Sayfadaki görseller
PDF
ePub

son. 110: Come talora, al caldo tempo sôle | Semplicetta farfalla al lume avvezza ecc.1) R. de Barbezieux, A. Chrest. p. 71; aissi quol sers, que, quant a fag son cors, torna morir al crit dels cassadors, aissi torn ieu, domna, en vostra merce. 2) Nel Petrarca la similitudine è efficacemente variata e sviluppata, son. 174: E qual cervo ferito di saetta, Col ferro avvelenato dentr'al fianco | Fugge, e più duolsi quanto più s'affretta; | Tal io ecc. Peirol, M. W., II, 1: atressi col signes fai, | quan dey murir, chan. Con gentile tenerezza, A. de Belenoi, M. W., III, 86: chantar m'ave tot per aital natura | cum lo signes que chanta ab dolor | quan mor, et ieu chan, planhen mon senhor. Il Petrarca nella canz. 1 prende addirittura forma di cigno: Ond'io presi col suon color d'un cigno. | Così lungo l'amate rive andai; | Che, volendo parlar, cantava sempre.

[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]

Più spesso quei poeti amanti si piacciono credersi tante salamandre o fenici, sulla cui vita e costumi favoleggiò la scienza medievale. P. Raimon de Tolosa, M. G. n° 611: e fatz si com la salamandra, | quar es de tan fera fredor | que viu el foc en la chalor.3) Petrarca, canz. 20: Di mia morte mi pasco, e vivo in fiamme: | Stranio cibo e mirabil salamandra. R. de Barbezieuz, A. Chrest. p. 70: e s'ieu pogues contrafar | fenix, don non es mas us, que s'art e pueys resortz sus | ieu m'arsera ecc. 4) Il Petrarca (canz. 18), dopo aver parlato dell'animale e della virtù sua, dice: Così sol si ritrova | Lo mio voler... | Arde e more, e riprende i nervi suoi; | E vive poi con la fenice a prova. A. de Pegulhan, canz. A no 397: eissamen cum l'azimans | tiral fer el trai vas se, tira amors mon cor a se.") G. Guinizelli, Cas. pp. 19-20: In quella parte sotto tramontana | Sono li monti della calamita, | Che dan vertute a l'aire | Di trar lo ferro... | E vo' pur sete quella ecc. Petrarca, canz. 18: Una petra è sì ardita Là per l'indico mar, che da natura | Tragge a sè il ferro,

') Cfr. pure il son. 17.

*) Cfr., senza dir d'altri, Chiaro Davanzati, D'Anc. III, 116.

3) Cfr. Peire d'Aorlac, Choix, V, 310; G. da Lentini, D'Anc. I,

C. Davanzati, ibid., III, 7; G. Guinizelli, Cas. p. 9.

3;

*) Cfr. Inghilfredi, Prop., vol. II, pe I, 295; C. Davanzati, D'Anc. III, 62-3.

5) Il Pegulhan usa la stessa similitudine anche altrove, ibid. no 387, vv. 25 sgg; cfr. P. della Vigna, D'Anc. I, 108.

e'l fura | Dal legno in guisa ch'e navigi affonde. | Questo prov'io fra l'onde D'amaro pianto... | Che,'n carne essendo, veggio trarmi a riva | Ad una viva dolce calamita.

-

Tutta questa canzone è fatta a via di analogia o parallelismo tra qualità magiche e favolose di animali e di cose e le relazioni amorose o gli stati dell'animo. Tutto ciò che avesse dello strano e del fantastico conquistava gli spiriti del medioevo e quindi l'arte. La tendenza a siffatti ravvicinamenti si elevò a sistema e a canone letterario. Uno scrittore francese, Richard de Fournival, mise insieme un libro, in cui vuol persuadere l'amata a riamarlo; e, a mostrar come ciò sia da parte di lei doveroso, cerca e stiracchia conformità fra costumi di animali e ciò ch'egli fa o sente, o ciò che vorrebbe la donna faccia 1). Il poeta nostro forse non conobbe questa curiosa opera; poiché nella canzone o altrove non ne porta traccia. N'ho parlato solo perché essa rappresenta come lo stato più acuto di quella specie di delirio in cui cadde l'arte del tempo 2). Anche la poesia di Arnaldo Can chai la fueilla e la canzone dantesca Io son venuto, dalle quali probabilmente fu ispirata la petrarchesca Nella stagion (cfr. p. 312), tessuta di contrapposti tra fatti dello spirito e fatti esteriori, poteron servire in qualche modo di eccitamento pel Petrarca a comporre l'altra Qual più diversa, ove son due ordini paralleli, l'uno di fatti intimi, l'altro di fantasticherie. Pur nel Guinizelli c'è qualche esempio di analogie consimili, Cas. pp. 5-6: Nave ch'esce di porto | Con vento dolze e piano, | Fra mar giunge in altura; Po' ven lo tempo torto, | Tempesta e grande affano | Li adduce la ventura... | Così l'Amor m'ha colto, | E di bon loco tolto, E messo al tempestare. Come per l'incontro de' venti nasce il fuoco nell'aria, Così le nostre voglie | A contraro s'accoglie, Unde mi nasce un foco (ibid.). Il Petrarca adoperò la similitudine della nave, nella canz. Standomi un giorno, per una delle sei visioni simboleggianti la morte di Laura: Indi per alto mar есс.

[ocr errors]

L'inganno amoroso è assomigliato al canto delle sirene. G. Guinizelli (?), Cas. p. 57: Però sacciate che in tal guisa pero | Com'omo

1) Le Bestiaire d'Amour, pubblicato da C. HIPPEAU, Paris 1860. 2) Cfr., per ciò, anche quello che dice il Grion (Prop. II, 147) a proposito del Mare amoroso.

ch'è in lo mare | E la serena sente | Quando fa 'l dolce canto ch'è sì fero.1) Dante, Purg. XXX: Tuttavia, perchè me' vergogna porte | Del tuo errore, e perchè altra volta | Udendo le sirene sie più forte ecc. Petrarca, canz. 20: ... devea torcer gli occhi | Dal troppo lume, e di sirene al suono | Chiuder gli orecchi... Assai di frequente ricorrono le similitudini dell'oro che s'affina nel fuoco, della neve o del ghiaccio che si strugge al sole, o della cera al fuoco, del pesce ch'è preso all'amo. P. Vidal, p. 23: on s'afina si beutatz, | cum l'aurs en l'arden carbo.2) Petrarca, canz. 28: Ivi com'oro che nel foco affina | Mi rappresento carco di dolore. In una poesia anonima, D'Anc. III, 197: Canto, chè mi disfaccio Più che non fa lo ghiaccio calor forte. - Cino, p. 29: Quella, se solo un pochettin sorride, | Quale il sol neve, strugge i miei pensieri. Petrarca, canz. 15: Come 'l sol neve mi governa Amore. Canz. 10: Anzi mi struggo al suon de le parole | Pur com'io fusse un uom di ghiaccio al sole. In una poesia che il Valeriani pubblicò col nome di Guido delle Colonne, D'Anc. I, 447: Anzi distrugo, coma [a] foco ciera. Petrarca, son. 102: Amor m'à posto come segno a strale, | Come al sol neve, come cera al foco ecc. B. de Ventadorn, M. W., I, 20: Aissi col peis que s'eslaissa el chandorn, e non sap re tro que s'es pres en l'ama, m'eslaissei ieu ecc. Cielo Dalcamo, D'Anc. I, 209: Sì m'ài preso, come 'l pescie al'amo. Petrarca, son. 219: П cor preso ivi, come pesce a l'amo.3)

[ocr errors]
[ocr errors]

Si noti anche quest'altra similitudine, che usò Dante ricordandosi forse d'un luogo ovidiano. V. N. c. XIII: " E ciascun [pen" samento] mi combattea tanto, che mi facea stare come colui, che

แ non sa per qual via pigli il suo cammino, e che vuole andare,

[ocr errors]
[ocr errors]

e non sa onde si vada Petrarca, son. 16: Vommene in guisa d'orbo senza luce, | Che non sa ove si vada, e pur si parte.*)

') Cfr. Guglielmo Beroardi, D'Anc. II, 352; Maestro Rinuccino, ibid. IV, 189.

2) Cfr. P. de Capduelh, Napol. p. 77; Peirol, M. W., II, 5; Monte, D'Anc. IV, 307.

3) Cfr. son. 177, canz. 23, vv. 54-5.

4) Ovid. Fast. V, 3-4: Ut stat, et incertus qua sit sibi, nescit, eundum, Cum videt ex omni parte viator iter.

XLVI.

Qualche trovatore numera gli anni del suo amore. F. de Marselha, M. W., I, 327: qu'ab bel semblan m'a tengut en G. Faidit, canz. A n° 224: q'en

qem fetz amar .1) Petrarca,

...

fadia plus de detz ans... breu aura environ de . VII. ans sest. 2: Ch'è, s'al contar non erro, oggi ha sett'anni | Che sospirando vo di riva in riva. Son. 48: Or volge, Signor mio, l'undecimo anno ecc. 2) B. de Ventadorn (?), M. G. n° 711 (cfr. n° 712): molt fai gran vilanatge caisi leu sespaventa | capres lo fer auratge vei quill dousaura venta | XX. ans ho . XXX. | agues salva mententa.3) -Petrarca, son. 314: Responde: Egli è ben fermo il tuo destino; | E, per tardar ancor vent'anni o trenta ecc.

[ocr errors]
[ocr errors]

XLVII. Anche nel licenziar le canzoni il Petrarca ebbe talora in mente le parole ad esse rivolte da altri poeti. P. de Capduelh, M. W., I, 349 (Napol. p. 85): Chanso, vai t'en lai on es joys e chans, beutatz e sens, jovens e guais semblans, dir a mi dons ecc. 1) Dante, p. 93: Pietosa mia canzone, or va piangendo; E ritrova le donne e le donzelle, | A cui le tue sorelle | Erano usate di portar letizia; | E tu, che sei figliuola di tristizia; Vattene sconsolata a star con elle. Il Petrarca, facendo raccomandazione contraria a quella del trovatore, canz. 22: Fuggi 'l sereno e'l verde; | Non t'appressar ove sia riso o canto, | Canzon mia, no, ma pianto: | Non fa per te di star fra gente allegra, | Vedova sconsolata 5) in veste negra.")

[ocr errors]

Dante dà alle canzoni il nome di sorelle. Cfr. l'esempio ora citato e quest'altro, p. 243: Canzone, e' par che tu parli contraro | Al dir d'una sorella che tu hai. Petrarca, canz. 9: Canzon, l'una sorella è poco innanzi. Dante, p. 49: Canzone... | Or t'ammonisco... Non ristare ove sia gente villana: Ingegnati, se

1) Cfr. P. Rogier (?) p. 83; Cadenet, M. W., III, 61.

2) Cfr. sonn. Rimansi a dietro il sestodecimo anno e Tennemi Amor anni ventuno.

3) Ho trascritto fedelmente.

*) Cfr. Bertran Carbonel de Marseille, MEYER, Derniers troub. p. 58. 5) Gianni Alfani, D'Anc., Man. I, p. 86, Chig. n° 145: Ballatetta dolente... La priega che t'ascolti, o sconsolata.

6) Cfr. anche Cino, Chig. n° 50: E quivi starai da gente scompagnata, | E fuggirai dove sollazzo sia, | Secondo le parole che tu hai.

Studi di filologia romanza, VIII.

22

puoi, d'esser palese | Solo con donna o con uomo cortese. Pag. 250: Tu le puoi dir per certo: | Io vo parlando dell'amica vostra. Petrarca, canz. 16: Canzone, io t'ammonisco | Che tua ragion cortesemente dica... | Proverai tua ventura | Fra magnanimi pochi, a chi 'l ben piace: | Di' lor: Chi m'assicura?1) | I' vo gridando: pace, pace, pace. Peirol, M. W., II, 15: Chansoneta, vai dreg a | midons lai, e potz li m ben dire qu'en breu la veirai. Dante, p. 292: Parole mie... | Quando trovate donna di valore, | Gittativile a' piedi umilemente, Dicendo: a voi dovem noi far onore. Cino, p. 99: Tu non sei bella, ma tu sei pietosa, | Canzon mia nova; e cotal te n'andrai | Là dove tu sarai | Per avventura da madonna udita: | Parlerai riverente e sbigottita | Pria salutando, e poi sì le dirai, | Com'io non spero mai | Di più vederla ecc. Petrarca, canz. 4: Canzon | Credo ben che tu credi | Ch'ella ti porgerà la bella mano.. Non la toccar; ma reverente ai piedi | Le di' ch'io sarò là tosto ch'io possa, | O spirto ignudo od uom di carne e d'ossa.

...

[ocr errors]

Gianni Alfani, Nann. Man. I, 305: Danza mia nuova

...

[ocr errors]

...

[ocr errors]
[ocr errors]

.. hai veduta quella che m'imbola | La vita, star pur dura. Dante, p. 283: Canzon, vattene dritto a quella donna, | Che m'ha ferito il core, e che m'invola | Quello ond'io ho più gola. Petrarca, canz. 17: Canzon, oltra quell'alpe. | Mi rivedrai sovr'un ruscel corrente... | Ivi è'l mio cor e quella che 'l m'invola. Canz. 8: Canzon, tu non m'acqueti, anzi m'infiammi | A dir di quel ch'a me stesso m'invola. Cino, p. 120: Canzon, piena d'affanni e di sospiri, Nata di pianto e di molto dolore. 2) - Petrarca, sest. 7: Sovra dure onde al lume de la luna, | Canzon, nata di notte in mezzo i boschi ecc. Ball. 6: Che fanno meco omai questi sospiri Che nascean di dolore...? Cino, p. 81: Canzon, tu puoi ben dire; verso identico al primo del commiato della canzone petrarchesca Standomi un giorno. In un sonetto anonimo, Prop. I, 603: Sed io avessi ardir quant'io ho voglia Di ragionar con voi segretamente ecc. Petrarca, canz. 14: Se tu avessi ornamenti quant'ài voglia | Potresti arditamente | Uscir del bosco e gir infra la gente.

1) Cino, Chig. no 49, alla canzone: Che ragione t'assicura e cortesia. 2) Cfr. L. Gianni, p. 18; Gianni Alfani, Chig. no 147.

« ÖncekiDevam »