Il matto e il povero: temi e figure in Pirandello, Sbarbaro, VittoriniFollia, povertà e congedo: al di là del primo aspetto, quello della follia, gli altri due risultano talora in ombra nelle valutazioni critiche. Pur nell'ambito di generi letterari differenti e spesso sperimentali, emergono intersezioni e dialoghi a distanza sotto il segno di una malinconia attiva. E' infatti sintomatico che, al di là delle tipologie del romanzo-saggio, del poemetto in prosa, della lirica d'amore, del resoconto di viaggio, si facciano strada orientamenti che testimoniano tanto un "disagio umano" quanto il contraddittorio definirsi di uno "stile di pensiero". Per questa via si muove una critica, ora radicale e disincantata, ora "leggera" e di segno utopico, a un dominante senso comune fondato sulla logica dell'utile. |
Kullanıcılar ne diyor? - Eleştiri yazın
Her zamanki yerlerde hiçbir eleştiri bulamadık.
İçindekiler
viaggio del matto e del povero | 7 |
Capitolo primo | 47 |
Capitolo secondo | 109 |
Capitolo terzo | 151 |
Capitolo quarto | 169 |
Capitolo quinto | 207 |
231 | |
Diğer baskılar - Tümünü görüntüle
Il matto e il povero: temi e figure in Pirandello, Sbarbaro, Vittorini Pasquale Guaragnella Metin Parçacığı görünümü - 2000 |
Sık kullanılan terimler ve kelime öbekleri
alcuni appare assai Basterebbe bisogno canto casa centomila certo città città del mondo cominciamento conoscere costituisce critico cura deserto dice dichiara dire donna dono Einaudi felicità figura folle forma giorno guardare immagini infatti insieme Intanto intorno l'uomo leggere Leopardi letteraria libro luce luna lungo luogo male mano Marco mare memoria mente Milano moderno momento mondo Montale morte Moscarda nome nulla nuovo occhi ormai osservato padre pare parlano parole passaggio passo pensare perduta personaggi pietra Pirandello poesia poeta porta possibile possono poteva potrebbe proposito proprio prosa pubblicato punto pure racconto ragione rappresentazione realtà recita resta richiamare riconoscere ricordi riferimento rilevato rinvia ritornare romanzo saggio sarà Sbarbaro scrittura scrive segnala seguire sembra senso sentimento sera significativo significato situazione sogno spazio storia strada Studi tema terra testo titolo Torino tratta trova Ungaretti vecchio veda vento vero verso Viaggio in Sardegna vicenda visione Vittorini vivere volta volto zione