni allora altre antichi anzi assai autorità bene bisogno Bologna buon capo Carlo Magno casa cercare certo chiama Chiesa città civile colla comincia Comune conte continua credo Cristo d'Italia Dante dato dice dire diritto dominio donna Duca ebbe erano famiglia feudale Fiorentini Firenze fondo forma forte forza Francia furono giorno governo gran grande grandi Greci guerra imperatore insieme invece Italia italiana l'altro l'imperatore lasciato latino legge libertà lingua lotta lungo maggiori mano mare medio evo mente mezzo Milano mondo morte nobili nome Normanni nuova opera ordini origini papa pare parlare parole passato pensiero poco politica popolo porta potestà poteva principio proprio pure quei ragione regno religiosa resto ricordi romana s'era Santo sarebbe scienza scuola secolo seguito sentimento serie signore spirito storia storico studio tardi terra tradizione tratto troppo trova umano vedere Venezia veniva vero verso vescovo vivere voleva volta volte zione
Popüler pasajlar
Sayfa 426 - Ov'ella passa, ogni uom ver lei si gira, E cui saluta fa tremar lo core. Si che bassando il viso tutto smore, E d'ogni suo difetto allor sospira; Fugge davanti a lei superbia ed ira: Aiutatemi, donne, a farle onore. Ogni dolcezza, ogni pensiero umile Nasce nel core a chi parlar la sente, Ond'è beato chi prima la vide.
Sayfa 584 - Te dalla rea progenie degli oppressor discesa, cui fu prodezza il numero, cui fu ragion l'offesa, e dritto il sangue, e gloria il non aver pietà, te collocò la provida sventura in fra gli oppressi: muori compianta e placida; scendi a dormir con essi: alle incolpate ceneri nessuno insulterà.
Sayfa 426 - Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia, quand'ella altrui saluta, ch'ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l'ardiscon di guardare.
Sayfa 426 - Tanto gentile e tanto one'sta pare La donna mia, quand'ella altrui saluta, Ch'ogni lingua divien tremando muta, E gli occhi non ardiscon di guardare. Ella sen va, sentendosi laudare, Benignamente d'umiltà vestuta; E par che sia una cosa venuta Di cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira, Che dà per gli occhi una dolcezza al core, Che intender non la può chi non la prova. E par che della sua labbia si muova Uno spirto soave e pien d'amore , Che va dicendo all
Sayfa 585 - Godi che re non sei, godi che chiusa all'oprar t'è ogni via: loco a gentile, ad innocente opra non v'è: non resta che far torto, o patirlo. Una feroce forza il mondo possiede, e fa nomarsi dritto: la man degli avi insanguinata seminò l'ingiustizia; i padri l'hanno coltivata col sangue; e ornai la terra altra messe non da.
Sayfa 416 - E tranne la brigata, in che disperse Caccia d'Ascian la vigna e la gran fronda, E l'Abbagliato il suo senno proferse.
Sayfa 419 - Quando Dio il fece, poco avea che fare, ma volle dimostrar lo suo potere; sì strana cosa fare ebbe in talento.
Sayfa 335 - S' arrestaron nel fosso a riguardarmi, Per maraviglia obbliando 'l martìro. Or di' a fra Dolcin dunque, che s' armi, Tu, che forse vedrai il Sole in breve, S...
Sayfa 558 - Che pria li padri e le madri trastulla; L'altra, traendo alla rocca la chioma, Favoleggiava con la sua famiglia De' Troiani, di Fiesole e di Roma.
Sayfa 418 - Fiorenza per ogni contrada. Per piazze, per giardini e per verzieri, E gente molta per ciascuna strada, E tutti quanti il veggian volentieri, Ed ogni dì, di bene in meglio vada.