Sayfadaki görseller
PDF
ePub

Irrisere senes (1) iuvenilia guttura, quantum Sergestum e (2) scopulo vulsum risere Sicani (3).

Tum senior viridi canum de cespite crinem
Sustulit, et patulis efflanti naribus infit:
O nimium iuvenis, quae te nova causa coegit
Pectoreos cursu rapido sic angere folles?
Ille nihil contra: sed, quam tunc ipse tenebat,
Cannea quum (4) tremulis coniuncta est fi-
stula labris,

Sibilus hinc simplex avidas non venit ad aures (5);

Verum, ut arundinea puer is pro voce laborat, (Mira loquar, sed vera tamen) spiravit arundo: «Forte (6) sub irriguos colles ubi Sarpina Rheno »>.

Et tria si flasset ultra spiramina (7) flata, Centum (8) carminibus tacitos mulcebat agrestes

Tityrus, et secum conceperat Alphesiboeus.
Tityron et voces compellant Alphesiboei:
Sic, venerande senex, tu roscida rura Pelori
Deserere auderes, antrum (9) Cyclopis itu-
rus?

Ille: Quid hoc (10) dubitas? quid me, carissime, tentas?

Quid dubito? quid tento? refert tunc Alphesiboeus,

Tibia non sentis quod fit virtute canora Numinis, et similis natis de murmure (11) cannis,

Murmure pandenti turpissima tempora (12) regis,

Qui iussu Bromii (13) Pactolida tinxit arenam? Quod vocet ad litus Aetnaeo (14) pumice tectum,

Fortunate senex, falso ne crede favori, Et Driadum miserere loci (15), decorumque tuorum

Te iuga, te saltus nostri, te flumina flebunt Absentem, et nymphae mecum peiora timentes (16);

Et cadet invidia, quam nunc habet ipse Pachinus:

(1) Nota qui il Sig. Can. Bandini: Olim senex deinde correctum fuit senes.

(2) L'istesso Sig. Bandini: ab eadem antiqua manu addita est praepositio e.

(3) Siciliani, senior, s. Tityrus. canum, caput. Sustulit, elevavit. efflanti, s. Meliboeo. infit, dixit.

(4) Per toglier l'ambiguo m'è paruto bene scriver quum invece di cum, ch'era nel ms. (5) nostras, Tityri et Alphesiboei. Verum, sed. ut, i. postquam.

(6) Principium Eclogae missae a magi

stro Iohanne.

(7) i. carmina.

(8) Quia 97 tantum sunt missa.

(9) i. Bononiae. Cyclopis, i. tyramni. Ille, s. Tityrus.

A stento pronunciò. Risero i vecchi
Al suono giovanil, quanto i Sicani
Trar veggendo Sergesto dallo scoglio.
Quindi il canuto crin dal verde cespo
Alzato il vecchio, a lui che respirava
A larghe nari, disse: O giovin troppo,
Qual mai novella occasion ti spigne
Ad affannar con sì veloce corso
I mantici del petto? Egli a rincontro
Nulla rispose; ma com'ebbe unita
Alle tremule labbra la sampogna,
Che in man tenea, da lei giunse agli orecchi
Solo un semplice fischio. Quando poi
S' affatica il fanciul, perchè dia voce
(Mirabil cosa narrerò, ma vera)
La sampogna mandò fuor questo carme:
« Viveami a pie degli irritati colli;
E se Titiro avesse oltre a tre soffi
Animate le canne, avria lenito
Con cento versi i mutoli cultori,
Come ben avvisossi Alfesibeo,
Il qual rivolto a Titiro con questi
Detti il rampogna: O venerando veglio,
Oserai tu lasciar le rugiadose
Campagne di Peloro, e del Ciclope
Girne allo speco? Ed ei: Di che paventi?
A che mi vai, carissimo, tentando?
Ripiglia Alfesibeo: Non senti come
Si fa la tibia per virtù del Nume
Canora, e pari alle già nate avene
Dal mormorio, che palesò le sconce
Tempie del Rege, il qual di Bromio al cenno
Del Pattolo indorar potè l'arena?
O fortunato veglio, non dar fede
Alla falsa lusinga, che ti chiama
Al lito dagli etnei sassi coverto.
Delle Ninfe del loco e del tuo gregge
Pietà ti prenda. Te lontano i nostri
Colli, le selve, i fiumi piangeranno,
E con meco le Driadi ancor temendo
Peggiori cose, e avrà l'invidia fine,
Che lo stesso Pachino oggi ci porta:

(10) Nel ms. (come dice il Sig. Can. Bandini) prima era hoc, poi fu corretto haec. M'è piaciuta la primiera lezione.

(11) de murmure, servi Midae. Ostendit Mopsum non habere laborem in carminibus bucolicis condendis, nisi sicut fistulae pastorum cum pulsabantur dicebant: Rex Mida habet aures asini.

(12) Quia habebat aureas asininas.

(13) i. Bacchi. Pactolida (ma forse l'autore scrisse Pactoli), patronimicum. tinxit, quia fecit eam auream.

(14) Nel ms. Aetnee. Potrebbe esser però anche Aetnea.

(15) s. in quo nunc es.

(16) Forte ne occidaris. Pachinus, i, mons Siciliae.

Nos quoque pastores te cognovisse pigebit. Fortunate senex, fontes, et pabula nota Desertare tuo vivaci nomine nolis (1). O plusquam media merito pars pectoris huius (Atque suum tetigit) longaevus Tityrus inquit, Mopsus amore pari mecum connexus (2) ob illas,

Quae male gliscentem timide fugere Pyreneum (3),

Litora dextra Pado (4) ratus a Rubicone sinistra

Me colere Aemilida (5) qua terminat Adria (6) terram,

Litoris Aetnei commendat pascua nobis: Nescius in tenera quod nos duo degimus berba Trinacridae montis, quo (7) non foecundius alter (8)

Montibus in Siculis pecudes, armentaque pavit.

Sed quamquam viridi sint postponenda Pelori

Ætnica saxa solo, Mopsum visurus adirem, Heic grege dimisso, ni (9) te, Polypheme (10), timerem.

Quis Polyphemon non horreat, Alphesiboeus,
Assuetum rictus humano sanguine tingi (11)
Tempore iam ex illo, quando Galatea (12) re-
licti

Acidis ehen miseri discerpere viscera vidit?
Vix illa evasit: an vis (13) valuisset amoris,
Effera dum rabies tanta perferbuit ira?
Quid quod Achaemenides, sociorum caede

cruentum

Tantum prospiciens, animam vix claudere(14) quivit?

Ah mea vita precor, numquam tam dira voluptas

(1) Il Sig. Canonico Bandini: Prius noles, sed postea correctum est nolis.

(2) L'istesso Sig. Canonico: In Codice tamen potius convexus, quam connexus.

(3) Pireneus dum vidisset Musas pluviali tempore, et quasi nocturno, dixit eis se velle eas amicabiliter acceptare, et dum intrarent domum ipse eas inclusit, volens solus cas habere. At illae evolaverunt per tectum, et ille volens cas sequi proiecit se post eas, et magno ictu mortuus est.

(4) designat locum in quo stat, scilicet Ra

vennam.

(5) leggerei Aemilia di sesto caso, ovvero Aemiliam; di sotto al v. 71 Trinacriae, o Trinacridis, ma forse a que' tempi si usava cosi; poichè al v. 79. è pure Acidis. La glosa interlineare all' Aemilida dice Romandiola. qua, i, in ea parte.

[ocr errors]

Ne men sarà l'averti conosciuto
A noi pastor di doglia. O fortunato
Veglio, deh non voler le fonti e i paschi
Dal tuo nome immortal già resi illustri
Abbandonar. Titiro allor rispose:
O più che la metà di questo seno
Meritamente (e il proprio sen toccossi)
Mopso congiunto a me con pari affetto,
Mercè di quelle dee, che paurose
Dal mal sattante Pireneo fuggiro
Del Rubicon su la sinistra riva.
Pensando, ch'io del Po stommi alla destra
Nel suolo u' con Romagna Adria confina,
Mi va del lido etneo lodando i paschi;
E non sa, che noi due qui su l'erboso
Ce ne viviam siciliano monte,

Di cui non v' ha nella Trinacria tutta
A nutrir greggi e armenti il più fecondo.
Ma quantunque non sieno al verdeggiante
Peloro da anteporsi i sassi d' Etna,
Io m' andrei nondimeno a trovar Mopso,
Lasciando il gregge qui, s'io non temessi
Te, Polifemo. E Alfesibeo: Chi mai
In orror non avrà quel Polifemo,
Uso di sangue uman lordarsi il ceffo,
Ahi! fin d'allor, che Galatea lo vide
Le viscere sbranar del misero Aci?
Ella appena scampò. Forse d' amore
Valse punto il poter, mentre tant' oltre
Giunse la bestial rabbia? E ond'è, che a stento
Achemenide l'alma ritenere
Potè, scorgendol sanguinoso tutto
Pel macello crudel de' socii suoi?
Ah, ti prego, mia vita, non ti prema

postca correctum fuit quo.

(8) Era pur Dante a Ravenna, e Giovanni a Bologna: e perchè dunque si finge egli stanziato in Peloro, e l' amico nell' Etna? Perchè voleva preferito al soggiorno di Bologna il suo di Ravenna; cosa che non gli riusciva si bene senza l'allegoria di cotal finzione.

(9) Nel ms. in, ma suggerisce il Sig. Can. Bandini che si legga ni.

(10) Cyclops fuit, de quo Virg. Aen. III. circa finem.

(11) Nel ms. tingui, che viene dalla pronunzia de' secoli barbari, quantunque il Forcellini sull'autorità della stampa d'Anversa (che non è nemmen essa costante) rechi uno o due passi di Properzio a sostenere il suo tinguo tinguis. In alcun vecchio rituale della Chiesa ho trovato tinguere, e, se ben mi ricordo, anche tingare, tutto già effetto della cattiva pronunzia.

(12) nomen proprium. Acidis, nomen pro

(6) Ammonisce il Sig. Can. Bandini, che per l'ambiguità delle lettere nella glosa, può leggersi al vocabolo Adria: civitas intra Adria-prium. num mare. Litoris Aetnaei, i. Bononiae. Trinacridae, Siciliae.

(7) Il Sig. Can. Bandiui: prius quod, sed

(13) Nel codice vix. (14) i, ut non moreretur.

Te premat (1), ut Rhenus (2), et Naias illa | Doglia si fiera, ch' abbia il Reno, e quella

recludat

Hoc illustre caput,cui (3) iam frondator in alta
Virgine perpetuas festinat cernere frondes.
Tityrus arridens, et tota mente secundus,
Verba gregis (4) magni tacitus concepit (5)
alumni.

Sed quia tam proni scindebant aethra iuga-
les (6),

Ut rem quamque sua iam multum vinceret
umbra,

Virgiferi (7) silvis gelida cum valle relictis,
Post pecudes rediere suas; hirtaeque capellae
Inde, velut reduces ad mollia prata praeibant,
Callidus (8) interea iuxta latitavit Iolas (9),
Omnia qui didicit, qui retulit omnia nobis:
Ille (10) quidem nobis, et nos tibi, Mopse,
poimus (11).

(1) Ita ego scripsi (dice il Sig. Canonico
Bandini) ut versus constet, licet in Codice ne-
xus literae p citius promat, quam premat.
(2) Flumen. Naias, s. Bononia.

(3) s. capiti. Virgine, i. Dafne lauro. festinat, ut te, s. coronet in poetam.

Naiade sua cotesto illustre capo,
Cui già lo sfrondator sceglier si affretta
Del sacro lauro le perpetue frondi.
Titiro sorridendo, è divenuto
Favorevole appieno; i saggi detti
Tacito ricevè del gran pastore.
Ma perchè l'aria i bei destrier del sole
Tanto chini fendean, che l'ombra loro
Di gran lunga vincea tutte le cose,
I pastori attergarousi a'lor greggi,
Lasciando i boschi e la già fredda valle.
Dai molli prati avean fatto ritorno
L'irsute capre, e se ne giano innanzi.
Quivi non lunge intanto erasi ascoso
L'astuto Iola, il qual notò ogni cosa,
Ogni cosa ridisseci. Egli a noi,
E noi, o Mopso, a te la dimostrammo.

pastores gerebant virgas.

(8) Callidus, i. astutus. interea, dum sc. isti pastores inter se talia recitabant. (9) Dominus Guido Novellus. Omnia, dicta sc. superius.

(10) s. Zolas, nobis, Danti, et nos, Dan

(4) s. humani, quia medicus et philoso-tes. tibi, Mopse, magistro Johanni.

phus erat Magister Fiducius.

(5) In senso attivo.

(11) Nel ms. poymus. E nella glosa interlineare: i. fingimus, vel monstramus. Da un

(6) Solis equi. vinceret, quia Sol erat cir-verbo (direbbe il Boccaccio) detto o moisis

ca occasum.

(7) s. Tityrus et Alphesibocus, qui quia

il qual, secondo che i Grammatici vogliono, vuol tanto dire, quanto fingo, fingis.

ALTRE POESIE

SESTINA II.

Amor mi mena tal fïata all' ombra
Di donne, ch' hanno bellissimi colli,
E bianchi più che fior di nessun'erba;
Ed havvene una ch'è vestita a verde,
Che mi sta 'n cor come virtute in pietra,
E 'ntra l'altre mi par più bella donna.

Quando riguardo questa gentil donna,
Lo cui splendore fa sparire ogn' ombra,
Sua luce mi fer sì che 'l cuor m' impietra:
E sento doglia, che par che mi colli,
Fra ch' io rinvengo, e son d'amor più verde,
Che non è il tempo, nè fu mai null' erba.
Non credo fosse mai virtute in erba
Di tal salute, chente è in questa donna,
Che togliendomi il cor rimango verde.
Quando'l mi rende, ed io son come un'ombra,
Non più ho vita, se non come i colli,
Che son più alti, e di più secca pietra.

Io aveva duro il cor com' una pietra,
Quando vidi costei cruda com' erba
Nel tempo dolce che fiorisce i colli;
Ed ora è molto umil verso ogni donna,
Sol per amor di lei, che mi fa ombra
Più nobil, che non fe' mai foglia verde.

Chè tempo freddo, caldo, secco e verde
Mi tien giulivo: tal grazia m'impetra
Il gran diletto, che ho di starle all'ombra.
Deh! quanto bel fu vederla sull' erba
Gire alla danza vie me' che altra donna,
Danzando un giorno per piani e per colli!
Quan tunque io sia intra montagne e colli,
Non m' abbandona Amor, ma tienmi verde,
Come tenesse mai neun per donna:
Chè non si vide mai intaglio in pietra
Nè alcuna figura, o color d'erba,
Che bel possa veder come sua ombra.
Così m'appaga Amor; ch'io vivo all'ombra
D'aver gioia e piacer di questa donna,
Che in testa messa m' ha ghirlanda d'erba.

SESTINA III.

Gran nobiltà mi par vedere all'ombra
Di belle donne con puliti colli,
E l'una all' altra va gittando l'erba,
Essendovi colei, per cui son verde,
E fermo nel suo amor, come in mur pietra,
O più che mai non fu null'altro in donna.
S'io porto amor corale alla mia donna,
Neun si meravigli, nè faccia ombra,
Chè lo cor mio per lei suo bene impetra,
Che in altra guisa basserebbe i colli,
E così cangerebbe, come il verde
Color cangia segata la bell'erba.

Io posso dire ch'ella adorna l'erba,
La qual per adornarsi ogn'altra donna
Si pon con fiori e con foglietta verde;
Perchè risplende sì la sua dolce ombra,
Che se ne allegran valli, piani e colli,
E ne dona virtù (son certo) in pietra.

Io so che sarei più vile che pietra
S'ella non fosse, che mi val com'erba:
Valut'ha già in drizzar monti e colli,
Che neun'altra porriane esser donna,
Fuor che ella sola, cui fo amo all'ombra,
Com'augelletto sotto foglia verde.

E sed io fossi così umile verde
Ovrar potre' la virtù d'ogni pietra,
Senza neuna ascondersi sott'ombra;
Però ch' io son suo fior, suo frutto, ed erba,
Ma niun può far così com'ella donna
Delle sue cose, ch'ella scenda, o colli.

Tutte le volte mi par uom mi colli Ch' io da lei parto, e mi sento di verde, Tanto m'aggrada vederla per donna. Quando non vedo lei, com'una pietra Mi sto, e miro fedel come l'erba Quell'anima, cui più vi piace l'ombra. Più non disio, che sempre stare all'ombra Di quella, ch'è delle nobili donna, Nanzi, che d'altri fiori, o foglie, od erba.

SONETTO LXXXI.

Lo vostro fermo dir, fino ed orrato Approva ben ciò buon, ch'uom di voi parla, Ed ancor più, ch'ogni uom fora gravato Di vostra loda intera nominarla.

Che 'l vostro pregio in tal loco è poggiato, Che propiamente uom nol poria contarla: Però qual vera loda al vostro stato Crede parlando dar, dico, disparla.

Dite: che amare, e non essere amato Eve lo duol, che più d'Amore duole; E amanti dicon, che più v' ha duol maggio: Onde umil prego non vi sia disgrato, Vostro saver, che chiari ancor (se vuole) S'è 'l vero, o no, di ciò mi mostra, saggio.

SONETTO LXXXII.

Quando la notte abbraccia con fosche ale La terra, e 'l di volta, e si nasconde; In cielo, in mare, in boschi, e fra le fronde Si posa, e sotto tetto ogni animale:

Perchè 'l sonno il pensier mette in non cale,
Che per le membra si distende, e 'nfonde,
Fin che l'aurora con sue trecce bionde
Rinnova le fatiche diurnale,

Io misero mi trovo fuor di schiera,
Che 'l sospirar nimico alla quiete
Mi tien aperti gli occhi, e desto il core:

E come uccello avviluppato in rete,
Quanto più cerco di fuggir maniera,
Più mi trovo intricato e pien d'errore.
SONETTO LXXXIII.

Se'l primo si fusse difeso

Da quel superbo onde la morte scorse
Nell'alma ove lagiotto (1) pria la scorse,
Puote e non puote Dio mostrarsi acceso

Di quello amor che lo maggior inteso
Se volle, e di tal voglia che s'accorse
Questa ragion chem longo discorso
Si che del filosofar foste sospeso.

Io vi rispondo che se Cristo monte
Nella croce per darne medicine
Di grazia con gli santi cherubine.

Che se'l non fusse fatte le ruine
Non so come l'effetto tutaponte
Se pria la sua cagione non mi conte.

SONETTO LXXXIV.

Tornato è 1 Sol, che la mia mente alberga,
E lo specchio degli occhi ond'era ascoso,
Tornato è 'l sacro tempio e prezioso
Sepolcro, che 'l mio core e l'alma terga.

Ormai dal petto ogni vil nube sperga
Il ciel che m'ha ridotto (2) il dolce sposo.

(1) Forse Nell'alber u'la ghiotta, cioè Eva.
(2) Ricondotto, ridonato.

DANTE. Opere Minori.

Sorgete Muse, sorga il glorïoso
Fonte, per cui tant'opra s'orna e verga.
Ecco le stelle lagrimose e stanche,
Venuto a ritornare (3) il caro segno,
Or fatte illustri; ecco la bella luce.

O clemenza di Dio, potria morte anche · Scurare il Sol?—No, signor mio benegno, Questo è quello che impera, egli è mio duce.

SONETTO LXXXV.

Prezïosa virtù, cui forte vibra
Caso fortuna, e non già per tua colpa!
Ma poco val, che dentro a cotal polpa
Non ha poter, quanto ha le piante libra.

Forse, che prova avversità tua fibra,
Quant'ella ha possa e più, quanto più colpa.
Miseria prova i forti, e poi gli scolpa,
Come fa foco l'oro, e poi 'l delibra.

Marce sempre virtù senza avversaro; Che allora appar, quanto virisca e lustra, E quanta pazienza il petto made.

Rassumi, signor mio benigno e caro, Scettro con pazienza, ed altro frustra: Chè animosa virtù sempre alto cade.

SONETTO LXXXVI.

Se 'l viso mio alla terra si china,
E di vedervi non 'si rassecura,
Io vi dico, Madonna, che paura
Lo face, che di me si fa regina:

Perchè la bella vostra pellegrina
Qua giù fra noi sover' (4) la mia natura,
Tanto che quando io per avventura
Vi miro, tutta mia virtù ruina.

Sì che la morte, che porto vestita, Combatte dentro a quel poco valore, Che mi rimane con pioggia e con tuoni.

Allor comincia a pianger dentro al core Lo spirito vezzoso della vita, E dice: Amore, e perchè m'abbandoni?

CANZONE XXXI.

L'alta virtù, che si ritrasse al Cielo, Poi che perde Saturno il suo bel regno, E venne sotto Giove,

Era tornata nell'aureato velo

Qua giuso in terra, ed in quell'atto degno,
Che'l sol effetto muove,

Ma per che le sue 'nsegne furon nuove
Per lungo abuso, e per contrario usaggio,
Il mondo reo non sofferse la vista,
Onde la terra trista
Rimasa s'è nell'usurpato oltraggio,
E'l Ciel s'è reintegrato, come saggio.

Ben de la trista crescere il suo duolo Quant' ha cresciuto il disdegno e l'ardire

(3) Ritornato. Soverchia.

26

« ÖncekiDevam »