Sayfadaki görseller
PDF
ePub

JOHANNES DE VIRGILIO

DANTI ALAGERII

Carmen

Pieridum vox alma (1), novis qui cantibus
orbem

Mulces lethifluum (2) vitali tollere ramo (3)
Dum cupis, evolvens triplicis (4) confinia sortis
Indita pro
meritis animarum sontibus (5) Or-

cum,

A stripetis Lethen, epiphoebia Regna beatis;
Tantaquid heu semper iactabis seria vulgo (6),
Et nos pallentes (7) nihil ex te vate legemus?
Ante quidem cythara pandum delphina (8) mo-
vebit

Davus (9), et ambiguae Sphingos (10) proble-
mata sølvet,

Tartareum praeceps quam gens idiota (11) fi-
guret,

Et secreta poli vix experata (12) Platoni:
Quae tamen in triviis numquam digesta coaxat
Comicomus nebulo (13), qui Flaccum pelleret
orbe.

Non loquor his, immo studio callentibus,inquis;
Carmine sed laico: clerus (14) vulgaria temnit,
Etsi non varient, quum sint idiomata mille.

(1) alma, idest sancta. novis, i. inauditis. (2) i. Corruptum seu mortiferum, ut infer

nus.

(3) Per questo ramo intende l'alloro, cioè Parte poetica, con cui si purghi il vizio del Mondo; a simiglianza del legno dell' Esodo (XV. 25.) che messo nell' acque le rese dolci d'amare: quando però non avesse a leggersi rhamno; cioè col vitale spino della Commedia, che punge, e pungendo dà, a chi è disposto, la vita.

CARME

DI GIOVANNI DEL VIRGILIO

A DANTE ALIGHIERI

Delle Pierie Suore o santa voce,
Che con rime novelle il mondo addolci,
Mentre dal tosco, ond' ha le vene infette,
Coll' arbore vital purgarlo agogni,
I confin di tre sorte disvelando
Fissi al merto dell'alme, alle ree l'Orco,
Alle purganti Lete, alle beate
I regni stabiliti sovra il sole;
Ah, perchè mai têma sì grande e grave
Vorrai sempre gettare al volgo, e noi
Vati lasciar de' tuoi bei carmi privi?
E pur più presto con la cetra Davo
Trarrà il curvo delfin, sciorrà i problemi
Dell' equivoca Sfinge, che l'ignara
Gente sappia idearsi il gran baratro,
E gli arcani del cielo a Plato oscuri.
Cose però, che non mai bene apprese,
S'ode ne' trivii gracidare il Zanni,
Che potria con le ciance fugar Flacco.
A lui non parlo, anzi alli savi, dici;
Ma co' versi del volgo. Il savio sprezza
La lingua popolar, s'anco una fosse,
Chè ve n'ha più di mille. Infino ad ora

(7) Scilicet poctas pro studio. vate, s. Dante. pandum, i. recurvum.

(8) Arionem ec. Qui è la favola di Arione salvato da un Delfino.

(9) quidam malus poeta, Sphingos, monstrum Thebanum.

(10) Sphinx fuit ec. la favola della Sfinge. (11) non licterata.

(12) i. ex spera tracta. Platoni, philosopho. coaxat, ut rana.

(13) vir tediosus fuit ut Horatius testatur (4) Damnatorum, Purgantium se, et Sal-in sermonibus. Cioè nella Sat. IX. 1. 1. Co

calorum.

(5) sontibus, i. peccatoribus. Orcum, i. infernum. Astripetis, i. purgantibus sc. Epiphoebia, i. supraphoebum, quod est coelum empireum.

(6) i. vulgaribus hominibus et idiotis; et hoc ideo dicit quia vulgariter scripsit.

stui è detto con vocabol nuovo Comicomus, cioè buffim di commedia, a maggior espressione del fatto di lui, che cantava, o leggeva scorrettamente, с in modo ridicolo i versi appunto della commedia.

(44) i. licterati. Vulgaria, prout tua pocmata, mille finitum pro infinito ponit.

Praeterea nullus (1), quos inter es agmine sextus (2),

Nec quem (3) consequeris (4) coelo, sermo-
ne forensi

Descripsit: quare, censor liberrime vatum,
Fabor, si fandi paulum concedis habenas.
Nec margaritas profliga prodigus apris,
Nec preme Castali as indigna (5) veste sorores.
At precor ora cie, quae te distinguere possint,
Carmine vatisono sorti communis utrique (6).
Et iam multa tuis lucem narratibus orant.
Dic age quo petiit Iovis armiger (7) astra vo-

latu:

Dic age quos flores (8), quae lilia fregit arator: Dic Phrygias damas (9) laceratos dente molosso:

Dic Ligurum (10) montes, et classes (11) Parthenopaeas

Nessun di que', fra cui tu il sesto siedi,
Cantò in sermon forense, nè pur quegli
Cui siegui al ciel poggiando. Or dunque lascia,
O de' poeti troppo aspro censore,
Che a parlarti io rallenti un po'le briglie.
Le perle non gettar prodigo a' porci,
Nè le Muse aggravar d'indegna veste;
Ma sì la lingua in cotai carmi sciogli,
Che sien comuni a questa gente e a quella,
Onde tu possa farti chiaro al mondo.
E già cose parecchie d'esser conte
Chieggon da te. Su via, dinne qual volo
Agli astri fe'l'augel sacro di Giove:
Dinne quai fior, quai gigli l'aratore
Troncò: dinne de' frigii cavrioli
Da canin dente lacerati: dinne
De' monti di Liguria, e delle flotte
Partenopee, con suono tal, che a Gade

Carmine, quo possis Alcidae (12) tangere Ga-Giunga d'Alcide; e te legga ed ammiri

des,

Et quo te refluus relegens mirabitur Ister
Et Pharos (13), et quondam regnum te noscet
Elissae:

Si te fama iuvat, parvo te limite septum
Non contentus eris, nec vulgo iudice (14) tolli.
En ego iam primus, si dignum duxeris esse,
Clericus Aonidum (15), vocalis verna Maronis,
Promere gymnasiis te delectabor ovantum
Inclita peneis (16) redolentem tempora sertis;
Ut praefectus equo sibi plaudit praeco sonorus
Festa trophaea ducis populo praetendere laeto.
Iam mihi bellisonis horrent clangoribus aures.
Quid pater Apenninus hiat? quid concitat ae-
quor

(1) poetarum.

Ritroso l'Istro e il Faro; e te conosca
La piaggia ancor che di Didou fu regno.
Se l'alletta la fama, il troppo angusto
Limite schiva, ed il favor del volgo.
Io ministro di Febo, e servo detto
Del buon Maron, se degno stimi, il primo
Te alle scuole godrò produr fastoso
Trionfator cinto di lauro il crine;
Qual trombettier che a sè medesimo arride,
Bandendo al lieto popolo i trionfi
Del capitan con voce alta e sonora.
Già mi sento d'orror la mente ingombra
Per tumulti guerrieri. E che minaccia
Appennin padre? Quai nel mar tirenno
Nereo muove tempeste? E quinci e quindi

fondere, cioè fondere insieme, ch'è il pro(2) Dixit enim Dantes se inter Homerum,prio significato, che manca nella Crusca. Virgilium, Horalium, Ovidium, et Luca-Dante uso il verbo semplice Inf. XI. 44: num, fore sextum. Cioè nell' Inf. IV. 102.

.... fonde la sua facultade. (3) i. vulgari. sorores, i. musas. (6) i. italico, et aliis nationibus. (7) i. Imp. Enricus.

(8) i. Florentinos. lilia, i. de domo regis Franciae. arator, sc. Huguccio, (9) i. Paduanos. dente. al terga. molosso, i. nino. Ma nel ms. è melosso. (10) Pedimontis.

Si ch'i' fui sesto tra cotanto senno. (3) Statium. Vedi Purg. C. XXI. (4) Nel ms. cum sequeris. Nella stampa del ch. Lorenzo Mehus, tu sequeris; e pur egli lesse sul medesimo Codice: ma questa è franchezza letteraria. Senza dubbio Giovanni scrisse consequeris, voce vera latina in senso di seguir d' appresso, e, come dicesi, di conserva. Per contrario nella Volg. Eloq. di Dante (L. 1. cap. XIII.) Itaque si Tuscanas examinemus loquelas, compensemus*qualiter viri praehonorati a propria diverterunt ec. dee leggersi, cum pensemus. Dove (12) The tanguntur quatuor mundi partes, si osservi, che prachonorati, vuol dir, di so-s, occidens per columnas Herculis; septempra onorati, non già molto onorati, com'è trio per Istrum qui fluvius est; per Pharos nella Traduzione del Trissino. Una con cu- Egyptus; per regnum Elissae meridies. riosetta ho notata nel Comento del Boccaccio (13) i. Egyptus. Elissae, i. Didonis. (Ediz. di Fir. 1724 vol. VI. pag. 216).... (14) eris contentus. tolli. i. elevari. quantunque crudel cosa sia l'uccidere, ed il (15) i. musarum. verna, i. servus. Marorubare altrui, quasi dir si puote esser nien-nis, i. Virgilii, quia Johannes de Virgilio te, per rispetto a ciò, ch'è il confonder*le | dicebatur.

(11) armatus regum neapolitanorum, et maxime cum rex Robertus fuit apud Ianuam in obsidione. Questa glosa vale un Perú.

cose proprie, ed all' uccider sè medesimo; (16) i. laureis. E poi timpora nel ms. inperciocchè questo passa ogni crudeltà, che vece di tempora, forse per distinzion di vousar si possa nelle cose mondaue. Vedi con- cabelo.

Tirrhenum Nereus (1)? quid Mars infrendet utroque?

Tange chelyn, tantos hominum compesce (2) labores.

Ni canis haec, alios a te (3) pendendo poetas,
Omnibus ut solus dicas, indicta manebunt:
Si tamen Eridani (4) mihi spem medianne (5)
dedisti,

Quod visare, notis (6) me dignareris amicis,
Nec piget enerves numeros legisse priorem,
Quos strepit arguto temerarius anser olori:
Respondere velis, aut solvere vota, magister.

DANTES ALAGERII

IOHANNI DE VIRGILIO

Ecloga I.

Vidimus in nigris albo (7) patiente lituris Pierio demulsa sinu modulamina nobis. Forte recensentes (8) pastas de more capellas. Tunc ego sub quercu, meus et Meliboeus (9)

eramus:

Ille quidem (cupiebat enim consciscere (10) cantum),

Tityre, quid Mopsus, quid vult? edissere (11), dixit.

Ridebam, Mopse; magis et magis ille premebat (12).

Victus amore sui, posito vix denique risu, Stulte, quid insanis? inquam; tua cura capellae Te potius poscunt, quamquam mala coenula turbet.

Pascua(13) sunt ignota tibi,quae Maenalus alto Vertice (14) declivi celator Solis inumbrat, Herbarum vario florumque (15) inpicta colore. Circuit haec humilis, et tectus fronde saligna Perpetuis undis a summo margine ripas Rorans alveolus (16); qui, quas mons desuper (17) edit,

Sponte viam, qua mitis eat (18), se fecit aqua

[blocks in formation]

Marte a che freme? Omai tocca la cetra,
Tocca la cetra, e tante furie affrena.
Se a tai materie il tuo cantar non desti,
Perchè stranii da te stimi i poeti,
Col dir tu sol, saranno a tutti ignote.
O abitator di mezzo il Po, se speme
Mi vorrai dar di visitarmi, amiche
Note m'invia, nè aver letto t'incresca
Primiero il canto fievole, che il corvo
Osò intonare a si canoro cigno:
Rispondi, o i voti miei, Maestro, appaga.

DANTE ALIGHIERI

A GIOVANNI DEL VIRGILIO

Egloga I.

Vedemmo in ner su bianco foglio impressi Carmi, dal sen delle Pierie suore Dolcemente spremuti, e a noi diretti. Io stava a caso allor con Melibeo Sotto una quercia, le pasciute capre Annoverando: e Melibeo bramava Meco sciogliere il canto. E che vuol Mopso, Titiro mio, che vuol? sponlomi, disse. Rideami, o Mopso, ed ei più sempre instava. Vinto al fin dal mio amor per lui, frenando A stento il riso: che vaneggi, o stolto? Chieggon più tosto te le tue caprette, Che son tua cura, dissi; sebben molto La scarsa cena da pensar ti dia. Tu ignori i paschi, quai Menalo adombra Celando il sol con la sua cima, pinti A color varii di mill' erbe e fiori. Un ruscelletto umil sotto le frondi De' salici nascosto, che dell'acque Nate in cima del monte da sè stesso Strada si fe', per cui vassene lento Irrigando le rive dalla fonte,

[blocks in formation]

(13) i. Stilus Bucolicus. Maenalus, mons Arcadiae.

(14) Vertex est capitis, vortex aquarum. Bucolicum carmen quod hic pro Maenalo monte intelligitur, dicitur celator solis, i. veritatis, quia in littera pastoralia narrat, et in allegoria longe illis diversa intelligit. (15) Modi loquendi, saligna, i. ex salice. (16) Alveolus, i. stilus humilis.

(17) i. a bucolico stilo altiori Virgilii. (18) Nel ms. orat. Ma egli è quel rorans alveolus, che dell' acque le quali nascono dalla cima del monte, si è fatto da sè la via, qua mitis eat, girando a spire all' in

Mopsus in bis, dum lenta (1) boves per gra- | Con sue linfe perenni lo circonda.

[blocks in formation]

Inde per

inflatos calamos (2) interna recludit Gaudia, sic ut dulce melos (3) armenta sequantur,

Placatique ruant campis de monte leones,
Et refluant undae, frondes et Maenala (4) nu-
tent.

Tityre, tunc, si Mopsus, ait, decantat in herbis
Ignotis, ignota tamen sua carmina possim,
Te monstrante, meis vagulis prodiscere capris.
Heic ego quid poteram, quum sic instaret a-
nhelus?

Montibus Aoniis (5) Mopsus, Meliboee, quo-
tannis,

Dum satagunt alii (6) causarum iura doceri,
Se dedit, et sacri nemoris perpalluit umbra.
Valificis (7) prolutus aquis, et lacte cauoro
Viscera plena ferens, et plenus adusque pala-
tum,

Me vocat ad frondes versa Peneide (8) cretas.
Quid facies? Meliboeus ait; tu tempora lauro
Semper inornata (9) per pascua pastor ha-

bebis?

O Meliboee, decus vatum (10) quoque nomen in auras

Fluxit, et insomnem (11) vix Mopsum musa
peregit.

Retuleram, quum sic dedit indignatio vocem:
Quantos balatus colles (12) et prata sonabunt,
Si viridante coma (13) fidibus paeana ciebo!
Sed timeam (14) saltus, et rura ignara (15)
deorum.

Nonne triumphales (16) melius pexare capil-
los,

Et, patrio redeam si quando, abscondere (17).

canos

torno di quello, e cosi scendendo placidamente sino alle falde.

(1) i. flexilia.

In questi Mopso, mentre i buoi sen vanno
Scherzando per le molli erbette, lieto
Degli uomin l'opre, e degli Dei contempla.
Quindi racchiude nelle gonfie canne
Gl'interni gaudii sì, che il dolce canto
Seguan gli armenti: giù dal monte al piano
Ammansati i leon corrono; indietro
Tornano i fiumi, e le foreste e i monti
Di Menalo inchinar soglion la fronte.
Allor rispose: O Titiro, se Mopso
In erbe ignote a me canta sovente,
Indicandomi tu, suoi carmi ignoti
Alle erranti mie capre insegnar posso.
Che potea farmi a sì focosa istanza?
Mopso ai monti d'Aonia, o Melibee,
Mentre dettan nel foro altri le leggi,
Da ben lunga stagion donò sè stesso,
E impallidi del sacro bosco all'ombra.
Bagnato egli dell'acque, onde i poeti
Han vita, e pieno di canoro latte
Le viscere e la gola, all'alma fronde
Prodotta in riva di Penèo m'invita.
Or che farai, rispose? Andrai pastore
Pe' paschi ognor privo di lauro il crine?
O Melibeo, de' vali il serto e il nome
Stesso è svanito, e il vigilante Mopso
Tal le Muse formar seppero a pena.
Io avea ciò detto, quando in cotal guisa
Parlò il mio sdegno: Quanto i colli e i prati
Rumor faran, se in verdeggiante chioma
Desterò con la cetra inni febei?
Ma pavento le selve, e insiem de' Numi
Le scordevoli ville. E non fia meglio,
Ch'io m'orni e copra sotto il trionfale
Serto le chiome, ove alla patria io torni,

(9) numquam coronaberis.

(10) i. poetarum, quia non habentur hodie in pretio ut quondam habebantur. quoque, pro et. nomen, poetarum. in auras fluxit, i. evanuit.

(2) Testatur Isidorus triplicem esse divisionem musicae. Prima vocatur armonica, de qua hic dicit modulamina, i, varietatem vocalem, et ista pertinet ad omnes voce canentes. Alia est organica, quae ex flatu resonat. Tertia rithmica quae pulsu digitorum numerum recipit ut in cythara ec. (I-ta, cosa rara a que' tempi. sid. Ethim. L. III. c. 2).

(11) Nel ms. insonem; che l'anonimo spiega fama, sine sono. E pur il metro e'l sentimento richiede insomnem; che Mopso, cioè, vegliando indefesso allo studio divenne poe

(3) Melos indeclinabile est. armenta, i. scolares.

(4) Arcadiae montes.

(5) s. musarum. quotannis, i. mullis. (6) scolares. nemoris, s. parnassi. perpalluit, assidue studendo. Quia quanto tempore ali student in legibus, tanto ipse Mopsus poeticis facultatibus insudavit.

(7) i. pocticis. Vales dicitur a vi mentis. (8) i. Daphne conversa in laurum, quae dedicata est poetis,

(12) pro magnos homines. Et prata, parvos. Avverti però colles e prata esser caso

retto.

(13) i. si coronatus ego viridi lauro. (14) i. conventari Bononiae. Cioè laurearsi in Bologna.

(15) i. imperatorum, quia contraria parti Dantis tunc Bononia erat.

(16) i. more triumphantium lauro coro

natos.

(17) sub corona. canos. s. capillos. Fron de, laurea. solitum, s. me.

Fronde sub inserta solitum flavescere (1),
Sarno (2)?

Ille: quis hoc dubitet? propter quod respice
tempus,

Tytire, quamvelox; nam iam senuere capellae,
Quas concepturis dedimus nos matribus hircos.
Tunc ego : quum mundi (3) circumflua cor-
pora cantu

Astricolaeque meo, velut infera regna, pate-
bunt,

Devincire caput (4) hedera, lauroque iuvabit. Concedat Mopsus? Mopsus, tunc ille, quid? inquit.

Comica (5) nonne vides ipsum reprehendere verba,

Tum quia foemineo resonant ut trita (6) la-
bello,

Tum quia Castalias pudet acceptare sorores?
Ipse ego respondi: versus iterumque relegi,
Mopse, tuos. Tunc ille humeros contraxit, et,
Ergo

Quid faciemus, ait, Mopsum revocare (7) vo-
lentes?

Est mecum quam noscis ovis (8) gratissima, dixi,

Ubera vix quae ferre potest, tam lactis abundans,

(Rupe sub ingenti (9) carptas modo ruminat herbas)

Nulli(10)iuncta gregi, nullis assuetaque caulis,
Sponte (11) venire solet, numquam vi poscere
mulctram:

Hanc ego praestolor manibus mulgere paratis
Hac implebo decem missurus vascula Mopso.
Tu tamen (12) interdum capros meditere pe-
tulcos,

(1) Di qui s'apprende, che Dante da giovane era di capelli un po' biondi.

Che saran bianche, e bionde eran su l'Arno?
Ed ei: Chi'l porrà in forse? Or dunque guarda,
Titiro mio, si come il tempo vola:
Imperocchè invecchiâr già le caprette,
Che noi demmo per madri a figliar gl'irchi.
A cui risposi: Quando celebrati
Fian dal mio canto i corpi che s'aggirano
Intorno al mondo; ed i celesti spirti,
Sì come or sono di sotterra i regni;
Allor mi gioverà d'edra e di lauro
Cigner la fronte. Che il conceda Mopso?
Che Mopso, l'altro allor? Non vedi lui
Disapprovar le comiche parole,
Si perchè suonan quai comuni e basse
Dal labbro femminil, si perchè n' have
Rossor di accorle il buon castalio Coro?
Tal diei risposta, e i versi tuoi rilessi,
O Mopso. Quegli allor strinse le spalle,
E disse: Or che farem per distor Mopso?
Meco ho, risposi, quella che tu sai
Pecorella carissima, che a pena
Al peso regge delle mamme, tanto
Di latte abbonda. Or sotto una gran balza
Stassi l'erbe pasciute ruminando:
A nessun gregge unita ella, a nessuno
Ovile accostumata, da sè suole
Alle secchia venir senza oprar verga.
Or questa aspetto a munger prontamente:
Di questa n'empierò dieci vaselli,
E manderolli a Mopso. Ma tu intanto
Studia aver cura de' lascivi capri,

(3) i. purgatorii. Astricolaeque, i. paradiso.

(4) q. d. Cum perfecero purgatorium, et paradisum comoediae meae, ut infernum perfeci, tunc ego delectabor coronari in poetam. (5) i. vulgaria. Leggi a questo proposito Cap. II. Vol. IV. degli Aneddoti.. (6) i. multum prolata. Castalias, musas. (7) i. si nihil respondemus, nihil amplius iniciet nobis.

(8) i. bucolicum carmen.

(9) Con questa rupe smisurata volle accennare il Poeta, a mio credere, il monte altissimo del Purgatorio; a fornir Ía Cantica del quale egli allora era intento.

(2) Hic Sarnum pro Arno fl. Tusciae intelligit, seu quod ratione metri auctoritate poetica addiderit in principio illam S, seu quod ita condam illum vocatum crediderit, eo quod Virgilius dicit, et quae rigat ae-il quora Sarnus, quasi de isto Arno loquatur, quod quidem falsum est. Loquitur n. Virgilius de Sarno fluvio Campaniae prope Nea polim, ut satis loca ibidem a Virgilio nominata demonstrant. Ma il poeta non disse Sarno per licenza poetica, perchè lo disse anche nella Volg. Eloq. L. 1. c. 6. quamquam * Sarnum biberimus ante dentes: nè per ignoranza, se non forse comune, perchè tutti (10) Quia non invenitur aliud opus bucoal suo tempo dicevan così. Monsig. Fonta- licum in lingua latina. Intendi dopo Virginini nella sua Eloq. Ital. L. II cap. 29.* « Sar-lio; ma in allora non erano state scoperte num per Arnum, e Tusiam per Tusciam l'Egloghe di Calfurnio. all'antica, oltre alle spesse maniere latino- (11) q. d. se non sufferre laborem in carbarbare di quel tempo, secondo che il Cor-mine bucolico, sed a natura habere. binelli avvisa di mano in mano ». Quind' io sospetto che l'Anonimo non sia stato contemporaneo di Dante; bensi alcun secolo poi egli si sia approfittato d'alcune note istoriche da lui trovate su di quest' Egloghe.

(12) Queste io le ho per parole di Ser Dino Perini, di Melibeo, colle quali egli insinui a Titiro, cioè a Dante, che mediti a quando a quando petulcos....capros, vale a dire i grandi alla sua parte contrarii, per guardarsene,

« ÖncekiDevam »