Sayfadaki görseller
PDF
ePub

me a'Guelfi, che sempre seguirono (1) la Chiesa, sì mossero ambasciata al Papa, il quale a petizione loro, e de' Neri mandò in Firenze uno Frate Matteo d'Acquasparta dell'ordine de' Frati di S. Francesco, Cardinale con legazione, che era valente uomo, e volendo ordinare la città, non potè ottenere balía, perchè i Bianchi temerono avere male stato, perchè i Neri erano iti al Papa; e così sdegnato il Cardinale si partì, e scomunicò, e (2) intradisse la città; e ciò fu negli anni del Signore MCCC. di Giugno» (3).

(1) L' istorico è Guelfo, e però chiama seguir la Chiesa l'aderir alla fazion temporale della Curia Romana. I Ghibellini a que' tempi eran da' Guelfi tenuti quasi in conto d' Eretici, perchè appunto creduti avversi alla Chiesa. Da tale calunnia ebbe a ripararsi il Poeta in alcuni luoghi delle sue Opere, e principalmente nel Paradiso, dov' ei fu nella Fede esaminato ed approvato da S. Pietro, e nelle altre teologali virtù da S. Iacopo, e S. Giovanni.

(2) Intradire per interdire, proceder per preceder, sanatore per senatore, alimento per elemento e simili; e così Rolando per Orlando, Polimena per Poliinnia, Polo per Paolo ed altri; e parimente certi finali di nomi e di verbi fuori di regola venuti dal volgo idiota, e pur seguiti, in forza dell' uso, tante le volte dagli antichi letterati Toscani, chiamerolli idiotismi. Anche Dante forz' è che n'abbia; e però gli saranno restituiti quelli, che coll' autorità de' mss. saranno comprovati per suoi.

(3) Di questo fatto dice Dino Compagni, lib. 1. presso 'l Murat. Rer. Ital. T. X. col. 481.» Sedea in quel tempo nella Sedia di San Pietro Papa Bonifazio VIII, il quale fu di grande ardire, e alto ingegno, e guidava la Chiesa a suo modo, e abbassava chi non li consentia. Erano con lui suo' mercatanti gli Spini, Famiglia di Firenze ricca e potente, e per loro stava là Simone Gherardi huomo pratico in simile esercizio, e con lui era un figliuolo d' uno affinatore d'ariento Fiorentino, si chiamava il Nero Cambi, huomo astuto, e di sottile ingegno, ma crudo e spiacevole. Il quale tanto operò col Papa per abbassare lo sta

CAPO VIII.

Di due zuffe tra i Cerchi, e i Donati.

[ocr errors]

(1) » Essendo i Cerchi e i Donati, in compagnia ciascuno de' capi delle sette loro, iti ad uno morto oltrarno, ove molti cittadini erano, i Cerchi v'erano prima. I Donati vegnendo, non sappiendo de' Cerchi, nè dove si fossero, portolli la ventura l'andare in quella parte Di che nacque, che i Cerchi veggendo venire costoro, e coloro trovandosi tra loro, (2) si si trassero fuori i ferri. Il popolo, ch'era al morto alterato (3), trassero con istanghe, e divisero, e ciascuna delle parti s' andò a casa armare, e richiedere gli amici, e i parenti; ed ultimamente i capi, e gli armigeri dell' una parte, e dell' altra si si andarono alla loro parte di che i Donati si ridussero a casa Mess. Corso a S. Pietro Maggiore, per non essere intorniati, se'l popolo facesse romore, il quale per parte tenea co' Cerchi, la maggior parte, perchè erano mercatan

to de' Cerchi, e de' loro seguaci, che mandò a Firenze Messere Frate Matteo d' Acquasparta Cardinale Portuense per pacificar i Fiorentini, ma niente fece, perchè dalle parti non ebbe la commessione voleva, e però sdegnato si partì di Firenze ».

(1) Rubrica 220.

:

(2) Nell'Ediz. Fiorentina, si si: ne ho levato l'accento, perchè da' Toscani era conduplicato il si alcuna volta non per altro, che per vezzo di lingua al che non avvertendo gli editori moderni, o n' hanno ommesso l'uno come superfluo, o ce l'hanno coll' accento segnato, quasi egli ci stia per così. Vedi pag. 113. e segg. dell' Anedd. V. gli esempi dell' Anonimo, e del Cod. di S. Croce a quel verso del Parad. C. III. 108. Dio si si sa ..... (3) Forse de leggersi partitamente al terrato.

ti. I Cerchi, veggendosi bene accompagnati, schierati se ne andarono a S. Piero Maggiore, ed ultimamente furono rincacciati, e dov' eglino si crederono vendicare, aggiunsero all'onta; e ciò fu negli anni del Signore MCCC. di Dicembre » (1).

(2) » Poi del mese di Gennajo (3) del detto anno andati in Valdisieve i Cerchi a loro possessioni, i Donati sappiendo la tornata di costoro, non parendo loro convenevole, ch' e' passassero appiè di casa loro, ed a coloro non parendo onesto a girare un gran paese a tornare a Firenze, nè eziandio torcere la loro via, se ne vennero appiè della Pieve a Remuole, ove i Donati fecero resistenza; e pure l' una parte, e l'altra fu di condizione, che ve n'ebbe de' feriti; di che passarono i Cerchi senza guadagnare troppo, di che fu proceduto da' Rettori, e condannata l' una parte, e l'altra; di che i principali, ch'erano stati condennati per la zuffa passata de' Donati, si erano in prigione, e non aveano pagata la condennagione, sperando o per pace, o per grazia uscirne (4), e non volere impoverire di che erano ricchi, da pagare troppo (5).

(1) E di ciò ( aggiunge il Villani 1. 8. C. 40.) fu condannato l'una parte, e l'altra dal Comune.

(2) Rubrica 221. Gio. Villani 1. 8. C. 40.

(3) All'uso Fiorentino 1300. al comune 1301.

(4) Io leggerei : » e non vollero impoverire, che non erano ricchi da pagare troppo ». Tanto dice il Villani: que' della casa de' Donati, la maggior parte per non poter pagare, andarono dinanzi e furon messi in prigione.

(5) Qui ho regolata e corretta la Stampa, che: » I Cerchi aveano pagato a questa condennazione, i Cerchi vollero, che così facessero i loro, come che avessero da pagare, e stare alla dura con loro ».

I Cerchi (1), che aveano pagato a questa condennagione, vollero, che così facessero i loro (come che avessero da pagare) e stare alla dura con loro. Stando in prigione. per lo (2) berlingaccio, i soprastanti mangiando di brigata con questi Cerchi, e con altri, si mangiò un migliaccio, il quale tenea veleno; di che di ciò morirono (3) quattro de' Cerchi, ed uno de' Portinari, ed uno de' Bronci. Di ciò fu incolpato un soprastante (4) nome (5) Ser Neri Abati, ch'era della parte de' Donati ».

(1) Il senso è: I Cerchi, che alla prima condanna avevano pagato, a questa seconda vollero, che fosse seguito l'esempio de' Donati, e che i suoi stassero alla dura, cioè a' disagi della prigione, quantunque avessero di che pagare ciò che fu, dice Gio. Villani, contro al voler di M. Vieri, e delli altri savi della casa, che conosceano la complessione, e morbidezza de' loro giovani.

:

(2) Il giovedi ultimo di Carnovale, da noi detto il giovedì grasso. (3) Morirono, dice il Villani, duc de' Cerchi Bianchi, e due de' Cerchi Neri (intendi così distinti da antico per nome) e Pigello Portinari, e Ferraino de Bronci; e di ciò non fu vendetta veruna.

(4) Così nel testo.

(5) Costui, come si ha dalla Rubr. 44., era il Priore di San Piero Scheraggio, che fu poi incolpato dell'arsione di più di mille e trecento case, che segui in Firenze negli anni del Signore MCCCIV. a di 10. di Giugno. Dino Compagni ne parla a lungo nel 1. 3.

[merged small][ocr errors]

CAPO IX.

Cacciata della parte Nera.

(1) » In questo (2) anno del mese di Gennajo Mess. Corso Donati coll' ajuto de' capitani della parte Guelfa, ch erano allora Neri, (3) e di parte Nera, si ragunarono (4) a consiglio, e deliberarono di mandare ambasciadori al Papa Bonifazio; perocchè per isdegno era male de' Bianchi sì per la disdetta di Mess. Vieri, e sì per la venuta del Cardinale, che (5) rimase la concordia da' Bianchi; la quale ambasciata era, che il Papa movesse un signore Guelfo a venire in Firenze e così ordinato, i caporali Bianchi ordinarono col capitano, che facesse giustizia di quegli, che aveano voluto turbare lo stato, e dare signore alla città, il quale fu per modo, che Mess. Corso ebbe bando dell' avere, e della persona, ed altri (6) condennati in moneta, e così ne confinò Bianchi, e Neri, i quali furono questi. Li Bianchi furono questi, confinati in Serezzana, Mess. Tegghiajo, Mess. Gen

(1) Rubrica 222. Gio. Vill. 1. 8. c. 41.

(2) Secondo lo stile Fiorentino 1300., secondo 'l comune 1301. (3) Non oziosamente soggiunge l'istorico, e di parte Nera, poichè poteano esser Neri per antica denominazione, e per fazione recente Bianchi.

(4) Questa raunanza, o congiura, come la dice il Villani, si tenne in S. Trinita.

(5) Vuol dire, che non si fece la pace, perchè i Bianchi vi si opposero; di che il Papa si sdegnò. Male nella stampa: che rimasa la concordia de' Bianchi.

(6) In più di libre ventimila, e pagaronle, dice il Villani.

« ÖncekiDevam »