Sayfadaki görseller
PDF
ePub

dice, dicendo che la via dei giusti è quasi luce splendente, che procede, e cresce infino al dì della beatitudine, andando loro dietro, mirando le loro operazioni, ch' esser debbono a voi luce nel cammino di questa breve vita. E qui si può terminare la vera sentenza della presente Canzone. Veramente l'ultimo verso, che per Tornata è posto, per la letterale sposizione assai leggiermente qua si può redurre, salvo intanto, quanto dice che io la chiamai ( questa donna ) fiera e disdegnosa. Dov'è da sapere che dal principio essa Filosofia parea a me, quanto dalla parte del suo corpo, cioè Sapienza, fierc, chè non mi ridea, in quanto le sue persuasioni ancora non intendea: e disdegnosa, chè non mi volgea l'occhio, cioè che io non potea vedere le sue dimostrazioni. E di tutto questo è detto che il difetto era dal mio lato. E per questo, e per quello che nella sentenza letterale è dato ad intendere, è manifesta l' allegoria della Tornata: sicchè tempo è, per più oltre procedere, di porre fine a questo Trattato.

TRATTATO QUARTO

Le dolci rime d' Amor, ch' io solía

Cercar ne' miei pensieri,

Convien ch' io lasci; non perch' io non speri Ad esse ritornare,

Ma perchè gli atti disdegnosi e feri,

Che nella donna mia

Sono appariti, m' han chiuso la via
Dell'usato parlare:

E poiché tempo mi par d' aspettare,.
Diporrò giù lo mio soave stile,

Ch' io ho tenuto nel trattar d' Amore,
E dirò del Valore

Per lo qual veramente è l' uom gentile,
Con rima aspra e sottile,

Riprovando il giudicio falso e vile
Di que' che voglion che di gentilezza
Sia principio ricchezza:

E cominciando, chiamo quel signore.
Ch' alla mia donna negli occhi dimora,
Per ch' ella di sè stessa s'innamora.

Tale imperò che gentilezza volse,
Secondo 'l suo parere,

Che fosse antica possession d'averc
Con reggimenti belli:

Ed altri fu di più lieve sapere,

Che tal detto rivolse,

E l'ultima particola ne tolse,
Chè non l' avea fors' elli;

E dietro da costui van tutti quelli
Che fan gentile per ischiatta altrui,

Che lungamente in gran ricchezza è stata.
Ed è tanto durata

La così falsa opinïon tra nui,

Che l'uom chiama colui

Uomo gentil, che può dicere: i' fui
Nipote, o figlio di cotal valente,

Benchè sia da nïente:

Ma vilissimo sembra, a chi 'l ver guata,
Chi ha scorto il cammino e a posta l' erra,
E uomo cotal è morto, e va per terra.
Chi difinisce: uomo è legno animato;
Prima dice non vero.

E dopo il falso parla non intero;
Ma più forse non vede.

Similemente fu chi tenne impero
In difinire errato,

Chè prima pone 'l falso, e d'altro lato

Con difetto procede;

Chè le divizie, siccome si crede,

Non posson gentilezza dar, nè torre;
Perocchè vili son di lor natura:

Poi chi pinge figura,

Se non può esser lei, non la può porre:
Nè la diritta torre

Fa piegar rivo che da lunge corre.
Che sieno vili appare ed imperfette,
Chè, quantunque collette,

Non posson quïetar, ma dan più cura;
Onde l'animo, ch'è dritto e verace,
Per lor discorrimento non si sface.

Nè voglion che vil uom gentil divegna;

Nè di vil padre scenda

Nazion, che per gentil giammai s' intenda:

Quest' è da lor confesso;

Onde la lor ragion par che s' offenda,

In tanto, quanto assegna,

Che tempo a gentilezza si convegna,

Difinendo con esso.

Ancor segue di ciò che innanzi ho messo,

Che sien tutti gentili, ovver villani,

O che non fosse a uom cominciamento.
Ma ciò io non consento,

Nè eglino altresì, se son Cristiani;
Per che a intelletti sani

È manifesto i lor diri esser vani:
E io così per falsi li riprovo,
E da lor mi rimuovo;

E dicer voglio omai, siccome io sento,
Che cosa è Gentilezza, e da che viene,
E dirò i segni, che gentil uom tiene.
Dico ch' ogni virtù principalmente
Vien da una radice:

Virtude intendo che fa l' uom felice
In sua operazione;

Quest' è, secondochè l' Etica dice,
Un abito eligente,

Lo qual dimora in mezzo solamente,
E tai parole pone.

Dico che Nobiltate in sua ragione
Importa sempre ben del suo suggetto,
Come viltate importa sempre male:
E virtute cotale

Dà sempre altrui di sè buono intelletto;
Per che in medesmo detto

Convengono ambedue, ch' en d'un cffetto;

« ÖncekiDevam »